I PIU' LETTI
W! IL FESTIVAL DELLE CICLISTE PER CASO, DAL 13 AL 15 GIUGNO, ALL'INSEGNA DEI DIRITTI E DELLA SOSTENIBILITÀ
di comunicato stampa | 11/06/2025 | 17:50

Da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025, nel suggestivo Anfiteatro romano di Castelleone di Suasa, in provincia di Ancona, le Cicliste per caso, Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, organizzano la terza edizione del W! Festival, un evento di 3 giorni con talk, workshop, spettacoli gratuiti e una gravel ride: il tutto all’insegna dei diritti e della sostenibilità.

Il W! Festival è un evento aperto a chiunque, con uno sguardo attento alle tematiche di genere e che porta sul palco le voci di tante donne, che viaggiano e si raccontano attorno alla bicicletta, mezzo che unisce e offre la libertà di sperimentare.

W! Festival è anche un’occasione per far conoscere le bellezze della Val Mivola e delle Marche e promuovere in questi territori un turismo sostenibile.

Tutti i talk, workshop e spettacoli sono a ingresso libero. 

Durante i tre giorni, da colazione a cena, saranno allestite un’area cibo e bevande e un’area expo.

W! Gravel Ride: la Val Mivola in bici 

Come ormai da tradizione, il sabato, 14 giugno, è dedicato alla gravel ride, una pedalata non competitiva per scoprire i castelli di Arcevia e il territorio marchigiano della Val Mivola, attraversando colline e borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato. 

Tre percorsi tra cui scegliere: Short 37 km / 700  m D+, Regular 60 km / 1.170 m D+ e Long 77 km / 1.530 m D+, con tre ristori e birra al rientro in Anfiteatro. Sono ammesse tutte le bici, gravel, mtb e e-bike. Percorso non adatto a bici da strada.

Per partecipare alla ride serve possedere il certificato medico o essere iscritti ad una ASD, si può fare l’iscrizione giornaliera. L’iscrizione costa 30 euro e dà diritto a traccia GPX, welcome bag, assistenza meccanica lungo il percorso, ristori e birra all’arrivo.

Il percorso è adatto a bici gravel, mtb, e-bikes, sono invece sconsigliate le bici da strada.

Talk, workshop e spettacoli gratuiti

Venerdì e di sabato si susseguiranno sul palco del W! Festival talk e racconti di viaggio condotti dalla giornalista Paola Piacentini

Special guest di questa edizione è la giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva Syusy Blady, che dopo aver girato il mondo con Maurizio Roversi conducendo la trasmissione Turisti per caso, collabora con La7 (che recentemente ha mandato in onda il suo viaggio in Polinesia con la figlia Zoe) e i blog di Nomadizziamoci, il canale Youtube di Syusy e la Community di Misteri per Caso su Facebook: parlerà di turismo lento e sostenibile. Syusy Blady sarà sul palco del W! Festival venerdì alle 20.15.

All’interno dell’anfiteatro e in un contesto bucolico, si sognerà con i racconti di viaggio in bici Bolivia e della Gender equality ride delle Cicliste per caso (sabato alle 20); si pedalerà tra le strade europee per cambiare il mondo e anche un po’ se stesse con Caroly Italiano (venerdì alle 19.15) e si parlerà di bici, lavoro e pari opportunità con Cristina Simi CEO di World dimension e-bike, per Women in Cycling e con Sabina Sartini, consigliera di amministrazione di Coop Alleanza 3.0 e presidente dell’associazione Dalla Parte delle Donne di Senigallia (venerdì alle 19.45). Arianna Casiraghi e Daniel Rayneau-Kirkhope sono i We go by bike e saranno al festival a parlare di vita senz’auto e di cargo bike (venerdì alle 21.30). Si parlerà di cucina vegetale in ambito sportivo con le Green Ganesha (sabato alle 18.30). Eleonora Del Nevo racconterà la sua traversata in handbike della Patagonia (sabato alle 19); di mobilità con uno sguardo di genere si parlerà con Elisa Gallo (sabato alle 19.30). Sabato alle 7.30 e alle 17.30 e domenica alle 8 ci sarà lo yoga con Flor Marsili

La domenica mattina sarà dedicata ai workshop: alle 9.30 come stare in sella, con Paola Paonessa, fisioterapista esperta di biomeccanica del ciclismo; alle 10.30 la ciclomeccanica per viaggiare, con Francesca Luzzana; alle 11.30 come prepararsi per l’avventura con Dino Lanzaretti, che in sella alla sua bici ha attraversato 67 paesi in oltre 15 anni di viaggi non convenzionali.

Cinema, circo e la musica di Giulia Mei

Al calar della notte, il venerdì sera, alle 22, l’anfiteatro ospiterà una proiezione in collaborazione con il Cinema Suasa“Women don’t cycle”, un documentario della francese Manon Brulard, che parla di cosa significa essere una donna che pedala in diversi paesi del mondo (durata 47 min/sottotitoli in italiano).

Sabato pomeriggio, dalle 18 alle 21, la Scuola di Circo Circoplà allestirà uno spazio di divertimento e condivisione con giochi in legno e giocoleria funzionale adatti a tutta la famiglia, per mettersi alla prova, sperimentare e ritrovare il piacere del gioco.

Sabato sera alle 21.30, salirà sul palco del W! Festival Giulia Mei, cantautrice e pianista di origini palermitane. Il live di Giulia Mei è come la sua musica: un intreccio di immaginari sonori diversi e una contaminazione tra cantautorato, pianismo classico/barocco e musica elettronica. Per restituire questa estetica anche dal vivo, Giulia (piano, voce e synth) porterà sul palco le canzoni del nuovo disco in arrivo, con una formazione in trio particolare, composta da Luca Zeverini in arte Vezeve, giovane talento del beatboxing (loopstation e synth) e Dario Marchetti, alle drums e al synth. Il live è pensato come un flusso di coscienza, una narrazione ricca anche di brani strumentali che accompagnano la strada tra una canzone e l’altra, tra uno stato d’animo e l’altro, tra il minimal e il casino più totale.

Il concerto è gratuito.

A seguire il dj set con la collaborazione dell’Arcigay di Ancona.

La Val Mivola

Il territorio che anche quest’anno accoglie il W! Festival è quello della Val Mivola: racchiuso tra i fiumi Misa e Nevola, nasce dall’unione di nove comuni tra le affascinanti colline marchigiane in provincia di Ancona, piccoli gioielli che custodiscono un incredibile patrimonio storico e artistico. Arcevia, conosciuta per i suoi castelli medievali e paesaggi mozzafiato; Barbara, un piccolo borgo ricco di fascino e tradizioni; Castelleone di Suasa, celebre per l’area archeologica della città romana di Suasa; Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue imponenti mura medievali; Senigallia, con la suggestiva Rotonda a Mare e l'imponente Rocca Roveresca; Serra De’ Conti, con il suo meraviglioso centro storico e il Museo delle Arti Monastiche; Ostra, città della musica e dalle solide tradizioni artigianali; Ostra Vetere, con le guglie più alte della Regione Marche offre un panorama incantevole; e Trecastelli, una fusione di antichi borghi, noto per il Museo Nori De’ Nobili dedicato all’omonima pittrice.

Il Festival è organizzato con il supporto dell’Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone per la promozione turistica della Val Mivola, i Comuni di Castelleone di Suasa, il Comune di Arcevia, di Coop Alleanza 3.0 e di BBC Pergola e Corinaldo. 

Si ringrazia per il pacco gara il supporto di Cingolani Bike Shop e Specialized Italia.

Chi sono le Cicliste per caso

Le Cicliste per caso sono Silvia Gottardi e Linda Ronzoni.
Il nome Cicliste per caso è nato durante un viaggio in bici sulla Carretera Austral, la leggendaria strada sterrata di 1.200 km che corre contro vento lungo la Patagonia cilena, tra fiordi, ghiacciai e natura selvaggia. Dopo quel primo viaggio mitico, Silvia e Linda non hanno più smesso di pedalare. Cicliste per caso è un progetto che parla di cicloviaggi, sostenibilità e women-empowerment. L’obiettivo di Linda e Silvia è incoraggiare le donne a viaggiare, essere autonome e intraprendenti. Più in generale pedalano verso un mondo più giusto e inclusivo.
Il libro “Cicliste per caso, l’Italia in bici sulle tracce di Alfonsina Strada” è in tutte le librerie. Il documentario “Cicliste per caso, Grizzly tour” è visibile su Amazon Prime Italia e Netflix Europe. Il podcast “Io, Alfonsina” è su Spotify e su tutte le principali piattaforme d’ascolto e nel 2023 è stato candidato agli Italian Podcast Awards, per la sezione “Diversity”. Ideatrici del Mia Women Ride, il primo evento bikepacking multi-day per sole donne d’Italia. Silvia e Linda non sono solo compagne di viaggio, si sono sposate nel 2018.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy