I PIU' LETTI
IL RISPETTO E LA SPERANZA
di Pier Augusto Stagi | 02/01/2025 | 14:30

W GPO. Abbiamo perso un amico, un grande amico, Gian Paolo Ormezzano, un fuoriclasse della scrittura che ebbi la fortuna di intercettare per inglobarlo fin dal maggio del ’95 in quella che io consideravo e considero la nazionale della buona scrittura: quella di tuttoBICI. Abbiamo perso un gigante di bravura e modestia: è difficile trovare un fuoriclasse che si senta esattamente come gli altri. Lui, GPO, era semplicemente un eterno ragazzino che giocava con le parole e l’ha fatto fino alla fine, con la gioia e l’entusiasmo di sempre. Per molti era bravissimo, ma… Solo perché non la metteva giù dura. Perché non se la tirava. Perché era un inguaribile ragazzo che buttava spesso tutto in vacca in nome di una battuta o di una freddura, di un calembour, il tutto con quell’aria birichina, carica talvolta di autoironia che lo rendeva unico. Non era Gianni Brera solo perché non era seduto su uno scranno ieratico, tutt’al più su un cavallo a dondolo, dove si trovava più a suo agio, ma come cultura, preparazione e scrittura non gli era assolutamente secondo, anzi. Per quanto mi riguarda era anche meglio, come del resto Gianni Mura, ma questo è tutto un altro discorso. Mi limito a dirvi che in questo numero della nostra rivista troverete il suo ultimo regalo, anche se è stato seguito da un bruttissimo scherzo, che non avremmo mai voluto ricevere. Resta il ricordo di una grande collaborazione, durata quasi 30 anni: dal primo numero di tuttoBICI nel maggio del 1995 ad oggi. Trent’anni meno quattro numeri. Trent’anni da privilegiati. E dopo tante parole, una chiosa ricorrendo allo stesso GPO: «Ho un record di fedeltà con Famiglia Cristiana, che ho abbandonato prima che mi abbandonasse, ma non abbandonerò mai tuttoBICI, perché con voi mi piace ancora abbandonarmi. W noi!». W GPO.

RISPETTO. Ci siamo lasciati alle spalle un anno che, ciclisticamente parlando, ci ha deliziato come pochi e ci apprestiamo ad assistere ad una nuova stagione che speriamo possa essere sulla falsariga di quella appena passata: se ci sarà un pochino più di Italia ben venga, altrimenti ce ne faremo una ragione.
Ci siamo lasciati alle spalle un anno segnato da un sostantivo molto importante: rispetto. Peccato che non si possa portarcelo dietro. Peccato che l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani abbia scelto questa parola solo sul finire dell’anno, adottandone come motivazione la seguente formula: «Per la sua estrema attualità e rilevanza sociale».
Se ci fosse rispetto, se fosse adottato da tutti, saremmo a metà dell’opera. Nella nostra “piccola parrocchia” del ciclismo, come definiva il nostro ambiente il grandissimo Mario Fossati, non sempre ne facciamo ricorso. Spesso e volentieri siamo più propensi all’invidia, alla maldicenza che al rispetto. Però ci sono delle eccezioni, se Dio vuole e tra queste c’è Ivan Basso, per esempio, uno di quelli che da manager il rispetto lo conosce benissimo, e come lui la famiglia Reverberi. Ivan non ha mai mancato di rispetto a nessuno. Non si è mai permesso di andare a “rubare” uno sponsor ad un collega, anzi se un merito il giovane manager della Polti ce l’ha è proprio quello contrario, visto che di sponsor nuovi in questi anni ne ha portati parecchi alla causa ciclistica. Yamamay, Carpisa e adesso anche Fineco, sono solo gli ultimi di una serie che faranno quest’anno il loro esordio nel ciclismo che conta. Mi dicono di investimenti giusti e ragionati, pensati e misurati in attesa di conoscere (il nostro ambiente) e capire (le potenzialità del nostro sport). Tre brand di chiara riconoscibilità e di assoluto valore, che tra qualche mese o qualche anno potrebbero fare molto di più, ma è già molto - per adesso - che abbiano deciso di intraprendere questa nuova avventura. Basso ha sempre fatto la propria corsa, come del resto i Reverberi, che non solo si sono procurati sponsor seri e profittevoli, ma non se li sono fatti scappare, raggiungendo in questi anni record di assoluta fidelizzazione. Insomma, sia Basso che i Reverberi conoscono alla perfezione il termine rispetto e vanno catalogati tra le persone rispettabili.

SPERANZA. Alle ore 19.17 del 24 dicembre è iniziato il Giubileo. Il Papa, seduto sulla carrozzella, ha appoggiato la sua mano alla Porta Santa della Basilica di San Pietro, che si è subito aperta, dando così il via alla celebrazione dell'Anno Santo ordinario 2025, intitolato alla Speranza. Con le dovute proporzioni e ambizioni, anche noi del mondo del ciclismo ci affidiamo, oltre che al rispetto, alla Speranza. La speranza di ritrovare il bandolo della matassa. Quella centralità ciclistica nell’universo mondo che da qualche anno non ci vede chiaramente più al centro della costellazione celeste.
L’anno nuovo ci porta in dono le elezioni (Roma, 19 gennaio), e queste ci condurranno a un nuovo presidente o ad una riconferma. Quattro i candidati, tre gli sfidanti al presidente uscente Dagnoni, con uno (Lino Secchi) che pensa già seriamente di fare un passo indietro. Chiunque si prenderà la briga di gestire una delle Federazioni più blasonate e importanti del nostro Paese si spera lo possa fare in coscienza richiamandosi a quel senso di rispetto di cui sopra, in particolare di noi tutti, che di questo sport ci nutriamo.
Dovrà essere un presidente paziente e competente, scevro dal desiderio di sprecare energie per attuare tutta una serie di regolamenti di conti che portano solo a divisioni in un momento in cui dovremmo essere davvero squadra.
Prendiamo l’attuale presidente di Lega, l’onorevole Roberto Pella. Eletto il 29 aprile scorso, si è messo subito al lavoro, istituendo sette nuove commissioni e coinvolgendo figure di alto profilo anche al di fuori del nostro mondo. Sta portando avanti la proposta di semplificazione burocratica per le gare ciclistiche e ha promosso in questi giorni un emendamento che garantirà alla Lega 7 milioni di euro in 3 anni. Ha portato a casa 14 milioni di euro per la mobilità dei Comuni e ha siglato un Protocollo con la Conferenza delle Regioni, così come quello nominato Magna Grecia. Inoltre ha istituito la Coppa Italia delle Regioni (salvataggio gare con produzione TV) e, visto che con le mani in mano non ci sa proprio stare, ha anche definito un protocollo denominato Diabete e stili di vita sani. Credete che il nostro ambiente gli abbia detto bravo, avanti così? Certo che no. Quello che prevale va dall’invidia alla diffidenza: sarà tutto oro ciò che luccica?
Intanto Pella lavora e produce, chi sarà chiamato sul soglio del ciclismo italiano il 19 gennaio prossimo dovrà fare perlomeno altrettanto, magari affiancandosi a lui, appoggiandolo e promuovendo iniziative di pari prestigio, cercando di sfruttare le sue conoscenze politiche e i suoi canali - che sono tanti -per il bene di un movimento che deve ritornare a sedersi nel salotto buono del ciclismo che conta. Cordiano Dagnoni ha un lavoro iniziato che andrebbe finito e vorrebbe assolutamente concludere, Daniela Isetti, Silvio Martinello e forse Lino Secchi ne vogliono iniziare uno tutto nuovo. Comunque vada, si spera che il tutto si svolga in nome di quel rispetto che è necessario per provare a trovare tutti assieme delle soluzioni per uscire dal guado dove il nostro movimento -  in particolare quello professionistico - è finito. Per quanto mi riguarda, non posso far altro che affidarmi alla Speranza. Buon anno, Santo.

editoriale da tuttoBICI di gennaio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy