I PIU' LETTI
HEALTHY LIFESPAN. DALLA SCIENZA LE INDICAZIONI PER UNA LONGEVITA' SANA
dalla Redazione | 24/10/2024 | 08:14

Il 5° Congresso Internazionale "HEALTHY LIFESPAN - Positive nutrition, antiinflammation diet, physical activity and sport", organizzato dalla Fondazione Paolo Sorbini, e promosso da Enervit e Technogym, si è tenuto nei giorni scorsi a Palazzo Mezzanotte a Milano. Durante le due giornate di evento, esperti di fama internazionale si sono confrontati sui principali aspetti legati al miglioramento della qualità della vita e alla promozione di una longevità sana.

Durante la prima giornata di congresso sono intervenuti il Sindaco Giuseppe Sala e, con un video messaggio, il Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.

Nel corso della prima sessione, Longevity And Healthy Lifespan, guidata dal professor Camillo Ricordi, i relatori Alberto Albanese, Alberto Mantovani, Giovanni Scapagnini, Charles N. Serhan e Barry Sears hanno approfondito temi come la prevenzione delle malattie neurodegenerative, la gestione dell’infiammazione e i fattori di rischio associati all’invecchiamento e alla progressione di alcune patologie.

Come affermato da Alberto Mantovani, Professore Emerito Humanitas University e Direttore Scientifico IRCCS Istituto Clinico Humanitas, “Il nostro stile di vita ha un impatto molto importante sul nostro sistema immunitario e devo dire che sono estremamente preoccupato perché l’Italia, in questo momento, è il secondo peggior Paese in Europa, dopo la Spagna, per numero di bambini in sovrappeso oppure obesi e detiene il record di bambini inattivi che non fanno attività fisica. Essere in sovrappeso vuol dire disorientare il sistema immunitario. Il sovrappeso è infatti un cancerogeno, riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della Sanità, che cambia la risposta ad alcune terapie, per esempio quelle immunologiche. Fare attività fisica, insieme ai vaccini, rappresenta una forma di allenamento del nostro sistema immunitario che è un'orchestra straordinaria, di cui non conosciamo tutti gli strumenti, gli orchestrali e gli spartiti”.

Ci sono alcuni fattori modificabili che possono aiutare le persone a raggiungere l’obiettivo di vivere una vita sana il più a lungo possibile, tra cui l’esercizio fisico, un’alimentazione antinfiammatoria ed una corretta integrazione.

Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse sul tema “Healthy Lifespan”, supportato da un gran numero di studi sperimentali ed epidemiologici, per esaminare gli effetti benefici dei polifenoli. Diverse ricerche hanno infatti dimostrato che i polifenoli sono in grado, a dosi adeguate, di ridurre efficacemente lo stress ossidativo e l'infiammazione.

Giovanni Scapagnini, Professore Ordinario di Nutrizione Clinica presso l’Università del Molise e Vicepresidente della Società Italiana di Nutraceutica (SINUT), ha commentato “Ho lavorato molto sulle abitudini di vita delle popolazioni che risiedono in quelle che vengono definite zone blu, luoghi in cui la possibilità di invecchiare senza ammalarsi e di ottenere una sana longevità sono molto più elevate rispetto ad altre zone del pianeta. Nonostante queste zone siano molto diverse e lontane geograficamente tra loro, si trovano infatti in Giappone, Costa Rica e Italia, ci sono degli aspetti che le accomunano. In particolare, da un punto di vista nutrizionale gli abitanti delle blue zone seguono una dieta povera di calorie ma ricca di sostanze nutrienti e micronutrienti, e soprattutto sostanze fitochimiche quali i polifenoli e nutrienti essenziali quali gli acidi grassi polinsaturi omega 3. Elementi che aiutano la nostra biologia a mantenere le sue funzioni nel tempo e a controllare infiammazione e stress ossidativo. Attività fisica e qualità delle relazioni sociali rappresentano gli altri pilastri fondamentali su cui si basa la capacità di gestire la salute durante l’invecchiamento e di aumentare le possibilità di evitare le malattie croniche associate all’età.”.

La prima giornata di congresso si è conclusa con la Tavola Rotonda "Healthy Longevity", moderata dal giornalista Mario Calabresi, durante la quale i relatori hanno discusso sui principali accorgimenti da attuare per vivere una vita sana e in salute il più a lungo possibile.

L'indomani, nel corso della sessione dedicata a Physical Activity And Exercise For Healthy Longevity, guidata dal professor Giovanni Scapagnini in cui sono intervenuti Asker Jeukendrup, Fabrizio Angelini, Luca Mondazzi, Silvano Zanuso, Jordan Metzl e Stefano Righetti, è stato approfondito il tema dell'importanza dell'esercizio fisico e dello sport. In questa occasione è stata presentata la nuova ricerca dell’Equipe Enervit che ha dimostrato come l’assunzione di maltodestrine:fruttosio in rapporto 2:1, immediatamente prima, durante e nelle 2 ore successive ad uno sforzo prolungato a intensità moderata-alta, possa ridurre significativamente l'infiammazione post-esercizio.

 

“L'attività fisica moderata ha un effetto di riduzione dell'infiammazione rispetto alla sedentarietà, diverso è però il caso dell’esercizio di endurance ad alta intensità. Lo sport intenso, infatti, causa un incremento delle cellule e delle molecole dell'infiammazione nel sangue. I fattori che influenzano l’infiammazione nello sport di endurance sono principalmente la durata dell’attività e l’intensità, oltre che il recupero. I meccanismi associati all’infiammazione sono: il metabolismo energetico, l’adattamento muscolare e tissutale, il recupero post esercizio e anche dell'assorbimento del ferro. Ė estremamente importante adottare delle strategie che permettono di modulare questi processi”, ha dichiarato Stefano Righetti, Medico chirurgo presso la Fondazione IRCCS S. Gerardo di Monza, che si occupa di Cardiologia Interventistica e Cardiologia dello sport e segue gli atleti delle specialità di resistenza della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL). (domani dedicheremo un articolo a questa nuova ricerca di Enervit)

Durante la presentazione dello studio, Stefano Righetti ha messo in evidenza alcuni risultati particolarmente rilevanti, come una significativa riduzione dei livelli infiammatori negli atleti che hanno assunto la miscela di carboidrati di maltodestrine:fruttosio nel rapporto 2:1, un aumento transitorio degli Omega-3 nel sangue nelle ore successive all'attività, acidi grassi noti per le loro proprietà antinfiammatorie, ed una riduzione del richiamo di Omega-6 a 24 ore dopo l'esercizio, spesso associati a processi infiammatori.

Il congresso si è concluso con una sessione dedicata al Weight Management For Successful Ageing, durante il quale la professoressa Hellas Cena, in qualità di moderatrice e relatrice, ha coordinato gli interventi di Dorothy D. Sears, Sara Farnetti, Elena Casiraghi e Karin Michels sull'importanza della corretta alimentazione e la gestione del peso.

Hellas Cena, Medico chirurgo specialista in scienza dell’alimentazione e professoressa dell’Università di Pavia, ha commentato: “Il controllo del peso non è una questione estetica, ma un vero e proprio pilastro per una vita sana e lunga. La prevenzione attraverso uno stile di vita corretto è fondamentale; tuttavia, quando si sviluppa una condizione patologica come l'obesità, è indispensabile un approccio integrato. In questo contesto, la nutrizione e lo stile di vita diventano coadiuvanti essenziali nel trattamento, affiancando i farmaci, come avviene per tutte le malattie cronico-degenerative. Adottare abitudini sane fin da subito è il primo passo per prevenire e gestire efficacemente queste condizioni".

In fase di dibattito è emerso come siano diversi i fattori che incidono sulla gestione del peso tra cui: un corretto abbinamento di alimenti al fine di ridurre l’infiammazione e ristabilire la flora intestinale, un adeguato riposo che possa regolare il ritmo circadiano e la funzione metabolica, l’esercizio fisico costante per migliorare la composizione corporea e, di conseguenza, lo stato di salute.

In conclusione, il raggiungimento di una longevità in salute non è solo una questione di genetica, ma dipende fortemente dalle nostre scelte quotidiane. Alimentazione equilibrata, nutrienti come gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e composti di origine vegetale, come i polifenoli presenti in frutta e verdura, aiutano il nostro organismo a mantenere le sue funzioni nel tempo, contribuendo a controllare infiammazione e stress ossidativo. Oltre all’alimentazione, l’esercizio fisico regolare e una buona gestione dello stress, sono i pilastri per un invecchiamento sano e attivo. Adottare uno stile di vita che favorisca il benessere fisico e mentale può migliorare significativamente la qualità della nostra vita, riducendo il tempo trascorso in condizioni di malattia e permettendoci di invecchiare restando giovani e attivi.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy