I PIU' LETTI
FULCRUM SPEED 42 & 57, COMINCIA UNA NUOVA ERA
dalla Redazione | 03/05/2023 | 16:00

Le nuove Fulcrum Speed 42 e 57 sono il primo passo di Fulcrum in una nuova era e dimensione di brand, Form, Function, Fulcrum, in cui forma e funzione sono i concetti fondamentali.

Speed 42 e 57 sono il risultato di un processo che ha impiegato più di 4000 ore di test tra galleria del vento, laboratorio e prove su strada, in cui sono state testate sette versioni del cerchio in molteplici configurazioni, con l’obiettivo di raggiungere la migliore performance in termini di aerodinamica, resistenza al rotolamento, leggerezza e guidabilità, senza compromettere la sicurezza.

Un'evoluzione senza compromessi: i nuovi cerchi (più alti, più larghi, più leggeri e aerodinamici), i nuovi mozzi e i nuovi raggi, vanno a comporre un sistema ruota perfetto con un peso di 1.410 gr per la versione da 42 mm e 1.495 gr per quella da 57 mm.

Anche la veste grafica è totalmente nuova e declina la nuova identità di brand Form Function Fulcrum, con un design essenziale e al contempo ricercato, che integra tutte le informazioni tecniche di prodotto grazie alla nuova iconografia.

CARATTERISTICHE TECNICHE

IL CERCHIO

Le nuove speed sono disponibili in due versioni, con profili da 42 mm e 57 mm che vanno a sostituire i precedenti da 40 mm e 55 mm mentre la larghezza del canale cresce passando da 19 mm a 23 mm. Il naso del cerchio risulta anch’esso allargato con raggio pari a 9,5 mm.

I nuovi cerchi più larghi, accoppiati a coperture da 28 mm, sono in grado di offrire una combinazione performante senza compromessi, in cui penetrazione aerodinamica, resistenza al rotolamento e comfort trovano la loro migliore espressione. Infatti, il vantaggio aerodinamico medio, misurato in galleria del vento in condizioni di vento frontale, è migliore del 10% rispetto ad un cerchio con canale interno da 19 mm.

Nonostante un profilo più alto, viene migliorato notevolmente anche l’handling (maneggevolezza). Uno specifico percorso di ricerca condotto da Fulcrum ha consentito di definire una formula che considera l’energia dissipata dalla ruota durante un cambio di direzione e la deformazione flessionale in funzione del rollio e dell’inclinazione. I dati ottenuti confermano che l’handling delle nuove Speed migliora fino al 17% rispetto alla precedente generazione.

Il canale del cerchio non presenta alcun foro grazie alla nostra tecnologia di assemblaggio MOMAG, che consente di avere un cerchio 2-WAY FIT™ Tubeless nativo, senza il bisogno di alcun nastro sigillante, e in presenza di Hook tradizionale, garantisce la massima compatibilità con tutti gli pneumatici tube-type e tubeless sul mercato e la massima sicurezza del ciclista.

L’assenza di fori sul canale del cerchio consente di mantenere la stessa rigidità lungo tutto il perimetro, offrendo anche maggior resistenza agli impatti. A questo contribuiscono anche i fori dei Nippli, ricavati da stampo, realizzati senza la necessità di forare il cerchio. È questa infatti un’operazione che nei cerchi tradizionali indebolisce la struttura per via del taglio della fibra di carbonio.

Il cerchio è realizzato impiegando resine e fibre realizzate su specifica Fulcrum dove, a differenza delle precedenti versioni, per Speed 42 e 57 viene impiegato un nuovo mix composito di fibre ad alto modulo unidirezionali FF100. Grazie a numerose sperimentazioni si è raggiunto il mix perfetto di fibre, che unito al corretto posizionamento delle stesse e ad un precisissimo controllo della resina, consente di ottenere un prodotto che lavora nel campo elastico corretto, garantendo caratteristiche prestazionali al top della categoria e una sensazione di guida superiore.

Viene inoltre utilizzato il nostro sistema brevettato DRSC™: un supporto plastico specifico affogato nel carbonio, che si interpone tra i nippli e il cerchio, che assicura maggiore robustezza e durabilità al sistema, scaricando la tensione del nipplo su un’area più ampia in maniera più omogenea e evitando potenziali situazioni di corrosione galvanica.

La finitura interna del canale è realizzata grazie alla tecnologia C-LUX™ e quindi lucida, per assicurare un agile e perfetto accoppiamento con lo pneumatico, mentre la finitura esterna del cerchio è realizzata con la tecnologia DIMF (Direct Inmould Matte Finish) realizzata da stampo e risulta quindi opaca. Il risultato è un look che fa trasparire il rigore del posizionamento delle fibre sottostanti su cui viene applicata la nuova grafica di prodotto grazie alla laseratura diretta sulla fibra unita alle nuove label metalliche ultrasottili.

I RAGGI

Per Speed 42 e 57 vengono impiegati 24 raggi piatti aerodinamici Ø 2/1,6/2 mm e 2/1,7/2 mm, disegnati specificatamente per questa ruota e allacciati grazie al sistema Two-to-One™, che prevede il raddoppiamento dei raggi nelle zone soggette a maggior stress meccanico per evitare dispersioni di energia contrastare la forza torcente. La ruota anteriore presenta quindi 16 raggi dal lato del disco e 8 nell’altro lato, mentre la ruota posteriore è costruita in modo opposto per contrastare le forze sviluppate dalla trasmissione. Questa specifica costruzione, unita al perfetto tensionamento dei raggi, conferisce alla ruota una rigidità torsionale che consente il massimo trasferimento della forza. Considerando la deformazione flessionale e la deformazione torsionale in funzione delle energie di traslazione, rotolamento e dell’inclinazione, le nuove Speed migliorano fino al +10% rispetto alla precedente generazione.

I raggi risultano perfettamente allineati tra mozzo e cerchio in modo da non toccarsi mai, per migliorare le performance e aumentare la longevità della ruota. È questo uno dei punti chiave della filosofia di prodotto Fulcrum, che viene applicato a tutte le ruote del brand.

IL MOZZO

I mozzi sono stati completamente ridisegnati, per ospitare una meccanica ruota libera più precisa della precedente riducendo contemporaneamente il peso.

Evidente è la riduzione di dimensioni del mozzo, che vengono ridotte rispettivamente del 40% sulle flange e del 10% sul corpo centrale rispetto alla generazione precedente, in modo da conferire alla ruota maggior resistenza e un minor impatto aerodinamico senza compromettere però la rigidità torsionale

I cuscinetti impiegati per Speed 42 e 57 sono di tipo cono-calotta e prevedono l’uso del sistema USB™ (Ceramic Ultra Smooth Bearings) a sfere ceramiche, che garantisce una scorrevolezza senza paragoni.

Il sistema mozzo scorre per tutta la sua lunghezza su un asse in alluminio in lega aeronautica, che permette al sistema di lavorare con tolleranze centesimali garantendo performance e longevità.

Le ruote Fulcrum nascono per rispondere ad un utilizzo e una funzione ben specifica, non prevedono quindi l’uso di adattatori o distanziali aggiuntivi rispetto all’asse, come spesso troviamo in altri prodotti e questo consente di avere un sistema solido che lavora sempre in maniera perfettamente allineata.

La cremagliera della ruota libera è stata rinforzata e maggiorata ed ora ospita 36 denti. La ruota è disponibile nelle configurazioni con corpetti Campagnolo N3W, Shimano HG e Sram XDR.

Descrivere ed elencare tutte le tecnologie e i benefit di prodotto delle nuove Speed 42 e Speed 57 richiede un livello di dettaglio difficile da riassumere più di quanto abbiamo tentato di fare.

Quello che abbiamo voluto trasmettere è la perfetta sensazione di guida che queste ruote offrono. Leggerezza, Guidabilità, Aerodinamica e Reattività non sono mai state così ben bilanciate grazie al risultato di una perfetta integrazione tra forma e funzione.

FULL CARBON AERO PROFILE: 42/57 mm

2-WAY FITTM TUBELESS - UNDRILLED RIM BED

23 mm INNER RIM WIDTH

USBTM - ULTRA SMOOTH CERAMIC BEARINGS

ENGINEERED IN ITALY - MADE IN EU

1.410 g SPEED 42

1.495 g SPEED 57

1.460 g SPEED COMBO

SPEED 42 (disponibile da subito)

2.265,00 € (HG11), 2.264,00 € (XDR), 2.265,00 € (N3W)

SPEED 57 (disponibile da giugno ‘23)

2.265,00 € (HG11), 2.264,00 € (XDR), 2.265,00 € (N3W)

www.fulcrumwheels.com

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy