I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA. ANCORA MONTAGNA PER ARRIVARE IN TRENTINO
di tuttobiciweb | 25/05/2022 | 08:15

Dopo il tappone di ieri, al Giro si continua a salire nella Ponte di Legno-Lavarone di 168 km. È una tappa di montagna divisa in due parti: partenza all’insù verso il Passo del Tonale seguita da un tratto di oltre 70 km sempre sostanzialmente in discesa attraverso le valli di Sole e di Non.

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.30 CLICCA QUI

Superato l’Adige si scala la salita di Palù di Giovo passando nella Valle di Mocheni per raggiungere Pergine Valsugana. Le due salite finali sono il Valico del Vetriolo lungo e pedalabile (7% medio circa) e la salita del Menador (Kaiserjägerstrasse) con tratti stretti, gallerie intagliate e pendenze sempre oltre il 10%. Scollinato Monterovere pochi chilometri ondulati portano all’arrivo.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

La diciassettesima tappa parte da Ponte di Legno, gioiello incastonato tra montagne imponenti. Nel 1912 il Touring Club Italiano definì Ponte di Legno la «prima stazione italiana di turismo e sports invernali». Il suo nome è ora legato a quello del Passo Tonale che la collega al Trentino: i 100 chilometri di piste del comprensorio Pontedilegno-Tonale si snodano dai 1121 metri di Temù ai 3000 metri del ghiacciaio Presena e attirano sciatori da tutta Europa. D’estate Ponte di Legno è un punto di riferimento per attività come il trekking e la bike. Siamo all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco dell’Adamello, con la loro inestimabile ricchezza di flora e fauna.

Ponte di Legno ha saputo mantenere il fascino del paese di montagna. ll silenzio e la magia del luogo sono un richiamo irresistibile per coloro che cercano il contatto vero con un ambiente naturale. Ma c’è anche un’isola pedonale ricca di negozi e bei locali. Tra gli edifici storici spicca la secentesca chiesa della Santissima Trinità. Dall’incontro tra la Lombardia e il Trentino nasce una ricchezza gastronomica che ben esprime questo territorio dal carattere deciso. Sapori autentici e genuini, che provengono da prodotti reperibili in loco, caratterizzano le proposte dei tanti ristoranti, rifugi, agriturismi. Gli “gnoc de la cua” (De.Co.) sono il cavallo di battaglia dell’Alta Valle Camonica: si tratta di gnocchi a base di spinaci selvatici, uova, farina e pane ammorbidito nel latte. Vengono fatti bollire e poi conditi con la “sfrisida”, ovvero un soffritto di cipolla, salvia e burro di malga. “Calsù” è il nome della variante locale dei casoncelli (grossi ravioli ripieni) della Valle Camonica.

ll Silter è un formaggio di produzione locale a pasta dura e cotta, semigrasso, tutelato DOP e realizzato con il latte vaccino da mucche di razza Bruna. Il Case di Viso (De.Co.) è un formaggio prodotto durante l’estate dal latte delle mucche che si trovano in alpeggio. Il liquore Elixir Noreas è uno dei simboli dell’Alta Valle Camonica da cento anni. La sua ricetta utilizza quindici erbe rare, selezionate fra alpeggi e boschi del Parco dell’Adamello.

Il percorso della tappa inizia con la salita verso il Passo del Tonale, dove si transita a quota 1883 metri. Situato al confine tra la Lombardia e il Trentino e circondato dai gruppi montuosi Adamello-Presanella, Ortles-Cevedale e Brenta, il Passo del Tonale è un anfiteatro naturale aperto e panoramico che si dispiega dai 1883 ai 3100 metri di quota. D’inverno si distingue per un’intensa animazione notturna. La discesa oltrepassa i confini regionali entrando nella provincia di Trento. Vermiglio è il comune più occidentale della Val di Sole: un tipico borgo alpino, posto in posizione panoramica e soleggiata al cospetto delle più alte cime dell’Adamello-Presanella. L’importanza storica di questo piccolo paese è testimoniata da numerosi resti, fra i quali spicca il Forte Strino.

Continuando nella Val di Sole, si incontra Fucine, frazione di Ossana presso l’imboccatura della Val di Pejo: il nome deriva dalla presenza storica di numerose officine per la lavorazione del ferro. La successiva località è Dìmaro, antico luogo di transito in posizione strategica, oggi centro turistico (la frazione Folgarida è frequentata stazione sciistica) a poca distanza dall’ancor più nota Madonna di Campiglio.

Si giunge quindi a Malè, capoluogo della Comunità della Valle di Sole, al centro del triangolo formato dalle Dolomiti di Brenta, Madonna di Campiglio e il Parco Nazionale dello Stelvio. Nelle malghe e nei piccoli caseifici vengono alla luce i prodotti caseari tipici della Val di Sole: lo yogurt, il burro e soprattutto i formaggi come il Casolét, un tipico cacio di montagna a pasta tenera, ma anche il Trentingrana. Nelle macellerie artigianali si preparano, seguendo ricette antiche, salumi e insaccati gustosi tra cui la luganega, lo speck e la pancetta.
In bassa Val di Sole, come nella vicina Val di Non, si coltivano le mele famose in tutto il mondo con il marchio DOP di Melinda. Oltre alle mele vengono coltivati anche i piccoli frutti come i ribes, le fragole, i mirtilli e i lamponi. Da assaggiare anche il miele di montagna.

Il Ponte di Mostizzolo mette in comunicazione la Val di Sole con la Val di Non, all’ingresso della quale il tracciato conduce a Cles, che ne è il centro amministrativo. Fin dall’epoca romana, Cles era un importante snodo commerciale, crocevia tra le valli. Nel suo borgo antico spicca il Palazzo Assessorile, in stile tardogotico; più in alto, su un promontorio roccioso, il Castello di Cles si affaccia sul lago di Santa Giustina.

La Val di Non ha una rilevante tradizione gastronomica. La sua conformazione geografica favorisce la coltivazione delle patate (famosi i “tortei de patate”); è anche, per eccellenza, la terra delle mele, protette con il già citato marchio DOP di Mele Melinda. La “mortandela” è un salume a forma di polpetta. Il Groppello è un vitigno di antica storia, che viene coltivato sulle sponde del lago di Santa Giustina.

Proseguendo verso sud, in direzione Trento, la tappa raggiunge l’area pianeggiante detta Piana Rotaliana, dove attraversa i due rilevanti centri di Mezzolombardo e San Michele all’Adige.

Da qui si sale verso il primo GPM di giornata, a quota 615 m nel territorio di Giovo, comune sparso formato da frazioni distribuite sulla costa della montagna. Il percorso transita per due di queste: Palù, nota per aver dato i natali al grande Francesco Moser, e Verla, sede del comune e della chiesa di Santa Maria Assunta. Edificata intorno al 1770 in stile tardobarocco, presenta una facciata dalle forme solenni, con lesene e cornici in stucco.

Dopo Giovo, il tracciato raggiunge Cembra, centro dell’omonima valle, sito di antichissimi insediamenti umani (documentati fin dal Mesolitico). Spicca la chiesa medievale di San Pietro, in stile tardogotico. Si passa quindi da Segonzano, nota per il santuario settecentesco della Madonna dell’Aiuto; da Lases e da Madrano, entrambe affacciate su un lago omonimo.

Il primo traguardo volante della tappa è a Pergine Valsugana, che con i suoi oltre 21.000 abitanti è il terzo comune della provincia per popolazione, dopo il capoluogo e Rovereto. La città occupa la vasta conca ai piedi del colle Tegazzo e il fondovalle del torrente Fersina, affacciandosi sulla propaggine settentrionale del lago di Caldonazzo. Sul colle Tegazzo, a circa 650 metri di altitudine, sorge Castel Pergine, la cui esistenza è attestata fin dal IX secolo. Pergine è anche sede di una vivace attività culturale, con teatri e musei. Ospita minoranze linguistiche: il mòcheno, il cimbro (entrambe di ceppo germanico) e il ladino.
Chiesa Parrochiale di Santa Maria Assunta.

Da Pergine inizia la salita verso il Passo del Vetriolo: circa 13 chilometri e 900 metri di dislivello, caratterizzati da spigolosi tornanti fra i boschi. A quota 1383 metri, in località Compet, è posizionato il secondo GPM di tappa. L’adiacente Vetriolo Terme deve la sua vocazione turistica all’acqua arsenicale-ferruginosa che ne fa “la più alta stazione termale d’Europa” con i suoi 1500 m. È una frazione di Levico Terme, il comune sul quale si scende dopo il GPM. Siamo nel punto più alto del fondovalle della Valsugana. Levico si affaccia sull’omonimo lago, uno dei due (insieme a quello di Caldonazzo) dai quali nasce il fiume Brenta. La chiesa del Santissimo
Redentore (XIX secolo) è la seconda più grande della provincia di Trento dopo la cattedrale di San Vigilio nel capoluogo.

Il secondo traguardo volante della tappa è a Caldonazzo, comune situato all’inizio della Valsugana, circa 20 chilometri a sud-est di Trento. Dà il nome al lago di Caldonazzo (suddiviso fra più comuni), il maggiore del Trentino tra quelli interamente situati entro i confini della provincia. Vi si può praticare lo sci nautico, la canoa e altri sport acquatici. Come già detto, è uno dei due laghi (insieme a quello di Levico) da cui nasce il fiume Brenta. La chiesa di San Valentino è d’interesse storico: risale probabilmente al XIII secolo; l’abside fu costruita sulla roccia affiorante.

Dopo Caldonazzo, il gruppo affronta la salita del Menador. Era un percorso adibito a uso militare durante la guerra del 1915-1918: il suo nome originario, scelto dagli austro-ungarici che realizzarono la strada, era Kaiserjägerweg. Oggi è un imperdibile tracciato panoramico per tutti gli amanti della bicicletta, con i suoi tornanti stretti e le gallerie tipiche delle strade intagliate nella roccia. Gran parte della salita è all’ombra del bosco, anche se inizialmente sono presenti dei tratti piuttosto soleggiati. Dopo circa 8 chilometri e un dislivello di quasi 800 metri, si giunge al terzo e ultimo GPM di giornata, in località Monterovere, a quota 1261 metri s.l.m.
Gallerie scavate nella roccia, salita del Menador.

Dopo il GPM, rimane un ultimo breve tratto di 8 chilometri circa per arrivare al traguardo di tappa, collocato a Lavarone. Quello che colpisce subito di Lavarone e di tutta l’Alpe Cimbra è il paesaggio, piacevolmente anomalo rispetto al cliché della montagna trentina: grandi aperture e orizzonti sconfinati, fra distese di boschi, malghe immerse in un panorama dai tratti quasi scandinavi, ma con il Becco di Filadonna, montagna emblema del luogo, come costante sottofondo. Tre sono i simboli di Lavarone: il suo lago, uno dei più antichi dell’arco alpino, situato a 1079 metri di quota e Bandiera Blu; il Forte della Grande Guerra Belvedere/Gschwent, una delle sette possenti fortezze che gli austro-ungarici costruirono tra il 1908 e il 1914 in questi territori, in vista del conflitto con l’Italia; il Drago Vaia, un’opera d’arte di interesse internazionale realizzata da Marco Martalar.

I piccoli villaggi sparsi di tutta l’Alpe Cimbra (Folgaria, Lavarone, Luserna e Vigolana) hanno saputo conservare il segreto delle antiche arti, dei mestieri e dei sapori della tradizione cimbra. L’offerta per il turista è fra le più variegate: sci e snowboard, escursioni e mountain bike, arrampicata ed equitazione, golf e relax e poi arte e cultura.

Sulla tavola dell’Alpe Cimbra si trovano prodotti genuini e a km 0. Nella terra delle malghe e del latte appena munto, delle carni lavorate secondo gli antichi dettami, del miele e della melata, degli ortaggi coltivati come mille anni fa, dei dolci della tradizione e della frutta biologica, rivivono i segreti delle dispense di montagna.

Le eccellenze vanno dal formaggio Vézzena allo speck profumato, dai formaggi di capra allo strudel, dai piccoli frutti alle pere e castagne della Vigolana, dal miele al porro di Nosellari, fino alla magia delle “uova arcobaleno”. Anche nei calici si può gustare il profumo autentico dell’Alpe Cimbra: dalla grappa alla birra, dai succhi agli infusi di frutta; ma anche vino, grappa e rum.

da TvRoadbook

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy