I PIU' LETTI
FCI & GIURIA, UN “RAPPORTO DI GARA” CHE NON HA RAPPORTO CON LA REALTÀ
di Silvano Antonelli | 09/03/2022 | 08:03

Il Consiglio Federale del 20 febbraio 2022 ha deliberato l’istituzione di un “Rapporto di gara” affidato alla compilazione del Presidente di Giuria da inviarsi all’organizzatore e alla Struttura Tecnica di riferimento. Un documento «informativo» avente l’obiettivo, così è scritto: «di migliorare gli standard qualitativi-organizzativi e di sicurezza delle manifestazioni ciclistiche».

Un obiettivo nobile, ampiamente condivisibile, ma che, nella circostanza, lascia molto perplessi e, per alcuni versi, preoccupati per il metodo seguito nella costruzione della scelta e per i contenuti dello strumento adottato, che si presuppone sia stato scelto non per fotografare il semplice status quo, quanto invece per migliorarlo, non ritenendolo evidentemente ancora a livelli adeguati, oppure troppo disarticolati tra loro.

Perplesso perché:

- pur essendo l’obiettivo della “qualità e sicurezza” un obiettivo strategico, da far maturare, innanzitutto, con il pieno coinvolgimento di tutte le parti interessate, a partire da chi il ciclismo lo costruisce e lo organizza, esso viene assunto quasi indirettamente con l’approvazione di un “rapporto” elaborato esclusivamente dalla CNGG ed autonomamente proposto al Consiglio Federale.

- la sicurezza, ancor prima della qualità, è un bene di assoluto valore, che lo statuto federale assegna principalmente al monitoraggio, alla formazione e al ruolo di proposta della CNDCS, che in questo caso non è stata coinvolta a livello progettuale, ma solo per essere informata di una proposta già fatta conoscere nei convegni regionali dei giudici di gara e già presentata al Consiglio Federale per la sua approvazione.

- non è appropriato definire il “rapporto di gara” un «documento informativo» che, al di là di alcuni dati, più ripetitivi che utili, si configura come un documento essenzialmente VALUTATIVO, quando alla Giuria spetta, per definizione, il compito di accertare le carenze organizzative o la violazione dei regolamenti, per gli eventuali provvedimenti che dovranno essere assunti da un soggetto terzo quale il giudice sportivo.

- se, il briefing dopo-gara tra giuria, organizzatore e direttore di corsa, è sempre stata una prassi apprezzabile, per condividere insieme gli esiti dell’esperienza vissuta o per dare conto delle eventuali insufficienze soggette a sanzione, non si capisce come oggi, col nuovo “rapporto“, sia possibile dare indicazione di chiamare l’organizzatore e il direttore di corsa a condividere la valutazione del Presidente di Giuria, che per principio è autonoma e quindi non negoziabile. Così come, di fatto, chiamare l’organizzatore ed il direttore di corsa a dare una valutazione di se stessi e del proprio operato, per unirsi platonicamente al parere della Giuria, è quasi surreale, seppure persistendo, in caso di disaccordo tra le parti, la facoltà di provvedere ciascuna coi propri tradizionali e distinti verbali.

- è indicativo che per il “rapporto di gara” venga data indicazione di inviarlo all’organizzatore, Struttura Tecnica e Commissione Giudici di Gara di riferimento, ma non alle varie Commissioni dei direttori di corsa e sicurezza, tranne che, come per le restanti Strutture, questa ne faccia «richiesta» e lo «si ritenga necessario».

Sono infine preoccupato perché:

- le indicazioni per la compilazione del “rapporto di gara”, assegnano al Presidente di Giuria il compito di una accurata verifica della sicurezza suddivisa in: «scorte tecniche», «sicurezza a terra» e «segnalazioni e protezione degli ostacoli e dei punti sensibili», articolata in 14 voci specifiche, del tutto parallela alle verifiche preliminari che il “Responsabile della scorta”, ovvero il direttore di corsa, deve, secondo il “Disciplinare” ed il Regolamento Tecnico, positivamente e necessariamente svolgere per poter dare il via alla gara.

Un lavoro enorme, che oltre ad essere un doppione, non si capisce proprio come il Presidente di Giuria potrebbe oggettivamente svolgerlo senza abbandonare il suo specifico ruolo.

- è grave, molto grave, perciò inaccettabile che, come è testualmente scritto: «In presenza di incidenti considerati di natura IMPORTANTE, si invita a svolgere un’accurata riunione post-gara (mirata al vaglio della situazione in esame con tutte le parti in causa) utile per una meticolosa compilazione del Rapporto».

Quando proprio, per «incidenti importanti», ai direttori di corsa viene data istruzione di registrare opportunamente e diligentemente solo gli elementi identificativi dei soggetti e dei veicoli coinvolti, per gli aspetti assicurativi o di responsabilità sportive, senza la specifica dinamica dei fatti, per larga parte non visti direttamente ma riportati da altri, la cui verbalizzazione, ancorché fatta in modo sommario ed emotivamente influenzata dall’accaduto, potrebbe pregiudicare la giusta tutela dei singoli eventualmente chiamati a difendersi in giudizio, come per l’appunto capita quasi sempre con gli «incidenti importanti». Mi pare che qui si sia abbondantemente superato il senso della misura.

Tra l’altro, al di là dell’impossibilità, vera ed oggettiva, di svolgere una siffatta riunione, non si comprende come proprio la CNGG abbia potuto pensare di caricare sui propri presidenti, una simile, delicata e pesante incombenza, verbalizzando cose che incidono sulla responsabilità civile e penale delle persone coinvolte, di cui, a loro volta, gli stessi presidenti, potrebbero doverne rendere conto in qualche aula di Tribunale.

Sembra quasi che questa indicazione, oggettivamente estranea alla cultura e al costume dei Giudici di Gara, sia il sintomo di una forzatura “esterna”, prodotta da fatti drammatici, che pur avendo colpito ciascuno di noi, non debbono produrre alterazioni all’interpretazione e all’ applicazione delle normali regole attinenti la disciplina delle gare ciclistiche.

Tanto inaccettabili che è legittimo, per i direttore di corsa, pensare alla diffida di quei presidenti di Giuria che di tali alterazioni volessero, consapevolmente o meno, farsene carico.

L’auspicio, quindi, è che quel “rapporto di gara” venga riesaminato e opportunamente modificato. Ancora meglio se accantonato, per evitare, come in molti casi suppongo possa accadere, che i direttori di corsa e gli organizzatori ignoreranno volutamente la sua compilazione e il suo compilatore.

E non si dica che, tutto sommato, si è pensato di portare in tutte le gare italiane un qualcosa che già avviene in quelle del calendario UCI, perché allora significa che manca proprio la cultura sportiva per leggere oltre alla grafica dei modelli, oltreché dimenticare che negli altri paesi non esiste la figura del direttore di corsa, che in Italia invece, se è concesso crederlo, fa proprio la differenza!

Un “rapporto” che forse lo si sarebbe valutato in maniera diversa qualora, prima di approvarlo, fosse stato considerato insieme alle sue modalità di compilazione, per nulla ininfluenti. Un verbale che contempla (nella parte riservata alle Commissioni dei Giudici) anche la valutazione della preparazione del direttore di corsa e del suo operato.

Nulla di scandaloso, per carità, solo che per questo esiste la CNDCS e le CRDCS, così come sarebbe bello che tutti fossimo sottoposti al giudizio degli altri e fossero stabiliti i titoli necessari per diventare giudici anche delle professionalità altrui, che magari si conoscono solo parzialmente.

Se della qualità e della sicurezza si vuole per davvero farne un vero obiettivo di tutti, bene, allora che tutti rinuncino all’idea di realizzarlo per conto proprio.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy