I PIU' LETTI
CITTADELLA, IL GIRO E I 50 ANNI DI RICORDI DI PIERLUIGI BASSO
di Francesco Coppola | 18/05/2021 | 08:08

Tra le città del Veneto che hanno un grande legame con il ciclismo Cittadella, in provincia di Padova, occupa di sicuro e sotto tutti gli aspetti un posto di primissimo piano. Il ritorno del 104° Giro d'Italia nella città murata, in programma sabato 22 maggio in occasione della 14^ tappa, la Cittadella-Monte Zoncolan di 205 km, ha riportato alla mente degli appassionati dello sport del pedale tanti bellissimi ricordi soprattutto quelli che hanno i capelli bianchi e che si sono svolti negli ultimi 50 anni. Tra loro un grande personaggio come il direttore di corsa internazionale professionisti Pierluigi Basso li ha ben scolpiti nella propria e che quando si parla di ciclismo si illuminano gli occhi. Un "revival" il suo di splendidi ricordi che come un film meraviglioso vanno da i mitici "Circuiti degli Assi" (nel quadriennio 1970/1973 con i "campionissimi" dell'epoca) al 1998 con il ritorno consecutivo del Grande Ciclismo; dal 2002 al celeberrimo Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (comprendenti le top-classiche Alta Padovana Tour e Giro del Medio Brenta). Indimenticabile anche la storica tappa del Giro d'Italia 2008 con Mark Cavendish ed i vari "transiti rosa" nel centro storico della città; i Gala Autunnali con gli ospiti delle varie discipline sportive ed i gemellaggi interdisciplinari.

Pierluigi Basso, che è organizzatore di grandi eventi e figura dello sport territoriale, ha voluto ripercorrere con una certa emozione la sintesi vissuta dalla sua infanzia e legata al ciclismo precisando che: "provo vera commozione e nostalgia perché mi innamorai del ciclismo seguendo mio padre che era medico di gara. Sono quelle cose della vita che ti segnano e aprono il cuore a i valori veri".

Partendo dagli anni Settanta Basso ha sottolineato che "Permane la celebrità dei mitici  'Circuiti degli Assi' notturni nel memorabile quadriennio 1970-1973 seguiti da un pubblico entusiasta lungo l'anello delle Mura percorso per ben 50 volte per un totale di 100 km. Manifestazione promossa dal patron milanese Nino Recalcati con la collaborazione dello staff-locale guidato da Antonio Guidolin e prevedeva la partenza e l'arrivo in Riva del Grappa davanti alla Caserma dei Vigili del Fuoco. Gara che aveva come direttore di corsa il leggendario Gino Bartali a bordo della 'Fiat 124 Spider'. Una manifestazione seguita dal pubblico delle grandi occasioni che già dal pomeriggio prendeva letteralmente d'assalto le sedi dove alloggiavano gli atleti e i loro staff: l'Hotel Palace, i Due Mori e la Locanda al Bersagliere ora conosciuta come Marechiaro".

Pierluigi Basso ha quindi ricostruito il favoloso "poker" di date, l'albo d'oro con le immagini che lo caratterizzarono: l'8 giugno 1970; il 6 settembre 1971; il 15 ottobre 1972 e il 23 giugno 1973, con i "campionissimi" italiani e stranieri di quell'epoca d'oro. Tra i mitici "cannibale" Eddy Merckx  (2° nel 1970 e 1973), il "re delle classiche" Roger De Vlaeminck (2° nel 1972), il recordman delle "Sei Giorni", Patrick Sercu (vincitore nel 1971), il danese detentore del Record dell'Ora nel 1968 Ole Ritter; il grande Felice Gimondi (vincitore nel 1973 che trionfò poco dopo al Mondiale di Barcellona); Marino Basso (vincitore nel 1970 e 1972 in maglia iridata vinta due mesi prima a Gap". "Senza dimenticare lo speciale volantino-rivincita preparato per l'occasione - ha proseguito il dirigente padovano - e che aveva per titolo 'Merckx contro Basso'. Evento che proprio a Cittadella consentì a Basso di conoscere la moglie, Mariangela Sgarbossa, all'Hotel 'Due Mori'. Senza dimenticare le imprese di Vittorio Adorni, Franco Bitossi, Michele Dancelli (3° nel 1971), Dino Zandegù (3° nel 1972), i campioni locali Giuseppe Beghetto e Flavio Martini, i giovani Francesco Moser e Giovanni Battaglin (3° nel 1973), l'olimpionico di Mexico 1968 Pierfranco Vianelli, il compianto Gianfranco Bianchin (3° nel 1970 poco prima della sua scomparsa) e tant  altri". (In allegato alcune foto-archivio di Milena Baggio).

Nel 1998, dopo 25 anni, ci fu il ritorno del Grande Ciclismo con una serie di importanti  eventi consecutivi, sotto la vibrante spinta dello stesso Pierluigi Basso, insieme al Veloce Club Tombolo e allo straordinario gruppo di amici sempre pronto con il ciclismo ad esaltare i valori della vita impostati sull'amicizia e la passione.

"Non sono passate in secondo piano, grazie anche alla collaborazione delle istituzioni - ha ricordato Basso - le quattro tappe a Cittadella del 1998 e 2001 del Giro del Veneto riservato agli Elite-Under 23   (la finalissima del 1998 si disputò nel gremito centro con la mattutina semi-tappa di Pasquini e il pomeridiano circuito del pistard-iridato Trentini). Poi le due top-classiche Alta Padovana Tour (Albo d'Oro di futuri campioni come Elia Viviani nel 2009) e il Giro del Medio Brenta (open-professionisti) con otto arrivi (1998-1999 e dal 2008 al 2013) segnati da grandi firme, tra cui la 'doppietta' 2011 della Nazionale italiana in via Roma con Moreno Moser ed Enrico Battaglin (nel 1998 la prima vittoria tra i professionisti e in maglia della Ballan di Matteo Tosatto in Piazza Pierobon). Quindi il celebre Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata e gli autunnali Gala di Premiazione con la partecipazione di prestigiosi ospiti che culminarono nei gemellaggi interdisciplinari, tra cui spiccano quello con l'As Cittadella (raduni e arrivi allo Stadio Tombolato)".

"Da ricordare nel 2000 un 'Circuito Notturno' - ha continuato il tecnico patavino - con un tragitto 'a croce' dentro-fuori le Mura di Cittadella e la 'vittoria-casalinga' di Paolo Cavicchiolo di Galliera Veneta. Il 23 maggio 2008 ci fu l'apoteosi dopo una decennale candidatura, con la storica tappa di arrivo del 91° Giro d'Italia Modena-Cittadella con in prima ila il comitato Cittadella Eventi, la collaborazione-tecnica del Veloce Club Tombolo, la regia dell'Amministrazione Comunale, sebbene il tempo avverso (diluvio notturno e pioggia intermittente fino al sole del dopo-corsa) con la super-vittoria del futuro fuoriclasse iridato britannico dell'Isola di Man, Mark Cavendish (recente poker al Giro di Turchia entrando nella top-dieci dei vincitori di ogni-tempo) in Riva IV Novembre dopo un ampio giro-cittadino. Manifestazione seguita da un pubblico numeroso i prossimità della curva-strettoia di Riva del Pasubio".

"Memorabile anche la presentazione che avvenne al Palatenda con una Festa dello Sport e, tra i molti ospiti, il campionissimo e plurititolato dello slittino e 'padrino della tappa' Armin Zoeggeler".

"Ci sono stati anche alcuni stupendi transiti della corsa rosa dentro le Mura - ha concluso Pierluigi Basso - nel 1998 con la Schio-Piancavallo in centro Porta; la Bassano-Porta Treviso (con il 're leone' Cipollini caduto in Via Ca' Moro passando in ritardo e applauditissimo dal pubblico alla curva Duomo-Piazza Pierobon). Nel 1999 con la Lumezzane-Castelfranco Veneto in centro entrando ed uscendo in fila indiana da Porta Vicenza-Porta Treviso; nel 2002 la Abano-Conegliano; nel 2005 la Ravenna-Rossano Veneto e nel 2013 la tappa-finale Riese Pio X-Brescia tutte lungo le Mura".

Un "revival" di grandi emozioni quello di Pierluigi Basso che ancora una volta ha evidenziato la grande passione e l'amore dei veneti per lo sport del pedale e con il solo rammarico per i disastri causati negli ultimi due anni dal Covid-19.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy