I PIU' LETTI
CITTADELLA, IL GIRO E I 50 ANNI DI RICORDI DI PIERLUIGI BASSO
di Francesco Coppola | 18/05/2021 | 08:08

Tra le città del Veneto che hanno un grande legame con il ciclismo Cittadella, in provincia di Padova, occupa di sicuro e sotto tutti gli aspetti un posto di primissimo piano. Il ritorno del 104° Giro d'Italia nella città murata, in programma sabato 22 maggio in occasione della 14^ tappa, la Cittadella-Monte Zoncolan di 205 km, ha riportato alla mente degli appassionati dello sport del pedale tanti bellissimi ricordi soprattutto quelli che hanno i capelli bianchi e che si sono svolti negli ultimi 50 anni. Tra loro un grande personaggio come il direttore di corsa internazionale professionisti Pierluigi Basso li ha ben scolpiti nella propria e che quando si parla di ciclismo si illuminano gli occhi. Un "revival" il suo di splendidi ricordi che come un film meraviglioso vanno da i mitici "Circuiti degli Assi" (nel quadriennio 1970/1973 con i "campionissimi" dell'epoca) al 1998 con il ritorno consecutivo del Grande Ciclismo; dal 2002 al celeberrimo Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (comprendenti le top-classiche Alta Padovana Tour e Giro del Medio Brenta). Indimenticabile anche la storica tappa del Giro d'Italia 2008 con Mark Cavendish ed i vari "transiti rosa" nel centro storico della città; i Gala Autunnali con gli ospiti delle varie discipline sportive ed i gemellaggi interdisciplinari.

Pierluigi Basso, che è organizzatore di grandi eventi e figura dello sport territoriale, ha voluto ripercorrere con una certa emozione la sintesi vissuta dalla sua infanzia e legata al ciclismo precisando che: "provo vera commozione e nostalgia perché mi innamorai del ciclismo seguendo mio padre che era medico di gara. Sono quelle cose della vita che ti segnano e aprono il cuore a i valori veri".

Partendo dagli anni Settanta Basso ha sottolineato che "Permane la celebrità dei mitici  'Circuiti degli Assi' notturni nel memorabile quadriennio 1970-1973 seguiti da un pubblico entusiasta lungo l'anello delle Mura percorso per ben 50 volte per un totale di 100 km. Manifestazione promossa dal patron milanese Nino Recalcati con la collaborazione dello staff-locale guidato da Antonio Guidolin e prevedeva la partenza e l'arrivo in Riva del Grappa davanti alla Caserma dei Vigili del Fuoco. Gara che aveva come direttore di corsa il leggendario Gino Bartali a bordo della 'Fiat 124 Spider'. Una manifestazione seguita dal pubblico delle grandi occasioni che già dal pomeriggio prendeva letteralmente d'assalto le sedi dove alloggiavano gli atleti e i loro staff: l'Hotel Palace, i Due Mori e la Locanda al Bersagliere ora conosciuta come Marechiaro".

Pierluigi Basso ha quindi ricostruito il favoloso "poker" di date, l'albo d'oro con le immagini che lo caratterizzarono: l'8 giugno 1970; il 6 settembre 1971; il 15 ottobre 1972 e il 23 giugno 1973, con i "campionissimi" italiani e stranieri di quell'epoca d'oro. Tra i mitici "cannibale" Eddy Merckx  (2° nel 1970 e 1973), il "re delle classiche" Roger De Vlaeminck (2° nel 1972), il recordman delle "Sei Giorni", Patrick Sercu (vincitore nel 1971), il danese detentore del Record dell'Ora nel 1968 Ole Ritter; il grande Felice Gimondi (vincitore nel 1973 che trionfò poco dopo al Mondiale di Barcellona); Marino Basso (vincitore nel 1970 e 1972 in maglia iridata vinta due mesi prima a Gap". "Senza dimenticare lo speciale volantino-rivincita preparato per l'occasione - ha proseguito il dirigente padovano - e che aveva per titolo 'Merckx contro Basso'. Evento che proprio a Cittadella consentì a Basso di conoscere la moglie, Mariangela Sgarbossa, all'Hotel 'Due Mori'. Senza dimenticare le imprese di Vittorio Adorni, Franco Bitossi, Michele Dancelli (3° nel 1971), Dino Zandegù (3° nel 1972), i campioni locali Giuseppe Beghetto e Flavio Martini, i giovani Francesco Moser e Giovanni Battaglin (3° nel 1973), l'olimpionico di Mexico 1968 Pierfranco Vianelli, il compianto Gianfranco Bianchin (3° nel 1970 poco prima della sua scomparsa) e tant  altri". (In allegato alcune foto-archivio di Milena Baggio).

Nel 1998, dopo 25 anni, ci fu il ritorno del Grande Ciclismo con una serie di importanti  eventi consecutivi, sotto la vibrante spinta dello stesso Pierluigi Basso, insieme al Veloce Club Tombolo e allo straordinario gruppo di amici sempre pronto con il ciclismo ad esaltare i valori della vita impostati sull'amicizia e la passione.

"Non sono passate in secondo piano, grazie anche alla collaborazione delle istituzioni - ha ricordato Basso - le quattro tappe a Cittadella del 1998 e 2001 del Giro del Veneto riservato agli Elite-Under 23   (la finalissima del 1998 si disputò nel gremito centro con la mattutina semi-tappa di Pasquini e il pomeridiano circuito del pistard-iridato Trentini). Poi le due top-classiche Alta Padovana Tour (Albo d'Oro di futuri campioni come Elia Viviani nel 2009) e il Giro del Medio Brenta (open-professionisti) con otto arrivi (1998-1999 e dal 2008 al 2013) segnati da grandi firme, tra cui la 'doppietta' 2011 della Nazionale italiana in via Roma con Moreno Moser ed Enrico Battaglin (nel 1998 la prima vittoria tra i professionisti e in maglia della Ballan di Matteo Tosatto in Piazza Pierobon). Quindi il celebre Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata e gli autunnali Gala di Premiazione con la partecipazione di prestigiosi ospiti che culminarono nei gemellaggi interdisciplinari, tra cui spiccano quello con l'As Cittadella (raduni e arrivi allo Stadio Tombolato)".

"Da ricordare nel 2000 un 'Circuito Notturno' - ha continuato il tecnico patavino - con un tragitto 'a croce' dentro-fuori le Mura di Cittadella e la 'vittoria-casalinga' di Paolo Cavicchiolo di Galliera Veneta. Il 23 maggio 2008 ci fu l'apoteosi dopo una decennale candidatura, con la storica tappa di arrivo del 91° Giro d'Italia Modena-Cittadella con in prima ila il comitato Cittadella Eventi, la collaborazione-tecnica del Veloce Club Tombolo, la regia dell'Amministrazione Comunale, sebbene il tempo avverso (diluvio notturno e pioggia intermittente fino al sole del dopo-corsa) con la super-vittoria del futuro fuoriclasse iridato britannico dell'Isola di Man, Mark Cavendish (recente poker al Giro di Turchia entrando nella top-dieci dei vincitori di ogni-tempo) in Riva IV Novembre dopo un ampio giro-cittadino. Manifestazione seguita da un pubblico numeroso i prossimità della curva-strettoia di Riva del Pasubio".

"Memorabile anche la presentazione che avvenne al Palatenda con una Festa dello Sport e, tra i molti ospiti, il campionissimo e plurititolato dello slittino e 'padrino della tappa' Armin Zoeggeler".

"Ci sono stati anche alcuni stupendi transiti della corsa rosa dentro le Mura - ha concluso Pierluigi Basso - nel 1998 con la Schio-Piancavallo in centro Porta; la Bassano-Porta Treviso (con il 're leone' Cipollini caduto in Via Ca' Moro passando in ritardo e applauditissimo dal pubblico alla curva Duomo-Piazza Pierobon). Nel 1999 con la Lumezzane-Castelfranco Veneto in centro entrando ed uscendo in fila indiana da Porta Vicenza-Porta Treviso; nel 2002 la Abano-Conegliano; nel 2005 la Ravenna-Rossano Veneto e nel 2013 la tappa-finale Riese Pio X-Brescia tutte lungo le Mura".

Un "revival" di grandi emozioni quello di Pierluigi Basso che ancora una volta ha evidenziato la grande passione e l'amore dei veneti per lo sport del pedale e con il solo rammarico per i disastri causati negli ultimi due anni dal Covid-19.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy