I PIU' LETTI
PROSECCO CYCLING, LA CARICA DEI 1157 NELLA DOMENICA DEL CICLISMO RITROVATO
dalla Redazione | 28/09/2020 | 07:35

Prosecco Cycling c’è. Con tutto il carico d’emozioni e d’attesa che tanti mesi senza bicicletta hanno portato inevitabilmente con sé. Il ciclismo è ripartito da Valdobbiadene in una mattinata assolata e fresca che ha condotto 1157 appassionati (con richieste di partecipazione pari a oltre il doppio), provenienti da nove nazioni, a pedalare nel cuore delle colline dell’Unesco. Distanziati e in sicurezza, come previsto dal protocollo di contenimento del Covid-19, ma uniti dalla passione per il ciclismo e dalla voglia di esserci.

“Prosecco Cycling - ha commentato il sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese, accompagnato dai colleghi di Conegliano, Fabio Chies, e Tarzo, Vincenzo Sacchet, e dal neoconsigliere regionale Tommaso Razzolini - esprime il desiderio di ripartire attraverso lo sport, attraverso le grandi passioni. Le nostre colline sono splendide, tutto il mondo le invidia. Noi vogliamo dimostrare che non siamo soltanto belli, ma anche bravi. La Prosecco Cycling è un ottimo esempio di quello che sappiamo fare”.      

“La Prosecco Cycling ce lo insegna: pensiamo positivo - ha aggiunto il presidente di Villa Sandi, Giancarlo Moretti Polegato, affiancato sulla linea di partenza dalla moglie Augusta -. Anche il nostro territorio ha sofferto per l’emergenza sanitaria, il momento difficile non è ancora passato. Ma la gente sta tornando e la Prosecco Cycling è una grande iniezione di fiducia. Pensiamo positivo, nonostante tutto. Un grande applauso agli organizzatori che si sono impegnati con tutte le loro forze per dare continuità ad un evento che rappresenta un magnifico veicolo di promozione per il territorio”.

Pronti, via. Prosecco Cycling è un brindisi infinito. E’ l’inno di Mameli suonato dal sassofono di FlavioSax. E’ il Tricolore disegnato in cielo dall’aereo d’epoca della Jonathan Collection. E’ una colonna sonora che parte dal “Nessun dorma” di Luciano Pavarotti e arriva a “Volare” di Domenico Modugno. E’ scoppio di coriandoli e biciclette fatte di palloncini. E’ la partnership nel segno della sostenibilità ambientale con Cortina 2021. E’ bandiere e lingue da mezzo mondo, come ha sottolineato Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, che ha salutato in inglese i numerosi ciclisti stranieri presenti al via. 

Prosecco Cycling è anche grandi ospiti: da Claudio “El Diablo” Chiappucci, il re della Milano-Sanremo 1991, un mito per gli appassionati, al britannico Mike Ramseyer, 66 anni, arrivato da Londra a Valdobbiadene, insieme all’amico Johann Hatheier, dopo un viaggio in bicicletta di 1500 chilometri: “Il mio omaggio all’Italia, ferita dall’emergenza sanitaria, ma sempre in piedi”, ha detto Mike, che ormai rappresenta una sorta di ambasciatore a livello internazionale per la Prosecco Cycling. 

E poi la schiera di manager e imprenditori che a Valdobbiadene, nella domenica della Prosecco Cycling, è ormai di casa: da Laura Colnaghi Calissoni (Carvico) e Claudio Feltrin (Arper), da Stefano Maccan (Le Monde) ad Alessandro Colledan (Idea Group), da Gianfranco Scola (Ama Crai Est) ai fratelli Ado e Alessandro Fassina, insieme a papà Tony, ex campione di rally, a Claudio De Donatis, dirigente del settore Promozione Turistica della Regione Veneto, che, prima di salire in bicicletta, ha ricordato l’importanza del ciclismo amatoriale nel panorama della regione più turistica d’Italia.  

Tutti insieme ma senza fretta, verrebbe da dire. Perché alla Prosecco Cycling, dove - pensate - sono bene accolte anche le bici a pedalata assistita, la lentezza non è un vizio, ma una virtù. Peccato lasciar sfilare via troppo rapidamente certi paesaggi. Peccato non assaporare sino in fondo i colori e i sapori offerti dalle colline dei giorni della vendemmia. Peccato non indugiare per un brindisi di fronte a panorami unici, che colpiscono gli occhi e vanno dritti al cuore.

Nel gruppo, mai troppo veloce, festa doppia per 12 atleti, nove uomini e tre donne: Alessandro Sogne (Carina Brao Caffè, Junior); Andrea Chiminello (Spezzotto Bike Team, Senior 1); Michael Zemmer (Dynamic Bike Team Eppan, Senior 2); Jacopo Bottarini (HR Team, Veterani 1); Davide Ferrari (Argon 18 Hicari Stemax, Veterani 2); Massimo Signor (Bike Team Villorba, Gentleman 1); Loreno Bizzaro (Principe Bike Team, Gentleman 2); Franco Righi (Team LLC Jowe, Super Gentleman 1); Graziano Rossi (Ruota Medunese, Super Gentleman 2); Eva Serena (Team Villa Sandi, Women 1); Barbara Menegon (UC Limana, Women 2) e Nicoletta Magro (Gs Prasecco Biesse, Women  3).

Sono loro i vincitori di categoria della particolare sfida basata sul tempo di percorrenza di tre salite cronometrate (Ca’ del Poggio, via dei Colli e Collalto) che i partecipanti alla Prosecco Cycling hanno incontrato lungo i 104,8 chilometri di un percorso parzialmente rinnovato, con 1700 metri di dislivello, che ha attraversato 13 dei 15 Comuni della Docg.

In cima al Muro di Ca’ del Poggio, a San Pietro di Feletto, dove il 17 ottobre transiterà anche il Giro d’Italia, i ciclisti hanno trovato l’ormai abituale, e sempre apprezzato, ristoro a base di Prosecco e scampi. Poi, poco prima di puntare nuovamente su Valdobbiadene, dopo essere passati anche per il centro di Conegliano, lo spettacolare passaggio nel cuore del Cartizze, dove la dolce ascesa della Rivetta ha portato i 1157 della Prosecco Cycling ad attraversare l’area del “grand cru” del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.   

Con il suo agonismo divertente e mai banale, Prosecco Cycling è anche l’esaltazione del perfetto spirito di squadra. Il Team Armistizio Zerolite si è imposto nella speciale classifica a squadre che ha premiato la squadra capace di piazzare sul traguardo più atleti nell’arco di 30”: 19 gli atleti della formazione padovana arrivati in gruppo. Alle loro spalle, nell’ordine, l’Asd MTB Mania (19 ciclisti, ma un peggior tempo finale rispetto al Team Armistizio Zerolite) e il Cittadella Team (17 ciclisti) 

Spezzotto Bike Team si è aggiudicato la classifica “Fun Team”, riservata alle squadre più veloci che sono riuscite a piazzare sul traguardo almeno cinque ciclisti nell’arco di 30”. La società trevigiana, giunta sulla linea d’arrivo in 2h49’48” (tempo del quinto classificato del team), ha conquistato il gradino più alto del podio con Fabio Casanova, Andrea Chiminello, Marco Dessoni, Nicola Lucchetta e Alessandro Bianchin.  Argento per l’Unione Ciclistica Limana (2h56’30”),  bronzo per l’Avis GLS (2h58’27”). 

Spezzotto Bike Team ha fatto doppietta, vincendo anche la nuova classifica 4.10, basata sul tempo di percorrenza delle tre classifiche cronometrate da parte dei 10 ciclisti più veloci del team (1h50’00”). Argento per il Bike team Villorba (1h52’56”), bronzo per l’Asd MTB Mania (2h06’35”).   

Nel gruppo, senza particolare fretta anche la cortinese Chiara Caliceti, ultima a giungere sul traguardo dopo quasi sei ore in bicicletta. In Piazza Marconi ha trovato ad attenderla una magnum di Prosecco, l’abbraccio di Chiappucci e tanti applausi. Perché alla Prosecco Cycling, e non è un modo di dire, sono tutti davvero vincitori. 

Conclusa la corsa, appuntamento a Villa dei Cedri, dove i ciclisti hanno ricevuto l’omaggio di un cestino di prodotti del territorio, abbinato all’immancabile bicchiere di Prosecco Docg. L’ultimo brindisi di una domenica da ricordare, anche grazie all'impegno di circa 300 volontari che hanno garantito ordine e sicurezza sulle strade. Prosecco Cycling è ripartita da qui. Applausi. E tanti sorrisi (sotto le mascherine). 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy