I PIU' LETTI
DOMENICA AD ALTAMURA IL GRAN FINALE DELL’IRON BIKE
dalla Redazione | 11/10/2018 | 07:38

Ci siamo. Dopo una stagione lunga otto mesi l’Iron Bike si appresta a vivere l’atto finale, con la decima e ultima tappa che chiuderà il calendario e consacrerà i vincitori assoluti e di categoria. Domenica 14 ottobre sarà la Mediofondo Città di Altamura a porre la ciliegina sulla torta di una stagione emozionante, ricca di adrenalina e di colpi di scena. Organizzata dalla Orme Bike Altamura, sarà una tappa interamente murgiana, disegnata all’interno dei confini del Parco Nazionale. Un vero e proprio ritorno alle origini per l’Iron Bike, che sette anni fa muoveva i suoi primi passi, in questo periodo, con il trittico delle Masserie Murgiane.

Sarà un lunghissimo sprint per regolare le posizioni ancora aperte in classifica e contendersi le maglie di leader. Riusciranno Giuseppe Belgiovine, Fausto Santarsiero e Zeila Ruggiero a resistere agli assalti agguerriti degli avversari?

UN PERCORSO TUTTO MURGIANO – La Mediofondo Città di Altamura si disputerà su un tracciato interamente rinnovato. Con partenza e arrivo presso l’area attrezzata del Centro Visite Lamalunga “L’Uomo di Altamura”, i ragazzi dell’ASD Orme Bike Extreme hanno disegnato un percorso interamente murgiano di 46,5 km per complessivi 800 metri di dislivello. Con la peculiarità di non presentare affatto tratti asfaltati, per la gioia dei biker puristi, riserva anche dei tratti tecnici, come i complessivi 7 km in single track. Di tipologia mista, il percorso della Mediofondo alterna strade brecciate, tratturi in terra battuta, sottobosco, e Murgia aperta, lambendo alcuni luoghi tipici del carsismo locale, come il Pulo o la Grotta della Capra. Ricchi di strappi, che rendono particolarmente nervoso il percorso, i 46 km di gara sono complessivamente alla portata di tutte le gambe, anche se i favoriti per la vittoria e tutti coloro che hanno ancora ambizioni di classifica nella generale dovranno affrontare al meglio i “muri” che sfiorano il 20%. Tra tutte le brevi e ripide salite del tracciato spicca la più lunga, di 1,7 km con una pendenza media del 6%.

L’IRON BIKE E IL TERRITORIO: L’UOMO E IL PULO DI ALTAMURA – La grotta di Lamalunga è il luogo del ritrovamento dell'Uomo di Altamura. Struttura carsica, tipica dell’Alta Murgia, in una terra di lame, doline a pozzo e dalla dolina di crollo noma come il Pulo di Altamura, presenta un andamento della grotta non mai molto profondo, con spessore della roccia calcarea soprastante tra i 25 e i 30 metri. Al suo interno, il 3 ottobre 1993, fu scoperto lo scheletro fossile di un uomo di Neanderthal, che probabilmente si infilò nel cunicolo, in cerca di una via d’uscita, con il radio e la scapola fratturata. L'interesse dei media verso il reperto paleoantropologico Uomo di Altamura deriva da numerosi fattori quali la spettacolarità naturalistica dell'intero complesso rappresentato dalle ossa nell'ambiente carsico che le ha concrezionate, saldandole le une alle altre.
Di notevole importanza per i paleontologi, presenta anche la peculiarità di aver richiesto una particolare metodologia di indagine, che non alteri il particolare habitat. Oggi lo scheletro è osservabile mediante un sistema di telecamere.

Il Pulo di Altamura, invece, è la più grande dolina carsica dell'Alta Murgia, situata a 477 m slm a nord della città di Altamura. Originatasi dal crollo del volto di un’ampia cavità, la dolina ha un perimetro, misurato lungo l’orlo, di circa 1800 m. Il diametro più lungo è di poco superiore ai 500 metri. Il dislivello oscilla tra i 70 e i 75 metri. Il Pulo di Altamura contiene numerose grotte, ossia la "Grotta del colombo", la "Grotta dell'imbroglio" la "Grotta dell'orco", "Inghiottitoio del Pulo" localizzate in corrispondenza della lama di nord nord-est, "Grotta Mario" ubicata nella lama di nord-ovest.

I SERVIZI PER I PARTECIPANTI – Oltre all’assistenza sanitaria e al presidio del percorso, la Orme Bike Altamura ha previsto un pacco gara per i soli atleti non abbonati al circuito. Alla fine delle fatiche ciclistiche sarà possibile banchettare con amici e compagni di squadra con il tradizionale panino con salsiccia (più birra) al costo di € 4,00 a persona.

L’APPUNTAMENTO – Domenica ore 7.30 / 9.00 ritrovo, verifica licenze, consegna numero di gara, consegna CHIP presso Centro Visite Lamalunga “L’Uomo di Altamura”, all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Riunione tecnica alle 9:15 e alle 9:30 partenza ufficiale dell’ultima Mediofondo in mountain bike della stagione pugliese. Primi arrivi previsti per le 11:45 e premiazioni a partire dalle ore 14:00.

GLI ORGANIZZATORI: ORME BIKE EXTREME ALTAMURA – Punto di riferimento della Mountain Bike e del ciclismo su strada per la città di Altamura, la società che organizza l’ultima prova dell’Iron Bike ha nell’acronimo del suo nome la sua stessa mission. ORME sta infatti per Off Road Murgia ed Escursionismo. All’attivo ha la partecipazione in massa alla Sella Ronda Hero sin dal 2014 e quello dei grandi numeri è un altro fattore distintivo della Orme Bike, che per l’anno 2018 è arrivata a toccare l’ammirevole cifra di 110 atleti tesserati, in tutte le categorie, sia maschili che femminili.
Si è fatta promotrice dell’organizzazione di eventi cicloturistici e agonistici, così come eventi culturali trasversali a tema ciclistico, come “domenica senz’auto”, pedalate didattiche con le scuole medie e superiori; avviamento al ciclismo dei giovani. Sin dalla prima edizione dell’Iron Bike fa parte attivamente del circuito, organizzando una tappa che promuove il territorio murgiano di Altamura, storicamente disegnata su un percorso accessibile a tutti con il fine di favorire la componente del divertimento e della condivisione.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte a questo link sul portale dei cronometristi Icron.it. Inoltre tutti gli atleti tesserati presso la FCI, Federazione Ciclistica Italiana, sono tenuti tassativamente (pena l’esclusione dall’elenco dei partenti) ad effettuare l’iscrizione sul portale federale “Fattore K”. Tale obbligo vale sia per i cicloamatori che per gli agonisti. ID GARA 145182 (Mediofondo).
La quota di iscrizione, per i soli cicloamatori, è fissata in € 25,00, a cui aggiungere il costo del chip di cronometraggio (€ 5,00 da versare in loco ai cronometristi). I cicloturisti non tesserati, che prenderanno il via sul percorso non competitivo ad essi dedicato, pagheranno la stessa quota dei cicloamatori.
«La Società organizzatrice chiede la copia dell’avvenuto pagamento con i nomi dei relativi iscritti da inviare a  ormebikextreme@gmail.com per l’assegnazione del numero – spiegano dal team, sottolineando l’importanza di tale passaggio - del chip per cui richiederà alla consegna del tutto la ricevuta in originale del bollettino postale o del bonifico bancario».

LA FESTA FINALE DELL’IRON BIKE 2018 – La premiazione dell’edizione 2018 dell’Iron Bike MTB avrà luogo presso la sala ricevimenti Astoria Palace domenica 18 novembre. Nel corso della tradizionale festa conclusiva saranno consegnati i premi e le maglie di leader definitive. Contestualmente sarà presentato il calendario dell’edizione 2018, i cui lavori sono in avanzata fase di avanzamento. Maggiori dettagli dopo la tappa di Altamura.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy