I PIU' LETTI
ARCTIC RACE OF NORWAY 2025: PIDCOCK VINCE IL TESTA A TESTA CON STRONG A MÅLSELV, 3º SCARONI
di Federico Guido | 09/08/2025 | 18:30

Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al cielo a quasi sei mesi di distanza dall'ultimo successo su strada avendo la meglio su Corbin Strong (Israel-Premier Tech) che, sorprendendo tutti, ha tenuto testa al portacolori della Q36.5 contendendogli la vittoria allo sprint fino agli ultimi metri.

Terzo alle loro spalle (e terzo in classifica generale a 23" da uno Strong che ora ha solo 6" da difendere su Pidcock a una frazione dal termine) è giunto Christian Scaroni (XDS-Astana) che nelle ultime palpitanti centinaia di metri ha provato a tornare senza successo sui due al comando.

LA CRONACA. La partenza in salita verso il primo GPM di giornata di Husøy ispira subito l’allungo di Storm Ingebrigtsen (Team Coop-Repsol), Georg Martinsen (Lillehammer CK Continental Team), Sebastian Veslum e Morthen Wang Baaksas (Team Norway) con quest’ultimo che in cima va a ridurre il gap nella classifica degli scalatori aggiudicandosi i punti in palio per il primo a transitare in vetta. Fatta la differenza sulle arcigne pendenze dell’ascesa inaugurale, i quattro proseguono di buon accordo portando il loro margine sopra i due minuti e, nel frattempo, disputandosi lo sprint intermedio di Mefjordbotneidet (1º Baksaas). A controllare la situazione in testa al gruppo si pone quindi la Q36.5 di Tom Pidock il cui passo evita che lo svantaggio assuma proporzioni pericolose. Con un gap che comunque supera i 4 minuti, i battistrada lottano anche sui GPM di Bergsbotn e Gangskarberget che, entrambi conquistati dal solito Baksaas, portano il portacolori del Team Norway a una sola lunghezza di distanza dal detentore della maglia “aurora boreale” Ingebrigtsen.

La corsa a questo punto, con il distacco che si assesta a lungo tra i 3 e i 2 minuti, veleggia a una media piuttosto bassa e senza sussulti per diversi chilometri. Ciò consente a Baksaas di migliorare anche il proprio posizionamento nella classifica a punti (suo an che  il traguardo volante di Finnsnes) e restare al comando fino ai -17 km quando il gruppo, riavvicinatosi sensibilmente nei precedenti dieci chilometri, lo ringhiotte assieme a Martinsen e Ingebrigtsen. Veslum invece rilancia alla disperata l’azione ma il suo sforzo gli vale solo il premio di combattivo di giornata perché il plotone non gli concede spazio riassorbendolo un paio di chilometri dopo l’ultimo traguardo intermedio posto ai -11km (2º Feldmann, 3º Scaroni).

Il gruppo approccia così compatto gli ultimi 4 chilometri di salita dove prima l’XDS-Astana e poi la Q36.5 si mettono a dettare il passo. Nessuno però si muove fino al -1300 metri quando Pidcock apre il gas portandosi dietro un pimpante Strong che riesce in qualche modo a tenere la ruota del britannico. All’interno dell’ultimo chilometro il passo della coppia cala leggermente e questo consente da dietro a Scaroni di rimettere nel mirino le ruote dei due contendenti che però, andando a impostare la volata decisiva, respingono l’azzurro. Lo sprint a due sembra per un attimo arridere a Strong ma nelle ultime decine di metri Pidcock rimette la sua ruota davanti a quella del neozelandese tornando così a esultare per la prima volta su strada dal 20 febbraio scorso.

Alle loro spalle, Scaroni chiude il podio di giornata giungendo a 12” dalla coppia di testa e 4” prima del compagno di squadra Champoussin (4º) e Kevin Vermaerke (PicNic PostNL), quinto.

In classifica generale, invece, Pidcock accorcia con decisione portandosi a soli 6” da Strong alla vigilia della tappa conclusiva di Tromsø che, con 9 giri del vallonato circuito cittadino, deciderà in maniera definitiva la graduatoria finale.

LE PAROLE DI SCARONI, TERZO ALL’ARRIVO. “Abbiamo preso la salita finale veramente forte. Io sapevo che potevo contare su una squadra molto valida e, infatti, grazie a tre super passisti come Ballerini, Bol e Gate, sono riuscito ad attaccarla nelle prime posizioni. Ero consapevole, in ogni caso, che su una salita del genere, dove conta la freschezza, Pidcock si sarebbe trovato decisamente a suo agio e, infatti, confesso che avrei preferito un percorso un po’ più duro in modo trovare avversari un po’ più stanchi sulla salita finale. Detto ciò, ho provato a non fare fuori giri quando Pidcock è partito perché sapevo che poi si sarebbe guardato con Strong come poi è accaduto ma, nonostante ciò, il gap era troppo ampio per tornargli sotto tant’è che, quando è partita la volata, mi sono andati via di nuovo. Mi prendo quindi questo terzo posto e vediamo cosa accadrà domani. La tappa è corta per cui mi aspetto andature abbastanza folli e molte difficoltà a controllare la situazione. Noi cercheremo di mantenere il nostro posto sul podio e poi, chissà, con una certa strategia magari potremo inventarci qualcosa anche se la squadra di Pidcock oggi ha dimostrato di essere molto forte. Sarà difficile, ma ci proviamo”.

PIDCOCK DI NUOVO A SEGNO, LE SUE PAROLE DOPO L'ARRIVO. “Sono molto felice per la vittoria. Puntavamo anche a prendere la maglia di leader della generale ma Strong, sulla salita finale, ha corso in maniera davvero incredibile per essere uno sprinter. Penso, visto il distacco in classifica, che quella di domani sarà una bella tappa anche se complessa per noi perché Corbin è in forma e sta andando davvero forte. Vedremo che piega prenderà la corsa e cosa potremo fare. Intanto oggi ho avuto un’ottima risposta circa la mia condizione. Dopo un grosso blocco di allenamenti e diverso tempo dalla mia ultima gara su strada, sto sentendo nuovamente quella freschezza che ho avuto nella prima parte dell’anno ed è un’ottima sensazione. Oltre a questo, oggi ho avuto anche un grande team e ringraziare i miei compagni di squadra che hanno tutti performato molto bene, da Frison che ha tirato per 140 chilometri senza volere aiuto da nessuno a Donovan che ha fatto un eccellente lavoro sull’ultima salita”.

ORDINE D'ARRIVO

1. Thomas Pidcock (GBR/Q36.5) - 4:43:16

2. Corbin Strong (NZL/Israel-Premier Tech) - s.t.

3. Christian Scaroni (ITA/XDS-Astana) a 0:12

4. Clément Champoussin (FRA/XDS-Astana) a 0:16

5. Kevin Vermaerke (USA/Picnic-PostNL) a 0:17

6. Martin Tjotta (NOR/Arkéa-B&B Hotels) a 0:19

7. Felix Engelhardt (GER/Jayco-AlUla) a 0:21

8. Riley Sheehan (USA/Israel-Premier Tech) a 0:21

9. Alan Hatherly (RSA/Jayco-AlUla) a 0:21

10. Hugo Houle (CAN/Israel-Premier Tech) a 0:21

CLASSIFICA GENERALE

1. Corbin Strong (NZL/Israel-Premier Tech) - 12:40:30

2. Thomas Pidcock (GBR/Q36.5) a 0:06

3. Christian Scaroni (ITA/XDS-Astana) a 0:23

4. Riley Sheehan (USA/Israel-Premier Tech) a 0:31

5. Clément Champoussin (FRA/XDS-Astana) a 0:32

6. Kevin Vermaerke (USA/Picnic-PostNL) a 0:33

7. Martin Tjotta (NOR/Arkéa-B&B Hotels) a 0:35

8. Felix Engelhardt (GER/Jayco-AlUla) a 0:37

9. Hugo Houle (CAN/Israel-Premier Tech) a 0:37

10. Sven Erik Bystrom (NOR/Team Norway) a 0:37

ALTRE CLASSIFICHE

Classifica a punti: Corbin Strong (NZL/Israel-Premier Tech)

Classifica di miglior scalatore: Storm Ingebrigtsen (NOR/Team Coop-Repsol)

Classifica di miglior giovane: Corbin Strong (NZL/Israel-Premier Tech)

Classifica a squadre: Israel-Premier Tech

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy