I PIU' LETTI
KS. FORCELLA AMMORTIZZATA GTC GRAVEL 700C, CHE PROVA!
di Giorgio Perugini | 03/07/2025 | 08:21

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS, azienda leader nella produzione di forcelle e reggisella telescopici distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, una forcella da 40mm leggera e performante, la carta giusta per potenziare ogni gravel.

Gravel puro? Esiste ancora?

Non facciamone una lotta, tanto ormai il gravel si vive a diversi livelli. C’è quello denominato “fast” e poi c’è quello più votato all’avventura su prove a corto e medio raggio e poi c’è quello vissuto da chi con la gravel copre chilometraggi elevatissimi su più giorni di viaggio. Frequentando le corse, i trail e alcune cicloturistiche, ho notato che il parco bici “gravel” si è davvero fatto sopraffino ultimamente, mica come capitava solo qualche anno fa con bici improvvisate e tante mtb modificate. Oggi diverse aziende hanno modelli specifici ma in giro si vedono sempre poche forcelle ammortizzate. Detto questo, chi pratica gravel oggi ha le idee molto chiare e sceglie questo tipo di bici anche per la loro spiccata polivalenza. La forcella ammortizzata è il classico jolly che ti permette in molti casi di portare a casa il risultato. Con una forcella lo sterrato, quello vero per intenderci, diventa più soft e copiare buche, dossi e irregolarità varie diventa più semplice e confortevole. Quindi, montare una forcella ammortizzata migliora una gravel? Direi di sì anche se ci sono i però…

KS, sinonimo di qualità

Il marchio KS si distingue per prodotti di ottima qualità e anche per una politica dei prezzi particolarmente interessante. Spesso nel loro catalogo si trovano prodotti dotati di rapporto qualità-prezzo super, esattamente come accade con la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C. Il sistema di ammortizzazione ad aria/olio con ritorno e blocco regolabile si completa con una testa in alluminio AL6066-T6 ( con tubo sterzo in alluminio da 1,5” e 1/8” ) e due bellissimi e leggeri steli  in fibra di carbonio. Lo stelo di destra prevede il montaggio di rotori da 160 e 180mm, mentre il passaggio ruota permette l’adozione di pneumatici fino ad un massimo di 700x50C. Il travel è di 40mm ed è davvero abbastanza per una gravel. Nel caso non vi bastasse, dovreste davvero porvi questa domanda: ho bisogno più di una gravel o di una mtb?

Un filtro potente, tanto comfort

La forcella KS filtra tutto, soprattutto se pedalate su strade bianche irregolari o su fondi sconnessi, come le mulattiere, inoltre la forcella facilità le fasi di salita e aggiunge divertimento in discesa…oltre che una migliore velocità in pianura sullo sterrato. La forcella vi permette anche di configurare la bici con due pneumatici differenti, uno più stretto al posteriore, soprattutto per produrre una pedalata più veloce ed uno anteriore più “artigliato” e voluminoso all’anteriore per garantire ancora più tenuta sui terreni difficili. Le regolazioni sulla GTC Gravel 700C si sentono bene e vi permettono di personalizzarla in pochi passaggi, soprattutto dopo aver impostato il corretto sag statico. Fatto questo ( operazione da ripetere se viaggiate carichi in bikepacking ), la guida sarà precisa ed appagante. Montare la forcella mi ha obbligato a piccole variazioni, infatti, ho dovuto produrre un leggero avanzamento verso il manubrio, una piccola modifica per compensare la maggior altezza dello sterzo e l’aumento di offset ( 46 mm ). Fatto questo, tutto il periodo corso su questa forcella, circa 2400km, è corso via con enorme soddisfazione con un avantreno comodo, comunicativo e stabile. 

I pro sono tanti

Se il fondo su cui procedete è regolare, bloccatela e pedalerete su una forcella rigida! Discorso analogo vale per i tratti in salita su asfalto ma a sblocco avvenuto ( basta girare la ghiera, non c’è comando remoto ), si entra in una nuova dimensione fatta di comfort. Lo schema costruttivo permette di mantenere una buona rigidità, aspetto che si ritrova anche nelle frenate più violente ( deformazione contenuta ), mentre i materiali utilizzati le conferiscono un’ottima resistenza alla natura dei percorsi. Dal punto di vista estetico tutto è molto classico vista la presenza di arco di rinforzo anteriore, ma ciò che la rende particolarmente elegante è il carbonio degli steli. Gli stessi steli vi concedono di montare supporti a fascia per portaborraccia aggiuntivi o borse, differentemente saranno il supporto ideale per fissare anche luci aggiuntive. Reputo che per godervi completamente i vari plus offerti da questa forcella dobbiate montare anche un bel manubrio da gravel “aperto”, la combo corretta per mantenere un’ottima guida sfruttando una leva maggiore.

I contro…

Andiamo oltre le convenzioni, la gravel oggi può montare una forcella ammortizzata e farvi fare molte cose, quasi come se fosse una mtb. Ma sia chiaro, le gravel veloci non saranno mai una mtb…nemmeno se ci montate la forcella come questa. Per esperienza penso che modelli moderni, performanti e versatili come la Wilier Adlar siano quelli migliori per montare una forcella ammortizzata e la ragione sta nella loro geometria che prevede una forcella di serie già abbastanza alta. In tutta franchezza, se la vostra bici deve essere prima di tutto leggera, i 1385 grami di questa forcella vi rimarranno indigesti. Qui per quanto mi riguarda si esauriscono i contro, anche perché KS ha fatto un ottimo lavoro e la forcella viene rifinita bene e realizzata con materiali e trattamenti durevoli per conquistare anche il cliente più attento. 

Lunghe pedalate, sentieri difficili e buone velocità

Ho prevalentemente sfruttato la forcella KS su percorsi complicati apprezzandola enormemente. Ho optato per una gravel proprio per evitare l’acquisto di una mtb e in quest’ottica mi ritrovo perfettamente a mio agio tra quelli che desiderano potenziare la propria bici. Una volta chiusa la forcella sia in pianura che in salita le dispersioni restano nulle, motivo per cui ho potuto affrontare senza pentimenti lunghe salite e uscite “nervose”. Mi è capitato anche di fare gare o percorsi lunghi affrontati con un piglio veloce, come accaduto nel bellissimo percorso de “La SpoletoNorcia Gravel 2025”, una cicloturistica ben organizzata e caratterizzata da panorami mozzafiato e fondi estremamente variabili. In tutte queste circostanze la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C è stata ottima. Il travel da 40mm appaga e soddisfa e per quanto riguarda le regolazioni del freno idraulico vi basterà una veloce fermata per intervenire direttamente sulla manopola posta sul fodero destro per settarla al meglio. L’ampio passaggio ruota vi consente di uscirne indenni anche dai percorsi più fangosi, ma quello che vi piacerà di più sarà approfittare del maggior controllo mentre la forcella filtra e riduce i vari sobbalzi. In definitiva, sono più i pro che i contro, quindi mi sento di promuovere a pieni voti la forcella KS per il gravel. 

www.ciclopromo.com

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy