I PIU' LETTI
CAMPAGNOLO. GRUPPO SUPER RECORD 13 VELOCITA', CAPOSTIPITE DI UNA NUOVA FAMIGLIA DI GRUPPI
di Giorgio Perugini | 04/06/2025 | 15:01

Forse i più ricordano l’anno 1973 per la crisi energetica e per l’Austerity con cui molti paesi occidentali corsero ai ripari per cercare di contenere i consumi energetici, ma chi è appassionato di ciclismo saprà che in quel 1973 vide la luce il primo Super Record, un gruppo che da lì in poi scriverà alcune delle pagine più spettacolari del ciclismo moderno. Oggi il nuovo Super Record 13 ripete la magia e ricorda quanto Campagnolo sia un marchio che vive di innovazione. L’azienda di Vicenza si conferma una vera apripista, dopo essere sta la prima a mettere in strada un gruppo con 10 velocità, poi 11 e ancora 12 recentemente, stupisce tutti con il primo gruppo dotato di cambio a 2x13 velocità.

Eccellenza tecnica e stile italiano

Il nuovo gruppo Super Record 13 offre una maggior scelta di rapporti e quindi consente al ciclista di trovare la migliore cadenza di pedalata in ogni situazione. Ma sia chiara una cosa, qui c’è molto più che un singolo pignone in più! Il Super Record 13 rappresenta per l’azienda la prima configurazione della nuova piattaforma  di sviluppo per i prossimi gruppi che il marchio presenterà. Questo nuovo gruppo avvia la ridefinizione generale dell’identità della storica azienda facendo di Campagnolo un marchio leader. Questa nuova piattaforma “Made in Europe” è il diretto risultato di un processo produttivo completamente rivisitato, un processo che può vantare decisi upgrade ottenuti con rilevanti investimenti in automazione e ottimizzazione della componentistica. 

Veloce, più leggero e più comodo

Super Record 13 è il più veloce sul mercato e beneficia di una sostanziosa riduzione del peso rispetto al passato, inoltre, sono più contenuti i volumi e a livello di comandi Campagnolo ha fatto una vera opera d’arte mixando alla perfezione innovazione tecnologica ed ergonomia. Il risultato? Comandi che mirano a diventare un punto di riferimento assoluto per il settore. Il nuovo design dei comandi regala comfort e sicurezza offrendo un controllo superiore ed una miglior gestione delle varie funzionalità in tutte le varie prese possibili per le mani. La cambiata è precisa, rapidissima e silenziosa, doti confermate dai ciclisti professionisti che gareggiano nel World Tour con biciclette LOOK equipaggiate Campagnolo.

La cassetta con una marcia in più

Grazie all’esperienza maturata con la cassetta del gruppo gravel Ekar a 13 velocità, Campagnolo ha potuto ridurre la distanza tra i pignoni diminuendo il loro spessore per alloggiare nello stesso passo la marcia in più. A beneficiarne ovviamente è l’intera scala dei rapporti, con salti molto ravvicinati. Campagnolo ha lavorato molto per ottenere tutto questo e tutto quello che è stato fatto a livello di progettazione e produzione è stato già testato la scorsa stagione con nuove catene e ingranaggi approvati dai professionisti sia in corsa che negli allenamenti, un veloce passaggio che sottolinea il totale coinvolgimento del marchio nelle corse. Ora trovare la giusta cadenza è più semplice e può davvero fare la differenza in ogni circostanza. Resta immutato lo spazio del pacco pignoni e quindi il nuovo Super Record 13 adotta il consueto standard Campagnolo N3W.

Quattro le referenze proposte, due a partenza 10 e 2 a partenza 11 denti:

10-29 (10/11/12 - 13-14-15-16-17-18 - 20/23/26/29)

10-33 (10/11/12 - 13-14-15-16-18-20 - 23/26/29/33)

11-32 (11/12/13 - 14-15-16-17-18 – 20/23/26/29/32)

11-36 (11/12/13 - 14-15-16-18-20 - 23/26/29/32/36)

Guarnitura: una vasta offerta di combinazioni

Le nuove corone spiccano per il nuovo trattamento superficiale che ne migliora la tenuta nel tempo. C’’è ovviamente una nuova sagomatura dei denti creata ad hoc per  favorire un aggancio più veloce della catena durante il movimento  del deragliatore. Le configurazioni disponibili sono sette e coprono le esigenze di ogni ciclista: 45/29, 48/32, 50/34, 52/36, 53/39, 54/39 e 55/39. Le pedivelle in fibra di carbonio a vista sono realizzate nelle misure da 165 mm, 170 mm, 172,5 mm e 175 mm e presentano un Q Factor di 148,5 mm. I due semiassi in titanio del movimento restano solidali con i bracci delle pedivelle come il sistema Ultra Torque vuole. Corone e pedivelle sono disponibili separatamente sul mercato per favorire scelte personalizzate mentre l'intero sistema è disponibile con o senza Powermeter. Il misuratore di potenza Campagnolo HPPM, “High Precision Power Measurement”, rileva ogni 5 millisecondi le forze espresse, un processo che fornisce un risultato di un’accuratezza davvero incredibile.

Deragliatore anteriore, più forte e leggero con ingombri ridotti

I due deragliatori sono stati progettati da zero, la via necessaria per fornire prestazioni da riferimento in termini di compattezza, leggerezza e funzionalità. Il deragliatore anteriore ha una nuova forcella in carbonio con un range di pescaggio catena ancora più ampio, infatti, ora va da 29 a 55 denti. Cambia anche l’alloggio della batteria ( 750 km di autonomia e può essere caricata anche direttamente sulla bici con cavo dedicato ), ora posizionato nella parte anteriore, una modifica essenziale per garantire maggiore clearance per lo pneumatico posteriore. La nuova ingegnerizzazione del deragliatore garantisce uno spostamento fluido in entrambe le direzioni anche quando la catena è sotto sforzo per via di una pesante trazione. La carica al 100% si completa in un’ora ma in soli 45 minuti si arriva già al 90% con uno stato della batteria rilevabile con un singolo led colorato. 

Un cambio da Record

L’elevata qualità della cambiata offerta dal nuovo Super Record 13 sta anche nel percorso della linea di spostamento della catena lungo la scala dei rapporti, un percorso decisamente ottimizzato che fornisce una cambiata immediata e fluida. Solo per dirvene una, il nuovo gruppo è il più veloce nel compiere l’intera scala anche rispetto ai cambi a 12 velocità presenti sul mercato, nonostante il  pignone in meno! Le due rotelle del bilanciere hanno 14 denti a profilo differenziato ed hanno un diametro maggiore per ridurre gli attriti tra le maglie della catena. Nel dettaglio la puleggia superiore con cuscinetti ceramici favorisce lo spostamento della catena mentre quella inferiore, considerata un elemento di tensione, deve garantire tenuta in termini di chilometri, silenziosità e resistenza agli attriti. Due sono le possibilità di aggancio del deragliatore al telaio, una mediante il nuovo forcellino nativo Campagnolo UDH a montaggio diretto o tramite link di fissaggio per i forcellini tradizionali.

Ergopower, tante novità a portata di mano 

Campagnolo ha dedicato molte attenzioni nella progettazione delle nuove leve Ergopower, un elemento che rappresenta in maniera potente la rivoluzione messa in atto dal nuovo Super Record 13. Il nuovo design regala un pieno controllo della guida e soprattutto un più rapido accesso alle funzioni degli accessori, poi viene soprattuto garantita piena continuità fra piega e la base di appoggio dell’Ergopower, creando così una superficie di appoggio piatta e ampia. L’impugnatura è sicura e confortevole anche dopo molte ore in sella. Viene rivisto il pulsante interno Campagnolo, ora ribattezzato “Thumb Shifter”, una soluzione che offre un maggior controllo dell’impugnatura.

La levetta ha un profilo minimale ed è semplicissimo azionarla da diverse posizioni. Sulla parte superiore interna del comando, è stato aggiunto il nuovo e personalizzabile  Smart Button, un pulsante che può configurato per gestire la cambiata po scorrere le pagine del ciclocomputer, ma c’è di più, può essere abbinato al telefono per gestire la playlist o comandare qualsiasi altro device compatibile via Bluetooth. La Shift Lever posta dietro la leva freno, permette rapide salite di rapporto e offre superfici corrette su cui muovere le dita. Le varie funzioni dei comandi presenti dell’Ergopower sono state incrementate con l’aggiornamento del firmware via app MyCampy (premiata con il Red Dot Design Award 2024) ma preme ricordare che il nuovo gruppo è compatibile con i ciclocomputer più diffusi e con tutti i dispositivi dotati di protocollo ANT+ e funzione Shifting Profile 2.0, il comando con cui è possibile visualizzare lo stato delle batterie, personalizzare il cambio e regolare il posizionamento della catena.

Frenata eccezionale

Il nuovo design della leva del freno, ora stampata interamente in carbonio, sfrutta un nuovo punto di fulcro, ora ottimizzato per generare una frenata più modulare e potente. La leva è regolabile nella distanza dalla piega del manubrio, altro passaggio essenziale nella personalizzazione del gruppo. La regolazione micrometrica del reach e la pulizia dello spazio sotto il supporto permettono sempre un’impugnatura salda e sicura con cui agire separatamente e in modo preciso sia sul cambio che sui freni. Cambi9a anche l’inclinazione delle leve, ora pensato per essere inclinato fino al massimo grado di chiusura permesso dalla normativa UCI. Gli impianti frenanti di Campagnolo vengono considerati tra i più efficienti sul mercato e anche il freno a disco del Super Record 13 spicca per questa qualità. Il nuovo corpo freno, realizzato in alluminio forgiato, adotta due nuove viti di ritenzione in titanio, una finezza che aggiunge qualità, resistenza e produce anche un risparmio di peso (-6 g).

Le pastiglie sono disponibili in due versioni, organiche e la nuova versione sinterizzata, quest’ultima ottima per come lavora in condizioni di bagnato o basse temperature. Le due mescole lavorano su una lamella fonoassorbente che ne abbatte le vibrazioni e migliora la dispersione del calore per evitare il rischio di vetrificazione della mescola. Entrambe sono dotate di Wear Indicator, che permette di monitorarne lo stato di usura. I dischi, disponibili nelle misure di 160 mm (con sette punti di aggancio sullo spider) e di 140 mm (sei agganci), sfruttano il profilo anti-cutting ed il sistema di controllo della temperatura. La speciale asola C3 flottante consente di compensare le deformazioni dovute alla dilatazione del disco, migliorando la frenata anche nei momenti più difficili. Ovviamente il sistema “Disco/Pastiglie” lavora con tolleranze al decimo di millimetro e l’accuratezza della calibrazione permette la prontezza di risposta e la proverbiale efficienza della frenata Campagnolo.

Il pignone in più fa tanto, ma è l’insieme a stupire

Il nuovo gruppo Super Record 13 è stato messo a punto anche grazie agli atleti pro del Team Cofidis ( bici LOOK 795 BLADE RS ), squadra World Tour. Nel team sono stati raccolti commenti e feedback molto positivi fin dai primi test invernali. Precisione e velocità di cambiata sotto sforzo, la disponibilità di tanti rapporti e l’ergonomia delle leve hanno completamente soddisfatto le aspettative degli atleti diventando un vero punto di riferimento. Il nuovo Super Record 13 road è disponibile a partire da giugno 2025 con un prezzo consigliato al pubblico di 4.300€ per la versione senza Power Meter e 5.399€ per quella con Power Meter. Come ricordato in precedenza, le sorprese non finiscono qui, infatti, il nuovo Super Record 13 apre la strada per la nuova piattaforma che si completerà di altre importanti configurazioni già a partire dal prossimo  settembre.

www.campagnolo.com

crediti foto @campagnolosrl 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy