I PIU' LETTI
L'OPINIONE. SPORT, LA PEGGIO RIFORMA PER LE SOCIETÀ DI BASE
di Silvano Antonelli | 06/12/2024 | 08:15

Tutte le volte che mi imbatto nella cosiddetta riforma dello sport, mi viene l’orticaria. Meglio sarebbe stato chiamarla “legge per la disciplina del rapporto di lavoro sportivo”.
Che fosse necessario dare una regolata a questa materia, disciplinando le varie opportunità d’impiego insieme ai suoi riverberi di tutela, fiscalità e contribuzione, prosciugando altresì zone di ambiguità più commerciali che sportive, nessuno può negarlo. Ma per lo sport, nella sua eccezione di promozione, sostegno e sviluppo, vivaddio se in questa “riforma” si trova qualcosa di utile.
La trasparenza è sempre necessaria, ma nel perseguirla andava ricordato al legislatore che anche in questo caso era bene non buttare via il bambino insieme all’acqua sporca.
Per le società di base le cose si sono maledettamente complicate. Per loro un aggravio di spese di ogni genere senza facilitazioni e contributi che in un qualche modo possano riequilibrare il nuovo assetto, mentre di converso tante le nuove opportunità introdotte  per commercialisti, fiscalisti, consulenti del lavoro e quanti altri si possano elencare per prestazioni che, ovviamente, sono esclusivamente a pagamento. Anche i soci diventano preferibilmente collaboratori con tanto di rapporto contrattualizzato.  
Dall’ipocrisia al più autentico pugno nello stomaco quando poi, come nel caso della FCI (e non solo), rispettando gl’indirizzi del CONI, al capitolo 1 punto 9 dello statuto si trova scritto: «la FCI considera il volontariato quale base insostituibile della propria attività tecnica, organizzativa e funzionale». “Ma mi faccia il piacere” direbbe Totò. Ma quando mai se neppure  più le pulizie della sede possono essere fatte gratis da qualche volonteroso socio!
A me pare che il legislatore, i governi e politici che si sono progressivamente alternati su questa “riforma”, abbiano toppato in modo clamoroso!   
Per una vera riforma dello sport e quindi un miglioramento dell’intero settore, si sarebbero dovuti mettere in equilibrio le attese delle società, ovvero le facilitazioni e il sostegno all’attività sportiva, dalla scuola all’uso degli spazi pubblici, con le regole che lo Stato deve coerentemente pretendere siano applicate in termini di trasparenza e correttezza delle prestazioni e delle specifiche attività concesse.   
Qui invece la faccenda sembra essere andata assai diversamente: il mondo sportivo, di quanti lo sport lo producono alla base, è stato letteralmente ignorato e non ascoltato. Diciamo pure anche non rappresentato dalle varie federazioni ed enti di promozione sportiva, incapaci di una benché minima azione unitaria.
È una riforma dello sport dove il legislatore ha imposto e lo sport ha semplicemente subito! Una vergogna che meritava e ancora meriterebbe una manifestazione di piazza oppure una domenica di sospensione di tutte le attività sportive.
Ma oltre a questo, ed è tanta roba, quello che mi manda letteralmente in bestia, è che tutte le associazioni sportive debbano, entro il 31 dicembre di quest’anno, provvedere alla nomina del cosiddetto Responsabile Safeguarding (figura di salvaguardia), ovvero il soggetto a cui sarebbe affidato il compito di vigilare e prevenire abusi, violenze e discriminazioni.
La questione in sé, ha una sua dignità di proposito, è una preoccupazione che sempre la si sarebbe dovuta avere e che molti, diciamolo per inciso, hanno anche saputo gestire con sapienza e scrupolo.
Ma da questo, a farne una preoccupazione diffusa di possibili abusi, violenze e discriminazioni, mi pare che la questione vada ben oltre ogni realistico timore, finanche assurda e ingiusta. Di questo passo potremmo presto avere, non è da escludere, denunce perché il proprio figlio è stato escluso dalla formazione di questa o di quell’altra partita, da questa o quell’altra manifestazione ciclistica, oppure perché è stato ripreso in modo energico dal proprio allenatore, tirando magari in ballo il colore della pelle o altro.  
Lo sport, per sua natura e funzione, è il settore, dopo la scuola, a cui lo Stato  – tramite l’azione privata – assegna il ruolo di educare e formare i ragazzi e le ragazze dall’età infantile a quella ultra adolescenziale. Secondo principi di accoglienza, solidarietà, parità, sensibilità di genere, non violenza, rifuggendo qualsiasi pratica che possa anche solo lambire ipotesi di discriminazione per condizione economica, razza, sesso, fede e cultura. Luoghi in cui, attraverso la competizione, oltre a scoprire la dimensione di se stessi s’impara anche a rispettare il valore degli altri, la necessità delle regole, la disciplina finalizzata alla migliore coscienza sportiva e civica.    
Ora invece, i tanti presidenti e dirigenti delle associazioni sportive dilettantistiche, che non possono declinare ad altri nessuna delle responsabilità civili e penali che la legge gl’impone, e per la cui opera gli statuti escludono qualsiasi compenso, devono subire anche l’onta di vedersi per così dire sorvegliati in casa, sospettati di possibili devianze proprio nella casa che loro stessi hanno eretta (quando altri non lo farebbero mai al mondo), proprio per diffondere e difendere certi valori.
Nessuno deve ignorare i rischi e le tentazioni sempre possibili, ma questo modo di fare di tutta l’erba un fascio, a mio parere, offende lo spirito e l’onore di questi dirigenti, uomini e donne, ed urta l’orgoglio dei tanti che hanno scelto lo sport come scuola di vita e talvolta di riscatto dopo aver commesso errori.
L’attività di controllo dei comportamenti all’interno della propria associazione è – e deve essere - parte integrante del ruolo di ogni singolo dirigente, da attuarsi nei modi più opportuni senza delegarla a figure specifiche o esterne.
E se questa attività la si voleva rafforzare o introdurre ove carente, per una efficace strategia della prevenzione, più che i Responsabili Safeguarding andavano promossi e resi obbligatori precisi percorsi formativi – capaci di unire consapevolezza e responsabilità - da realizzarsi all’interno delle strutture Coni e/o federali, con il giusto coinvolgimento di tecnici, atleti, dirigenti e genitori. Si, anche dei genitori, che non possono pensare di parcheggiare i loro figli presso le società sportive come fossero dei pacchi da portare e ritirare a determinati orari. Difficile credere che in un tempo dove i genitori a bordo strada o a bordo campo, si sentono più competenti degli stessi allenatori e tecnici dei propri figli, non sentano e non abbiano anche la capacità di osservare, seguire e interrogare i loro figli su come questi vengono allenati e portati a gareggiare. Almeno lasciatemelo credere.
Per questo ruolo di Safeguarding (non esisteva un termine italiano?) qualcuno suggerisce si debbano avere competenze adeguate, di ordine giuridico, psicologico, sociologico ecc., così tanto per tirare l’acqua al mulino di vari Ordini e Albi di categoria, soggetti che in ogni caso, è bene dirlo, non sgraverebbero di nulla la responsabilità dei presidenti di società, ma solo aiutarli a stare più avveduti.
Molto meglio, a mio parere, che questi “sorveglianti” siano nominati tra i dirigenti delle singole associazioni. Soggetti di normale buonsenso, che abitualmente frequentano tanto i luoghi degli allenamenti quanto quelli delle gare,  che per definizione operano (gratuitamente) per il buon nome dell’associazione e dei propri tesserati. Figure di garanzia senza dover rendere palese la propria presenza per dare garanzie.
Vorrei tanto che lo sport, con sensibilità, delicatezza e responsabilità, sapesse auto-determinarsi per difendere la sua storica e insostituibile funzione.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy