I PIU' LETTI
ELVIO CHIATELLINO. «IL PREMIO TORRIANI PER ME E' IL MASSIMO. E ORA HO IN MENTE DI...». GALLERY
di Pier Augusto Stagi | 11/10/2024 | 12:00

È probabile che la Cuneo-Pinerolo l’abbia ascoltata, non in radio, ma direttamente nel grembo di mamma Letizia, maestra elementare. Correva l’anno 1949, era il 10 giugno e il Giro d’Italia affrontava la 17a tappa: Fausto Coppi andò a vincere per distacco una frazione diventata storia leggenda e mitologia, dopo aver scalato in sequenza e in solitaria Maddalena, Vars, Izoard, Monginevro e Sestriere. Elvio Chiatellino venne al mondo quattro mesi più tardi, il 15 ottobre e come è solito raccontare «è come se quell’impresa l’avessi vissuta anch’io. Sento chiaramente che fa parte di me».

Elvio Chiatellino è tante cose: uomo del fare e dal grande cuore, a dispetto dell’aspetto austero da burbero che si scioglie al solo pronunciare il nome di Fausto Coppi o Eddy Merckx, Jacques Anquetil o Bernard Hinault. È un inguaribile e insaziabile innamorato del ciclismo e per questo e non solo per questo è il vincitore del premio Vincenzo Torriani 2024, riconoscimento internazionale che ha ricevuto questa mattina in una delle cattedrali laiche del ciclismo, il Museo del Ghisallo, sorto per volere di Fiorenzo Magni all’ombra del Santuario della Madonna del Ghisallo -  chiesetta dei ciclisti – e alla presenza di Mario Molteni, presidente del Museo e di Carola Gentilini direttrice, oltre ai figli del compianto patron del Giro d’Italia Gianni Marco e Milly Toriani. Elvio Chiatellino è stato premiato con Maurizio Fondriest, Gianfranco Josti e Morena Tartagni. Un riconoscimento che come recita il “claim” del premio spetta “a chi ama il ciclismo e lo fa vivere”: e chi meglio di Elvio lo fa vivere nei suoi ricordi, nelle sue opere, nell’amore declinato ogni giorno e negli anni in un sogno bambino?

Papà Ettore era un dirigente di banca, che della bicicletta non aveva la benché minima passione. Ben diverso il rapporto con il nonno materno, che era un inguaribile appassionato di ciclismo.
«Si chiamava Giovanni Flogna, era stato un buon corridore. Da ragazzino tornavo di buona lena a casa da scuola per ascoltare con lui le radiocronache delle tappe del Giro e del Tour: per me erano fiabe e i corridori i miei veri super eroi».

Figlio unico?
«Si».

Quale era il gioco che amava più fare da bimbo?
«Giocavo con la palla e qualche volta a nascondino. Amavo leggere e ascoltare racconti sul ciclismo: soprattutto quelli di mio nonno, che era davvero il mio aedo. Da ragazzino invece, attorno ai nove anni, ho cominciato a giocare a dama».

E la bicicletta quando compare nella sua vita?
«La prima da bambino: celeste Bianchi della Bianchi. Poi una Legnano quattro cambi che ho avuto in regalo quando ho compiuto i 14 anni».

La Bianchi di Coppi e la Legnano di Bartali…
«Vero, anche se il primo Giro nel 1940 Coppi lo vinse su una Legnano».

La prima corsa vista sulla strada?
«Il 23 luglio 1956, si corre la Gap-Torino del Tour: Charlie Gaul scattò sull’Izoard, passò per primo anche sul Sestriere e poi a Pinerolo, già certo di essere raggiunto dal gruppo al suo inseguimento, salutava la folla. Lo riacciuffarono sul cavalcavia di Airasca, fra Pinerolo e Torino. Io avevo 6 anni ed ero andato a vederli con il nonno e mi ricordo ancora come se fosse ieri la pianta sulla quale eravamo appoggiati. Pianta che esiste ancora ed era proprio di fronte ad un deposito di macchine ferroviarie».

La prima vera passione per chi è stata?
«Coppi non l’avevo ancora capito pienamente, ne ho recuperato la storia e le imprese solo in seguito, anche perché ero troppo piccino. A 13 anni, invece, fui conquistato dal talento e della personalità di Jacques Anquetil. Ricordo anche quando nel 1964 fu riproposta al Giro la Cuneo-Pinerolo e, sempre con mio nonno, mi recai allo stadio di Pinerolo a vedere l’arrivo, ci sedemmo in tribuna accanto all’incantevole Janine Anquetil. Era di una bellezza stupefacente e lei assistette al trionfo rosa di Jacques che conquistò il suo secondo Giro d’Italia».

E dopo Anquetil?
«È venuto il grandissimo Eddy Merckx, il più grande di tutti, nato il 17 giugno 1945: 19 classiche monumento, 11 Grandi Giri, tre campionati del mondo, nessuno per il momento come lui. Pogacar? Fortissimo, indubbiamente, mi diverte un sacco: vedremo a fine carriera e tireremo le somme. Quell’anno, il 1972, Eddy fece la più grande impresa della sua luminosa carriera al Giro d’Italia: Savona-Bardonecchia Jafferau, 256 chilometri di tappa, con la pendenza finale sterrata all’11%. A un chilometro dal traguardo Merckx era ancora nelle retrovie, ma vide al comando il grande Fuentes. Scattò secco e come un’aquila se lo ingollo in un sol boccone e vinse la tappa».

Dopo Eddy Merckx?
«Bernard Hinault. L’ho amato molto. Cinque Giri di Francia su otto partecipazioni, tre Giri d’Italia su tre e tre, due Giri di Spagna su due: tenga conto che Hinault nel rapporto vittorie-partecipazioni è il chiaramente il migliore».

E dopo Hinault.
«Miguel Indurain mi ha affascinato, anche se è stato eccessivamente agevolato dai chilometri contro il tempo nei Grandi Giri. Pero, mi piaceva un sacco: è un gran signore che mi piacerebbe un giorno conoscere».

Senza tutti quei chilometri contro il tempo, forse Bugno avrebbe vinto almeno un Tour.
«Forse più d’uno, così come Claudio Chiappucci».

Cosa è stato per lei Felice Gimondi?
«Un fantastico battuto di successo. Un magnifico galantuomo che ho avuto l’onore e l’emozione di conoscere. Dopo Fausto Coppi, il ciclista italiano che ho più amato. Pensi che Felice Gimondi, quando fu mio ospite alla festa a Venaria Reale per una cena di gala in onore del Tour de France, mi fece il complimento più bello: “Elvio, io che ho vinto il Tour de France non sono ancora riuscito a portarlo a Bergamo, complimenti a te che sei riuscito a portarlo a Pinerolo”. Per me quelle parole sono stato il più alto attestato di stima e riconoscenza».

Marco Pantani.
«Un talento inespresso, che meritava ben altra sorte».

Paga Torriani.
«Altri tempi e che bei tempi. È stato il patron del Giro, un’istituzione: un nome e una garanzia. Era talmente popolare Vincenzo Torriani che i corridori si fermavano durante le tappe nei bar a prendere da bere e scappavano al grido di “paga Torriani!”. A questo proposito, il fatto di aver ricevuto il premio internazionale Vincenzo Torriani per me è il massimo dei riconoscimenti possibili. Per uno come me che si è avvicinato da diciotto anni alle organizzazioni è il massimo a cui potessi ambire».

Diciotto anni di organizzazioni, tra Giro d’Italia e Tour de France.
«Era il 2007 quando Angelo Zomegnan mi diede la Serravalle Scrivia-Pinerolo. Lo incontrai l’anno prima, era il 20 maggio 2006 a Cervinia. Incontro Zomegnan – allora direttore del Giro - e gli chiedo: “Mi perdoni direttore, mi chiamo Chiatellino e vorrei portare il Giro a Pinerolo”. Zomegnan mi guardò perplesso e con un bel sorriso mi disse, mi segua. Lo seguì in zona foglio firma e mi porse un suo biglietto da visita: “Sentiamoci dopo il Giro d’Italia”. E così feci. Quando lo richiamai circa quaranta giorni dopo, Zomegnan si ricordava di tutto e a novembre mi telefonò per dirmi: “Non dica niente a nessuno, le do la Serravalle Scrivia- Pinerolo”. Quello fu il mio inizio. Nel 2008 cominciai a pensare al Tour: scrissi all’Aso, ma mi risposero che avrebbero preso in considerazione la mia richiesta solo se appoggiato da un’istituzione pubblica, come il Comune di Pinerolo. Nel 2011 porto il Tour per la prima volta nella mia città e quest’anno ci è tornato per la seconda volta. Il Giro ha fatto tappa nella nostra cittadina per quattro volte: 2007, 2009, 2016 e 2019. Più un Giro Baby nel 2022».

E ora?
«Ci devo pensare. Qualcosa mi frulla in mente».

Le dico Cooperativa Quadrifoglio.
«È una delle mie passioni, dei miei amori infiniti. È il mio lavoro. La Cooperativa Quadrifoglio era nata per iniziativa del comune di Pinerolo nell’aprile del 1981 e nel settembre 1982 - con Marina Quadro che allora non era ancora mia moglie perché lo sarebbe diventata nel 1986 -, entro in cooperativa Quadrifoglio. C’era un telefono che non suonava mai e in cassa c’erano solo 8 milioni di lire. Oggi siamo a 150 milioni di euro, lavoriamo in 12 regioni italiane e abbiamo circa 5.500 persone a libro paga. Di cosa ci occupiamo? Di socio assistenziale, che si articola in cinque categorie: handicap, psichiatria, anziani, minori a rischio e tossicodipendenti. Noi lavoriamo principalmente sull’handicap, sulla psichiatria, sugli anziani e i minori a rischio».

Ha anche un grande amore per i cani.
«Sconfinato. Ho avuto un primo cane che era un incrocio tra un pastore tedesco e un pastore belga di nome Dick. E dall’11 novembre 1993 ho avuto e ho dei bellissimi cani Bovaro del bernese».

È vero che ha creato dentro la sua proprietà dei veri e propri mausolei per onorare la memoria dei suoi cani?
«Certo che sì, fanno parte della mia vita. Mi hanno donato amore: sono parte di me, di noi».

Segue altri sport?
«Un pochino il calcio, tengo la Juventus».

Lei ha una memoria enciclopedica: si ricorda tutto.
«Mi riesce facile è un dono di natura. Adoro memorizzare anche per non dimenticare chi ha fatto la storia dello sport che più mi appassiona».

Nella sua residenza di Pinerolo ci sono 7 grandi affreschi di altrettanti campioni del pedale.
«Sono i più grandi interpreti delle corse a tappe, che sono l’essenza del ciclismo. C’è naturalmente Coppi per gli Anni 50, poi Anquetil per i 60, Merckx per i 70, Hinault per gli 80, Indurain per i 90, Armstrong per il 2000 e Contador per il 2010: tutti rispondono alla regola del 7. Aver vinto almeno sette Grandi Giri».

Anche Armstrong, scelta più che discutibile…
«Per me vinse 7 Tour e trovo assurdo che gli siano stati tolti a posteriori. E la cosa vale anche per Contador, che per me di Grandi Giri ne ha vinti 9, non 7».

La gioia più grande.
«Dopo il matrimonio con Marina, il giorno in cui mi ufficializzarono che il Tour nel 2011 sarebbe arrivato a Pinerolo. Avendo paura dell’aereo feci cinque viaggi in macchina fino a Parigi per ottenere il lasciapassare dai cugini francesi. Quando ci riuscii fu una gioia infinita».

Pinerolo è il panettone (Galup) e il caffè (Ramon de Rivaz), ma anche Elvio Chiatellino (cooperazione Quadrifoglio).
«La prego, non esageri…».

Da casa sua vede all’orizzonte il Sestriere e il Monginevro…
«E la mia immaginazione mi porta a intravvedere anche l’Izoard e il Galibier. Ci sono dei giorni che mi pare di vedere anche Fausto Coppi, un omino con le ruote, contro tutto il mondo. Un omino con le ruote contro l'Izoard. E va su…».

Nella foto, da sinistra, Morena Tartagni, Elvio Chiatellino e Gianfranco Josti

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

Pinarello svela oggi le nuove colorazioni per la Dogma X, l’ammiraglia destinata all’endurance ed un progetto innovativo sotto ogni punto di vista. Le forme eleganti di questo apprezzatissimo modello saranno...

Castelli segna una svolta nella dura battaglia contro il freddo e lo fa con una giacca davvero sbalorditiva. Ecco a voi la nuova Alpha 150, un prodotto che combina l'innovativa...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy