I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2022. ULTIMA CRONO, L'ARENA ASPETTA IL SUO RE
di tuttobiciweb | 29/05/2022 | 08:20

Il Giro d'Italia si conclude con una frazione a cronometro sul Circuito delle Torricelle (quello dei Mondiali del 1999 e del 2004), affrontato in senso antiorario. La prima parte si svolge su vialoni rettilinei e molto larghi, poi si affrontano 4.5 km di salita al 5% con alcuni “scalini” e con carreggiata più stretta rispetto alla prima parte.

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 13.50 CLICCA QUI

Allo scollinamento davanti alla Torricella Massimiliana è posto il punto di rilevamento del cronometraggio intermedio. Seguono 4 km di discesa su strade identiche a quelle della salita. Per finire, gli ultimi 3 km sono pianeggianti lungo le vie cittadine prima dell'arrivo in Piazza Bra e nell’Arena di Verona. Il cronometraggio finale sarà posto proprio in Piazza Bra prima dell’ingresso in Arena.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Ultima tappa del Giro 2022 è questa cronometro nella città di Verona, capoluogo dell’omonima provincia, al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini. Verona ha una lunga storia: Roma e Verona intessono relazioni già intorno al III secolo a.C. segnando l’inizio di secoli di grande splendore, in cui Verona città romana viene ricostruita nell’ansa dell’Adige. Il suo importante guado è sostituito da due ponti, Ponte Pietra e Ponte Postumio.

In epoca romana Verona fu un centro politico e commerciale di prima grandezza, di cui oggi rimangono tracce fastose. Tratto interessante e meno conosciuto sono le antiche mura della città delle quali si conservano ancora cospicue porzioni in ottimo stato. Nel 1136 d.C. Verona diventa Comune a tutti gli effetti.

La città è nota per essere stata terra e crocevia di grandi poeti e artisti. Tra i più conosciuti come non citare William Shakespeare, che ambientò tra le mura scaligere la tragedia degli innamorati Romeo e Giulietta; Dante Alighieri, che per diversi anni rimase in esilio in terra scaligera ospite della famiglia Cangrande; e Paolo Caliari, detto proprio il Veronese, grande pittore di epoca rinascimentale.

A Verona sono nati, tra gli altri, il poeta Gaio Valerio Catullo, lo scrittore Emilio Salgari, l’attore Walter Chiari, la cantante Gigliola Cinquetti e il fisico Carlo Rovelli. Verona ha una ricca cultura gastronomica, frutto della tradizione millenaria dell’agricoltura locale e resa possibile dall’abbondanza di materie prime DOP. Tra i primi piatti caratteristici della città vi sono la pasta e fasoi, i bigoli con le sarde, gli gnocchi e i nodini di Valeggio.

Il riso, coltivato nella bassa veronese, è alla base di numerosi primi piatti, come il risotto al radicchio di Verona e all’Amarone, il riso al tastasal o con i bisi. Tra i secondi tipici sono da menzionare la pastisada de caval e il bollito con la pearà, una salsa che si cucina solo in terra scaligera e che accompagna la carne. Oltre al ben noto pandoro, altri dolci colorano le tavole locali: il Nadalin, i crostoli e le fritole di carnevale. Ricca anche la produzione di formaggi e insaccati. Se il Monte Veronese la fa senz’altro da padrone, numerosi sono i formaggi prodotti nelle malghe della Lessinia a cui si aggiungono i salumi tipici, come la soppressa all’aglio.

Ultima, ma non per importanza, la produzione di olio, dal Garda alla Valpolicella, entrambi certificati DOP. Verona, con le colline adorne di vigneti che si estendono da est a ovest, vanta una notevole produzione di vini di prim’ordine, conosciuti ed esportati in tutto il mondo. Sono 5 le etichette DOCG: Amarone, Bardolino Superiore, Recioto della Valpolicella, Recioto, Soave e Soave Superiore. Tra i 14 vini DOC ricordiamo il Bardolino, il Bianco di Custoza, il Valpolicella Ripasso, il Soave e il Lugana. Il percorso parte in zona Fiera per poi uscire dalla città in direzione delle Torri Massimiliane.

Si sale quindi per le colline veronesi fino ai 301 metri s.l.m. di Torricella Massimiliana, GPM di 4a categoria e cronometro parziale. Le Torri Massimiliane sorgono sulle colline della sponda sinistra del fiume Adige, a nord di Verona, e prendono il nome dalle torri costruite a Linz tra il 1831 e il 1833 dall’arciduca Massimiliano. Sono quattro fortificazioni che fanno parte del sistema difensivo cittadino realizzato tra il 1814 e il 1866 dagli austriaci durante la dominazione asburgica. Di forma cilindrica, sono situate sui punti dominanti del crinale di Santa Giuliana.

Le torri sono attualmente conservate in maniera discreta, nonostante i molti danni subiti in passato. Il Centro Nazionale per la Fisica dell’Atmosfera e della Meteorologia utilizza una delle torri, dove ha installato tralicci e altri impianti. Un’altra torre è utilizzata come serbatoio dell’acquedotto comunale, mentre l’Osservatorio Antincendio del Servizio Forestale di Stato ha inserito una delle torri nelle sue pertinenze. Il percorso quindi procede tornando verso sud in direzione del centro di Verona per l’arrivo.

Per la 9a volta Verona ospita l’arrivo di una cronometro. L’ultima fu la tappa finale del Giro 2019 (Verona-Verona), vinta da Chad Haga e Giro vinto da Richard Carapaz.

L’arrivo di tappa è previsto all’Arena, in Piazza Bra. Cuore pulsante di Verona, Piazza Bra custodisce l’Arena, anfiteatro romano conosciuto in tutto il mondo perché sede del festival lirico, oltre che di concerti ed eventi internazionali. Verona è considerata Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco grazie alla sua storia bimillenaria, che ha lasciato ininterrottamente segni di grande pregio. La città è ricca di testimonianze storiche di periodi importantissimi della storia europea: poco distante da piazza Bra si arriva in Piazza delle Erbe, foro romano in cui si svolgeva la maggior parte delle attività economiche, politiche e sociali e, ancora oggi, sede del mercato urbano oltre che degli apertivi serali e della vita mondana. Sulla piazza domina, dall’alto dei suoi 84 metri, la Torre dei Lamberti, di epoca medievale, da cui è possibile ammirare un panorama mozzafiato. A pochi passi si trova la Casa di Giulietta, con il celebre balcone, e la più nascosta Casa di Romeo. Altri luoghi simbolo della città sono Piazza dei Signori, le Arche scaligere, monumentale complesso funerario in stile gotico, Castelvecchio, un fortino militare considerato il più importante monumento militare della signoria scaligera, il Teatro romano e il Duomo, consacrato nel 1187.

da TvRoadbook

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy