I PIU' LETTI
ANAS, “ANCORA TU…”
di Silvano Antonelli | 04/02/2022 | 07:53

Ogni tanto rispunta la questione dell’ANAS, ovvero, il rilascio oneroso dei suoi nulla-osta ai fini dell’autorizzazione di una gara ciclistica. Una cifra non da poco, quasi 400 euro, che fanno masticare amaro alcune società, le quali chiedono lumi sulla ratio di quella che sembra una autentica “gabella”.

Società ogni tanto cadono in “trappola” perché hanno deciso a stagione avviata di mettere in calendario una gara, oppure dimentiche di una certa convenzione tra FCI ed ANAS in base alla quale per un certo numero di gare è possibile ottenere l’esenzione a patto che la società organizzatrice ne dia comunicazione al proprio Comitato Regionale all’inizio dell’anno, oppure ancora, caso molto interessante, la proprietà della strada è passata dalla provincia all’ANAS a fine aprile, quando i termini di tale possibile segnalazione erano ovviamente superati.

Pagare o rifiutare di pagare, è una scelta che spetta alle singole società, dipende da come si vuole vedere la faccenda, per molti versi opinabile, al netto di almeno una società che conosco, disposta ad affrontare le questioni di principio, che ha fatto opposizione all’ANAS di Bologna, non ha pagato e continuerà a non farlo anche dovesse finire davanti al Giudice, una sede dove probabilmente le contraddizioni verrebbero a galla.

È il 2012 quando il Compartimento ANAS di Firenze incomincia a far pagare i propri nulla-osta alle società toscane, senza che questo avvenga nelle altrettante Regioni.

Una pretesa molto insidiosa che, se non respinta perché ritenuta legittima, offre il fianco a tutti gli Enti proprietari di strade a loro volta legittimati a fare altrettanto, facendo crescere in modo esponenziale, per il solo rilascio dei nulla-osta, i costi di una normale corsa in linea che, ad esempio, attraversi più province e più comuni. Una follia! Possibile sempre in qualsiasi momento.

L’articolo 9 del Codice della Strada afferma semplicemente che le autorizzazioni «possono essere concesse previo nulla-osta dell’Ente proprietario della strada» senza alcuna altra condizione che non sia il parere tecnico dell’Ente medesimo, ovvero a titolo gratuito, secondo la normale interpretazione del diritto all’uso delle strade pubbliche per la promozione e lo sviluppo delle attività sportive.

Altri potrebbero pensarla anche diversamente, ma non certo il Ministero dell’Interno, che interpellato qualche anno prima sull’argomento aveva, autorevolmente ed inequivocabilmente, risposto al quesito con la Circolare n. 300/A/26784/116/1 del 13.10.1997, in cui veniva precisato che il rilascio dei nulla-osta deve avvenire «senza oneri per gli organizzatori».

La stessa Circolare che, su indicazione della FCI, proponeva che le istanze di autorizzazione fossero contemporaneamente inviate per conoscenza agli Enti proprietari delle strade, quale avviso anticipato della necessità dei loro rispettivi nulla-osta, «al fine di snellire le procedure». Vale ricordare che a quei tempi le autorizzazioni venivano spesso rilasciate solo pochi giorni prima della gara, proprio perché i nulla-osta arrivano sempre in ritardo. Tanto che nella Circolare medesima veniva consigliato di fare ricorso al silenzio-assenso quando necessario per abbattere simili abitudini.

Per di più, un Ente proprietario della strada, il cui nulla-osta al transito della corsa gli viene (per obblighi di legge) formalmente richiesto da un Ente amministrativo (Regione, Provincia, Comune), come può fatturare gli oneri del rilascio ad un soggetto terzo (l’organizzatore) che non risulta esserne né il richiedente né il destinatario dell’atto?

Interrogativo sufficiente per dubitare che la richiesta dell’ANAS sia davvero legittima, oppure per configurare come un falso ideologico la sua affermazione che: «secondo l’art. 9 del CdS gli organizzatori DEVONO MUNIRSI del nulla-osta degli Enti proprietari», compito che invece spetta all’Ente che deve rilasciare l’autorizzazione.

Di questo non se né mai voluto tenere conto, cosicché, nel 2013, i vertici federali, per rispondere alle lamentele delle società toscane, pensarono di poter risolvere la questione attraverso una convenzione con l’ANAS S.p.A., strana per forma e contenuto, che in ogni caso, al di là di taluni contingenti benefici, anziché respingere la pretesa dell’ANAS, apre all’effetto che questa venga estesa all’intero territorio nazionale.

Una stranezza perché nella convenzione, la firma della FCI viene affiancata da quella dell’RCS, la quale in quell’atto otteneva l’esenzione per tutte le sue gare, concedendo in cambio spazi pubblicitari nelle proprie manifestazioni e relativo materiale promozionale.

Mentre la firma della FCI, sempre con lo scambio pubblicitario, otteneva l’esenzione per altre 300 gare in ambito nazionale, le prime 300 in ordine cronologico, sulla base di quanto la stessa Federazione avrebbe dovuto comunicare ogni anno entro il 31 marzo.

In quella convenzione quindi, secondo una certa opinione, la FCI tutela per intero gl’interessi di un singolo organizzatore e solo parzialmente quelli del resto delle società affiliate, le quali, non avrebbero potuto mai sapere preventivamente se cascavano in quelle beneficiate oppure no.

La convezione, a suo modo, contempla anche buoni propositi, tipo l’impegno delle parti per «proposte sinergiche e linee comuni di azione per il raggiungimento di obiettivi destinati a migliorare la sicurezza stradale degli eventi sportivi», oppure la «costituzione di una commissione paritetica permanente, presieduta con alternanza annuale da un membro dell’ANAS e da uno della FCI al fine di effettuare un monitoraggio congiunto sull’implementazione della convenzione e per discutere e valutare eventuali ulteriori iniziative di comune interesse».

Proposte comuni ed esiti di commissione che, pur dando per scontato che esistano, non se ne ha comunque segno da nessuna parte, così come il riscontro di come le 300 gare rispondono al totale delle richieste avanzate da parte delle società organizzatrici. Non solo. Come anche questo numero possa ritenersi valido rispetto al piano di riorganizzazione della rete viaria nazionale che il MIT ha avviato dal 2018 e che prevede il trasferimento all’ANAS di circa 6.500 km di strade ex statali, regionali e provinciali, un balzo del 25% rispetto ai circa 25.500 km complessivamente affidati oggi alla sua gestione.

Ciò nonostante, ogni anno, viene comunicato che la Convenzione è rinnovata, senza tra l’altro avvertire che il costo dei nulla-osta, allora fissato in € 247,70, è lievitato del 61% fino a € 397,04.

Si poteva pensare che la nuova dirigenza federale, alla chiamata del rinnovo della Convenzione con l’ANAS, avrebbe quanto meno effettuato un verifica dei contenuti analizzando gli esiti passati e le prospettive future. Intanto, continuiamo a conoscere soltanto quell’atto firmato il 1° agosto 2013 e nulla più.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy