I PIU' LETTI
COVI. «VORREI SUONARLE A TUTTI...»
di Giulia De Maio | 25/02/2021 | 08:13

Le vuole suonare a tutti. Ales­sandro Covi fa parte della ge­nerazione di baby fenomeni che si sta imponendo nel mon­do del ciclismo. Il ventiduenne varesino della UAE Emi­ra­tes al primo anno nella massima categoria ha visto il suo compagno Pogacar conquistare il Tour de France, Eve­ne­poel vincere il Giro di Polonia e poi giocarsi Il Lombardia prima di finire in uno strapiombo, Van der Poel e Van Aert darsele di santa ragione sull’asfalto come sullo sterrato, Bernal soffrire dopo il luccichio della maglia gialla 2019 e, nel suo piccolo, ha lavorato so­do per arrivare nel giro di qualche an­no a regalarsi e regalarci qualche bella soddisfazione. Durante la quarantena ha anche scoperto una nuova passione, quella per la musica da suonare con la chitarra di papà. La sua colonna sonora? Eye of the tiger perché come Rocky è pronto a combattere e, anche se do­vrà vedersela con coetanei fortissimi, «“È finita”, si dice alla fine» e lui è solo all’inizio.

Com’è stato passare professionista durante una pandemia mondiale?
«La pandemia è quasi il mio nome, ag­giungi una d al mio cognome ed eccolo lì il covid (ride, ndr). È stato un anno complesso per tutti ma per me bello perché mi ha offerto emozioni mai provate. Arrivare al professionismo vuol dire raggiungere il top, riuscirci con una squadra tra le migliori al mondo, è bellissimo. Chiaramente sarebbe stato meglio che il covid non ci fosse stato, comunque io il 2020 me lo tengo stretto perché è l’anno in cui ho esaudito un mio primo sogno. Purtroppo, come tanti, il covid 19 l’ho provato sulla mia pelle. Ho scoperto di averlo in corpo tre giorni prima di partire per la Vuelta a España, che avrebbe rappresentato il mio debutto in un grande giro. Ero a casa, stavo andando bene, è stato un peccato perché volevo mettermi alla prova in una corsa lunga con i grandi. Ho perso un’occasione per crescere, ma non ho potuto farci nulla e ormai così è andata. Dell’anno passato non butto via niente, raccolgo quanto imparato e ne faccio tesoro».

Fossi stato un semplice studente il problema sarebbe stato la didattica a distanza...  
«A parlare di scuola tocchiamo un ta­sto dolente. Ho frequentato un istituto professionale, indirizzo elettronica, ma non ho conseguito il diploma. Mi rode un po’ aver mollato prima della fine degli studi, magari un giorno mi rimetterò sui libri, ma per ora resto concentrato al cento per cento sul ciclismo. Sono solo all’inizio, ma il secondo posto ottenuto al Giro dell’Appen­ni­no, il nono alla Freccia del Brabante e in generale le belle prestazioni che sono riuscito a mettere in scena mi danno fiducia. Sono un corridore completo, scarso in tutto (scherza di nuo­vo, ndr). Mi piacciono gli strappi e le volate a gruppi ristretti. Anche se in questi ultimi anni sono andato bene soprattutto nelle corse a tappe. Sto vivendo un so­gno ad occhi aperti. Ve­dere tanti campioni di fianco a me in ritiro o in allenamento è qualcosa di davvero stratosferico. In squadra mi trovo bene con tutti, con Aleksandr Riabushenko ho un feeling particolare e tra i direttori sportivi ho trovato il mio riferimento in Marco Marzano, ma davvero mi trovo a mio agio con tutti gli elementi di questo gruppo stupendo».

Il ciclismo è la passione della famiglia Covi.
«Esatto. Mamma Marialisa Giucolsi è stata professionista, papà Andrea ha corso fino a dilettante. Lei ora si occupa della casa, lui lavora come ingegnere alla Nielsen. Ho una sorella più grande di me di un anno, Marina, che studia in Polonia dove papà lavora. Da piccolo i miei genitori mi hanno fatto provare tutti gli sport possibili. Mi sono cimentato con il tennis, l’atletica, lo sci e il nuoto, finché un giorno mi hanno portato a vedere una gara di ragazzini vicino casa e io ho detto: “Questo è il mio. Perché loro sono in bici e io no?”. Così mi hanno portato alla Bottega del Ro­meo, conosciuto ciclista di Ispra (Va), amico di famiglia, che mi ha fornito le due ruote per tutte le categorie dei giovanissimi. Alla prima gara, avevo 6 an­ni e indossavo la maglia della Orinese, finii secondo dietro a un ragazzino che da lì in poi mi avrebbe battuto tante altre domeniche. Era decisamente più sviluppato di me, io ero un bocia mingherlino... Ero l’eterno battuto, ma po­co mi importava perché finita la ga­ra c’era il panino alla salamella che mi aspettava. Da esordiente ho difeso i co­lori del Team Cadrezzate, da juniores sono passato al Team Fratelli Gior­gi, da Under23 al Team Colpack Ballan nel quale sono restato fino alla fine del 2019 per poi passare professionista con la UAE Emirates. Il mio idolo? Da­miano Cunego, che rivedo ancora giovanissimo in maglia rosa a dominare il Giro d’Italia. Mi piaceva il suo modo di correre».

A parte pedalare, come trascorri le giornate?
«Ho scoperto quest’anno la passione per la chitarra. Ho iniziato a suonare durante la quarantena, dormivo nello studio di papà che è dotato anche di bagno e doccia, così da essere isolato dal resto della famiglia. Lui la suona e mi ha sempre affascinato, in quei giorni di riposo forzato non avendo la tv o altre distrazioni ho provato a utilizzarla per passare il tempo. Inizialmente strimpellavo solo una canzone, Gianna di Rino Gaetano, poi guardando dei video su youtube ho iniziato ad ampliare il mio repertorio. Gli amici dicono che sono bravo, sono autodidatta. Per il resto seguo il calcio, tifo il Milan, che quest’anno sta andando proprio bene. Mi piace passeggiare in montagna e an­dare in barca con gli amici, abitando vi­cino al lago ne abbiamo la possibilità. In quanto a cibo sono una buona forchetta: se devo scegliere un piatto dico kebab. Dopo il ciclismo agonistico cosa farò? Sicuramente diventerò un fa­­moso musicista (ride, ndr). Non lo so, spero di non dovermi porre questa domanda per un po’ di anni».

Cosa ti aspetti da questa stagione?
«Di raggiungere la vittoria. Alzare le braccia al cielo nel professionismo è un sogno che ho fin da bambino. L’ambi­zione è di migliorarmi sempre di più, in gara e in allenamento, a 360°. Il mio 2021 è iniziato da Marsiglia e proseguirà con un bel calendario che comprende Parigi-Nizza, probabilmente la Mi­lano-Sanremo, Paesi Baschi, Clas­si­che delle Ardenne e Giro d’Italia. L’an­no scorso mi ero commosso quando c’era mezza possibilità che potessi partecipare alla corsa rosa, mi sono scese le lacrime, poi per il covid anche quell’occasione è sfumata, ma sapere già ora che quest’anno vi parteciperò mi dà un’ulteriore motivazione a prepararmi al meglio. Non vedo l’ora e voglio far bene, partecipare e basta non ha senso».

Per la tua carriera cosa desideri?
«Voglio diventare un corridore con la C maiuscola. Spero di riuscire a vincere, questo è il mio obiettivo, altrimenti punto almeno ad essere un buon gregario, ma per carattere e attitudine prima vorrei provare a diventare un campione. So che è più facile a dirsi che a farsi ma ho al mio fianco uno come Tadej Pogacar che ha dimostrato che l’età non conta. Penso e spero di arrivare prima o poi ai suoi livelli o giù di lì. Se proprio vogliamo spararla grossa, il mio sogno più grande è vestire la ma­glia rosa. Senza sembrare arrogante, credo che bisogna sempre puntare in alto, se poi si atterra poco più giù non importa. L’importante è averci provato con tutte le proprie forze».

da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy