I PIU' LETTI
ITALIAN GREEN ROAD AWARD, L’OSCAR ITALIANO DEL CICLOTURISMO
dalla Redazione | 14/02/2020 | 07:13

Mostrano il paesaggio e i tesori più nascosti del nostro Paese da un punto di vista nuovo. Più green. Sono le vie verdi, protagoniste della cerimonia di premiazione dell’Italian Green Road Award, l’oscar italiano del cicloturismo, che verrà consegnato il 15 febbraio 2020 a Cosmobike, la fiera della bicicletta che si terrà alla Fiera di Verona il 15 e il 16 febbraio 2020. L’Italian Green Road Award nasce da un’idea di Ludovica Casellati, direttrice della rivista on line Viagginbici.com, con lo scopo di mettere in luce i migliori percorsi e i territori che sono riusciti a realizzare e valorizzare al meglio le vie verdi, con servizi in grado di consentire lo sviluppo del cicloturismo. Ambassador del Premio Renato di Rocco Presidente della Federazione ciclistica italiana che premierà le ciclovie più belle d’Italia assieme al padrone di casa, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

A presentare il Premio sul palco del Padiglione 11 alle 12, assieme a Ludovica Casellati, ci sarà la nota conduttrice televisiva Tessa Gelisio: di nuovo insieme dopo il grande successo avuto la scorsa stagione dell’originale format di Cotto e Mangiato “Menù in Bici”, che le ha viste pedalare nei territori italiani, raccontando le bellezze e le bontà italiane.

L’oscar del cicloturismo vuole far conoscere al grande pubblico le realtà virtuose e spesso poco conosciute, per incrementare nel nostro paese un turismo più sostenibile. Cosmobike diventa quindi il palco migliore per questa premiazione, che sarà seguita da incontri e dibattiti con ospiti speciali, che si confronteranno sul tema della bicicletta. Nell’Area Gazzetta Talk@Cosmobike2020 atleti internazionali racconteranno le loro avventure su due ruote, si parlerà di bici e sport, ma anche di passione, economia, con uno sguardo al passato e molta attenzione verso il futuro, dalla sostenibilità ambientale ai nuovi concetti di mobilità urbana e ricerca tecnologica.

 

Cicloturismo, il turismo green passa per le vie verdi

Strade bianche che scendono dalle colline verso il mare, ciclabili che seguono il corso di antiche ferrovie, tracciati si inoltrano tra dolci colline e maestose montagne, oppure tra distese pianeggianti segnate da fiumi e laghi, piccoli borghi, che si affacciano su paesaggi unici. L’Italia nasconde angoli poco noti eppure incantevoli, spesso visitabili solo su 2 ruote. Le amministrazioni stanno iniziando a investire nelle piste ciclopedonali, ma a volte non si conosce la loro esistenza.

“L’Italian Green Road Award - sottolinea Ludovica Casellati - nasce dall’esigenza di valorizzare tutte le vie verdi e i percorsi ciclopedonali italiani per renderli noti al grande pubblico. Solo così potranno essere patrimonio di tutti”. Le vie verdi sono un investimento molto importante per i territori che le ospitano. “Dare vita alle vie verdi - spiega Casellati - significa incentivare il cicloturismo e promuovere quindi un turismo green che porterà nuova economia nel territorio che le ospita. Le vie verdi diventano punti ideali dove far nascere nuove idee lavorative. In particolare i giovani possono guardare a questa nuova frontiera, impegnandosi con progetti nuovi e spesso vincenti, dalle guide cicloturistiche, alle ciclofficine, a bike café, a strutture bikefriendly”.

 

Green road d’Italia: le candidature da nord a sud

Il centro sud fa la parte del leone e presenta molte candidature che fanno conoscere percorsi che portano alla scoperta di zone a volte poco valorizzate, ma anche di luoghi molto noti, da scoprire in modo diverso, mostrando così un volto nuovo, lontano dal turismo di massa. Tutte le green road presentano percorsi studiati e segnalati che consentono di visitare un territorio in bicicletta, attraversano regioni, consentendo la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e industriale che le ospita. Alcune percorrono paesaggi incredibili e luoghi dove si respira la storia. Come la Sicilia che ha presentato un percorso tra i reperti archeologici di Agrigento. La Basilicata con un anello per mountain bike che si snoda tra i calanchi e i borghi più belli della regione e la Puglia con il primo tratto della Ciclovia dell’acquedotto pugliese, che va da Locorotondo a Ceglie Messapica, che quando sarà completato porterà alla scoperta di tutta la Valle d’Itria su due ruote. La Campania con la Napoli obliqua e l’Abruzzo con la bike to coast e l’affascinante costa dei trabocchi. Valorizza un territorio del Lazio poco conosciuto, ma facilmente raggiungibile in treno da Roma, l’anello di 105 km dei borghi sabini, mentre l’Umbria presenta due candidature, la Val Nerina e una parte della Spoleto-Norcia e le Marche un percorso lungo il fiume Tronto. Più a nord la Liguria propone un anello che dall’entroterra porta al mare, le provincie di Trento e Bolzano una tra le ciclabili più curate, facilmente raggiungibile anche grazie al servizio dell’intermodalità, mentre il Veneto si presenta con la Treviso-Ostiglia che percorre il tragitto dell’antica ferrovia. Tantissime candidature, con percorsi diversi e intriganti: il compito della giuria non sarà facile!

 

La giuria

Una giuria di opinion leader, giornalisti della stampa turistica e specializzata nel mondo della bicicletta, esaminerà le candidature. Presieduta da Ludovica Casellati, direttore Viagginbici.com e presidente del Premio, ne fanno parte: Mons. Libero Andreatta, Consigliere della Fondazione FS; Antonio Barreca, direttore generale Federturismo; Paolo Coin, project manager Cosmobike; Lucia Cuffaro, presentatrice “Chi fa da sé” Uno Mattina in Famiglia RAI 1; Antonio Dalla Venezia di FIAB; Renato Di Rocco, presidente Federazione ciclistica italiana e Ambassador del Premio; Giancarlo Feliziani, caporedattore Tg La7; Piergiorgio Giacovazzo, giornalista Tg 2; Marco Mancini, direttore La Freccia; Enrico Rondoni, vicedirettore Tg5; Guido Rubino, Cyclinside; Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Nazionale Bike Economy; Alessandra Schepisi, giornalista Radio 24; Maria Zezza, Caporedattore RaiNews, Sebastiano Venneri Legambiente Turismo

 

I premi

Tre i premi in palio. Un Primo Premio assoluto, un secondo e un terzo alle vie verdi che avranno dimostrato di poter essere un esempio da seguire e da imitare. La giuria assegnerà poi una Menzione speciale a una Via Verde per una iniziativa, un evento o un particolare che la rende unica. I giornalisti presenti nella giuria avranno inoltre la possibilità di assegnare a una via Verde il Premio della Stampa. Il vincitore del Primo premio assoluto potrà usufruire del viaggio stampa messo in palio, che prevede l’organizzazione di un fine settimana lungo la Via Verde vissuto da un gruppo di giornalisti che poi ne potranno dare notizia sui propri canali mediatici.

 

Talk: treno e cicloturismo nell’anno del Treno Turistico

Protagonista di Cosmobike il cicloturismo. L’Arena del Padiglione 11 sarà il teatro di appuntamenti e dibattiti con ospiti prestigiosi e giornalisti famosi anche nel mondo bike. Il 2020 è l’anno del Treno turistico e così anche a Cosmobike si vuole celebrare non solo l’intermodalità, ma anche il recupero dei treni storici e delle ferrovie dismesse con alcuni talk che racconteranno tutte le novità e le possibilità di una vacanza su due ruote anche con l’aiuto dei treni.

 

Sabato 15 febbraio 2020

Ore 15.00-16.00 - Palco Padiglione 11

Fondazione Ferrovie

Treni antichi sapori e bici

Interverranno: Tessa Gelisio, giornalista e conduttrice televisiva; Luigi Cantamessa, direttore generale Fondazione FS Italiane; Maurizio Guagnetti, giornalista Radio Bici; Renato di Rocco, presidente Federazione Ciclistica italiana.

Ore 16.30-17.30 – Palco Padiglione 11

RFI

Ferrovie: Dal Disuso al Riuso

Interverranno: Alessandra Schepisi, giornalista Radio24; Giulio Senes, presidente Associazione Europea Greenways; Ilaria Maggiorotti, responsabile Asset Immobiliari, Direzione Produzione Rete Ferroviaria Italiana SpA; Mons. Liberio Andreatta, consigliere Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane; Andrea Ferraretto, collaboratore La Stampa Tuttogreen.

 

Domenica 16 febbraio 2020

Ore 11.00-12.00 – Palco Padiglione 11

Trenitalia Regionale

Turismi possibili, treno e bici

Intervengono: Piergiorgio Giacovazzo, giornalista TG2 Motori; Sabrina De Filippis, direttore divisione Passeggeri Regionale presso Trenitalia S.p.A.; Giovanni Battistuzzi, giornalista e scrittore; Marco Mancini, responsabile Attività Redazionali Direzione Centrale Comunicazione Esterna Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.; Michele Mutterle, FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e Albergabici.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy