I PIU' LETTI
DOMENICA AD ALTAMURA IL GRAN FINALE DELL’IRON BIKE
dalla Redazione | 11/10/2018 | 07:38

Ci siamo. Dopo una stagione lunga otto mesi l’Iron Bike si appresta a vivere l’atto finale, con la decima e ultima tappa che chiuderà il calendario e consacrerà i vincitori assoluti e di categoria. Domenica 14 ottobre sarà la Mediofondo Città di Altamura a porre la ciliegina sulla torta di una stagione emozionante, ricca di adrenalina e di colpi di scena. Organizzata dalla Orme Bike Altamura, sarà una tappa interamente murgiana, disegnata all’interno dei confini del Parco Nazionale. Un vero e proprio ritorno alle origini per l’Iron Bike, che sette anni fa muoveva i suoi primi passi, in questo periodo, con il trittico delle Masserie Murgiane.

Sarà un lunghissimo sprint per regolare le posizioni ancora aperte in classifica e contendersi le maglie di leader. Riusciranno Giuseppe Belgiovine, Fausto Santarsiero e Zeila Ruggiero a resistere agli assalti agguerriti degli avversari?

UN PERCORSO TUTTO MURGIANO – La Mediofondo Città di Altamura si disputerà su un tracciato interamente rinnovato. Con partenza e arrivo presso l’area attrezzata del Centro Visite Lamalunga “L’Uomo di Altamura”, i ragazzi dell’ASD Orme Bike Extreme hanno disegnato un percorso interamente murgiano di 46,5 km per complessivi 800 metri di dislivello. Con la peculiarità di non presentare affatto tratti asfaltati, per la gioia dei biker puristi, riserva anche dei tratti tecnici, come i complessivi 7 km in single track. Di tipologia mista, il percorso della Mediofondo alterna strade brecciate, tratturi in terra battuta, sottobosco, e Murgia aperta, lambendo alcuni luoghi tipici del carsismo locale, come il Pulo o la Grotta della Capra. Ricchi di strappi, che rendono particolarmente nervoso il percorso, i 46 km di gara sono complessivamente alla portata di tutte le gambe, anche se i favoriti per la vittoria e tutti coloro che hanno ancora ambizioni di classifica nella generale dovranno affrontare al meglio i “muri” che sfiorano il 20%. Tra tutte le brevi e ripide salite del tracciato spicca la più lunga, di 1,7 km con una pendenza media del 6%.

L’IRON BIKE E IL TERRITORIO: L’UOMO E IL PULO DI ALTAMURA – La grotta di Lamalunga è il luogo del ritrovamento dell'Uomo di Altamura. Struttura carsica, tipica dell’Alta Murgia, in una terra di lame, doline a pozzo e dalla dolina di crollo noma come il Pulo di Altamura, presenta un andamento della grotta non mai molto profondo, con spessore della roccia calcarea soprastante tra i 25 e i 30 metri. Al suo interno, il 3 ottobre 1993, fu scoperto lo scheletro fossile di un uomo di Neanderthal, che probabilmente si infilò nel cunicolo, in cerca di una via d’uscita, con il radio e la scapola fratturata. L'interesse dei media verso il reperto paleoantropologico Uomo di Altamura deriva da numerosi fattori quali la spettacolarità naturalistica dell'intero complesso rappresentato dalle ossa nell'ambiente carsico che le ha concrezionate, saldandole le une alle altre.
Di notevole importanza per i paleontologi, presenta anche la peculiarità di aver richiesto una particolare metodologia di indagine, che non alteri il particolare habitat. Oggi lo scheletro è osservabile mediante un sistema di telecamere.

Il Pulo di Altamura, invece, è la più grande dolina carsica dell'Alta Murgia, situata a 477 m slm a nord della città di Altamura. Originatasi dal crollo del volto di un’ampia cavità, la dolina ha un perimetro, misurato lungo l’orlo, di circa 1800 m. Il diametro più lungo è di poco superiore ai 500 metri. Il dislivello oscilla tra i 70 e i 75 metri. Il Pulo di Altamura contiene numerose grotte, ossia la "Grotta del colombo", la "Grotta dell'imbroglio" la "Grotta dell'orco", "Inghiottitoio del Pulo" localizzate in corrispondenza della lama di nord nord-est, "Grotta Mario" ubicata nella lama di nord-ovest.

I SERVIZI PER I PARTECIPANTI – Oltre all’assistenza sanitaria e al presidio del percorso, la Orme Bike Altamura ha previsto un pacco gara per i soli atleti non abbonati al circuito. Alla fine delle fatiche ciclistiche sarà possibile banchettare con amici e compagni di squadra con il tradizionale panino con salsiccia (più birra) al costo di € 4,00 a persona.

L’APPUNTAMENTO – Domenica ore 7.30 / 9.00 ritrovo, verifica licenze, consegna numero di gara, consegna CHIP presso Centro Visite Lamalunga “L’Uomo di Altamura”, all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Riunione tecnica alle 9:15 e alle 9:30 partenza ufficiale dell’ultima Mediofondo in mountain bike della stagione pugliese. Primi arrivi previsti per le 11:45 e premiazioni a partire dalle ore 14:00.

GLI ORGANIZZATORI: ORME BIKE EXTREME ALTAMURA – Punto di riferimento della Mountain Bike e del ciclismo su strada per la città di Altamura, la società che organizza l’ultima prova dell’Iron Bike ha nell’acronimo del suo nome la sua stessa mission. ORME sta infatti per Off Road Murgia ed Escursionismo. All’attivo ha la partecipazione in massa alla Sella Ronda Hero sin dal 2014 e quello dei grandi numeri è un altro fattore distintivo della Orme Bike, che per l’anno 2018 è arrivata a toccare l’ammirevole cifra di 110 atleti tesserati, in tutte le categorie, sia maschili che femminili.
Si è fatta promotrice dell’organizzazione di eventi cicloturistici e agonistici, così come eventi culturali trasversali a tema ciclistico, come “domenica senz’auto”, pedalate didattiche con le scuole medie e superiori; avviamento al ciclismo dei giovani. Sin dalla prima edizione dell’Iron Bike fa parte attivamente del circuito, organizzando una tappa che promuove il territorio murgiano di Altamura, storicamente disegnata su un percorso accessibile a tutti con il fine di favorire la componente del divertimento e della condivisione.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte a questo link sul portale dei cronometristi Icron.it. Inoltre tutti gli atleti tesserati presso la FCI, Federazione Ciclistica Italiana, sono tenuti tassativamente (pena l’esclusione dall’elenco dei partenti) ad effettuare l’iscrizione sul portale federale “Fattore K”. Tale obbligo vale sia per i cicloamatori che per gli agonisti. ID GARA 145182 (Mediofondo).
La quota di iscrizione, per i soli cicloamatori, è fissata in € 25,00, a cui aggiungere il costo del chip di cronometraggio (€ 5,00 da versare in loco ai cronometristi). I cicloturisti non tesserati, che prenderanno il via sul percorso non competitivo ad essi dedicato, pagheranno la stessa quota dei cicloamatori.
«La Società organizzatrice chiede la copia dell’avvenuto pagamento con i nomi dei relativi iscritti da inviare a  ormebikextreme@gmail.com per l’assegnazione del numero – spiegano dal team, sottolineando l’importanza di tale passaggio - del chip per cui richiederà alla consegna del tutto la ricevuta in originale del bollettino postale o del bonifico bancario».

LA FESTA FINALE DELL’IRON BIKE 2018 – La premiazione dell’edizione 2018 dell’Iron Bike MTB avrà luogo presso la sala ricevimenti Astoria Palace domenica 18 novembre. Nel corso della tradizionale festa conclusiva saranno consegnati i premi e le maglie di leader definitive. Contestualmente sarà presentato il calendario dell’edizione 2018, i cui lavori sono in avanzata fase di avanzamento. Maggiori dettagli dopo la tappa di Altamura.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case...

Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy