I PIU' LETTI
GF NEL PARCO SARTO, L'EDIZIONE DELLA SVOLTA
dalla Redazione | 27/06/2018 | 09:27

La Gran Fondo Nel Parco Sarto di quest'anno segna una linea di confine fra l'evento sportivo classico è l'Evento con la E maiuscola. Poco più di 400 i cicloamatori agonisti giunti al traguardo ai quali si sono aggiunti circa 80 cicloturisti che hanno preferito il giro Gourmet meno impegnativo è più gastronomico…

Numeri piccoli per una manifestazione cicloamatoriale che si rispetti, numeri piccoli per una manifestazione che ambisce ad essere grande. Ma la Gran Fondo Nel Parco Sarto è stata grandissima, perché grandissima è stata la qualità della sua partecipazione! Basti pensare che al pasta-party gli organizzatori hanno verificato che oltre il 40% dei convenuti è stato di accompagnatori e che l'offerta alberghiera a Villetta Barrea è stata saturata almeno una settimana prima dello svolgimento della gara.

Questo grazie  all'intenso programma di attività svolte durante l'arco dell'intero fine settimana.  Sabato mattina il villaggio  ha accolto i visitatori con un programma di intrattenimenti vari dedicati ad adulti bambini; sono state aperte le segreterie di gara e l'azienda Sarto ha iniziato l'esposizione dei suoi meravigliosi capolavori di biciclette artigianali, modernissime e molto fashion. Nel pomeriggio i piccoli atleti della categoria Giovanissimi hanno entusiasmato il pubblico presente con le loro evoluzioni nella gimkana cross organizzata in collaborazione con l’Asd Rampi Club di Barrea.

Alle 17:30 è iniziato il convegno organizzato dalla Asd Gran Fondo Nel Parco grazie al supporto e alla intensa organizzazione del dottor Marco Benedetti. Si sono confrontati professori universitari e professionisti di altissimo livello sul tema della sostenibilità ambientale degli eventi sportivi nei territori di pregio naturalistico.  Questo incontro, ritenuto fondante da tutti i convenuti, ha rappresentato il numero “zero” da cui far nascere un programma di attività ad ampio respiro proiettate nei prossimi anni.

Dopo il convegno le associazioni di Villetta Barrea hanno allestito l'aperitivo in piazza Virgilio realizzato con prodotti locali e servito da splendide ragazze in costume popolare.

Enrico Sarto ha colto l'occasione della sua cena, presso l'hotel dove è stato alloggiato, per presentare ai suoi rivenditori esteri, affluiti dai luoghi più lontani come Malesia e  Nuova Zelanda e anche da più vicino come Inghilterra, Francia, Portogallo, importanti innovazioni nella gamma delle sue biciclette.

Domenica mattina grazie all'impegno dei volontari e in modo particolare della Protezione Civile PIVEC  di Villetta Barrea, il parterre della gara era già pronto alle 6:00 quando i primi concorrenti hanno cominciato ad affluire, chi per compiere gli ultimi atti di iscrizione, chi semplicemente per prepararsi alla corsa che puntualmente è partita alle 8:30. Dopo un giro condotto ad andatura controllata che ha portato il gruppo a Civitella Alfedena e poi a transitare sul ponte del Lago di Barrea, i ciclisti hanno preso il via agonistico all'entrata di Villetta dove i più agonisti sono andati subito in testa al gruppo e hanno iniziato la competizione vera. Quest'anno, per le note vicende legate alle problematiche del dissesto delle strade, dopo Pescasseroli la competizione ha proseguito il suo percorso transitando sul valico di Gioia Vecchio, un piccolo agglomerato di case in pietra bianca ormai abbandonato ma sempre suggestivo, fra i tipici e profumatissimi Pinus Nigra ai bordi della strada. Dopo una lunga tecnica e spettacolare discesa, il gruppo ha attraversato i borghi di Gioia dei Marsi e Pescina per poi risalire in direzione di Ortona e riprendere il consueto percorso compiendo la salita dell’Olmo di Bobbi dove ad attendere i concorrenti vi era l’abituale ristoro organizzato dalla Pro Loco di San Sebastiano che pur non vedendo attraversare il proprio paese ha offerto un prezioso contributo. Sul valico Pisani, Quintili e Castaldo avevano già colorato la corsa con le loro maglie.

Ad Anversa, con la consueta  collaborazione del Bar delle Grazie e della Riserva del WWF, i ciclisti hanno trovato il secondo punto di ristoro arricchito dalle tradizionali "ferratelle". Dopo il suggestivo centro anversano, dinnanzi agli occhi per lo più incantati dei partecipanti, si apriva lo spettacolo delle Gole del Sagittario con le  rocce a strapiombo sul lago dove affaccia l'eremo di San Domenico. Vincenzo Pisani ha deciso che quello sarebbe stato lo scenario giusto per iniziare la sua impresa accelerando tanto da creare un vuoto che all'arrivo sarebbe stato di circa quattro minuti di distacco sul secondo.

Dopo le Gole i ciclisti hanno costeggiato il lago di Scanno e fatto visita al suo bellissimo borgo e ad accoglierli c'era l'Asd MTB Scanno con l'ultimo rifornimento prima della salita verso il valico di Monte Godi al termine del quale tutte le fatiche hanno trovato il giusto compenso nello spettacolo del passo con le sue montagne, gli stazzi, i prati verdissimi. Sulla linea bianca, davanti al Rifugio Lo Scoiattolo, Pisani ha trionfato fra coriandoli bianchi. Non si è fatta attendere la prima della donne, Loretta Giudici, alla seconda affermazione nella Gran Fondo Nel Parco Sarto.

La conclusione della parte agonistica del tracciato posta in cima a Passo Godi è stata apprezzata da tutti: percorrere la discesa verso Villetta Barrea in modalità turistica ha garantito maggiore sicurezza e la possibilità di ammirare dall'alto la valle del lago di Barrea grazie a una giornata assolata e con l'azzurro del cielo a fare da sfondo.

I concorrenti, dopo un breve ristoro idrico, hanno raggiunto Villetta Barrea per una doccia rinfrancante e il pasta party osservati da un branco di cerbiatti incuriositi. Dopo le premiazioni e il saluto del sindaco Giusy Colantoni, lo staff al completo ha ringraziato dal palco i concorrenti e tutte le Associazione del Territorio che si sono prodigate per la splendida riuscita della manifestazione.

Tra i graditi ospiti, Gianluca Santilli, Presidente e ideatore dell’Osservatorio della Bikeconomy, all’indomani ha commentato così l’evento: “Granfondo nel Parco ovvero uno dei più bei percorsi mai pedalati in Italia e quindi nel mondo. Nicolangiolo Zoppo e Simone Carbutti non sono solo due ottimi organizzatori ma due uomini coraggiosi e lungimiranti che utilizzano una Granfondo al solo fine di valorizzare il territorio dove si svolge. Il Convegno del sabato sulla Bikeconomy, di altissimo livello, lo conferma come le sferzate sugli amministratori locali che non hanno ancora capito le enormi opportunità che offre il cicloturismo.”

Enrico Sarto, che da quest’anno ha legato il nome della sua azienda alla Gran Fondo Nel Parco, ha detto: “Per me, in principio, questa gara ha rappresentato una scommessa; conosco Simone Carbutti della Cicli Lazzaretti e sapevo che le aspettative erano ben riposte ma quello che ho visto in termini di Territorio, passione e professionalità organizzativa ha superato le mie aspettative! Ho organizzato per l’occasione una riunione con i nostri clienti esteri per presentare alcune importanti innovazioni della gamma e sono rimasti entusiasti al punto di chiedere di tornare il prossimo anno! ”

Tra i concorrenti, peraltro salito sul podio della sua categoria, è stato felicissimo di partecipare anche Piergiorgio Giacovazzo, ancor man del TG2: “Una Gran Fondo meravigliosa,  organizzata alla perfezione, nella bellezza disarmante del Parco che si impone, nonostante la fatica. Strade belle da pedalare, con le salite lunghe ma dolci, e posti incantevoli che meritano sicuramente un ritorno non agonistico...”

A sancire lo stretto legame tra l’organizzazione e il Green Team Bardiani CSF, quest’anno, ha preso parte alla gran Fondo Nel Parco Sarto, il Direttore Sportivo Stefano Zanatta: “Organizzo con Nico (Nicolangiolo Zoppo) una manifestazione di solidarietà a Roma: Pedala Per Un Sorriso; e per questo non lo scopro oggi come organizzatore appassionato e competente. La mia meraviglia nasce dai luoghi: quando, noi del mondo professionistico, siamo in corsa non abbiamo quasi mai la testa per godere delle meraviglie che ci scorrono accanto; invece oggi ho proprio goduto di tutto il bello che mi circondava e la fatica non si è nemmeno affacciata!”

Ha partecipato alla granfondo anche Guido Rossi, Responsabile del Centro di Produzione TV di Torino: “Una gara dura e bellissima. È la mia seconda partecipazione; il percorso di quest’anno è un po’ più complicato ma affascinate. Ci sono alcuni scorci di un Abruzzo straordinario. È importantissimo che in un territorio bellissimo come questo di Villetta barre a si riesca a fare manifestazioni da far conoscere il più possibile. È stata una giornata davvero bellissima, di sport, per stare con gli amici.”

La prossima Gran Fondo Nel Parco Sarto si svolgerà, indissolubilmente a Villetta Barrea, il 23 giugno 2019.



Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy