I PIU' LETTI
SHIMANO PRESENTA IL NUOVO XTR SERIE M9100
dalla Redazione | 27/05/2018 | 07:10

Se c’è una sola certezza nella vita è che il mondo della MTB continua a spostare in avanti i propri limiti. Anno dopo anno le gare e i percorsi di questo mondo sono in continua evoluzione mettendo sempre più a dura prova tanto i rider quanto le loro biciclette. I corridori odierni necessitano del set-up più leggero possibile, del miglior controllo del loro mezzo e della soluzione più versatile in termini di rapporti per affrontare ogni situazione: il nuovo XTR porta la sfida della MTB a un livello mai visto prima con l’adozione di componenti sviluppati appositamente per dare ai corridori tutta la velocità, la concentrazione e tutto il controllo di cui hanno bisogno per vincere.

I moderni corridori XC, Marathon ed Enduro ricercano un fine bilanciamento tra velocità, concentrazione e controllo: caratteristiche che sono state attentamente analizzate nello sviluppo della serie di componenti XTR M9100.

Il nuovo XTR presenta un innovativo pacco pignoni a 12 velocità disponibile in versione 10-45T oppure 10-51T, freni a 2 o 4 pistoncini e un nuovo mozzo ruota libera che adotta la tecnologia MICRO SPLINE di SHIMANO. A tutto questo si aggiunge un nuovo design per freni e leve, incluso un comando per l’azionamento del reggisella telescopico, che garantirsce un posizionamento ottimale in termini di comfort e rapidità d’azione sui comandi.

 

Bas Van Dooren, Shimano Europe Product Team Leader: “Velocità, concentrazione e controllo sono state le tre parole con le quali abbiamo convissuto durante la fase di sviluppo. Abbiamo progettato il nuovo XTR per migliorare accelerazione e velocità riducendo drasticamente la perdita di forza trainante con un sistema di trasmissione completamente ridisegnato. Un intuitivo e pratico set up di componenti al manubrio consente la massima precisione di utilizzo e concentrazione. Il nuovo XTR non è un semplice aggiornamento della versione M9000, si tratta di un progetto completamente nuovo finalizzato alla realizzazione dei migliori componenti possibili per le competizioni XC, Marathon ed Enduro”.

 

VELOCITA’ DI UNA NUOVA GENERAZIONE

Pacco pignoni: l’evoluzione del sistema di trasmissione parte dalla  volontà di ridurre al minimo il gap tra una cambiata e l’altra per dare ai rider il ritmo e la cadenza ottimali migliorandone le performance di velocità. Il risultato di queste valutazioni è una cassetta da 10-51T con una spaziatura di 6T uguale per gli ultimi 3 pignoni (10-12-14-16-18-21-24-28-33-39-45-51T). Il nuovo XTR introduce anche una cassetta a 12 velocità da 10-45T (10-12-14-16-18-21-24-28-32-36-40-45T) per i percorsi veloci con meno dislivelli che comportano meno differenze di cadenza.  La cassetta 10-45T (CS-M9100-12) è realizzata per i rider XC che cercano piccoli gap tra singole cambiate e un peso contenuto, mentre la 10-51T (CS-M9100-12) è per i rider che non hanno paura di scalare ogni versante della stessa montagna.

Le due cassette sono realizzate con metalli diversi per deteminati pignoni così da poter garantire il miglior equilibrio tra peso e durata. I pignoni più grandi sono costruiti in alluminio, quelli centrali in titanio mentre i più piccoli in acciaio.

Con il nuovo XTR viene offerta una terza opzione di pacco pignoni (CS-M9100-11) per una ruota maggiormente rigida e leggera in configurazione 11v. Questa opzione è essenzialmente basata sul pacco pignoni 10-51T da cui è stato rimosso l’ultimo pignone per creare una cassetta da 11T con gli ingombri di una da 12T. I benefici ottenibili con questa opzione sono una riduzione di peso e una ruota ancora più rigida che può essere usata con stessa catena e deragliatore di una cassetta a 12 velocità.

Tecnologia del mozzo: Per ospitare le nuove cassette a 12 velocità, SHIMANO ha rivoluzionato il design della ruota libera inaugurando due nuove tecnologie: MICRO SPLINE e SCYLENCE. Il risultato di questa realizzazione è l’ottenimento di una incrementata scorrevolezza del pacchetto ruota accompagnata da una notevole silenziosità che permette di concentrarsi maggiormente sull’azione di guida. I mozzi anteriori sono disponibili con passo da 100 o 110 mm con un perno passante da 15 mm, i mozzi posteriori sono disponibili in 142 o 148 mm (specifica Boost) con un perno passante da 12 mm (HB-M9110 / -B / FH-M9110 / -B).

 

 

 

Guarnitura: Insieme a una specifica catena a 12 velocità (CN-M9100), con QUICK LINK dedicato, Il nuovo XTR presenta una  guarnitura (FC-M9100/M9120-1) completamente riprogettata pur mantenedo la celebre pedivella scavata internamente. I rider di Cross Country potranno abbinare alla guarnitura 1x12  un’ampia gamma di corone a montaggio diretto da 30T a 38T che consentono un risparmio di peso fino a 80g (rispetto al precedente XTR M9000). Chi pratica Enduro con la corona singola potrà ora considerare di utilizzare il tendicatena XTR (SM-CD800 E mount, D mount o tipo ISCG05) per migliorare il tensionamento della catena e adottare una guarnitura con un fattore Q più largo (FC-M9120) per telai con queste particolari specifiche.

I corridori che cercano il maggior range possibile di rapporti e controllo in ogni situazione possono optare per una guarnitura doppia (FC-M9100/M9120-B2) da 38-28T in accoppiata al pacco pignoni da 10-45T che assicura la più ampia combinazione di rapporti e il minor gap tra un pignone e l’altro, adatto per lunghe uscite con tante salite.

Deragliatori: Sono disponibili tre deragliatori posteriori (RD-9100-SGS/GS gabbia lunga o gabbia corta o RD-M9120-SGS a gabbia lunga), tutti caratterizzati da un elegante ed aggressivo design in alluminio anodizzato. Le pulegge passano da 11T dell’XTR M9000 a quelle più larghe da 13T del nuovo XTR a tutto vantaggio di un miglior tensionamento della catena che insieme al design del deragliatore posteriore con tecnologia SHIMANO SHADOW RD+ minimizza i rischi di salto della stessa.

Il deragliatore anteriore è disponibile in tre diverse specifiche a seconda del telaio. Il D-type, l’E-type e l’M-type sono dotati tutti di tecnologia SIDE SWING per cambiate che richiedono il minor sforzo.

 

CAMBIO DI CONCENTRAZIONE

Comandi cambio: L’idea alla base della realizzazione dei nuovi comandi cambio è quella di permettere ai corridori di adattarsi istantaneamente alle mutevoli condizioni di gara con un livello di integrazione nel cockpit che porta a limare quei decimi di secondo fondamentali per ogni singolo azionamento. Ciò è stato raggiunto attraverso la realizzazione di un design innovativo I-SPEC EV: sistema che permette di montare insieme i componenti sul manubrio. Il nuovo design I-SPEC-EV offre 14mm di escursione laterale e 60 gradi di posizionamento rotazionale in modo che chiunque possa trovare la sua naturale posizione di leve freno e cambio avendo manubri puliti senza ingombri.

Insieme ai nuovi comandi cambio, Shimano introduce un comando per il controllo del reggisella telescopico (SL-MT800-IL) con un montaggio dotato di tecnologia I-SPEC-EV compatibile con tutti i reggisella telescopici attualemente presenti sul mercato, incluso il reggisella telescopico PRO Koryak.

 

 

I nuovi comandi richiedono meno forza di azionamento permettendo al rider cambiate intuitive, pulite e con movimenti minimi delle dita, portando a una sostanziale diminuzione di forza e velocità dell’operazione di cambiata rispetto a quanto offerto dal precedente XTR M9000.

Tecnologie come RAPIDFIRE Plus, 2-WAY RELEASE e MULTI-RELEASE vengono riprese dalla generazione precedente. Per i comandi M9100 abbiamo un nuovo convertitore da 11 a 12 velocità (SL-M9100-R/-IR) sul deragliatore posteriore per quei riders che adotteranno il set up con mozzo da 11 velocità. Per i riders che sceglieranno la doppia all’anteriore viene messo a disposizione un comando (SL-M9100-IL / SL-M9100-L) che presenta un innovativo design con tecnologia Mono Lever: operazioni semplificate e intuitive con l’utilizzo di un solo manettino per incrementare o scalare il rapporto.

 

MANTIENI IL CONTROLLO

Freni: La realizzazione delle nuove leve freno XTR M9100 (BL-M9100/M9120) presenta un collarino e un corpo leva completamente ridisegnato con l’obiettivo di divenire il nuovo standard di riferimento. Il collarino è spostato verso il centro del corpo leva così come il bordo del corpo leva è naturalmente appoggiato al manubrio per creare un freno più rigido, con un feeling di contatto più diretto.

L’opzione a 2 pistoncini (BR-M9100) è dotata di una leva freno più leggera con la possibilità di regolare il reach della leva. Il sistema a 4 pistoncini (BR-M9120) presenta anch’esso una leva freno dedicata ma con una funzione di regolazione del reach senza attrezzi, la possibilità di regolare la corsa libera e la tecnologia di SHIMANO Servo Wave per azionare rapidamente i freni. Entrambe le pinze sono realizzate in alluminio, utilizzano un tubo freno ad elevata rigidità e garantiscono un rapido azionamento del freno con una corsa più breve.

Pastiglie e rotori: La riprogettazione delle pinze ha portato conseguentemente a rivedere la forma delle pastiglie. I rider che scelgono la pinza a 4 pistoncini necessitano di pastiglie alettate (N03/4A in resina/metallo), mentre le pinze a 2 pistoncini si adattano alle pastiglie senza alette (K02/4S resina/metallo, con opzione K02/4Ti con piastre di rinforzo in titanio). Il design dei rotori adotta la costruzione ICE-TECHNOLOGIES FREEZA per ridurre il peso ed aumentare la dissipazione del calore. I rotori da 140mm e 160mm sono stati alleggeriti rispettivamente di 5g e 10g mentre i rotori da 180mm e 203mm hanno raggiunto temperature di 20°c più fresche durante i test con i rotori da 203mm, risparmiando 30g di peso (rispetto a RT99).

 

SECONDI A NESSUNO

Nel suo insieme il nuovo XTR M9100 risponde alle domande  dei migliori rider di mountain bike di tutto il mondo: come si può combinare l’efficienza di una guida leggera con la più ampia gamma di rapporti, la massima potenza frenante, un set-up personalizzabile, un’eccellente durata dei componenti e la massima efficienza di trasmissione? XTR M9100: secondi a nessuno.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy