I PIU' LETTI
SHIMANO E-MTB EXPERIENCE, ECCO I PERCORSI
dalla Redazione | 08/02/2018 | 07:12

Pascoli baciati dal sole, sentieri che si inerpicano per vallate ampie e strette e relax in luoghi altoatesini pieni di tradizioni - sono queste le meraviglie della provincia di Bolzano, la più settentrionale d'Italia, che attendono i partecipanti della 2° edizione della SHIMANO E – MOUNTAINBIKE Experience dal 30 maggio al 2 giugno 2018. Sarà un'esperienza in bici molto speciale: grazie all´aiuto elettronico e all´esperienza di guide professionali si potranno trascorrere quattro giornate indimenticabili, pedalando per circa 200 chilometri da Naturno in Val Venosta fino a Sesto nelle Dolomiti. La novità di quest'anno è il “Prologo”, il 29 maggio a Naturno, nel quale le guide selezioneranno i singoli gruppi, daranno consigli sulla tecnica di guida ai partecipanti e li introdurranno nel mondo delle e-MTB.

I fatti e l'intero percorso per il lungo fine settimana sono ormai definiti. Si percorreranno in tutto circa 200 km: dopo la partenza da Naturno si toccheranno le località di Merano, Sarentino, Bressanone e Brunico prima di arrivare a Sesto attraverso le zone più belle dell'Alto Adige. Ogni giorno i partecipanti partono per una nuova tappa in sella a un'e-bike, una bici a pedalata assistita e, divisi in gruppi con diversi livelli di prestazioni, saranno affiancati da guide professionali. Ogni giorno si potranno poi testare i più innovativi modelli di e-MTB messi a disposizione dai bike partner. Otto diverse aziende forniranno i loro ultimi prodotti, tra i quali quest´anno si aggiunge anche la Pexco con il marchio Husqvarna.

La lunghezza delle singole tappe varia da 45 km a un massimo di 52 km e, in media, giornalmente si farà un dislivello di 1200, al massimo 1500 metri. Ma ciò non sarà un problema grazie all'avviamento elettronico delle e-MTB. Verso mezzogiorno, a metà tappa circa, i biker si fermeranno per uno spuntino in una delle malghe precedentemente scelte dall'organizzazione, dove raccoglieranno le forze e caricheranno le batterie. All´arrivo le località si presenteranno con le migliori specialità altoatesine, nella Chill-Out-Area della SHIMANO i partecipanti potranno incontrarsi con gli altri biker ed esplorare la località prima ancora di terminare la giornata con l´evento serale e la cena esclusiva.

Dopo il grande succeso della prima edizione che ha avuto un riscontro più che positivo, ora anche lo sponsor principale, SHIMANO è molto motivato. «Del nostro sistema SHIMANO STEPS potremo elencare numerose caratteristiche o dati tecnici delle e-bike, come fare conoscere anche i tanti vantaggi per l'utente e le varie caratteristiche che massimizzano il piacere di guida. Ma il modo migliore per convincere qualcuno di un sistema tecnicamente avanzato è quello di provarlo personalmente. La SHIMANO E – MOUNTAINBIKE Experience ne dà la migliore opportunità. Per la seconda edizione il percorso è stato rivisto e i partecipanti saranno di nuovo divisi in diversi gruppi di prestazioni in base alla loro capacità tecnica e la preparazione atletica. Per tutti gli interessati è stato creato un pacchetto turistico imbattibile. Non vediamo l´ora di poter scambiare due parole con i partecipanti» dichiara Michael Wild, responsabile Marketing della PR Paul Lange & Co. OHG.

Come nella prima edizione si darà molta importanza alla qualità dell'evento: un mix di sfida sportiva e pedalata divertente. Nella prima tappa del 30 maggio da Naturno a Sarentino si farà una sosta alle Terme di Merano. Saranno a disposizione due diversi percorsi della lunghezza di 49 oppure 60 Km con rispettivamente 1.210 o 1.740 metri di dislivello. Dopo la partenza da Naturno si attraversano prima le tipiche piantagioni di mele della Val Venosta per poi continuare in direzione Rablà e Lagundo, dove inizia la lieve discesa verso Merano e le Terme, punto dove sarà consumato il primo pranzo. Dalla Piazza delle Terme i biker pedaleranno verso la funivia a valle di “Merano 2000” con la quale saliranno assieme alle loro bici. Superata una breve salita iniziale, si giunge sull´altopiano della zona sciistica di “Merano 2000”. Indimenticabile la discesa finale verso l´arrivo, collocato nel bellissimo paese di Sarentino.

La seconda tappa del 31 maggio da Sarentino a Bressanone si presenta un po´ più corta (40,1 - 43 Km, 1.159 – 1.355 metri di dislivello), in compenso sarà un po´più tecnica della prima. La partenza è collocata sopra il castello di Reinegg. Da una quota di 1800 metri il sentiero porta attraverso boschi fino alla forcella Gschwendtnerjöchl e verso il passaggio in parte impegnativo della chiesetta Totenkirchl (2.186 m), ma sempre con vista panoramica verso i monti di Vilandro e la Forcella di Sarentino. Un tratto indimenticabile sarà il transito delle vaste praterie fino al “Latzfonser Kreuz” (2.305 m), ma anche la traversata del pascolo alpino di Kühberg offre una vista panoramica verso la Plose e il maestoso Sasso Piatto. Segue infine la meritata e lunga discesa verso Bressanone.

L'arrivo della terza tappa del 1° giugno si trova a Brunico. Ma prima di raggiungere il capoluogo della Val Pusteria dovranno essere superati 39 incantevoli chilometri e 1.233 – 1.492 metri di dislivello. Si parte dallo spettacolare Castello di Rodengo. La tappa porta su trail e strade forestali fino alla malga Roner, la malga Rodengo e in cima al monte Astjoch (Giogo d´Asta) a quota 2.192 m, da dove i concorrenti potranno godere di una vista favolosa: verso nord si vedono le Alpi di Tux (Tuxeralpen), verso est la Val Pusteria e le prime cime delle Dolomiti.  Segue un divertente downhill che porta verso l'imbocco della Val Badia da dove mancano solo pochi km fino ad arrivare a Brunico.

Già solo il nome è un motivo di esaltazione: alla fine della quarta tappa, quella del 2 giugno che porta da Brunico a Sesto con 50,5 a 51,8 chilometri e 1051-1224 metri di dislivello, i partecipanti potranno ammirare le leggendarie Tre Cime. La partenza dell´ultima tappa si svolge a Monguelfo, nell'Alta Val Pusteria. Il sentiero porta prima lungo i tipici prati alpini dell'Alto Adige, poi attraverso le strade forestali nella Valle di Braies prima di salire sull´altopiano di Prato Piazze (Plätzwiese). Qui è obbligatorio fermarsi, perché si vedono numerose cime delle Dolomiti: i più alti sono il Monte Cristallo (3221 m) e la Tofana (3244 m). Nella discesa verso Cimabanche a un certo punto si vedranno anche le spettacolari Tre Cime di Lavaredo. Lungo la vecchia linea ferroviaria Cortina-Dobbiaco si attraversa la Valle di Landro, si affiancano i due laghi di Landro e Dobbiaco, e si torna di nuovo in Val Pusteria. Gli ultimi chilometri conducono attraverso la valle di Sesto fino all´omonima località. L'ultima “ciliegina sulla torta” saranno le famose Dolomiti di Sesto.

Il fatto che ogni partecipante di questo tour trovi il gruppo giusto per le sue capacità e la propria preparazione sarà assicurato grazie al prologo di Naturno (del 29 maggio). Saranno offerti tre livelli: divertimento, principianti, esperti. Le guide professionali aiuteranno a trovare il gruppo giusto. Un altro punto importante è il fatto che alla seconda edizione della SHIMANO E – MOUNTAINBIKE Experience saranno presenti di nuovo otto rinomati bike partner. I partecipanti possono prendere in prestito quotidianamente i più innovativi modelli di e-MTB della Scott, Centurion, Merida, Ghost, Bulls, Haibike, Focus e Husqvarna per testarli in ogni tappa. Naturalmente ci sarà personale esperto e professionale, che prima, durante e alla fine di ogni tappa darà il giusto supporto tecnico.

Altre informazioni vistando il sito www.emountainbike-experience.org.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy