I PIU' LETTI
LA SCUOLA DI MTB APPRODA ALL'ALPE CIMBRA
dalla Redazione | 22/04/2017 | 07:55

Alpe Cimbra eletta luogo ideale per la pratica a tutti i livelli della Mtb dalla Simb, tanto da farne il luogo privilegiato per i corsi Istruttori e per una propria sede permanente.

Un riconoscimento importante afferma Daniela Vecchiato - direttore Apt Alpe Cimbra- che non solo qualifica il nostro territorio in chiave bike oriented ma è soprattutto una partnership che ci permetterà di avvicinarci alle esigenze bike del nostro turista, sia esso un cicloamatore o un bikers sfegatato.

E grazie a questa partnership è iniziata la progettazione, in affiancamento ad Alpe Cimbra Activity - la scuola Mtb locale - di una area bike a misura di bambino che verrà inaugurata i primi di giugno.

La Scuola Italiana Mountain Bike (Simb) riconosciuta ed iscritta al Ente di Promozione Sportiva CSEN, primo Ente per quantità di affiliati in Italia, è stata la prima Scuola, dal 1993, ad organizzare corsi per l'abilitazione di Istruttori di mtb e Guide Cicloturistiche attraverso un programma didattico di riconosciuta validità specifico per il settore turistico. Inoltre dispone di una struttura operativa con uno staff in grado di promuovere e consigliare i diplomati per un loro inserimento operativo.

A chi sono rivolti i corsi?

I corsi hanno l'obiettivo di abilitare esperti nella conduzione di gruppi in escursioni cicloturistiche e all’avviamento sportivo legato alla bicicletta, con la possibilità di inserirsi in un settore professionale, in grande espansione. Gli stage offrono inoltre la possibilità di conseguire una utilissima preparazione personale su aspetti metodologici e tecnici indispensabili per un moderno ciclista. I diplomati ottengono una qualifica che permette di avere la preparazione ed idoneità per l’accompagnamento di turisti in escursioni guidate, riconosciuta attraverso l’Ente dal CONI.

Data e luogo del corso:

Istruttore 1° livello: Altipiani Cimbri, Folgaria(Trentino) 29-30 aprile – 1 maggio 2017
Istruttore 2° livello: Altipiani Cimbri, Folgaria (Trentino) 30 giugno 1-2 luglio 2017

Che preparazione viene richiesta?

Viene richiesta una preparazione fisica idonea per transitare nei percorsi sterrati, montani e piste ciclabili e di aver effettuato le ore di praticantato previe per ogni livello. Saranno ammessi coloro che dimostreranno di avere una preparazione atletica e tecnica sufficiente, possedere una bicicletta in buone condizioni con gli elementi di pronto intervento meccanico ed abbigliamento idoneo per la pratica in qualsiasi condizione climatica.

Come si realizzano i corsi?

Il programma di studi prevede la partecipazione stage di tre giorni cada uno con esami finali teorico-pratici , in base alle disposizioni emanate dal CONI in materia.

La qualifica che si ottiene con il 1° corso è di “Istruttore1° livello”. Il diplomato potrà collaborare con Istruttori di livello superiore nella conduzione di gruppi e nell’insegnamento didattico nei campi scuola o in sedi dove possa essere garantita assistenza in caso di necessità.

La qualifica che si ottiene con il 2° corso è di “Istruttore di mtb 2° livello”. I diplomati saranno in grado di condurre autonomamente i gruppi in escursioni guidate in quanto abilitati anche al primo soccorso con certificazione della CRI.

La qualifica che si ottiene con il 3° corso è di “Istruttore – Guida di mtb”. I diplomati avranno accumulato le ore di pratica e di teoria richieste dal CONI per essere riconosciuti a livello Europeo.

Fra un corso ed il successivo i partecipanti dovranno effettuare, nella zona di residenza, il programma pratico, certificato con un apposito modulo.
I corsi iniziano alle ore 9 e finiscono alle ore 18. Ogni giorno sono previste circa 4 ore dipratica in mtb e 4 ore di teoria in aula. I percorsi scelti per la pratica si sviluppano in un ambiente montano particolarmente adatto o nel “campo scuola”. I diplomati potranno affiliarsi al CSEN, attraverso la SIMB, ed ottenere le agevolazioni previste con la tessera di socio.

Materie previste nei vari stage:

“Istruttori mtb 1° livello” :
Parte teorica: fisiologia e alimentazione, preparazione atletica, cartografia e orientamento gps, meccanica,programmazione escursioni, norme comportamentali, introduzione al pronto soccorso .
Parte pratica: programma tecnico in mtb su percorsi attrezzati di diverse tipologie e sul campo scuola.

“Istruttore mtb 2° livello”:
Parte teorica: preparazione ciclistica, metodologia, norme fiscali, norme stradali, pronto soccorso BLS con esperti della Croce Rossa Italiana, meccanica E-bike,
Parte pratica: programma tecnico per esperti con conduzione di gruppi e simulazione interventi meccanici e di messa in sicurezza.

“Istruttore – Guida mtb”:
Parte teorica: organizzazione escursioni ed eventi, norme assicurative, norme legali, responsabilità e compiti della guida, norme di rispetto e conoscenza del territorio, apprendimento di istruzioni basiche in inglese di aspetti tecnici.
Parte pratica: conduzioni di gruppi, simulazione con intervento Soccorso Alpino.

Costo di iscrizione a stage:€ 390,00 (trecentonovanta euro)

Ai partecipanti verranno consegnate:

Card CSEN/SIMB di copertura durante il corso, cartelle con le dispense degli insegnanti e libro riguardante le materie del corso, un programma didattico di tirocinio da svolgere previamente ed a seguito del corso.

La Simb realizza il programma e le materie indicate affidandosi a docenti di riconosciuta competenza i cui nominativi e curriculum saranno pubblicati su www.simb.com.

Ulteriori informazioni possono essere ricavate nel sito www.simb.com o richieste al nostro indirizzoe.mail : scuolaitalianamtb@gmail.com

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy