La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia Hollow Core Internal Molding (HCIM), eredita diverse soluzioni derivanti dai modelli dell’alta gamma BH e viene destinata a chi desidera percorrere lunghe distanze senza rinunciare alla velocità e al comfort.
Costruzione avanzata in carbonio
Il telaio della SL1 è realizzato con Performance Carbon Layup Toray T400, quello che per l’azienda offre un perfetto equilibrio tra leggerezza, rigidità e durata nel tempo. La tecnologia HCIM messa a punto da BH utilizza un processo di svuotamento interno ad alta pressione, un sistema che garantisce un carbonio compatto in cui vengono eliminate le imperfezioni (sia esterne che interne al telaio) e vengono ottimizzati gli spessori delle pareti nelle zone critiche del telaio. Così si ottiene massima affidabilità e si ottengono prestazioni elevate con un peso più basso. Il triangolo posteriore Compact Stay realizzato in un unico pezzo offre moltissima reattività per un trasferimento totale della potenza. La rigidità laterale è saldamente rinforzata dal sistema di movimento centrale BB386EVO e dalle forme oversize del tubo diagonale. Non fatevi ingannare, si tratta di una bici confortevole e adatta alle lunghe percorrenze, ma è un prodotto che è stato ottimizzato per sfruttare ogni watt disponibile.
DNA racing ma una geometria Endurance
L’equilibrio è sottile, ma BH ci è riuscita alla perfezione. La geometria Endurance della SL1 è stata messa a punto per offrire una posizione certamente comoda e stabile, ma anche per farvi vivere l’agilità e la verve tipica dei modelli destinati alle competizioni di BH. Perfetta nelle uscite quotidiane, trova il suo massimo utilizzo nelle prove di resistenza. La forcella Endurance full carbon, importantissima per l’aerodinamicità e per come digerisce le imperfezioni del manto stradale, accoglie copertoni fino a 32mm ( anche 35mm per alcuni modelli di pneumatici ) lasciandovi molto liberi per ottenere setup adatti alle svariate situazioni.
Integrazione e dettagli tecnici
La nuova SL1 si presenta con un’estetica raffinata e diverse soluzioni per l’integrazione. Il passaggio cavi interno mantiene il telaio pulito e aerodinamico, mentre il collarino reggisella completamente integrato, conferma l’attenzione per i dettagli di BH. I perni passanti Thru Axle Quick Lever da 12 mm, ben nascosti e utilizzabili senza necessità di utensili, sono funzionali e comodi da utilizzare anche nelle situazioni più difficili, mentre il telaio è dotato di forcellino UDH.
Allestimenti disponibili
La gamma SL1 viene proposta in tre allestimenti sullo stesso telaio in carbonio. All’apice si trova la SL1 4.5, con un prezzo di 3.999,9 € e montata con Shimano Ultegra Di2 a 12 velocità, ruote Vision Team TC30 Disc e copertoni Hutchinson Nitro da 28 mm. Questa versione è pensata per chi cerca le massime prestazioni e apprezza l’elettronica. Appena sotto si pone la SL1 4.0 che grazie ad un prezzo di 3.299,9 € , un gruppo Shimano 105 Di2 a 12 velocità, ruote Vision Team 35 e gli stessi copertoni Hutchinson Nitro da 28 mm, diviene immediatamente l’opzione dotata del miglior rapporto qualità/prezzo. Infine, resta la SL1 3.5 disponibile a 2.499,9 €, una versione equipaggiata con Shimano 105 meccanico a 12 velocità, ruote Shimano RS171 e copertoni Chaoyang Shark da 28 mm.