I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. SETTIMANA DELLA BRIANZA, GHEZZI, L'ITLA E UN GRANDE ALBO D'ORO. GALLERY
di Danilo Viganò | 20/03/2023 | 08:10

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Pensi alla Settimana Internanazionale della Brianza e subito di torna alla mente Vittorio Ghezzi. Si deve a questo grande personaggio, presidente del GS Casse Rurali ed Artigiane di Carate Brianza nonché patron della gloriosa Itla, la nascita della corsa a tappe riservata ai dilettanti di prima e seconda serie.
Si svolse dal 1973 al 1985, per poi tornare in calendario dal 1994 al 1998.
La Casse Rurali ed Artigiane godevano del sostegno organizzativo di numerose società della zona di cui la SC Barlassina, SC Carugatese, Velo Club Sovico, Velo Club Inzago, Ciclo Lezzenese, SC Alberto da Giussano e Pedale Sestese.

La corsa ha sempre riscosso grande successo portando alla ribalta grandi nomi del ciclismo di quell’epoca la maggior parte dei quali passarono al professionismo.  Come un tale di nome Bruno Zanoni, vincitore della prima edizione nel 1973. Solo contro tutti, l’allora esponente della Pellegrini Ranica, oltre ad aggiudcarsi la terza tappa di Triuggio, si aggiudicò la classifica finale a punti davanti a Fiorenzo Ballardin e Pietro Algeri della Itla. In quella edizione trionfarono a Carugate Luciano Ballardin (Varese Ganna) su Morelli e Pietro Algeri, a Birone Oliviero Cendron (Leone La Spezia) e a Carate Brianza Vittorio Algeri. L’anno successivo Maurizio Mantovani portò la maglia rosa fino in fondo superando Giuseppe Martinelli (Europack) e Dino Porrini (Itla). Il digiuno della Itla terminò nel 1975 grazie al trionfo di Claudio Corti sul compagno di squadra Mario Gualdi, mentre la terza posizione fu presa da Walter Prandi della Pezzini. La quarta edizione (1976) fu un vero tripudio per la Itla di Ghezzi. La formazione diretta da Garbelli e Menecola conquistò tutte quattro le tappe (Vittorio Algeri, Polini, Ceruti e Nalesso) e i primi tre posti della classifica finale con Vittorio Algeri, Diego Magoni e Walter Polini. Un trionfo, forse, senza precedenti.

E visto che si correva in Brianza, la Settimana ebbe come suo primo vincitore brianzolo Claudio Ravasio. Il corridore di Verano Brianza, allora della Mobilpool, firmò l’edizione del 1977 avendo ragione di Dino Porrini (Lema) e Silvestro Milani (Dulitax). Milani si prese la sua rivincita l’anno dopo vincendo tre tappe delle quattro in programma, mentre in classifica si mise alle spalle Marco Cattaneo della Passerini, e Aldo Borgato della Nuova Baggio San Siro. L’avvento degli stranieri non si fece attendere, e nel 1979 il russo Aavo Pikkuus (Dinamo Mosca) fece lo sgambetto ai nostri corridori portando nella sua ex URSS la “Settimana” con 2” di vantaggio su Alberto Minetti (Fiat Trattori) e 3” su Giovanni Renosto della Nuova Baggio San Siro.

Il vento dell’Est smise di soffiare nel 1980 per merito di Emanuele Bombini. Il pavese della Isaltessari si aggiudicò la "rosa" dopo un'ardua battaglia con la coppia della Passerini composta da Giuliano Biatta e Piergiorgio Angeli, secondo e terzo della classifica. Seguì il trionfo di Valerio Piva (Novartiplast) sul belga Van Eynde e Luigi Ferreri, e subito dopo quello di Walter Magnago della Nuova Corbettese che ebbe ragione di Massimo Santambrogio (Isaltessari) e Pierangelo Cornelio (GS Bombana). La Novartiplast di Mario Cioli tornò a primeggiare nel 1983 grazie al successo di Alberto Volpi che dominò la scena superando in classifica Massimo Podenzana (Essebi Colnago) e Pier Emilio Bergonzi della Passerini. L'edizione del 1984 fu invece dominata dalla Cavedil Tolotti di Enrico Maggioni. Dopo cinque tappe, di cui due vinte da Dario Montani, il traguardo finale di Carate Brianza incoronò Claudio Chiappucci che vinse con 24" su Ivo Gobbi (LInea V) e 30" sullo svedese Anders Jarl. Forte di piazzamenti migliori, Bruno Cenghialta (Fiat AgrI) trionfò nel 1985 vincendo la Settimana della Brianza ai punti davanti ad Alberto Elli della Bresciaplast, e Antonio Santoromita.

Dopo una pausa di riflessione durata nove anni, la Settimana della Brianza ripartì nel 1994 sotto l’egida organizzativa della Salus Seregno di Giuseppe Meroni e del Banco di Credito Cooperativo di Carate Brianza capeggiato da Biagio Vernò. Dopo tre tappe fu Ruggero Borghi (Cosmos) ad imporsi con un solo secondo su Gianluca Tonetti e 25” su Eddy Mazzoleni. La macchina aveva dunque ripreso a girare, e l’anno seguente la corsa fece registrare l’affermazione di Stefano Faustini in maglia Vini Caldirola Ecoclear che relegò in seconda posizione Andrea Paluan (Sassi Coalca) e in terza Paolo Valoti della Cosmos. La terza edizione della nuova “Brianza” premiò la tenacia di Riccardo Faverio (Saeco Vigorplant) che, grazie al suo trionfo a Piano Rancio, conquistò il primato davanti a Stefano Finesso (Parolin Fis) e Emanuele Lupi (Paultex). Il biennio ’96-’97 sancì la conclusione della gloriosa corsa a tappe legata al nome di Vittorio Ghezzi e delle Casse Rurale ed Artgiana. A 30 anni compiuti, e dopo alcune stagioni tra i professionisti, Gianluca Tonetti (Brunero Bongioanni) riscattò la beffa del 1994 e vinse superando l’ucraino Douma e Tiralongo, poi bissando il successo l’anno dopo questa volta  precedendo in classifica Domenico Romano e Fabio Bulgarelli.

ALBO D’ORO
1973 Bruno Zanoni (Pellegrini Ranica)
tappe vinta da: Luciano Ballardin, Cendron, Zanoni, Vittorio Algeri
1974 Maurizio Mantovani (Lainatese Brooklyn)
tappe vinta da: Maccali, Martinelli, Mantovani, Vittorio Algeri
1975 Claudio Corti (Itla)
tappe vinte da: Degano, Martinelli, Corti, Bino
1976 Vittorio Algeri (Itla)
tappe vinte da: Algeri, Polini, Ceruti, Nalesso
1977 Claudio Ravasio (Mobilpool)
tappe vinta da: Milani, Favero, Gualdi, Porrini
1978 Silvestro Milani (System Holz)
tappe vinta da: Milani, Milani, Milani, Paul Maas (Ned)
1979 Aavo Pikkuus (Russia, Dinamo Mosca)
tappe vinte da: Faraca, Van Eynde (Bel), Clivati, Argentin, Argentin, Kusnetsov (Rus)
1980 Emanuele Bombini (Isaltessari)
tappe vinta da: Bontempi, Gugole, Bombini, Salvador, Patellaro
1981 Valerio Piva (Novartiplast)
tappe vinte da: Delle Case, Jurco (Cze), Baffi, Serpelloni, Restelli
1982 Walter Magnago (Nuova Corbettese)
tappe vinta da: Gambirasio. Casagrande, Suun (Rus), Magnago, Van Ester (Bel), Giordano
1983 Alberto Volpi (Novartiplast)
tappe vinte da: Novartiplast (TTT), Baffi, De Rossi, Scremin, Bergonzi, Cavallo
1984 Claudio Chiappucci (Cavedil Tolotti)
tappe vinte da: Olanda (TTT), Travnick (Cze), Montani, Chiappucci, Ricciutelli, Montani
1985 Bruno Cenghialta (Fiat Agri)
tappe vinte da: Fiat Agri (TTT), Chesini, Casagrande Stefano, Chesini, Piasecki (Pol), Ivan Parolin

1994 Ruggero Borghi (Cosmos Bresciacalze)
tappe vinte da: De Beni, Borghi, Crepaldi
1995 Stefano Faustini (Vini Caldirola Ecoclear)
tappe vinte da: Commesso, Bedin, Faustini, Bedin
1996 Riccardo Faverio (Saeco-Vigorplant)
tappe vinte da: Diego Ferrari, Faverio, Bosisio
1997 Gianluca Tonetti (Brunero Mapei Bongioanni Boeris)
tappe vinta da: Malberti, Douma (Ukr), Minniti
1998 Gianluca Tonetti (Brunero Bongioanni Boeris)
tappe vinte da: Pezzoli, Tonetti, Luca Paolini

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI

CORSE E RICORSI. C'ERA UNA VOLTA LA COPPA NEGRINI

CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO DELFO, LA CORSA DI PATRON MESSINA

CORSE E RICORSI. TROFEO TASCHINI, PER MOLTI LA "SANREMO" DEI PURI

CORSE E RICORSI. SONDRIO-LIVIGNO, DOVE OSAVANO GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. GP DIANO MARINA, L'ECCELLENZA DEL DILETTANTISMO INTERNAZIONALE

CORSE E RICORSI. GP ARTIGIANI SEDIAI E MOBILIERI, SIMBOLO DI GROSSO CANAVESE

CORSE E RICORSI. TROFEO CADUTI MEDESI, LA CORSA DEI CAMPIONI

CORSE E RICORSI. TROFEO CEE, QUANDO LA CALABRIA SI VESTIVA A FESTA

CORSE E RICORSI. TROFEO TRIVERIO, UN LUSSO CORRERE LA CLASSICA DI BIOGLIO

CORSE E RICORSI. IL GRAN PREMIO AUTOMIANI RACCONTA LA SUA FAVOLA

CORSE E RICORSI. COPPA PAPA' ESPEDITO, LA PERLA DEL SUD

CORSE E RICORSI. GIRO D'ABRUZZO, UNA VERA CORSA PER PALATI FINI

CORSE E RICORSI. TROFEO TAMENI, LA GARA CHE RICORDA UNA GIOVANE PROMESSA

CORSE E RICORSI. GP POGGIRIDENTI, QUANDO LA VALTELLINA ERA UN PUNTO DI RIFERIMENTO

CORSE E RICORSI. COPPA COLLI BRIANTEI, UN TRAGUARDO DI PRESTIGIO

CORSE E RICORSI. MILANO-ASTI, LA CLASSICA LOMBARDA-PIEMONTESE

CORSE E RICORSI. GIRO DI CAMPANIA, UNA INVIDIABILE ESCALATION

CORSE E RICORSI. GIRO DELLE TRE PROVINCE, LA CORSA DELLA FAMIGLIA DAGNONI

CORSE E RICORSI. GIRO DEI TRE LAGHI, UNA CORSA DIFFICILE DA DIMENTICARE

CORSE E RICORSI. GIRO DEL SALENTO-SETTIMANA INTERNAZIONALE, LO SPLENDORE DELLE PUGLIE

CORSE E RICORSI. ORSENIGO, LA CLASSISICISSIMA DI FERRAGOSTO

CORSE E RICORSI. TARGA COSTANZO JACCARINO, LA BELLA AVVENTURA SORRENTINA

CORSE E RICORSI. CASTELLANIA-ALASSIO, LA CORSA DI COPPI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy