I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. GIRO D'ABRUZZO, UNA VERA CORSA PER PALATI FINI
di Danilo Viganò | 06/02/2023 | 08:15

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Il Giro d’Abruzzo nacque pr ricordare la figura dell’ex professionista Alessandro Fantini vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e due al Tour de France. Morì nel 1961 alla giovane età di 31 anni in seguito a una caduta durante la sesta tappa del Giro di Germania. Il comune di Lanciano (Chieti) gli ha intitolato il velodromo, all'interno dello stadio Biondi.
Qualche mese dopo la sua scomparsa gli organizzatori del Velo Club Pescara istituirono il Giro d’Abruzzo a tappe per dilettanti di prima serie.

Così nel 1961 si svolse la prima edizione che portò agli onori della cronaca Mario Zanchi della Fracor, primo vincitore davanti a Di Fonzo e Babini. L’edizione successiva premiò la classe di Primo Nardello (Ignis Comerio) che in classifica anticipò Consolati di 57” e Massi di 59”. La corsa inizò a crescere a piccoli passi e nel 1963 ci fu la vittoria di Fabrizio Carloni (As Roma), poi arrivò quella di Giancarlo Massari (Magnini Ponte) e Giancarlo Polidori con le insegne della Sima Jesi nel 1965. L’anno dopo Luigi Sgarbozza (Velo Club Uisp Casilino) salì sul gradino più alto del podio vincendo il Giro su Tendola (2° a 29”) e sullo jugoslavo Cubric. Con soli 14” di vantaggio, Antonio Fradusco (Chiorda) scrisse il suo nome sull’edizione del 1967. Allora lo sconfitto fu Coppola, mentre Frezza, giunto terzo, chiuse a 2’01”.
Dopo la pausa del ’68, il Giro d’Abruzzo riprese il suo cammino nel 1969 anno in cui venne procalamato vincitore Angelo Bassini della Germanvox Vega. Seguirono le vittorie di Paolo Battistacci Jago Mosca, Luciano Mencuccini davanti a Gatta e Ferroni, e di Palmiro Masciarelli il primo abruzzese ad aggiudicarsi la corsa di casa. Per il piacere degli abruzzesi, che non fecero mistero di gradire il successo di un loro conterraneo, Masciarelli, in quegli anni al servizio della Dragani di Pescara, firmò l’edizione del 1972 (gara unica) battendo Francesco De Patre. Si chiuse così un primo ciclo della competizione internazionale che subì una sosta di sei anni, dal 1973 al 1978.

La ripresa avvene nel 1979: quattro tappe e vittoria finale di Giovanni Bino. Il bresciano della System Holz, primo sul traguardo della seconda tappa, conquistò la generale con un solo secondo sul compagno di squadra Maurizio Piovani e 19” sull’elvetico Rocco Cattaneo. Il primo successo straniero arrivo l’anno seguente grazie allo svizzero Fausto Stiz. Il formidabile atleta del Velo Club Mendrisio riuscì a spuntarla nei confronti di Baldoni e Clivati.
Dopo Stiz s'imposero Maurizio Viotto, il francese Philippe Le Peurien su Cesarini, il russo Sergej Voronin, Tullio Cortinovis con Cesarini ancora al posto d'onore, Enrico Galleschi, Luigi Botteon, Luca Gelfi e Moreno Picchiò della Mengoni Usa che nel 1988 ebbe la meglio sull'australiano Steward e Volpini.

Altro stop di quattro anni. Poi, grazie al Velo Club Montesilvano Cantina Tollo Caffè Lunik Odoardi, presiduto da Pietro Odoardi e guidato dal dinamico Umberto “Umbertone” Di Giuseppe, e con la collaborazione del Comitato Regionale, il Giro d’Abruzzo riaprì i battenti nel 1993. E fu proprio il corridore della Cantina Tolo Caffè Lunik di Umbertone, Maurizio Frizzo ad aggiudicarsi quella edizione con 14" di vantaggio su Dal Sie. Il successivo epilogo incoronò Filippo Casagrande (Grassi Filati Alessandria) che vinse la resistenza di Oscar Pozzi, mentre Pasquale Braido conquistò ai punti (grazie ai migliori piazzamenti) la vittoria nel 1995 precedendo Andrea Zatti. La miglior vendetta è un grande successo... e dodici mesi più tardi l'atleta goriziano Zatti si vendicò superando Oscar Pozzi e Isidoro Colombo scrivendo il suo nome nell'albo d'oro della competizione abruzzese. Nel 1997 Fabio Balzi (Pagnoncelli) la spuntò per 2" su Cristian Moreni e fu l'ultima edizione per i dilettanti. Dal 1998, e fino al 2007, la manifestazione si qualficò infatti come gara "Open" vale a dire per professionisti e dilettanti.

ALBO D’ORO

1961 Zanchi Mario (Us Fracor)
1962 Nardello Primo (Ignis Comerio)
1963 Carloni Fabrizio (AS Roma)
1964 Massari Giancarlo (SC Magnini Ponte)
1965 Polidori Giancarlo (Sima Jesi)
1966 Sgarbozza Luigi (VC Uisp Casilino)
1967 Fradusco Antonio (GS Chiorda)
1968 non disputata
1969 Bassini Angelo (Germanvox Vega)
1970 Battistacci Paolo (GS Jago Mosca)
1971 Mencuccini Luciano (GS Vola Torino)
1972 Masciarelli Palmiro (GS Dragani Pescara)
dal 1973 al 1978 non disputata
1979 Bino Giovanni (System Holz)
tappe vinte da: Lelli, Bino, Giuliani, Thalman (Sui)
1980 Stiz Fausto (Velo Club Mendrisio)
tappe vinte da: Venturini, Cambi, Stiz, Baldoni, Venturini
1981 Viotto Maurizio (Fiat Trattori)
tappe vinte da: Pinizzotto, Caroli, Viotto, Caroli, Delle Case
1982 Voronin Sergej (Russia)
tappe vinte da: Cesarini, Dagli Orti, Smirnov (Rus), Cavallo, Voronin, Podenzana
1983 Le Peurien Philippe (Francia)
tappe vinte da: Urss (TTT), Cortinovis, Pica, Ceresoli, Manzi, Brugnani, Foresti
1984 Cortinovis Tullio (Bresciaplast Novartiplast)
tappe vinte da: Urss (TTT), Pica, Bernard (Fra), Cortinovis, Pica, Smith (Gbr), Ganeev (Urss)
1985 Galleschi Enrico (Magniflex)
tappe vinte da: GS Vortice (TTT), Montani, Vychlov (Pol). Galleschi, Zielinski (Pol), Elli, Chesini
1986 Botteon Luigi (Bresciaplast)
tappe vinte da: Cecoslovacchia (TTT), Umbri, Botteon, Vona, Kozarek (Cze), Brunelli, Perinetti
1987 Gelfi Luca (Remac)
tappe vinte da: Lecchi, Gelfi, Celle (Fra), Orlando, Catarci, Berluti
1988 Picchiò Moreno (Mengoni Usa)
tappe vinte da: Cipollini M., Picchiò, Girardi
dal 1989 al 1992 non disputata
1993 Frizzo Maurizio (VC Cantina Tollo Caffè Lunik Odoardi)
tappe vinte da: Ucraina (TTT), Bertolini A., Pozzi O., Simeoni, Simeoni, Checchin, Schiavina
1994 Casagrande Filippo (Grassi Filati Alessandra)
tappe vinte da: Australia (TTT), Poser, Casagrande F., D’Ascenzo, Menghini, Puerini, Destro
1995 Braido Pasquale (Zalf Euromobil Fior)
tappe vinte da: Australia (TTT), Tartaggia, Frattini C., Gasperoni, Sgnaolin, Barbagli, Frizzo
1996 Zatti Andrea (Effebi Favel Lampadari)
tappe vinte da: Vandelli M., Douma (Ukr), Zatti, Pozzi O., Barosio, Frizzo
1997 Balzi Fabio (Ceramiche Pagnoncelli)
tappe vinte da: Cei, Moreni, Balzi, Peschi, Cavagnis, Zuccotti
1998 Secchiari Francesco (Scrigno Gaerne, professionista)
1999 Gasperoni Cristian (Cantina Tollo Alexia Alluminio, professionista)
2000 De Paoli Daniele (Mercatone Uno Albacom, professionista)
2001 Di Luca Danilo (Cantina Tollo Acqua&Sapone, professionsita)
2002 Kuchynski Alexander (Blr-Grassi Mapei, dilettante)
2003 Mason Oscar (Saunier Duval Vini Caldirola, professionista)
2004 Kuchynski Alexander (Blr- professionista)
2005 non disputato
2006 non disputato
2007 Ascani Luca (Aurum Hotels, professionista)

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI

CORSE E RICORSI. C'ERA UNA VOLTA LA COPPA NEGRINI

CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO DELFO, LA CORSA DI PATRON MESSINA

CORSE E RICORSI. TROFEO TASCHINI, PER MOLTI LA "SANREMO" DEI PURI

CORSE E RICORSI. SONDRIO-LIVIGNO, DOVE OSAVANO GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. GP DIANO MARINA, L'ECCELLENZA DEL DILETTANTISMO INTERNAZIONALE

CORSE E RICORSI. GP ARTIGIANI SEDIAI E MOBILIERI, SIMBOLO DI GROSSO CANAVESE

CORSE E RICORSI. TROFEO CADUTI MEDESI, LA CORSA DEI CAMPIONI

CORSE E RICORSI. TROFEO CEE, QUANDO LA CALABRIA SI VESTIVA A FESTA

CORSE E RICORSI. TROFEO TRIVERIO, UN LUSSO CORRERE LA CLASSICA DI BIOGLIO

CORSE E RICORSI. IL GRAN PREMIO AUTOMIANI RACCONTA LA SUA FAVOLA

CORSE E RICORSI. COPPA PAPA' ESPEDITO, LA PERLA DEL SUD

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy