I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI. GALLERY
di Danilo Viganò | 26/12/2022 | 08:20

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.

Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Nel 1948 nasce la gloriosa Torino-Valtournenche che cesserà di esistere dopo 50 edizioni nel 1997. Questa classica gara ciclistica per dilettanti di prima serie (nei primi anni anche per indipendenti regionali) si è sempre disputata principalmente a settembre a ridosso del Giro della Valle d’Aosta la corsa a tappe più dura del calendario europeo dei “puri”. La Torino Valtournenche viene alla luce grazie all'impegno organizzativo dello Sport Club Madonna di Campagna (società centeneria fondata nel settembre 1923 dalla fusione con lo Sport Club Torino) in quel periodo presieduta da Enrico Damiano il quale, dopo 32 anni, passò il testimone a Cesare Colombo.

Risale al 15 agosto 1948 la prima edizione approvata dall’U.V.I. (Unione Velocipedistica Italiana) valevole come Gran Premio Covolo-Coppa Pagliano che, Clemente Arduino (Velo Club Lancia) vinse superando Alberto Ghirardi (Materfer) e Pietro Bertero (GS Superba). Bertero andò a segno l'anno successivo anticipando Tosetto e Ghezzo. Nel 1950 Angelo Conterno si fece conoscere trionfando su Gabiano e Ferrando, con quest'ultimo che arrivò secondo nel 1951 dietro Giuseppe Buratti del Velo Club Abbiategrasso. Gli anni Cinquanta segnarono i successi di Antonio Davitto, Walter Vignono, Giuseppe Fallarini, Ardolino Zancanaro, Carlo Niccolo, la doppietta di Giuseppe Belli nel biennio '57-'58, Guglielmo Garello fino a Franco Balmamion che in maglia Fiat trionfò nel 1960 lasciandosi alle spalle Giorgio Zancanaro ed Ernesto Minetto. Dal '61 in avanti balzarano alla ribalta delle cronache i nomi di Fiorenzo Rocchi, del grande Italo Zilioli allora portacolori del Velo Club Gios, Luciano Galbo, Franco Bodrero, Vittorio Adorno e Costantino "Tino" Conti che in maglia Telewatt ebbe la meglio su Renato Martinazzo nel 1966.

Renato Martinazzo è un nome chiave nella storia della Torino-Valtournenche. Soprannominato "Scoiattolo di Riabella" per le sue doti di scalatore puro e per le sue origini in Valle Cervo, l'allora esponente della Triplex Ponzone conquistò la bellezza di quattro edizioni (record) della classica dalla Mole al Cervino: nel 1967 davanti a Tamiazzo e Cattelan, nel 1969 su Gioda e Perletto, nel 1972 (a 29 anni) anticipando Bonalanza e Mario Corti (vittorioso nel 1971) e nel 1973. Nel mezzo ci furono anche i trionfi di Franco Balduzzi (1968) e Donato Masi nel 1970.

Gli anni successivi al dominio di Martinazzo videro imporsi Remo Rocchia, un certo Alfio Vandi, Domenico Rossi e Francesco Masi, della Amiantite, che scrisse per due volte il suo nome sul libro della corsa piemontese (1976-1978).

L’ultimo ventennio si aprì con la vittoria di Walter Clivati della Lema a cui seguirono quelle di Piero Ghibaudo (1980) sui compagni Minetti e Saccardi della Sisport Fiat Trattori, di Marcello Bartoli, Mario Bonzi, Alberto Elli su Alberto Volpi e Fabrizio Vannucci, e Flavio Giupponi nel 1984 con Volpi ancora secondo e terzo Gianni Bugno. L’anno seguente andò a segno Stefano Bianchini, poi toccò all'estroso Stefano Tomasini che fu protagonista di un vero show sulla salita che da Chatillon portava a Valtournenche passando dai 500 metri ai 1500 con 18 km di salita: quindi Bruno Surra, Davide Perona il quale riuscì nell’impresa di battere Fabrizio Vitali e Ivan Gotti, Giuseppe Borghesi, Paolo Roagna, Marco Lanteri che si aggiudicò la corsa con 5” di vantaggio sul compianto Diego Pellegrini (Domus) e Leonardo Piepoli del Casano, fino ai due successi consecutivi della Brunero Bongioanni per mano di Siro Grosso e Andrea Paluan nel ’92-’93. Le ultime vittorie ebbero come protagonisti Salvatore Palumbo, Christian Rigamonti, il bresciano Mauro Zanetti e Leonardo Giordani:  quest'ultimo si aggiudicò l'edizione del Cinquantesimo (1997) che sancì l'uscita di scena della Torino-Valtournenche dal calendario nazionale dei dilettanti. Il corridore romano, all’epoca a difesa dei colori della Giusti Vellutex di Olivano Locatelli, conquistò la corsa dopo una fuga vincente negli ultimi 8 chilometri stabilendo, inoltre, la media record di 40,107 km/h. Due anni più tardi, si laureò campione del mondo a Verona nella gara in linea degli under 23.

si ringrazia per la collaborazione Franco Bocca, Paolo Buranello, Enrico Cannoni

ALBO D’ORO
1948 Arduino Clemente (Velo Club Lancia)
1949 Bertero Pietro (SC Monterosa)
1950 Conterno Angelo (Velo Club Cavolo)
1951 Buratti Giuseppe (Velo Club Abbiategrasso)
1952 Davitto Antonio GS Actis)
1953 Vignono Walter (GS Vanchiglietta)
1954 Fallarini Giuseppe (US Novarese)
1955 Zancanaro Ardolino (GS Ceat Torino)
1956 Niccolo Carlo (US Valle Strona)
1957 Belli Giuseppe (GS Ceat Torino)
1958 Belli Giuseppe (GS Ceat Torino)
1959 Garello Guglielmo (GS Ceat Torino)
1960 Balmamion Franco (C.S. Fiat)
1961 Rocchi Fiorenzo (U.C.A.B. Biella)
1962 Zilioli Italo (Velo Club Gios)
1963 Galbo Luciano (Pedale Chierese)
1964 Bodrero Franco (C.S. Fiat)
1965 Adorno Vittorio (C.S. Fiat)
1966 Conti Tino (GS Telewatt)
1967 Martinazzo Renato (UC Vallese)
1968 Balduzzi Franco (C.S. Fiat)
1969 Martinazzo Renato (Triplex Ponzone)
1970 Masi Donato (GS Barbero)
1971 Corti Mario (C.S. Fiat)
1972 Martinazzo Renato (Triplex Ponzone)
1973 Martinazzo Renato (Triplex Ponzone)
1974 Rocchia Remo (SC Cuneo)
1975 Vandi Alfio (Sarila Pedale Riminese)
1976 Masi Francesco (GS Amiantite)
1977 Rossi Domenico (Fiat Trattori)
1978 Masi Francesco (GS Amiantite)
1979 Clivati Walter (GS Lema)
1980 Ghibaudo Piero (Sisport Fiat Trattori)
1981 Bartoli Marcello (Tiglio Go Scarpa)
1982 Bonzi Mario (Velo Club Kocchin)
1983 Elli Alberto (Novartiplast)
1984 Giupponi Flavio (Novartplast Bresciaplast)
1985 Bianchini Stefano (Bresciaplast)
1986 Tomasini Stefano (UC Bergamasca 1902)
1987 Surra Bruno (Fiat Agri)
1988 Perona Davide (Press Bra)
1989 Borghesi Giuseppe (Car Supermercati Prodet)
1990 Roagna Paolo (Fiat Agri)
1991 Lanteri Marco (Fossano Caldaie Bongioanni)
1992 Grosso Siro (Brunero Bongioanni Boeris)
1993 Paluan Andrea (Brunero Bongioanni Boeris)
1994 Palumbo Salvatore (Prodet Vigorplant)
1995 Rigamonti Christian (Sassi Coalca Katoxyn)
1996 Zanetti Mauro (Edile Ok Baby Gaverina)
1997 Giordani Leonardo (Giusti-Vellutex)

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy