I PIU' LETTI
ANTONIO FUSI. RADIOLINE, POLEMICHE E ANALISI
di Pietro Illarietti | 30/03/2021 | 07:45

Siamo al 13° giro del Mon­diale di Valkenburg 1998. Sono stati percorsi 206 km e al traguardo ne mancano 51,6. Sul Kauberg scatta Lance Armstrong, Michele Bartoli si sfila e scatta l’allarme nel clan azzurro. «Michele come stai?» chiedono alla radio. «Bene. Era una finta». «Ok vai a prendere Armstrong e non mollarlo più. Fai far la tirata a Tafi».

Sono passati 23 anni da Valkenburg 1998 e Antonio Fusi, in quella edizione Commissario Tecnico degli azzurri, ci regala un documento interessante per noi fanatici di ciclismo. La trascrizione integrale dei dialoghi tra ammiraglia e corridori avvenuti via radio: un documento di cinque pagine per sei ore ab­bondanti di corsa.

Nessuno sensazionalismo scandalistico, ma per il tecnico comasco semplicemente la voglia di togliersi un sassolino e dimostrare la bontà delle sue idee. Il quel periodo infatti Fusi subì molti at­tacchi per l’utilizzo delle radio in cor­sa: in pratica gli venne fatta una guerra sen­za esclusione di colpi perché qualcuno, esperto solo di ciclismo parlato, aveva deciso che era giusto così.

La storia delle trasmittenti ha però un percorso molto interessante che merita di essere raccontato: «Se posso partire un po’ da lontano - racconta Fusi - devo fare una piccola premessa. Ho iniziato la mia carriera da allenatore al VC Men­drisio dove ho lavorato dal 1981 al 1988. In questo team arrivarono anche due giapponesi che lavorano per Shi­mano. Ce lo chiese Amedeo Co­lom­bo della MIC. Uno dei due era Daimon Hi­roshi che attualmente è ancora con la Nippo, il cui marchio appare sulle ma­glie della EF. Correvano a Mendrisio perché in Italia non potevano essere tesserati per una questione di regolamenti. Si occupavano di ricerche di mercato, oltre a fare gli atleti. Venivano alle corse e segnavano tutto: quante bici c’erano e quali gruppi montavano. Hi­roshi rimase, il suo connazionale ben presto tornò in Giappone: furono loro a mostrarmi in anteprima le radioline Alin­co che vennero poi usate per la prima volta ad un Campionato del Mon­do di ciclismo nel 1996».

«Le avevamo utilizzate con successo durante tutto l’anno nei vari appuntamenti - spiega Fusi - e avevamo ritenuto fossero uno strumento valido. A Lu­gano fecero il debutto nella categoria Under 23. Le videro anche i prof e Chiap­pucci la volle usare il giorno se­guente».

L’ex CT è solito approfondire le tematiche: «Voglio espandere il concetto. In tutti gli sport c’è la comunicazione. Avendo io insegnato per tanti anni a scuola, avevo un mio amico caro che giocava a football americano. All’epoca era trasmesso da Mediaset e lo commentava Dan Peterson. Ecco, in quello sport gli osservatori si posizionano sugli spalti per trasmettere agli allenatori in panchina la disposizione delle squadre avversarie. Dall’alto si percepisce meglio, ovviamente e le informazioni ve­nivano comunicate via radio. Con questo esempio voglio solo dire che in tutti gli sport si comunica durante la competizione, e allora perché non farlo anche con il ciclismo?».

Il prodotto si è miniaturizzato nel tem­po: inizialmente grande come un pacchetto di sigarette, ora è poco più di una carta di credito. Fusi si appassiona nel suo racconto e ag­giunge: «La radiolina è utile. Serve a dare indicazioni all’atleta, i distacchi e in­formazioni relative alla sicurezza. Pen­siamo al caso di un’auto contromano, oppure a una semplice situazione di gara in cui uno ha bucato e qualcuno si deve fermare ad aspettarlo».

L’ex CT aggiunge dettagli alla ricostruzione: «Si posizionava un collarino con due bottoni che andava a toccare la la­ringe. Non c’era un vero microfono. È più semplice vederlo che non spiegarlo. Nella crono, invece di stare a urlare con il megafono, noi posizionavamo il tutto nella coda del casco, tanto l’atleta doveva solo sentire e non parlare. Ci abbiamo lavorato tanto. I ragazzi hanno capito subito l’utilità dello strumento e hanno collaborato sin dal primo mo­mento».

Da qui sono nate però le polemiche: «Siamo stati i primi ad utilizzarle e han­no iniziato a dire che i ragazzi era­no te­lecomandati, come se il ciclismo fosse un gioco tipo playstation. Arri­varono molte critiche, mi ferirono personalmente. Montò una polemica ed una campagna anti radiolina che andò avanti per molto tempo. Certi giornalisti non compresero per niente la tematica. Non ho mai capito il perché di una tale chiusura mentale verso uno strumento di lavoro che si è poi consolidato. Come tutte le cose, dipende dall’uso che se ne fa. Un coltello può essere usato in cucina oppure per attività delinquenziali».

La chiave di tutto resta la comunicazione. «Una radiolina semplifica il lavoro e ci permetteva in tempo reale di comunicare con i ragazzi. Si tratta di un’evoluzione dei tempi. È come se io chiedessi ad un giornalista di scrivere oggi un pezzo con la Lettera 22 della Olivetti. Il ciclismo su strada è uno sport di situazione, tua e degli avversari. Quanto tempo hai per decidere? Devi avere acume tattico. Fa balà l’occ, non devi tentennare. Quante volte Valverde, che è un campione, ha perso lasciando scappare una avversario? Devi gestire le dinamiche di difesa e di attacco. Il ciclismo è sempre più difficile perché il li­vello si è alzato ancora, hai una sola cartuccia da giocare. Grazie alla radio puoi evitare quindi gli errori».

Il tecnico comasco aggiunge ulteriori dettagli tornando a Valkenburg: «Da un punto di vista tecnologico, alle gare po­tevo contare anche sul supporto del dottor Fagnani che ci dava una mano preziosa ed allestiva il ponte radio e ci permetteva coprire la maggior parte del percorso. A Valkenburg coprivamo il 99% del tracciato: io ero su un camper in cima alla collina, gli altri ai box. Vor­rei far comprendere l’importanza di questo strumento per gestire da bordo gara ogni situazione con immediatezza. Bartoli ruppe le scarpette, cambiò più volte la bici perché i pattini nuovi dei freni si consumarono in maniera anomala, sui cerchi in carbonio con battuta in alluminio, in un solo giro. Eppure il meccanico era Bianchi della Asics, bravissimo».

Alla fine Camenzind beffò comunque tutti: «Camenzind era da solo, inseguito da due corridori, ma andava più forte di Bartoli e Van Petegem as­sieme. E die­tro di loro altri tre (Arm­strong, Boo­gerd e Aebersold). L’ultima mezz’ora di gara di gara è stata una sfida atletica. Questo vuol dire che ha vinto il più forte, con o senza radiolina».

Fusi conclude il nostro incontro con un’ultima riflessione sicuramente utile:  «La radio è indicata anche per i ragazzini, ha un significato didattico. Spieghi al corridore che sta sbagliando: sei all’aria, stai coperto, vai agile e via dicendo... Ritengo che la correzione im­me­diata sia fondamentale per non ripetere l’errore».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy