I PIU' LETTI
DECEUNINCK. ALESSANDRO TEGNER E I SEGRETI DEL WOLFPACK
di Giulia De Maio | 15/01/2020 | 08:00

Sapete a chi dobbiamo il nome Wolfpack? Ad Alessandro Tegner, sulla carta responsabile marketing e comunicazione della Deceuninck Quick Step, ma in pratica braccio destro di Patrick Lefevere e figura chiave del team belga da gennaio 2003. Laureato in Scienze Politiche a Padova, fin da bambino Ale ha sempre avuto una passione smisurata per il ciclismo. Professionista apprezzato e benvoluto in gruppo, ha lavorato e lavora al fianco di campioni affermati e talenti emergenti. Finita un’intervista con una radio belga, saluta un collega inglese, dà in spagnolo indicazioni al responsabile dell’hotel in cui la squadra sta svolgendo il training camp per definire alcune questioni logistiche, intrattiene alcuni sponsor ed eccolo al nostro microfono per raccontarci com’è nato il branco di lupi più affamato e vincente degli ultimi anni.

Come sei arrivato fin qui?
«Per me ciclismo vuol dire famiglia, da quando avevo 5 anni andavo al Giro con papà, se chiudo gli occhi mi rivedo bambino con il cappellino in testa regalatomi dal nonno. Tutto ha avuto inizio grazie alla follia e all’ambizione della gioventù. Nel 2001 durante la leva militare, per non addormentarmi nel corso di una guardia di cui ero responsabile, stavo leggendo Bicisport e nell’ultima pagina tra i fatti di cronaca lessi che la Mapei stava cercando un addetto stampa. Senza pensarci troppo mi guardai intorno e iniziai a usare il vecchio computer della caserma, un “gabbione” di quelli di una volta, lentissimo. Scrissi una lettera aperta di tre facciate in cui raccontavo la mia passione e che mi sarebbe piaciuto lavorare in questo ambiente, con qualsiasi ruolo. Dopo due mesi, quando ero a casa in licenza, suona il cellulare, il mio primo cellulare, e quando dicono di chiamarmi da Mapei Sport penso sia lo scherzo di un amico a cui avevo raccontato la storia, invece quando mi passano Aldo Sassi e sento “pronto” con quella r moscia inconfondibile e il tono di voce deciso mi metto sull’attenti».

Alla Mapei ti sei formato.
«Mi hanno preso come stagista, dopo tre mesi mi hanno assunto. In quel periodo è come se fossi finito in una centrifuga, come se mi avessero portato con l’elicottero in mezzo al mare e mi avessero lasciato lì. O impari a nuotare o affoghi. È stato molto istruttivo, ho avuto maestri d’eccezione come lo stesso Aldo e Alvaro Crespi che sono diventati figure chiave nella mia vita perché hanno creduto in me quando avevo solo 25 anni. Terminata l’avventura della Mapei sono passato alla Quick Step con la quale ho vissuto tanti momenti indimenticabili».

I tre che metti sul podio?
«Per il mio lavoro più che una vittoria è importante il giorno in cui “piazzi” una notizia in un certo modo o sei in grado di aiutare un corridore in un momento difficile. I più emozionanti ed esaltanti per me sono stati i grandi ritorni dopo un momento duro. Al primo posto metto Paolo Bettini che vince il Giro di Lombardia dopo la morte del fratello. Ripensarci mi fa venire ancora la pelle d’oca perché siamo amici per la pelle e ho vissuto al suo fianco quel periodo. Prima della gara ero a casa sua a scrivere a mano i biglietti di ringraziamento ai messaggi di condoglianze che erano arrivati alla famiglia, ho visto che non riusciva ad allenarsi, usciva in bici e dopo mezz’ora tornava in lacrime, alla vigilia l’ho sentito dire ai genitori che sarebbe partito solo per rispetto dei tifosi, di aspettarlo in cima al Ghisallo perché lì si sarebbe fermato, invece scattò e andò a vincere. Piazza d’onore per Wouter Weylandt che vince a Middelburg al Giro 2010 dopo aver ricevuto tante critiche, anche internamente alla squadra, perché fino ad allora non era andato come si sperava. Quel giorno tra le dighe tutti cadevano e lui magicamente riusciva a evitare qualsiasi intoppo, era incredibile, sembrava in una bolla, fino a quello sprint vincente e all’abbraccio dopo l’arrivo che non dimenticherò mai. Terzo gradino per Tom Boonen che vince la Gand Wevelgem 2011 dopo problemi al ginocchio e mesi lontano dalle corse. So che nel suo palmares è una cosa piccola, ma per me è stato il segnale che era tornato».

Quanto è cambiato il ciclismo da quando ci lavori?
«Moltissimo. Una volta chiudevamo la saracinesca a metà ottobre per rialzarla a gennaio con calma, ora invece l’attività è un continuo senza sosta. La globalizzazione delle corse, i social media e il digital hanno cambiato il nostro sport così come stanno cambiando la vita delle persone ogni giorno. Dal punto di vista delle squadre dal lancio del Pro Tour e poi del World Tour a oggi i budget si sono moltiplicati, la qualità dello staff e la divisione delle responsabilità e dei compiti è andata via via affinandosi. Se una volta avevamo un solo allenatore ora ne abbiamo 4 e così si fa più attenzione anche ad aspetti come l’alimentazione che prima non venivano curati con la stessa professionalità. A mio avviso è migliorato, la barra è sempre più alta e le opportunità sono esplose. La cosa stupenda è che seppur sia cambiato moltissimo mantiene quel romanticismo di base che nessuno gli toglierà mai».

Trovare sponsor però sembra sempre più difficile.
«Non sono così pessimista. Numeri e statistiche dicono che il ciclismo è un veicolo straordinario di pubblicità e ritorno di immagine per gli sponsor. La domanda è: i responsabili marketing delle aziende di casa nostro lo sanno? Il fatto che UAE, Ineos, Deceuninck, Movistar e altri grandi marchi siano arrivati in questo mondo mi dà fiducia. Il nostro core business resta l’Europa, ma nell’ultimo decennio stiamo esplorando il mondo. Guardando a casa nostra abbiamo tanti corridori ma anche la maggior parte del personale che lavora all’estero. Dovremmo fare tutti un passettino indietro e metterci ad un tavolo per capire qual’è la via per ritornare ad avere una grande squadra tricolore. Ben vengano i seminari sul ritorno di immagine che offre il nostro movimento, l’unire le forze per trovare sponsor e organizzare gare giovanili. La cultura dello sport l’abbiamo, va rinfrescata. Sia i media che le aziende devono fare del proprio meglio per far conoscere le potenzialità a livello pubblicitario del ciclismo».

Un’idea di cui vai fiero?
«La macchina rosa che abbiamo tirato fuori dal cilindro quando Bettini vinse la tappa Diamante - Tropea al Giro 2005. Non si era mai fatto prima, è spuntata dal nulla, grazie ad un amico che dal Belgio l’ha portata a Milano e ha viaggiato tutta la notte per farla arrivare al villaggio di partenza la mattina dopo. Ora tutto il progetto Wolfpack mi coinvolge parecchio, è nato quasi per gioco (dalla frase motivazionale con cui aveva firmato una email il ds Brian Holm, ndr) e sta diventando molto importante. Funziona perché è reale. Prima di essere uno strumento di marketing è la filosofia della squadra, non a caso ha avuto origine da alcuni messaggi scambiati tra di noi. Questa squadra è speciale perché è unica nel suo modo di essere. In un anno vincono 14-15 corridori diversi, Evenepoel al suo primo mondiale tra i professionisti si è fermato ad aiutare Gilbert, in corsa dal primo all’ultimo atleta si muovono in modo fantastico».

Come si fa a restare così competitivi per tanti anni?
«Poter contare su partner di lungo termine garantisce continuità. E poi il team riflette l’animo del suo general manager Patrick Lefevere, un uomo che ha la bicicletta al posto del cuore, che pensa 24h su 24h alla squadra e vive per questo gruppo. Ancora oggi mi sorprende perché in 10” trova la soluzione a qualunque problema mentre magari io ci sto riflettendo su da ore. La squadra incarna lo spirito fiammingo per cui se c’è qualcosa da celebrare si può anche far festa fino a tarda sera, ma la mattina dopo si è i primi a rimettersi al lavoro».

Un sogno professionale ancora da realizzare?
«Personalmente sono contento di quello che faccio e della struttura che abbiamo quindi mi basterebbe continuare a crescere e fare esperienze per ampliare il mio bagaglio. A livello sportivo sarebbe fantastico se la squadra potesse vincere la maglia rosa o quella gialla. Quest’anno con Alaphilippe abbiamo respirato un po’ cosa vuol dire essere al comando del Tour de France, è qualcosa di pazzesco. Sono convinto continueremo anche ad essere protagonisti alle classiche. Quando un nostro corridore pedala sul pavé della Roubaix in gara significa che ci è già stato almeno 10 volte nei mesi precedenti per testare i materiali e studiare il percorso, nulla accade per caso, ma come ripeto sempre vale la pena lavorare un anno intero per arrivare alla settimana santa. Vivendola all’interno di una squadra belga è religione pura».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia,...

Il body in questi anni ha guadagnato davvero molti simpatizzanti tra professionisti e amatori e spesso non è solo l’aerodinamicità a farlo preferire. Questo capo è una soluzione elegante e...

Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate....

Questi ultimi giorni ci hanno ricordato una cosa, il freddo sta per arrivare! Cambiano le regole ed è giusto cominciare a utilizzare capi che non usiamo dallo scorso febbraio…quindi giacche...

Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la...

Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort...

La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione,...

Galfer ha appena presentato i nuovi adattatori SB006 e SB007 per pinze flatmount da strada e da gravel, due novità che mirano a soddisfare le esigenze dei ciclisti più esigenti....

Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due...

La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in...

Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire...

Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di...

Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy