I PIU' LETTI
NEL GRAN PREMIO NAZIONALE F.W.R. BARON TRIONFA IL NOVARESE MANUEL OIOLI
di Francesco Coppola | 14/10/2021 | 07:40

Con il Campionato Italiano a cronometro squadre, disputato a Fiume Veneto (Pordenone) e il Giro delle Tre Province, svoltosi in provincia di Brescia, è calato il sipario sull'attività agonistica riservata alla categoria juniores e quindi sulla 9. edizione del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron Progetto Giovani. Ad aggiudicarsi l'edizione 2021 del Superprestige voluto dalla famiglia di Rino Baron (la presidente Fiorella e i figli Wais e Ronny) è stato il novarese Manuel Oioli, il forte portacolori del club piemontese Bike Tartaggia al secondo anno nella categoria che ha totalizzato 222 punti. Il 18enne corridore guidato dal tecnico Marco Della Vedova ha preceduto al termine di un entusiasmante testa a testa, il corridore della Repubblica Ceca, Martin Svrcek del sodalizio toscano Franco Ballerini con 173 punti ed il trevigiano Alessandro Pinarello, del club di Ormelle, Borgo Molino Rinascita con 169 punti.

  L'edizione numero nove del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron, abbinata ai Gran Premi Pedron Costruzioni-Davide nel Cuore, Wilier Triestina, RB, Impresa SanSiro Milano, Publinova, Garofoli, Zanon Prefabbricati e Volata, è stata tra le più belle degli ultimi anni in considerazione che durante tutta la stagione agonistica ci sono stati continui cambiamenti e con distanziamenti di pochi punti l'uno dall'altro dei corridori ai vertici della classifica del Challenge che lo hanno reso incerto ed avvincente fino all'ultima prova quella bresciana del Giro delle Tre Province dove proprio Oioli con la vittoria ha lasciato definitivamente il segno sul Gran Premio. Un'annata caratterizzata da 12 atleti che hanno indossato la maglia di leader del Gran Premio. Il corridore piemontese ha così inserito il proprio nome nel prestigioso albo d'oro che dal 2013 annovera atleti di spicco e hanno poi raggiunto i massimi livelli a cominciare da Simone Velasco (2013), Edoardo Affini (2014), Daniel Savini (2015), Samuele Battistella (2016), Fabio Mazzucco (2017), Andrea Piccolo (2018 e 2019), Lorenzo Milesi (2020) e quindi Manuel Oioli (2021). Oioli riceverà anche la stupenda bicicletta realizzata in carbonio messa in palio dalla Wilier Triestina della famiglia Gastaldello.

  "Il nostro circuito si è concluso con un bilancio molto positivo e significativo - ha raccontato con soddisfazione il promotore del Challege, Rino Baron - se si considera che eravamo partiti un pò titubanti e preoccupati per la situazione che si era creata a causa del Covid ma un pochino alla volta abbiamo potuto riappropriarci delle nostre libertà con tutte le attenzioni e le regolamentazioni ministeriali proposte. Penso che ora, ringraziando Dio, siamo sulla strada giusta per poter uscire da questo incubo se pensiamo che all'inizio eravamo tutti preoccupati e in grande disagio. Situazione che è stata superata perché molti hanno sposato in pieno la scelta di vaccinarsi e questo ci ha salvati altrimenti ci facevamo del male".

  "Da una situazione temporalesca poco alla volta abbiamo visto all'orizzonte il bel tempo - ha continuato - ed è tornata la gioia di vivere, programmare meglio la vita e far crescere i nostri giovani togliendoli dagli incubi e dalle depressioni e tenendo in considerazione che ce ne sono stati tanti in grosse difficoltà perché non li vedevamo più sorridere". "C'è da rilevare che con la categoria juniores, che è internazionale - ha detto Baron - l'Italia ha dimostrato di disporre di ottimi direttori sportivi, preparatori e una organizzazione della nazionale valida perché se andiamo ad analizzare i titoli vinti dai ragazzi. A cominciare da Samuele Bonetto del Giorgione, campione italiano strada e a cronometro, europeo dell'inseguimento su pista e iridato della specialità; Dario Igor Belletta (GB Junior Team), nonostante abbia 17 anni e che nel 2022 sarà ancora junior, ha conquistato numerosissime maglie tricolori su pista e che era da medaglia ai mondiali. Un ragazzo che il prossimo anno si farà sentire e che è anche bravo e rispettoso. Soddisfazione anche nel vedere che al secondo posto e insieme a tutti gli altri atleti azzurri nella classifica del Superprestige, c'è l'inserimento di un ragazzo di spessore della Repubblica Ceca, Martin Svrcek del Team Franco Ballerini. Sono molto contento perché vedo crescere una categoria importante composta da atleti belli, sani, puliti, educati e rispettosi che possono avere un futuro e di conseguenza ne beneficerà anche il ciclismo italiano".

  "La più difficile delle edizioni del Gran Premio Nazionale F.W.R. è stata quella dello scorso anno - ha concluso Rino Baron - perché molte gare saltarono, come alcune di quest'anno, ma basterebbe analizzare i punteggi totalizzati dagli atleti e il vincitore nonostante abbia vinto sei gare ha tanti secondi e terzi posti realizzati in appuntamenti di grande spessore e quindi quest'anno hanno potuto dimostrare entusiasmo e capacità con qualità. Se guardiamo i primi tre classificati hanno complessivamente vinto 26 corse e primi dieci minimo 50. Il nostro Gran Premio è l'unico che tiene conto realmente delle gare nazionali, internazionali, di Coppa del Mondo, dei Campionati Italiani, Europei e Mondiali e della partecipazione della nazionale all'estero".

  I protagonisti del 9° Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron e con loro i direttori sportivi  - Marco Dalla Vedova (Team Bike Tartaggia), Andrea Bardelli (Team Franco Ballerini) e Cristian Pavanello (Borgo Molino Rinascita Ormelle) - saranno premiati in occasione della cerimonia, rigorosamente su invito e con  green pass obbligatorio, delle premiazioni in programma per domenica 24 ottobre a partire dalle ore 12.15 all'Hotel Ristorante Rometta di Cittadella (Padova). Per l'occasione saranno festeggiati anche Samuele Bonetto (campione europeo e del mondo su pista dell'inseguimento individuale con 9 vittorie), Diego Igor Belletta (campione mondiale su pista dell'individuale a punti e 10 vittorie) e i tutti componenti il quartetto tricolore della cronosquadre junior Matteo Scalco, Stefano Cavalli, lo stesso Alessandro Pinarello e Alberto Bruttomesso.

  Tra gli ospiti d'onore della cerimonia il Ct della Nazionale, Rino De Candido, il Supereroe e mitico Samuele Manfredi, la beniamina di casa Camilla Alessio (BePink) e il campione olimpico nell'inseguimento a squadre a Tokyo ed europeo dell'individuale, Jonathan Milan (Bahrain Victorious). Gli ultimi due, come è noto, si imposero nella cronometro individuale che il 9 maggio scorso inaugurò il 5° Trofeo Città di San Martino di Lupari. Presenti alla cerimonia i dirigenti della Federciclismo e i presidenti onorari della Sc F.W.R. Baron, Moreno Argentin, il Prof. Mario Plebani, il Comm. Alcide Cerato e Francesco Moser.

  Manuel Oioli - è nato il 17 maggio 2003 - nel 2021 ha ottenuto 6 affermazioni: a Sirmione (Brescia) nel Giro delle Tre Province-10 Trofeo Danilo Fusaro; a Casano di Luni (La Spezia) nella 4. tappa del 45. Giro della Lunigiana; a Fosdinovo (La Spezia) nella 2. semitappa del Lunigiana; a Cene (Bergamo) nel Trofeo Sistemi Ambientali-Campionato Italiano Cronoscalata; a Sarezzo (Brescia) nel Memorial Giancarlo il Challenge Nazionale Giancarlo Otelli a cronometro individuale e a Lugo di Grezzana (Verona) nella cronoscalata valida per il Gran Premio Consorzio Marmisti. A loro vanno aggiunti anche 7 secondi e 3 terzi piazzamenti.

  Martin Svrcek - è nato in Slovacchia il 17 febbraio 2003 e nel 2021 ha ottenuto 16 vittorie: a St Genis Pouilly nella classifica generale finale del Tour du Leman Juniores; a Reyvroz-Bellevaux Irmentaz nella seconda tappa del Tour du Leman Juniores; a Dubnica (Slovacchia) nella terza tappa della Medzinarodne Dni Cyklistiky Dubnica; a Monsummano Terme (Pistoia) nel Trofeo Marino Romani; a Malemort (Francia) nel Tour Region Sud Paca Juniores; a Banovce Nad Bebravou (Slovacchia) nel Campionato Nazionale su strada della Slovacchia; a Banovce Nad Bebravou (Slovacchia) nel Campionato nazionale  a cronometro della Slovacchia; a Palombara Sabina (Roma) nel Trofeo delle Cerase; a Monsummano Terme (Pistoia) nel 2° Trofeo Misericordia Valdibrana e Uzzo; a Zilina (Slovacchia) nel Gran Premio Akademia Segana Cup; a Siena nell'Eroica Juniores Siena-Montalcino; a Cotignola (Ravenna) nel Trofeo Insieme per il Ciclismo a cronometro; a Ponte a Egola (Pisa) nel Gran Premio Gifra Service; a Pieve al Toppo (Arezzo) nel 38° Trofeo Sportivi di Pieve al Toppo; a Santa Lucia di Pescantina (Verona) nel 21° Gran Premio Salumificio Pavoncelli; a Castiglione della Valle (Perugia) nel Trofeo Cicli Saccarelli Comune di Marsciano. Insieme a loro 7 secondi e 4 terzi posti.

  Alessandro Pinarello - è nato il 2 luglio 2003 e ha totalizzato 7 vittorie: a Fiume Veneto (Pordenone) nel Campionato Italiano a Cronometro squadre; a Marostica (Vicenza) nella 63^ Coppa Borgo Panica; a Forte dei Marmi-Montignoso (Massa Carrara) nel 52° Trofeo Buffoni; a Sandrigo (Vicenza) nella 43^ Sandrigo-Monte Corno; a Galciana (Prato) nel Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi; a Porcia (Pordenone) nella classifica generale del 19° Giro del Friuli Venezia Giulia; a Silvella di Cordignano (Treviso) nel 62° Circuito delle Conche. Con loro 2 secondi e 3 terzi piazzamenti.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025, già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da...

La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor...

NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based...

Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy