Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per la sicurezza stradale Io rispetto il ciclista. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con GAL Valli del Canavese, Canavese Village e Comune di Ivrea, nasce per offrire un’esperienza che intreccia sport, scoperta del territorio e solidarietà femminile.
Non si tratta di una gara, ma di un momento di sensibilizzazione in cui la bicicletta diventa simbolo di libertà e riscatto. Un'occasione per le donne di pedalare, raccontarsi, divertirsi e sentirsi libere di sfidare se stesse nel suggestivo territorio del Canavese. L'evento è aperto a tutte le donne, dalle cicliste più esperte a chi pedala per passione o curiosità. Sono ammesse tutte le tipologie di bici, per garantire inclusività e accessibilità.
La partenza è fissata alle ore 9 dallo stadio della canoa di Ivrea, con chiusura manifestazione alle ore 16. Le partecipanti potranno usufruire del parcheggio adiacente alla partenza e della possibilità di usufruire delle docce all’arrivo. La distribuzione dei pacchi gara è prevista per sabato 11 ottobre.
Due percorsi
Il percorso ha una forma a “8” e propone due varianti: un primo anello di 50 chilometri per chi desidera una pedalata più accessibile, oppure il percorso completo di 100 chilometri per chi vuole cimentarsi con la sfida integrale. L’anello completo include la salita verso la Valchiusella, con un dislivello totale di circa 1.200 metri.
Nel cuore del Canavese, tra cultura e natura
Partecipare significa immergersi nel paesaggio del Canavese: il percorso attraversa il lago di Viverone, il castello di Masino, il castello di Agliè, la Valchiusella e la serra morenica, accompagnando le cicliste lungo un tragitto che svela le bellezze del territorio. Durante il percorso sono previsti ristori a Borgomasino e Vialfré con prodotti tipici locali e l’assistenza continua dei volontari. Al termine è previsto un pasta party e la possibilità di scendere in Dora con rafting e spritz finale.
Sabato sera, 11 ottobre, è inoltre in programma uno spettacolo musicale con un quartetto d’archi tutto al femminile, seguito da un aperitivo. Altre iniziative di accoglienza e intrattenimento sono in via di definizione.
Solidarietà in movimento
L’intero ricavato delle iscrizioni sarà devoluto a sostegno di due progetti dedicati alle donne in Italia e in Senegal. Metà dei fondi sarà destinata all’acquisto di assorbenti per le donne in Senegal, donando loro un aiuto concreto nella vita di tutti i giorni. L’altra metà supporterà le scuole del Canavese, dove saranno allestiti dispenser di assorbenti gratuiti per le ragazze, affiancati da incontri con psicologhe per promuovere un dialogo aperto e aiutare a superare il tabù legato al ciclo mestruale.
Ogni partecipazione diventa così un atto concreto di supporto e cura reciproca.
Paola Gianotti: dal ciclismo di endurance all’attivismo
Tra le figure più riconosciute nel panorama del ciclismo sostenibile italiano, Paola Gianotti ha fatto della bicicletta uno strumento di attivismo e cambiamento. La sua campagna Io rispetto il ciclista promuove il rispetto tra utenti della strada, con una particolare attenzione alla sicurezza dei ciclisti.
Nel 2022, con il progetto Bike4Tree, ha pedalato da Stoccolma a Milano piantando 2.022 alberi lungo 2.200 km; l’anno seguente, ha affrontato 1.200 km nel Mato Grosso brasiliano per raccontare la deforestazione. Con Cycling No Borders, ha percorso 2.700 km da Helsinki a Parigi in 18 tappe, monitorando la qualità dell’aria per sensibilizzare sulla mobilità sostenibile europea.
Paola Gianotti dichiara: “La 100x100 Donne nasce dal desiderio di creare uno spazio tutto al femminile dove la bicicletta diventa strumento di libertà, scoperta e solidarietà. Pedalando insieme nel magnifico Canavese, ogni donna potrà vivere un'esperienza autentica di condivisione, scoprendo non solo le bellezze del territorio ma anche la propria forza interiore. Quello che mi emoziona di più è sapere che ogni iscrizione contribuirà concretamente a sostenere progetti per le donne: è questo il vero spirito dell’evento, trasformare la passione per il ciclismo in un gesto di sorellanza che va oltre i confini”.
Media partner dell’iniziativa sono la Sentinella del Canavese e BIKE Italia, che seguiranno l’evento e ne racconteranno lo svolgimento.
La 100x100 Donne è più di una manifestazione sportiva: è un'occasione per conoscere il territorio, condividere esperienze e sostenere progetti concreti. Un'esperienza da vivere insieme, in nome dello sport, dell'inclusione e della solidarietà.
Le iscrizioni sono aperte su ENDU.net al costo di 28 euro + costi di gestione fino al 9 ottobre. Il pacco gara include borraccia, calzini e prodotti locali. Un piccolo investimento che vale doppio: un’esperienza indimenticabile per chi partecipa e un aiuto concreto per chi ne beneficerà.