I PIU' LETTI
L'ORA DEL PASTO. RESISTENZA CASALINGA? PERLE D'ARCHIVIO - 13
di Marco Pastonesi | 25/03/2020 | 07:53

 

Magici i cassetti, che contengono foglietti. Pochi appunti, per infiniti spunti. Il protagonista di oggi è Marino Vigna, un signore del ciclismo da corridore, direttore sportivo, commissario tecnico, fornitore, ambasciatore...

“1967, primo anno da dilettante. Mi dividevo, come sempre, fra strada e pista. Venni convocato a rappresentare l’Italia per un paio di riunioni in Bulgaria, a Sofia. Io in coppia con Pietro Musone, poi due inglesi, Tom Simpson e Norman Sheil, campione del mondo dell’inseguimento nel 1955 (e ancora nel 1958), due olandesi, due francesi, due tedeschi, uno era Sigi Renz, due danesi, un francese e una sfilza di bulgari. In viaggio eravamo da soli. L’andata in treno, sul TEE, il Trans Europ Express, vagone-letto e ristorante, 36 ore per arrivare a Sofia, con il cambio a Belgrado. Non fu facile, perché a Belgrado scoprimmo i caratteri cirillici, per noi una novità assoluta, infatti completamente ignoti e indecifrabili. Alla stazione di Sofia, per farci riconoscere dall’interprete, ci vestimmo da corridori. In teoria avevamo le bici al seguito, in pratica le bici arrivarono due giorni dopo”.

“La prima sera era in programma l’inseguimento. Senza le nostre bici, corremmo con bici di fortuna, in prestito, fuori misura. Risultato: restammo fuori dai primi otto, ma bisogna anche considerare che c’erano corridori fortissimi. Ci rifacemmo la sera dopo, nell’americana, con le nostre bici. Previsti 100 chilometri, pari a 300 giri di una pista di 333 metri. Mi sembra che funzionasse così: i primi 40 giri si correvano a giri, i secondi 40 a punti, poi di nuovo a giri. O forse: i primi 40 chilometri a giri, i secondi 40 a punti, gli ultimi 20 ancora a giri. Insomma: rifilammo una spolverata a tutti, prendendo due giri di vantaggio, resistendo fino alla fine e diventando i beniamini del pubblico”.

“Così ci chiesero di rimanere lì. Ma non potevamo: eravamo militari. Allora andammo al consolato italiano e ottenemmo di allungarci il permesso di altri 10 giorni. Stavolta in programma altre due riunioni, a Varna e a Burgas. Da qualche parte ho ancora la fotografia della statua di Stalin, che poi con la fine del comunismo sarebbe stata abbattuta. In una di quelle riunioni Musone cadde e si fratturò il gomito. Guadagnammo un sacco di soldi, l’equivalente di un anno per un operaio, un operaio bulgaro. Ma lasciammo tutto là: non c’era niente da comperare, se non essenza di rose e alcuni lavoretti intarsiati in legno. E ricordo ancora un ricevimento nell’ambasciata inglese, con buffet di caviale Tornai a casa da solo, ma stavolta in aereo”.

“Musone aveva insegnato a Simpson le parolacce in italiano. Quando lo rividi al Vigorelli, Tom mi salutò con un ‘vaffanculo’. Ma per lui equivaleva a un ‘ciao’”.

“La lingua era un problema anche al ristorante. Piano piano imparammo. ‘Agneska supa’ era la zuppa d’agnello. E ‘palacinka’ una frittata dolce, una ‘crepe’. E poi fragole a quintali”.

“Quella fu la mia prima volta su un DC2, un bimotore che spingeva alle preghiere, e in un campo nudisti. Entrando, vedevamo solo uomini. Ma se ci sono gli uomini, fu il nostro ragionamento, ci saranno anche le donne. E infatti c’erano!”.

“1959, altra tournée in Bulgaria, il c.t. Guido Costa convocò Bianchetto e Beghetto, Gaiardoni, Gasparella, Damiano, Simonigh e Vallotto, ma gli organizzatori locali pretendono anche me. Stavolta il viaggio fu in aereo. L’andata da Roma a Sofia, il ritorno da Sofia a Milano, sempre fermandoci a Vienna. L’andata tutti insieme il ritorno senza Costa e Gasparella, che erano andati a Aarhus, in Danimarca, dove Gasparella avrebbe vinto il gran premio. Ma Costa ci lasciò senza soldi. E con il solito problema della lingua. In un self service individuai un piatto promettente sulla tavola dei vicini, lo presi, lo portai alla cassa, e a gesti spiegai che ne volevo uno così. A Milano c’era la nebbia e fummo dirottati su Venezia. A Venezia ci assicuravano il rientro in treno, in prima classe. Ma quando vidi un pullman di inglesi che arrivava dalla Malpensa, chiesi all’autista se ci avrebbe potuto caricare. Tutti? Eh sì. Accettò. Fu fantastico: lasciò Beghetto e Bianchetto a Padova, Gaiardoni a Verona, Simonigh verso l’autostrada per Torino, me davanti a casa... Noi lo ripagammo, a forza di cori, con canzoni e stornelli”.

“1961, Belgio. Il giorno prima del Giro delle Fiandre era in programma una riunione. Venni convocato con Pettenella, Macchi e Marzani. Si correva in un circuito rotondo ricavato nel Bois de la Cambre, un parco pubblico, si arrivò in volata, sgomitando, la finii sul marciapiede, forse settimo”.

“1967, Vuelta, tappa di Benidorm. Discesa curva a destra, passaggio a livello, curva a sinistra. Eravamo in 150, io e Simpson gli unici a rimanere in piedi. Ci venne da ridere. Non sapevo che cosa mi sarebbe aspettato. Perché i miei compagni, da Panizza a Dancelli, si erano fatti male. Mi fermai ad aspettarli, poi tirai tutto il giorno”.

“Nella Vittadello, in quella Vuelta, c’era anche Severino Andreoli. Prima di ogni salita, forse perché era preceduta da una curva o forsde perché la strada si restringeva, c’era sempre qualcuno che urlava peligro’, così lui pensava che ‘peligro’ significasse salita, non pericolo. Ma considerate le sue grandi capacità di passista e non altrettanto di scalatore, Andreoli non aveva torto”.

GIA' PUBBLICATI

Puntata 1

Puntata 2

Puntata 3

Puntata 4

Puntata 5

Puntata 6

Puntata 7

Puntata 8

Puntata 9

Puntata 10

Puntata 11

Puntata 12

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy