I PIU' LETTI
FIORELLI: «ORGOGLIOSO DEL MIO PERCORSO. IN VISMA PER SCOPRIRE NUOVI LIMITI»
di Carlo Malvestio | 13/11/2025 | 08:33

La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni in maglia VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Il suo percorso è l’esempio perfetto di grinta e gavetta: a 20 anni è salito per la prima volta in bicicletta correndo le granfondo, a 30 è stato scelto dalla seconda squadra più forte del mondo. E per prepararsi al meglio al grande salto, non c’è niente di meglio del sole e del mare della sua Sicilia, che lo sta aiutando a caricare e ricaricare le batterie in vista del 2026. A metà novembre, quando c’è il sole, le temperature continuano a superare i 20°.

Filippo, perché non fare un bel ritiro di squadra in Sicilia?

«Eh sì, me lo dicono in tanti. Il problema qua sono gli hotel, che non sono attrezzati come in Spagna e non saprebbero come accogliere una squadra per diverse settimane. Qui non c’è proprio la concezione di poter fare una cosa del genere». 

A traffico come siete presi?

«In realtà se si resta fuori dalle grandi città e si evita magari il periodo estivo del maggior turismo si pedala bene. Io vivo a Ficarazzi, poco fuori Palermo, e mi alleno andando verso Cefalù, sul lungomare e poi sulle salite dell’entroterra. Non c’è confusione e le strade sono in buono stato, si vede che la Regione aveva un po’ di soldi da parte per metterle a posto. Poi, chiaro, ci sono alcune strade secondarie di campagna messe male, ma non peggio di quanto ho visto in tante Regioni del centro Italia». 

Quanto rimani lì?

«A fine mese vado su in Olanda che fanno una festa di squadra, cominceranno credo a consegnare il materiale e fare qualche test. Poi dall’8 al 20 dicembre andremo in ritiro nei dintorni di Oliva, in Spagna, e cominceremo a fare sul serio».

Un inverno decisamente diverso per te…

«È vero, c’è tanta attesa, ma la sto vivendo bene. Ho fatto 20 giorni senza bici, e all’inizio non mi mancava nemmeno, tanto che mi sono preoccupato (ride, ndr), però ora giorno dopo giorno sento la voglia crescere e non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura. Ma devo imparare l’inglese…».

Come sei preso?

«Appena ho firmato con la Visma ho cominciato a prendere lezioni per impararlo. A scuola non avevo appreso quasi nulla, ero negatissimo e nessuno mi diceva che sarebbe stato importante, e allora adesso devo darci dentro. Sento che sto migliorando e parlando coi miei compagni sono sicuro che farò in fretta a farmi capire».

Raccontaci come è nata questa trattativa con la Visma. 

«Dopo il Giro d’Italia mi hanno cercato diversi team. Stavo per chiudere con un’ottima squadra WorldTour, poi il mio procuratore Paolo Alberati mi ha chiamato per dirmi “ti vuole la Visma”. E io gli ho risposto: “ma la squadra Devo?”, “no, no, la squadra di Vingegaard e Van Aert”. Abbiamo fatto un incontro e mi han detto che mi avrebbero fatto sapere entro 7 giorni. È stata la settimana più lunga della mia vita. Anche perché l’altra squadra mi aveva fatto una bella offerta e avrei firmato ad occhi chiusi. Ma la Visma è la Visma. Dopo incontri, test, esami e pratiche burocratiche ho firmato dopo un mese e mezzo e ad agosto era ufficiale».

Considerando il tuo percorso e la tua gavetta, quanto sei orgoglioso di quello che sei riuscito a fare?

«Tantissimo. Sono partito da una famiglia umilissima, che non sapeva nemmeno cosa fosse il ciclismo, non ho mai avuto una raccomandazione. Ed essere qui, a 30 anni, è qualcosa di cui vado molto fiero, non lo nego. C’è chi dirà “va a tirare per gli altri”… e quindi? Vado a tirare per gente che vince Giro, Tour, Sanremo e Roubaix. Correrò, numeri alla mano, nella seconda squadra più forte del mondo. E comunque mi hanno detto che avrò anche le mie opportunità…».

Arrivi in una squadra tecnologicamente avanzatissima. Per te cambia tutto.

«Esatto, quello è l’aspetto forse più motivante in assoluto. Sono davvero curioso di vedere e capire fino a che punto posso spingermi, quanto posso migliorare con materiali, nutrizione e allenamenti della squadra migliore del mondo. Da quando sono professionista sono sempre cresciuto come numeri e prestazioni, quindi non sono certo al top della maturazione fisica, a maggior ragione perché ho cominciato tardi. Ma non solo…».

Cos’altro?

«Un altro aspetto che mi galvanizza è il modo di correre della Visma, sempre davanti, qualsiasi sia la corsa. In questi anni era praticamente impossibile riuscire a prendere le salite o qualsiasi settore importante nelle prime posizioni del gruppo, e alla fine fai molta più fatica a concretizzare. Ammetto di avere grandi aspettative su questo». 

Cos’è che ha convinto la Visma a sceglierti secondo te?

«Loro sono rimasti impressionati dalla mia abilità in bicicletta. Mi hanno citato la volata di Salerno al Giro del 2023, quando cadde Cavendish e io rimasi in piedi nonostante l’impatto con le barriere e alcuni spettatori, oppure la tappa di Tirana quest’anno, nella caduta in cui è rimasto coinvolto Landa io sono riuscito a passare a 50 km/h tra un muretto e un palo della luce, con 10 cm di margine sul manubrio da una parte e dall’altra. Concentrazione e ottima guida della bicicletta sono qualità che cercano per scortare i loro capitani, anche perché se non cadi e sei integro tutto l’anno sei un valore aggiunto per il team».

E poi ti difendi un po’ su tutti i terreni. 

«Sì, un giorno mi sveglio velocista, un giorno scalatore (ride, ndr). La squadra mi ha accennato al fatto di pilotare Matthew Brennan, ma è ancora tutto da vedere, molto dipenderà anche dallo sviluppo che avrò in queste settimane di preparazione».

C’è qualche corsa che sogni di fare tra quelle che non hai potuto fare fino ad oggi?

«Mi piacerebbe provare a fare un po’ tutte quelle corse che non ho potuto fare fino ad ora. Se devo dirne una, però, dico la Parigi-Roubaix. Secondo me sarebbe molto adatta alla mie caratteristiche, potrei dare una mano a qualcuno nel finale, magari Van Aert o lo stesso Brennan. Ma voglio anche provare a fare una corsa come la Strade Bianche stando sempre davanti. Intanto però mi han detto che dovrei iniziare dal Tour Down Under in Australia, e anche quella sarebbe una novità».

La VF Group-Bardiani CSF-Faizanè ha perso un punto di riferimento col tuo addio. Come ti senti di salutarli?

«Sono stati i primi a credere in me, senza di loro non sarei qui, farmi passare professionista a 25 anni è stato coraggioso, non lo avrebbero fatto in tanti. Non sono magari riuscito a concretizzare quanto avrebbero voluto loro, ma posso assicurare di aver sempre dato il massimo e credo che i 400 punti UCI fatti quest’anno siano tornati utili. Sono contento di aver contribuito a finire nei primi 30, speriamo garantisca l’invito al Giro del prossimo anno».

Il ricordo più bello?

«I podi al Giro, il 3° posto a Sestola e il 3° a Roma, ma anche la vittoria al Sibiu. In generale, comunque, lascio con tanti bei ricordi».

Tra un anno cosa ti piacerebbe poterci raccontare?

«Di essere diventato il nuovo Van Aert (ride, ndr). A parte gli scherzi, spero di soddisfare le aspettative che la squadra ha su di me, magari aver aiutato qualche compagno a vincere una grande corsa e chissà… anche vincere qualcosa in prima persona, visto che mi manca da un po’. In generale, comunque, mi auguro di aver alzato il mio livello, verso limiti tutti da scoprire».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort...

La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione,...

Galfer ha appena presentato i nuovi adattatori SB006 e SB007 per pinze flatmount da strada e da gravel, due novità che mirano a soddisfare le esigenze dei ciclisti più esigenti....

Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due...

La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in...

Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire...

Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di...

Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy