I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. TROFEO CEE, QUANDO LA CALABRIA SI VESTIVA A FESTA. GALLERY
di Danilo Viganò | 23/01/2023 | 08:12

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Negli anni Ottanta le regioni di Sicilia e Calabria sono state il feudo della Domus di Bergamo. Lanciato da Gianni Sommariva, dal compianto Gino Vadalà, Eugenio Salvoldi (direttore di corsa) e Angelo Francini il Trofeo C.E.E. (Comunità Europea) Coppa città di Messina entrò di diritto nel calendario internazionale dei dilettanti di prima serie. La nascita della corsa a tappe risale al 1983 grazie al vulcanico organizzatore Carmelo Intersimone capostipite della società Ciclistica F.lli Intersimone di Contesse (Messina). Per due volte aveva fatto una corsa in linea (1981-1982), poi considerando che i costi erano altissimi, con Vadalà a Sommariva decisero che si poteva fare una gara a tappe.

La prima edizione fu assegnata da una classifica finale a punti e vide il trionfo di Luigino Giovenzana della Isaltessari di Enrico Maggioni. Il brianzolo, che si aggiudicò la prima tappa davanti a Nicola Vanin e Giambattista  Zonca, conquistò la generale con un solo punto di vantaggio sul ceko Lubor Ferebauer. Le altre frazioni furono vinte da Agostino Durante (Quarella), Giovanni Paolo Bottoia (Canturino 1902), e dai ceki Jiri Skoda (cronoscalata Giardini Naxos-Taormina) e dallo stesso Ferebauer.

La nazionale della Cecoslovacchia si prese la sua bella rivincita l’anno seguente (1984) con il successo di Roman Kreuziger, papà del Roma omonimo (classe 1986), destinato a diventare negli anni un ottimo professionista tanto da vincere un Giro di Svizzera e l’Amstel Gold Race nel 2013. L'edizione registrò il dominio degli stranieri con la sola vittoria, nella frazione conclusiva di Ganzirri, del campione italiano Dario Montani in quel periodo con la Nazionale Italiana di Eddy Gregori. Montani vinse davanti a Federico Ghiotto e al ceko Jonak. Le precedenti tappe furono appannaggio della Nazionale Ceka (cronosquadre) davanti all'Italia della Pista, di Novosad, Kreuziger e Sykora (2). In classifica, Kreuziger si lasciò alle spalle i connazionali Sykora e Novosad: primo degli italiani Francesca Cesarini, quarto.

Nel biennio ’85-’86, oltre alla doppietta del polacco Pawel Bartkowiak, la corsa aprì le porte al gemelleggio Sicilia e Calabria, con le società Piana e Sinopoli dei presidenti Ciccio Ingrillì e Fiorenzo Viscomi che si posero a capo dell'organizzazione. Bartokwiak è dunque il grande protagonista del nuovo corso del Trofeo CEE che lo vede primeggiare sul connazionale Mierzeyeski e il ceko Jurco. Nelle sei frazioni del 1985 i successi sono invece appannaggio dei ceki Klasa, Jurco e Novosad, dei polacchi Mierzeyeski e Bartkowiak e dell'azzurro della pista (allora diretto da Domenico De Lillo) Giorgio Gasparotto nella quinta tappa in cui ebbe la meglio sul polacco Wrona.

L’edizione del 1986 fu inaugurata dalla vittoria dell’URSS nel cronoprologo a squadre sulla Polonia e Cecoslovacchia. Bartkowiak prese subito la testa centrando la prima tappa di Stilo: quindi Anatoly Krasnov (URSS) a Passo del Mercante, Andrej Mierzejenski (Polonia) a Soverato, ancora Bartkowiak a Catanzaro, Milan Jurco (Cecoslovacchia) nel circuito di Ganzirri e infine il tedesco Berndt Diettert a Capo d’Orlando.
La classifica finale fu un tripudio degli stranieri con Bartkowiak al primo posto, Kozarek al secondo, Ekimov al terzo e Kuun al quarto. Solo due gli italiani che riuscirono a far parte dei primi dieci classificati: 5° Maurizio Spreafico a 46” e settimo Alberto Elli a 1’16” entrambi della Bresciaplast.

La Polonia è protagonista anche nel 1987 con Mieczyslav Karlowicz che vince il Giro superando il tedesco Mario Kummer e Marco Toffali della Opel Vighini. Le tappe parlarono quasi tutte straniero ad eccezione della terza di Crotone, vinta da Antonio Mazzon della Faces Divo. La corsa dunque, confermò la tradizione favorevole agli atleti dell’est che andarono a segno con i tedeschi Olaf Ludwig (2), Uwe Raab e Mauro Kummer, che a Polistena conquistò una frazione micidiale avversata dalla pioggia e dalla nebbia, che al km 18 mentre stava per iniziare la salita del Sant’Elia, costringe il direttore di corsa e giuria a dare lo stop al gruppo: non si vedeva più nulla. Tutti in macchina per scollinare la montagna e la corsa ripartì regolarmente.

Poi arrivò il turno di Zenon Jaskula che firmò la quarta vittoria consecutiva per la Polonia. Era il 1988 e per 3 secondi Jaskula fece sua la classifica davanti a Johnny Carera (Gloria). Chiuse il podio il tedesco Jan Schur. Jaskula conquistò anche due tappe, i tedeschi Schur, Ludwig, Barth, Gansler e il ceko Toman centrarono gli altri traguardi.
Dopo la forzata ed inspiegata pausa del 1989, il CEE ripartì nel 1990 con la bella affermazione di Enrico Pezzetti. L’allora portacolori della Mecair superò in classifica Fausto Dotti (Latte Bassi Omnigel) di 1’08” e il compagno di squadra Simone Tomi. Gli italiani furono grandi protagonisti con le vittorie di Andrea Tozzo, Gianvito Martinelli, Fabio Casartelli e Maurizio Tomi. Le rimanenti tappe se le aggiudicarono invece il russo Pavel Tonkov e il tedesco Willy Bruckbauer.

La corsa tornò a parlare straniero nel 1991 grazie al giovane russo Vladislav Bobrik. Sette tappe con la Lokosphinx russa a farla da padrona: Bobrik vinse infatti davanti al connazionale Evgeni Berzin, con Giuseppe Geraci che finì per occupare la terza posizione in classifica. I traguardi parziali furono accreditati a Walter Castignola (Domus 87), David Solari (Caffè Cuoril), allo stesso Bobrik, Dmitri Nelubin (Lokosphinx), Jurgen Werner (Germania), Francesco Frattini (Oltrepo Thermobus) e Mirco Rossato (MG Boys).

Il sipario sul Trofeo C.E.E.-Giro di Calabria si chiude nel 1992. E’ l’ultima edizione e Bruno Boscardin regala il trionfo alla sua Svizzera (originario di Ginevra) e ai colori della Panor di Paolo Pagnoncelli. L’italo-elvetico si porta a casa la classifica generale senza vincere una tappa, anticipando di 2 decimi di secondo Gabriele Colombo (Caffè Cuoril) e il tedesco Jurgen Werner di 33”. Le tappe sono firmate da Ivan Luna (Brescialat), Michele Zamboni (Resine Ragnoli), Angelo Citracca (Maltinti), Jurgen Werner (Germania), Boris Premuzic (Slovenia) e Learco Filippini (Brescialat). L’avventura di Viscomi, dei suoi collaboratori e della cordata orobica guidata da Sommariva terminò qui.

ALBO D'ORO

1983 Giovenzana Luigino (Isal Tessari)
1984 Kreuziger Roman (Cecoslovacchia)
1985 Bartkowiak Pawel (Polonia)
1986 Bartkowiak Pawel (Polonia)
1987 Karlowicz Mieczyslav (Polonia)
1988 Jaskula Zenon (Polonia)
1989 non disputata
1990 Pezzetti Enrico (Mecair)
1991 Bobrik Vladislav (Russia)
1992 Boscardin Bruno (Sui-Panor)

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI

CORSE E RICORSI. C'ERA UNA VOLTA LA COPPA NEGRINI

CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO DELFO, LA CORSA DI PATRON MESSINA

CORSE E RICORSI. TROFEO TASCHINI, PER MOLTI LA "SANREMO" DEI PURI

CORSE E RICORSI. SONDRIO-LIVIGNO, DOVE OSAVANO GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. GP DIANO MARINA, L'ECCELLENZA DEL DILETTANTISMO INTERNAZIONALE

CORSE E RICORSI. GP ARTIGIANI SEDIAI E MOBILIERI, SIMBOLO DI GROSSO CANAVESE

CORSE E RICORSI. TROFEO CADUTI MEDESI, LA CORSA DEI CAMPIONI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy