I PIU' LETTI
VENEZIA IN BICI, IL 20 E IL 21 SETTEMBRE ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO E DEL MONDO DELLE DUE RUOTE
di Francesco Coppola | 13/09/2025 | 07:50

Due giorni di pedalate alla scoperta del territorio ma anche di incontri, laboratori, musica e letture dalle isole alla terraferma veneziana in un ricco programma pensato per tutti i cittadini di tutte le età. E’ stata presentata ufficialmente alla “Biblioteca Civica Vez” la nuova edizione di Venezia in Bici in programma sabato 20 e domenica 21 settembre alla presenza degli assessori del Comune, ai Lavori Pubblici, Francesca Zaccariotto, all'Urbanistica e all'Ambiente, Massimiliano De Martin e del Vicesindaco, Andrea Tomaello. In conferenza stampa ha illustrato il programma il dirigente  del settore Mobilità Sostenibile, Roberto Di Bussolo. Presente anche  Moreno Argentin, campione di ciclismo degli anni ottanta e testimonial della manifestazione.

  Venezia in Bici sarà un weekend di festa, scoperta e pedalate in occasione della Settimana Europea della Mobilità. Il cuore di “Venezia in Bici”, il festival dedicato al mondo delle due ruote e alla mobilità sostenibile, gratuito e aperto a tutti, è il Parco Albanese di Mestre. L’evento, promosso dal Comune di Venezia, è pensato per gli appassionati, ma anche e soprattutto per chi la usa la bicicletta per muoversi in città, per chi la sceglie semplicemente per divertirsi o trascorrere del tempo all’aria aperta. Il Comune di Venezia ha partecipato all’Avviso “Bici in Comune”, iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A. e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con il progetto “Venezia in Bici”.

  In attesa delle pedalate, tra mercoledì 17 e venerdì 19 sono stati organizzati degli appuntamenti di lettura dalla biblioteca Vez. Nei giorni di sabato 20 e domenica 21 settembre al parco Albanese - Bissuola, si potrà provare svariate tipologie di biciclette e accessori dedicati, conoscere le piste ciclabili e gli itinerari del tempo libero, far controllare la propria bicicletta per capire se è tutto in ordine per pedalare in sicurezza, e fare esperienza di percorsi in bicicletta, nonché presentazioni storie e libri provenienti dal mondo della bicicletta, laboratori e giochi per bambini. Quest'anno sono 10 le escursioni previste per domenica 21 settembre, per tutti i gusti e per grandi, piccoli, sportivi o neofiti della bicicletta tra le isole e la terraferma veneziana. La partecipazione alle pedalate è prenotabile online e ha un costo di 7 Euro, che include assicurazione e borraccia omaggio: https://www.comune.venezia.it/it/venezia-in-bici.

  Il testimonial di Venezia in Bici è stato Moreno Argentin, campione degli anni ottanta che ha fatto sognare migliaia di tifosi di ciclismo italiani. Classe 1960, Argentin e originario di San Donà di Piave, negli anni a seguire ha collezionato importanti traguardi e vittorie: fu campione del mondo su strada nel 1986 e quattro volte vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi. Vinse inoltre un Giro di Lombardia, un Giro delle Fiandre, tre Freccia Vallone, tredici tappe al Giro d'Italia e due al Tour de France. Tra i numerosi ospiti l’ex Commissario Tecnico della nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani, le influencer Alice Guerra e Carlotta Berti.

Il programma completo di  Venezia in Bici è consultabile sul sito: https://www.comune.venezia.it/it/venezia-in-bici

“Venezia in Bici - ha spiegato l’assessore all'Urbanistica e all’Ambiente Massimiliano De Martin - è un'occasione per riflettere sul ruolo della bicicletta come veicolo di cultura, benessere e socialità, all’interno di una visione sostenibile della nostra grande città. Invito tutti i nostri cittadini a partecipare a questa grande festa pensata per loro e per l'ambiente”. 

  "Andare in bici significa stare all'aria aperta e praticare dello sport, promuovendo così le buone pratiche di salute nella vita quotidiana di tutti - ha commentato il Vicesindaco e Assessore allo Sport Andrea Tomaello - . Ringrazio chi ha organizzato questa manifestazione con un progetto che di anno in anno cresce grazie al calendario e grazie alla partecipazione dei nostri concittadini che utilizzano i chilometri delle nostre ciclabili che in questi anni grazie agli investimenti fatti sono state create”.

  Dello stesso tono anche l'intervento dell'Assessore Zaccariotto, che ha sottolineato quanto la semplice pedalata sia occasione per riscoprire insieme il piacere di muoversi in modo sostenibile e divertente ringraziando chi ha organizzato e pensato l’evento: "La bicicletta non è solo mobilità, ma ambiente, salute ed educazione - ha sottolineato - . Il messaggio che vogliamo portare è di un insieme di cultura che coinvolge la sostenibilità e che ci fa sperare in un sogno di una città sostenibile grazie ad un mezzo di mobilità vecchissimo ma rilanciato e che può essere alla portata di tutte le età. E' fondamentale il lavoro fatto nel corso di questa amministrazione negli ultimi dieci anni per mettere in sicurezza le piste ciclabili che si trovano su tutto il nostro territorio perché chi sceglie di andare in bicicletta a favore della sostenibilità e del benessere deve sentirsi sicuro. Il lavoro è stato fatto con una visione della città per portare il ciclismo in tutto il territorio anche con Venezia e le sue isole. Importante anche il lavoro di segnaletica pensato attorno alle nostre ciclabili per raccontare la storia che le circonda e il lavoro fatto”. 

  Durante la conferenza è stato ricordato dall’Assessore Zaccariotto il progetto "Sustainable Cities Challenge", promosso dal Toyota Mobility Foundation in collaborazione con Challenge Works, World Resources Institute e 89UP.  Nell'ambito di questo programma, il progetto del Comune di Venezia ha proposto come sfida quella di individuare soluzioni innovative per incentivare cambiamenti comportamentali orientati verso scelte di mobilità sostenibile. Nel mese di maggio 2025 sono stati selezionati i cinque progetti finalisti, che da qui fino a marzo 2026, testeranno sul territorio le proprie soluzioni volte a supportare e accompagnare il cambiamento. I cinque finalisti sono: Factual & Open Move (ES+IT), nome idea “Andemo”, Better Points (Uk), nome idea “Bella Mossa”, Instant System (Fr), nome idea “MOVE APP”, Nudgd (Svezia), Love to RIDE & Urban Tide (Uk).

  Nello specifico, il programma trasformerà il Parco Albanese in un grande villaggio dedicato alla bici, con check-up meccanici gratuiti, test di bici da città, cargo e e-bike, giochi per bambini, spettacoli, talk, musica e street food. Il programma 2025 ospita anche la rassegna letteraria “BiciBookFest”, che si apre già nei giorni precedenti con tre appuntamenti dedicati ai libri e ai racconti di viaggio: il 17 settembre Gianluca Santacatterina presenta “Pedalando con il cuore”, il 18 Fabio Masotti porta i lettori “Verso Sarajevo” e il 19 Ilaria Fiorillo racconta la città e la quotidianità su due ruote con “Di biciclette e altre felicità”.

  Durante il festival, il “Bicibookfest” vedrà protagonisti altri viaggiatori e scrittori che hanno fatto della bicicletta la chiave per leggere il mondo: Cecilia Gentile con “3 Amici 3 Bici a zonzo in Gambia”, Corrado Marastoni con il racconto della “Ciclovia AIDA”, Carla Alexia Dodi con “Ciclopedia balcanica” e Palmarosa Fuccella con “L’anello dei parchi lucani”.

  Domenica 21 settembre si pedala con dieci percorsi tematici guidati, che saranno una preziosa occasione per visitare e osservare Mestre, la laguna e il territorio circostante da una prospettiva diversa. Dai percorsi gravel lungo argini e strade bianche assieme a Davide Cassani, ai giri dedicati a famiglie e bambini, fino alle pedalate letterarie, musicali o alla scoperta di fattorie e paesaggi industriali, degli orti di Sant’Erasmo o delle inaspettate bellezze del Lido: un ricco programma per scoprire, o riscoprire, il territorio veneziano, tra terra e acqua.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy