I PIU' LETTI
OSCAR MAGLIA BIANCA. ANDREA BAGIOLI: «DAL PODIO DEL LOMBARDIA GUARDO LONTANO...»
di Nicolò Vallone | 21/11/2023 | 08:14

Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2023 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al giorno, in un cammino di avvicinamento che culminerà con la festa di venerdì 24 novembre a Milano. La puntata di oggi è dedicata ad Andrea Bagioli.

Freccia a sinistra e sorpasso in extremis ai danni di Jonathan Milan sulle strade lombardo-piemontesi. Con una splendida ultima settimana della sua stagione, nonché prima settimana del mese di ottobre, nella quale ha inanellato podio alla Coppa Ber­nocchi, vittoria del Gran Piemonte e se­condo posto alias “primo degli uma­ni dietro Pogacar” a Il Lombardia, Andrea Bagioli ha conquistato l’Oscar tuttoBICI Maglia Bianca Gran Premio ACM Asfalti, quale miglior Under 25 italiano dell’anno.

Andrea, partirei da un’immagine che mi ha colpito sul podio di Bergamo: l’espressione del tuo volto. Si vedeva che eri molto contento, ma che al contempo avvertivi su di te il “peso” e l’importanza di quel mo­mento...
«Provavo emozioni strane, per la pri­ma volta avevo lottato per vincere una monumento e mi trovavo in mezzo ai due fenomeni sloveni. Sta­vo faticosamente prendendo co­scienza di quanto fatto».

In che momento della corsa la Soudal QuickStep ti ha designato come colui che sarebbe andato a cercare il bersaglio grosso?
«Al mattino con la squadra avevamo stabilito che io sarei rimasto coperto fino al passo di Ganda e lì sarei andato a chiudere su eventuali attacchi: in pratica sarei stato l’ultimo uomo di capitan Evenepoel. Quando Remco a inizio gara è caduto, sembrava tutto ok; ma quando sul Ganda la UAE ha fatto il forcing, ci ha detto in radio che aveva troppo dolore sulla parte sinistra della gamba...».

... e allora tu sei scalato in avanti nella gerarchia: possiamo dire che hai dovuto fare il Remco e Fausto Masnada ha fatto il Bagioli?
«In un certo senso. Io e Fausto siamo rimasti coi migliori e sulle ultime accelerate prima dello scollinamento lui ha pagato un po’: ha svolto un gran lavoro e alla fine si è piazzato ventesimo (per la cronaca, Evenepoel ha stretto i denti ed è riuscito a portare a casa un nono posto, ndr)».

Cos’hai pensato quando Tadej Pogacar sul Ganda si è staccato ed è rimasto col gruppetto indietro, ma appena più tardi è tornato su di voi davanti?
«Quando ha perso terreno mi è parso bizzarro. Durante la salita mi ero ac­corto che lui guardava spesso Roglic per capire come stava: penso abbia semplicemente voluto rimanere insieme al connazionale finché non ha avu­to la certezza che non era al top. Quan­do è stato sicuro, è partito: non solo è rientrato con facilità irrisoria, ma è in cima che ci ha veramente stupito...».

Vi ha lasciati di stucco!
«Di solito quando arrivi in vetta a una scalata tiri un attimo il fiato, lui invece ha capito che eravamo al gancio e con nonchalance se n’è andato via verso il suo tris».

Ci racconti il vostro inseguimento?
«Abbiamo fatto la discesa forte e non era facile: ricca di tornanti, dovevamo ri­lanciare di continuo. In pianura ab­biamo trovato vento contrario ma so­prattutto non abbiamo lavorato in ma­niera adeguata: ok, c’era un uomo UAE ossia Adam Yates che chiaramente non tirava, ma tra noialtri non c’era grande collaborazione. Quando infine ci hanno segnalato che Pogacar aveva cinquanta secondi di vantaggio, abbiamo capito che stavamo lottando per il resto del podio».

E così si arriva in via Roma, dove Roglic ha provato ad anticipare.
«Sì, si era staccato leggermente sulla Boccola per poi rinvenire sul rettilineo finale e cercare di sorprenderci partendo fortissimo alle nostre spalle. Io sono riuscito a mettermi a ruota di Primoz e Vlasov e vincere lo sprint».

La tua prima vittoria in carriera, nella tappa inaugurale del Tour de l’Ain 2020 alla ripresa post-lockdown, fu proprio una volata davanti a Primoz Roglic...
«Esatto, a Ceyzeriat! Battere anche solo due volte un super-campione co­me lui è una bella soddisfazione».

Torniamo per un attimo al Lombardia: la Virage Pinot si è presa giustamente la scena, ma la seconda tifoseria più scatenata era la tua.
«In prevalenza sono miei amici d’infanzia che mi seguivano e un paio d’anni fa hanno creato il fans club: nelle gare vicine sono sempre presenti e passare in mezzo a loro mentre andavo a prendermi un grande risultato è stato bellissimo. Sono fantastici e ringrazio in particolare il fondatore Maurizio Ma­sa. Senza dimenticare che pure i miei genitori hanno fatto la loro par­te».

Non sarà stata la settimana delle Ar­den­ne, che sappiamo essere la tua preferita, ma che sensazioni ti lascia questo epilogo di 2023?
«Sono contento di aver acquisito più fi­ducia in me stesso, adesso so di potermi giocare delle chance nelle corse più prestigiose. Questa settimana così bella, oltretutto, è venuta dopo un periodo non semplice: poco più di un mese prima lasciavo la Vuelta per un problema intestinale, ripartire abbastanza forte da presentarmi al meglio in Lombardia non è stata una passeggiata».

Periodo reso ancora più difficile dal clima at­torno alla Soudal QuickStep, con le in­si­stenti voci sulla possibile fusione con la Jumbo Visma: è solo retorica o davvero re­spirare quell’incertezza sul futuro stesso del team vi ha dato una spinta in più?
«Io che ero sicuro di un contratto con un’altra squadra magari l’ho potuta vivere più serenamente, ma per la maggior parte dei miei compagni non è stato affatto bello aprire social, siti e giornali ogni mattina e leggere notizie sulla fusione, mentre noi internamente non sapevamo niente. Una situazione strana a cui abbiamo risposto facendo gruppo in modo ancor più coeso del so­lito, per dimostrare a tutti quanto il Wol­fpack fosse sempre vivo e pronto a lottare».

Avete sentito forte con voi la presenza del team manager Patrick Lefevere?
«Assolutamente sì, non era fisicamente in albergo ma ricordo una video-call nel bus in cui ci ha infuso sicurezza e convinzione a dare il massimo. Colgo l’occasione anche per ringraziare i membri dello staff: quella situazione era complicata per loro almeno quanto lo era per noi, ma hanno sempre dato il 100%».

Ben presente con voi era un maestro di nome Davide Bramati.
«Secondo me è uno dei direttori sportivi più bravi al mondo, una persona che sa trasmettere la giusta mentalità mantenendo il suo modo di fare gioviale e allegro».

Corsi e ricorsi: ti congedasti alla grande dalla Colpack nel 2019 vincendo il Pic­colo Lombardia, ti congedi alla grande dal WorldTeam belga con queste prestazioni e la seconda piazza al Lombardia. Bi­lan­cio dell’esperienza da “lupacchiotto”?
«Con alti e bassi, ma positivo. Ho avu­to periodi dove andavo meno forte e pure l’operazione al ginocchio sinistro di aprile 2021, ma tengo a dire che la squadra non mi ha mai messo pressioni o eccessive aspettative: me le mettevo più io di loro! L’unico vero rammarico è di non aver fatto meglio alla Freccia Vallone e alla Liegi-Bastogne-Liegi, ma sono soddisfatto di questo quadriennio: sono cresciuto tanto sia mentalmente che atleticamente ed è un bagaglio importante che mi porterò nel prossimo capitolo».

E apriamolo, questo capitolo! Col cambio di main sponsor da Segafredo a Lidl, la compagine griffata Trek di John Burke e Luca Guercilena ha lasciato intravedere intenzioni ambiziose: che sensazioni hai per questo passaggio da loro?
«Li conosco da tempo, sono organizzati e preparati e sono motivatissimo in vi­sta del primo ritiro di dicembre (ov­viamente in Spagna) anche perché han­no effettuato una grande campagna ac­quisti che, unita all’organico confermato, crea un ambiente in cui non vedo l’ora di lavorare e spingere».

Restando al solo parco scalatori, troverai ad esempio un Giulio Ciccone “a pois” che è sempre tra gli italiani più in vista, un giovane in rampa di lancio come Mat­tias Skjelmose, un uomo come Tao Geo­ghegan Hart che deve recuperare dal brutto infortunio ma comunque rimane un corridore di assoluto livello: prevale la fe­licità del confrontarsi con tali colleghi o il timore per la concorrenza?
«Alla concorrenza di prim’ordine mi sono abituato fin da subito in Quick­Step, correndo al fianco dei vari Ala­philippe, Evenepoel e via elencando. Ho imparato che la concorrenza ti stimola a migliorare e ti obbliga a guadagnare il ruo­lo di capitano nelle gare più adatte a te. La vedo solo come una cosa po­sitiva».

Sei contento inoltre di trasferirti in una squadra più "italiana" della precedente?
«Già, è la nazionalità più rappresentata nel loro roster, adesso lo sarà ancor di più con ben sette corridori: Mosca, Ca­taldo, Felline, Consonni, Milan, Cic­cone e appunto io. E c’è tanta Italia nello staff, da quello dirigenziale a quello tecnico e della comunicazione. Probabilmente mi sentirò più a casa: quando parli la stessa lingua, hai la stessa cultura e magari lo stesso modo di pensare, tutto è leggermente più facile».

Ci racconti la storia di questa trattativa?
«Avevo diverse offerte e col mio procuratore Manuel Quinziato abbiamo impiegato parecchio tempo a scegliere. Tra giugno e luglio abbiamo parlato con la Lidl Trek e, quando ci siamo resi bene conto del progetto che hanno in mente, ho deciso di accettare il contratto triennale che mi proponevano».

È un caso che le tue tre vittorie di quest’an­no (prima dell’ottima settimana fi­nale nel nostro Paese, successi di tappa in Vallonia a fine luglio e in Slovacchia a settembre) siano arrivate dopo quella firma?
«Ero più tranquillo e al contempo volevo dare il massimo per ringraziare co­me si deve la Soudal QuickStep».

Oltre ai successi già menzionati, hai al­zato le braccia pure alla Coppi&Bartali (seconda tappa) nello stesso 2020 del Tour de l’Ain, poi alla Drome Classic 2021 e nell’ultima frazione della Volta Cata­lu­nya 2022, prima del "trittico" dei mesi più recenti: a quale vittoria sei più affezionato?
«Direi l’ultima, il Gran Piemonte, proprio per il momento della squadra in cui è arrivata. Quel 5 ottobre mi sentivo benissimo e avevo detto al team che avrei voluto giocarmela: Mattia Cat­taneo è stato eccezionale in salita e in pianura, e sul traguardo di Favria ho ripagato lui e tutti quanti mettendo la mia bici davanti a quella di Marc Hirschi».

Al termine del Lombardia ti trovavi in un punto equidistante da Lugano, dove ti sei trasferito a inizio 2022, e dalla tua Lan­za­da in Valmalenco: dove sei andato?
«Ho festeggiato a Bergamo coi miei compagni, i miei tifosi e i miei affetti; successivamente sono andato a Lugano con Letizia Mauri, la mia fidanzata. Stiamo insieme da sette anni, lei si è dovuta abituare a stare accanto a un ragazzo che fa la vita da ciclista: non certo quella di una persona normale. Nonostante debba stare tanto tempo da sola, non mi fa mai mancare il suo supporto».

Come ti trovi nel Canton Ticino?
«Benissimo, anche perché alla fine è come stare nel nord Italia dove sono cresciuto. Ci sono diversi percorsi su cui allenarsi e, dettaglio non da poco, rispetto al mio paesino è più comodo per raggiungere Malpensa o Linate!».

Ultima curiosità, sul tuo fratellone: nei ritagli di tempo della sua attività (Nicola si è ritirato nel 2021 per proseguire la tradizione artigianale dei Bagioli: la produzione dei lavèc, tipiche pentole in pietra ollare) in bicicletta ci va ancora?
«Lui lasciò il ciclismo anche a causa di problemi alla schiena legati a un precedente incidente: nel periodo di convalescenza aveva riscoperto il tornio di nonno Renzo e aveva cominciato già ad affiancare quel vecchio/nuovo me­stiere a quello di corridore. Oggi alle due ruote preferisce arrampicarsi e sciare, magari un domani riprenderà a pedalare. Di sicuro, lo vedo felice».

Per i fratelli Bagioli, come per ciascuno di noi: a ognuno la sua felicità.

ALBO D'ORO OSCAR TUTTOBICI MAGLIA BIANCA

2018    Gianni Moscon
2019    Andrea Vendrame
2020    Filippo Ganna
2021    Filippo Ganna
2022    Luca Mozzato
2023    Andrea BAGIOLI

GIA' PUBBLICATI

ESORDIENTI I° ANNO - RICCARDO LONGO, IL PREMIATO PIU' GIOVANE

DONNE ESORDIENTI. ANNA BONASSI, LA TIFOSA DI LECLERC CHE VA FORTE COME UNA FERRARI

ESORDIENTI II° ANNO - SAMUELE BRUSTIA, NO AI VIDEOGAME E SÌ ALLA DIETA PER SOGNARE IN GRANDE

DONNE ALLIEVE - LINDA SANARINI, DAGLI EYOF AL SALTO TRA LE JUNIORES

ALLIEVI - ALESSIO MAGAGNOTTI, IL VESTITO ELEGANTE E LE DOMANDE PER GANNA

DIESSE DELL'ANNO - FABIO BALDATO: «BELLA GRATIFICAZIONE, GRAZIE A CHI MI HA VOTATO»

DONNE JUNORES - FEDERICA VENTURELLI, LA SCIENZIATA VOLANTE

JUNIORES - SIMONE GUALDI A CACCIA DEL DIPLOMA E DI ESPERIENZA TRA I PRO'

ÉLITE - NICOLO' GARIBBO: «FINALMENTE UN ANNO PERFETTO, MA VOGLIO CRESCERE ANCORA»

UNDER 23 - GIOSUE' EPIS: «VOLEVO L'OSCAR E CE L'HO, ORA... VOGLIO LE CLASSICHE»

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy