I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. MARIO NORIS, IL BERGAMASCO ECLETTICO. GALLERY
di Giuseppe Figini | 07/01/2021 | 08:00

Mario Noris, bergamasco, nato nella frazione di Bondo Petello, nel comune di Albino, nella anche ciclisticamente prolifera Val Seriana, il 2 dicembre 1958, è stato un corridore di valido spessore, dapprima su strada e poi nella mountain bike.

Nelle categorie giovanili è stato tesserato per tre anni nel G.S. Rota della vicina Nembro, squadra che fu anche del “Falco” Paolo Savoldelli nei suoi anni giovanili e pure di molti altri, prima di concludere il suo percorso d’avvicinamento al professionismo indossando la maglia di una squadra milanese di buona tradizione, Il Ciclo Lombardo. Una società non di grandi dimensioni che era supportato, in quegli anni dall’industria cosmetica Framesi degli appassionati imprenditori Franchina, con la prima sede, proprio come il Ciclo Lombardo, nel rione milanese di Dergano, nella zona nord della metropoli meneghina. In quell’anno, era il 1977, vince il Circuito del Porto, a Cremona, un appuntamento di rilievo del calendario, a livello nazionale.

Già nelle categorie giovanili erano emerse le sue caratteristiche di corridore tenace che sapeva affrontare, in ugual misura, vari percorsi di differenti andamenti altimetrici. La volata però, la mancanza di sprint, non nelle sue corde atletiche, ha notevolmente limitato il suo palmarès che avrebbe potuto essere d’altro rilievo e spessore.

Passa professionista nel 1978 con la neonata squadra dell’Intercontinentale Assicurazioni, in ammiraglia c'era il milanese Franco Cribiori, “il biondino di Corsico”, reduce da precedenti esperienze alla guida di storiche squadre come la Dreher, la Brooklyn e altre ancora. A proposito di Cribiori è da rilevare che Noris, per tutto l’arco della sua carriera professionistica, durata sino al 1988 compreso, ha sempre avuto l’estroverso e diretto, sovente molto “diretto”, senza molte perifrasi o mediazioni nell’esposizione del suo pensiero, con la sua caratteristica pronuncia della “r”, quale direttore sportivo di riferimento.

Noris si prospetta alla ribalta vincendo, nell’anno dell’esordio, il Giro di Toscana. La vittoria la ritroverà poi nella 3^ tappa del Giro di Puglia del 1983, dove conquistò pure la prima piazza della classifica  generale finale.

L’anno successivo, 1979, i corridori del gruppo Cribiori indossano la maglia della Sapa Assicurazioni-Frontini, sponsorizzazione favorita, così come quella dell’anno precedente, da un esponente di prima fila del settore bancario. Era il gr. uff. Giosuè Ciapparelli, comasco originario di Binago, un vero innamorato del ciclismo, che ha iniziato e sempre favorito importanti sponsorizzazioni del settore per il mondo delle due ruote e dei corridori, in diverse forme ed espressioni, consigliando e aiutandone anche diversi per l’inserimento nel mondo del lavoro dopo la carriera pedalata,

Segue un altro “trasloco” per il biennio 1980-1981 nella formazione pratese della Magniflex-Olmo dei fratelli Franco e Giuliano Magni e, infine, dal 1982 al 1988 con la maglia a strisce della gloriosa Atala di Padova, affiancata da vari secondi nomi, soprattutto del settore ciclo.

Gli annuari e i vari, numerosi, episodi riferibili alla memoria di quel periodo di un ciclismo, di stampo assai tradizionale, non ancora “moderno”, propongono i ricordi di molti personaggi e fatti della storia delle due ruote collegabili pure a Mario Noris.

E il ruolo in squadra di Mario Noris nelle corse su strada è stato sempre incentrato sulla sua grande disponibilità a collaborare fattivamente, sempre, a tutta, per favorire i vari capitani – e ne ha trovati di specifico pregio e valenza – a cogliere gli obiettivi programmati. Ha corso dieci Giri d’Italia consecutivi, tutti portati a termine con onore. Non è probabilmente un record ma è comunque una sicura testimonianza della sua tenacia e affidabilità tutta orobica.

E da buon bergamasco, complice anche una “crisi – o crisetta – dell’undicesimo anno” con Atala, determinata al ringiovanimento dei ranghi, si guarda in giro, nel mondo del lavoro che, del resto aveva già frequentato anche in gioventù e s’interessa anche all’allora nascente fenomeno della mountain bike cui guardava già nei suoi ultimi anni di stradista, utilizzando le prime MTB in qualche gara del settore e anche per i suoi allenamenti per la strada. E per una favorevole e concomitante coincidenza di situazioni riassumibili nel fatto che proprio ad Albino, dove risiede, ha sede l’Acerbis Scott, fondata nel 1973 da Franco Acerbis, la distributrice del noto marchio di bici e relativi accessori Scott. E l’imprenditore vede subito in Mario Noris una risorsa di conoscenza ed esperienza delle biciclette, nei differenti versanti. Il corridore bergamasco, anche durante la carriera, si occupava in proprio della preparazione e manutenzione delle sue biciclette con passione e crescente abilità tecnica, “rubando” un po’ di mestiere ai vari meccanici titolari.

E il “matrimonio” Acerbis Scott/Noris si è subito celebrato, nonostante qualche proposta allettante di correre ancora su strada. E ha provato e vissuto l’appagante esperienza di correre per se stesso, dopo tanto pedalare per gli altri, com’è nello spirito del fuoristrada. E’ stato, ed è, un matrimonio felice, durato fino a due anni fa quando Noris ha raggiunto l’età della pensione ricoprendo la carica di responsabile alle vendite. Continua però a seguire, con competenza e passione, quale team manager, la forte squadra Scott del fuoristrada che, in pratica, è nata con lui.

Infatti, al momento dell’assunzione, patron Acerbis consentì a Noris di fruire d’adeguati spazi per gli allenamenti per permettergli di gareggiare - e vincere anche tre titoli italiani nel fuoristrada – misurandosi con colleghi provenienti come lui dalla strada, fra i precursori della nascente specialità in Italia, quale Paolo Rosola, poi Alessandro Paganessi, il modenese Claudio Vandelli e il toscano Fabrizio Vannucci, unitamente a diversi altri.

Nei suoi sette anni di biker ha partecipato ai primi mondiali di MTB di Durango, negli USA, nel 1990 vinto dal mito John Tomac, giungendo settimo dopo avere sperato nel podio forse perso per non avere dosato le forze adeguatamente mentre l’anno successivo, nel meeting iridato de Il Ciocco, in provincia di Lucca, ricorda d’essere stato l’unico, oltre al fenomenale Tomac, a superare senza scendere di sella la ripidissima erta della temuta Ciocca del Lupo.

Ricorda con piacere ma non rimpiange, né recrimina, il suo passato da agonista, in linea con il suo carattere schivo di bergamasco, abituato a “pedalare”, forte, a tutta, con assiduo impegno, accompagnato costantemente dall’etichetta di “alta fedeltà”, un suo precipuo valore nello sport, nel lavoro e nella vita.
Ora, nel tempo libero dall’impegno di team manager della squadra Scott, è a tempo pieno impegnato nonno dei cinque nipoti regalatigli da due dei suoi tre figli.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy