I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA, SI APRE CON IL SAN LUCA. LIVE
di Giuseppe Figini | 11/05/2019 | 07:59

L’edizione numero 102 della massima corsa a tappe italiana si svolgerà tutta per intero nel territorio della Penisola dopo che, in tempi recenti, il Giro d’Italia ha frequentemente allargato i suoi orizzonti in varie nazioni d’Europa e, prima al mondo, oltre l’Europa con la piena riuscita e il successo della partenza da Israele dell’edizione scorsa.

Lo scenario di nobile e lunga storia per i giorni di vigilia e il battesimo agonistico della corsa rosa è offerto da Bologna, il capoluogo della Regione Emilia-Romagna, città sede del primo arrivo di tappa nel lontano 1909, con la Milano-Bologna di ben 397 chilometri vinta da Dario Beni.

----------------------------------------------------------------------------------------------------
per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
----------------------------------------------------------------------------------------------------

E’ quindi un legame storico quello che unisce il Giro d’Italia con Bologna con ventitré arrivi di tappa nel suo territorio e vincitori, molti dei quali, appartenenti all’aristocrazia ciclistica ed episodi entrati a pieno titolo nella migliore iconografia delle due ruote. Già nel 1994 la corsa rosa prese l’avvio da Bologna con due frazioni nella medesima giornata. La tappa in linea del mattino vide il successo di Endrio Leoni davanti a Giovanni Lombardi e Adriano Baffi mentre la breve cronometro del pomeriggio fu vinta dal francese De Las Cuevas che anticipò di 2” Berzin – vincitore finale di quel Giro - e di 5” Miguel Indurain.

La lunga storia dello sviluppo cittadino comprende i differenti periodi che vanno dall’epoca etrusca, quando era indicata come Felsina, celtica, romana, conosciuta come “Bononia”, medievale, come libero comune, poi inserito nello stato pontificio e quindi risorgimentale tuttora variamente testimoniata con un peculiare patrimonio edilizio ben conservato. La città vanta un’antichissima università, indicata come la più antica dell’Occidente, la cui data di fondazione è ascritta da storici al 1088, caratterizzata da grandi nomi, nei vari campi, di specifico valore e importanza, tuttora frequentatissima.

E’ il settimo comune italiano per popolazione. La città è sede di diverse e importanti istituzioni culturali, economiche, industriali di variata tipologia che comprendono il settore meccanico, elettronico, alimentare, il terziario e altro ancora che si sono sviluppate nel territorio circostante, sovente distinte dalla formula economica e sociale della cooperazione, assai estesa nella regione. Di notevole importanza è l’esteso Quartiere Fieristico con un variato arco di affermate proposte di rilievo in molteplici ambiti.

Bologna è stata caratterizzata dall’importanza che ha sempre rivestito, nei diversi periodi, la sua posizione strategica per le comunicazioni da e per la pianura Padana, in territorio pianeggiante, alle prime falde dei rilievi dell’Appennino Tosco-Emiliano. E’, e sempre lo è stato, un importantissimo nodo di confluenza e passaggio di comunicazioni stradali e ferroviarie.

La struttura urbanistica è distinta dai caratteristici portici che si sviluppano nel centro storico per circa trentotto chilometri, un elemento che oltre a costituire riparo da pioggia e neve, è stato valutato come fattore d’espansione di attività commerciali e di favore, di stimolo, per l’incontro e socializzazione dei residenti, noti nel tempo per il loro carattere socievole, aperto, cordiale.

E’ la splendida Piazza Maggiore il cuore di Bologna, che propone la basilica di San Petronio, il vescovo cittadino della metà del 400, patrono della città che lo festeggia il 4 ottobre, in concomitanza con San Francesco d’Assisi. E’ una maestosa e imponente basilica gotica, a tre navate, un gioiello del gotico italiano anche se in parte rimasta incompiuta rispetto al progetto originale, che presenta nel portale centrale sculture del senese Jacopo della Quercia e altre pregevoli opere all’interno con la meridiana più grande del mondo sul pavimento della navata di sinistra realizzata secondo il progetto del matematico Giovanni Domenico Cassini. Altre notevoli opere che impreziosiscono Piazza Maggiore sono il palazzo dei Banchi, il palazzo dei Notai, palazzo d’Accursio, la sede del comune, la vicina piazza del Nettuno con l’omonima, bella, notissima, fontana, conosciuta pure come “fontana del Gigante”, con statue bronzee del Giambologna e altri edifici storici. Una caratterizzazione della città petroniana è il largo uso del mattone rosso padano che è valso l’aggettivo di “rossa”, poi esteso anche all’area politica che ha lungamente governato la città.

Di grande rilievo è la Pinacoteca Nazionale con opere di primo rilievo di grandi artisti attraverso varie epoche. E’ una città con vivace e creativa attività nei vari settori della cultura e delle arti con diverse proposte innovative che continuano e rinnovano la sua peculiare tradizione.

Le torri medievali superstiti dell’originario, nutrito, nucleo, costituiscono un’attrattiva distintiva con le icone della Torre degli Asinelli, alta 97,20 metri, la torre pendente più alta d’Italia con una scala di 498 gradini che conduce alla sommità e spettacolare vista sulla città, e la vicina torre Garisenda, 48,16 metri, fatte erigere intorno al XII^ secolo dalle famiglie dalle quali è ripreso il nome, lungo la direttrice della Via Emilia. Di rilievo sono molti altri edifici e siti di varie epoche quali il duecentesco Palazzo del Podestà, quello di Re Enzo, l’Archiginnasio, già sede dell’antica università. La Via Indipendenza unisce il centro, Piazza Maggiore, alla stazione centrale ferroviaria, fra l’altro luogo della memoria per l’attentato del 2 agosto 1980 con ottantacinque vittime, è l’arteria completata nel 1890 che si propone come centro di varie attività commerciali.

Altri edifici religiosi di valore sono S. Giacomo Maggiore, Santa Maria dei Servi, il complesso di S. Stefano, S. Domenico e la cattedrale cittadina dedicata a S. Pietro, detta anche “Metropolitana”, ognuna con diverse e varie opere architettoniche, scultorie e pittoriche di riconosciuta valenza.

I Giardini Margherita, con le sue strutture, è il principale parco pubblico con altri di dimensioni più ridotte.

Il santuario della Madonna di San Luca, realizzata alla metà dl 1700, sul colle della Guardia, a sud-ovest del centro storico petroniano, è sede del traguardo della prima tappa del Giro d’Italia 2019, una cronometro individuale di km. 8,200 che parte dal cuore cittadino per proporre quindi l’impegnativa ascesa al Colle della Guardia. Qui sorge il Santuario della Madonna di San Luca, con splendida vista sulla sottostante pianura e la visione panoramica di Bologna con, in primo piano, il glorioso e storico stadio intitolato a Renato Dall’Ara, presidente per circa trent’anni della squadra rossoblù, formazione titolare di sette scudetti di campione d’Italia, quando era “lo squadrone che tremare il mondo fa”, oltre al complesso della Certosa.

Il Santuario della Beata Vergine di San Luca è stato eretto per onorare l’icona bizantina di una Madonna con Bambino giunta in Italia alla fine del 1100. Il complesso attuale è strutturato in stile barocco ed è la somma di vari interventi effettuati attraverso i secoli per questo luogo di culto caro ai bolognesi e meta frequentata del turismo religioso.

Un luogo e un traguardo assai noto anche nel ciclismo poiché qui, oltre a tre tappe della corsa rosa, da molti anni è l’abituale, ambito, traguardo del Giro dell’Emilia, la classica di punta delle corse che fanno capo al G.S. Emilia di Adriano Amici, importante polo organizzativo del ciclismo professionistico italiano. Per la corsa rosa sono da ricordare le tappe che qui sono terminate: nel 1956 vittoria dello scalatore lussemburghese Charly Gaul – poi vincitore di quel Giro, quello pure del Bondone, nella breve cronoscalata di km. 2.450 dove precede di 2” un altro grande specialista della salita, lo spagnolo Bahamontes. L’immagine iconica di quella tappa è comunque quella di Fiorenzo Magni, strenuamente impegnato in sella con una benda rinforzata con parte di un tubolare, trattenuta fra i denti che, collegata al manubrio, lo aiutava nella guida della bici poiché la funzionalità della clavicola sinistra era totalmente compromessa dalla frattura , dopo una caduta nella discesa di Volterra, di due tappe prima. Sarà poi il secondo della classifica generale finale, alle spalle di Gaul, dopo avere subito una successiva frattura e avere resistito, in quelle condizioni, pure nella bufera del Bondone. Poi, nel 1984, Moreno Argentin anticipa di 2” Laurent Fignon mentre nel 2009 il vincitore è l’australiano Simon Gerrans.

E’ sempre di grande, unica, suggestione l’ascesa che porta a San Luca, salita fiancheggiata dal portico indicato, nel suo sviluppo complessivo, quale il più lungo al mondo con m. 3796 e che va da porta Saragozza alla cima. E’ stato costruito fra il 1674 e il 1721 e conta 666 arcate.

Il tracciato prevede la partenza dal centro e passa per Porta San Felice, via della Barca e quindi la zona dello stadio e, dopo il noto Arco del Meloncello, inizia l’ascesa di km. 2 al 10%.

E in questo spettacolare, caratteristico, scenario d’unica valenza che i pretendenti alla prima maglia rosa dovranno profondere le energie per cercare di conquistare il primo, sempre ambito, simbolo del primato della corsa rosa.

da Tv Roadbook

per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

 

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy