I PIU' LETTI
GIRO WOMEN 2025: LA GRANDE SFIDA DA BERGAMO AD IMOLA. LE TAPPE E LE PARTENTI
di Giorgia Monguzzi | 05/07/2025 | 08:20

L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione numero 36 della corsa a tappe femminile, la seconda a firma Rcs Sport, ci saranno 8 giorni di fuoco che coinvolgeranno l’Italia centro nord da domenica 6 a domenica 13 luglio. 22 squadre si fideranno nei 936,9 km in programma, ci saranno 15 World Tour, 2 Professional e 5 Continental per un totale di ben 154 atlete.

Dopo la spettacolare partenza da Brescia dell’anno scorso, in questa edizione sarà Bergamo a dare via alla corsa rosa con una cronometro individuale di 14,2 km, è leggermente mossa e sarà sicuramente un test significativo per la classifica generale. Nella prima tappa in linea si inizia subito a fare sul serio, il gruppo pedalerà da Clusone ad Aprica affrontando così il primo arrivo in salita di questa edizione, sicuramente non sarà decisivo, ma potrebbe mettere fuori gioco alcuni nomi importanti. La terza giornata di gara potrebbe sorridere alle ruote veloci, si parte da Vezza d’Oglio e si arriva a Trento,  ci sono molti chilometri in discesa, ma non bisogna dimenticare che subito ad inizio giornata c’è da affrontare il Passo del Tonale. Le velociste avranno sicuramente carta bianca nella quinta frazione, ma prima c’è l’affascinante tappa di Pianezze con molti strappi da affrontare tra cui il celeberrimo muro di Ca’ del Poggio.  Dopo una sesta tappa adattissima per le fughe e con lo sconfinamento a San Marino, in programma c’è la frazione regina con l’arrivo a Monte Nerone che potrebbe decidere la vincitrice del Giro Women 2025. Attenzione però all’ultima tappa con arrivo ad Imola che è tutt’altro che semplice e potrebbe completamente mescolare le carte

Oltre alla maglia rosa le atlete si contenderanno la maglia blu di miglior scalatrice, la maglia rossa a punti e quella bianca di miglior giovane, che la sfida inizi!

I grandi nomi al via

Gli occhi sono tutti puntati su Elisa Longo Borghini, la campionessa uscente, nuovamente vestita del tricolore, ha una squadra forte ed ambiziosa, ma dovrà vedersela con dei pezzi da novanta. La corazzata più attrezzata è sicuramente quella della Sd Worx Pro Time che si presenta al via senza espliciti intenti di classifica generale; il grande obiettivo della formazione è il Tour de France con Lotte Kopecky, ma sicuramente saranno dalla partita. Oltre alla campionessa del mondo che arriverà in Italia formalmente “solo per allenamento”, ci saranno la campionessa europea Lorena Wiebes, attualmente la velocista più forte in circolazione e soprattutto Anna Van Der Breggen. Si tratta dl grande ritorno della fuoriclasse olandese che ha già vinto la corsa rosa 4 volte, l’ultima nel 2021 prima del ritiro, e visto che è una delle sue gare preferite è difficile credere che si tirerà indietro. Ad oggi Marlen Reusser (Movistar Team) è l’avversaria più temibile, dopo delle stagioni difficili, l’elvetica ha subito un’incredibile trasformazione soprattutto in salita, quest’anno ha già vinto il Tour de Suisse, la Vuelta Burgos ed è arrivata seconda alla vuelta Feminina, la crono d’apertura è perfetta per lei e potremmo già vederla in rosa. Tra le pretendenti alla classifica generale ci saranno la forte scalatrice sudafricana Ashleigh Moolman Pasio, già due volte seconda, la coppia francese della Fdj Suez, Juliette Labous ed Evita Muzic, Paulina Rooijakkers della Fenix Deceuninck e la tedesca Antonia Niedermaier che nel 2022 ha vinto la bellissima tappa di Ceres. Sul versante italiano c’è grande attesa per Monica Trinca Colonel (Liv Alula Jayco), seconda al campionato italiano e per il terzetto della PicNic Postnl: Francesca Barale ed Eleonora Ciabocco, campionessa italiana under 23, potrebbero puntare alla maglia bianca, mentre Marta Cavalli sta trovando finalmente il colpo di pedale giusto dopo delle stagioni davvero difficili.

nel pdf allegato, l'elenco delle atlete al via

Le tappe nel dettaglio

1^ tappa:  Bergamo- Bergamo  14,2 km (cronometro individuale) – 6 luglio

Anche quest’anno il Giro Women parte con il botto, in programma c’è una prova contro il tempo intorno a Bergamo che si propone essere veramente spettacolare. Il percorso non è particolarmente impegnativo, ma in campo femminile le cronometro individuali fanno sempre la differenza e le pretendenti alla generale devono farsi trovare pronte. L’anno scorso il prologo fu fondamentale per delineare la classifica e anche in questa edizione potrebbe accadere la medesima cosa. Occhi puntati sulla specialista Marlen Reusser, ma anche su Lotte Kopecky, sarà una di loro ad aggiudicarsi la prima maglia rosa?

2^ tappa : Clusone – Aprica 92 km – 7 luglio

La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che richiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. Dopo la partenza in provincia di Bergamo in leggera discesa, il gruppo affronterà un tracciato mosso e nervoso che porterà le atlete ai piedi dell’unica salita di giornata, quella verso Aprica. La scalata verso il gpm di terza categoria è regolare e misura solo 4 km, un primo assaggio dei successivi giorni di corsa, ma sarà fondamentale farsi trovare pronte. E’ una tappa esplosiva di 92 chilometri, guai a distrarsi.

3^ tappa: Vezza d’Oglio- Trento – 122 km – 8 luglio

Secondo il roadbook ufficiale è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. Dopo i primi chilometri si affronterà subito il Passo del Tonale, salita di prima categoria che rischia di mettere fuori gioco le sprinter più pure; sono 11 km di scalata con 5,6% di media, alcune  squadre potrebbero cogliere l’occasione per per fare fuori le avversarie più temibili. Dalla cima del Passo Del Tonale mancheranno più di 100 km privi di ogni tipo di asperità, ma assisteremo veramente alla prima volata di questa edizione?

4^ tappa: Castello Tesino – Pianezze - 9 luglio

Nella quarta giornata di gara la carovana rosa attraverserà le provincie di Belluno e di Treviso per una tappa che si prospetta essere veramente scoppiettante ed imprevedibile. Dopo la partenza di Castello Tesino non ci sarà un attimo di respiro, per le atlete sarà un continuo sali e scendi, ma le salite ufficiali sono solo 4: la salita di Vena d’oro, il celeberrimo Muro di Ca’ del Poggio, Santo Stefano e la salita finale. Dopo tanti chilometri di fatica nelle gambe il gruppo affronterà gli 11,4 chilometri che portano a Pianezze, la media è del 7,2% e ci sono punte addirittura del 11%. Si tratta del secondo arrivo in salita del Giro Women 2025 e questo potrebbe generare un vero e proprio stravolgimento della classifica.

5^ tappa: Mirano – Monselice – 10 luglio

Giro di boa per la corsa rosa che affronterà la tappa più semplice tra quelle in programma. I 120 km da Mirano a Monselice sono completamente piatti, nel finale ci sarà un circuito di 14 km da ripetere 2 volte  con strade ampie. L’arrivo in volata è più che scontato.

6^ tappa: Bellaria/ Igea Marina – Terre Roveresche – 11 luglio

Tappa mossa e adattissima alle fughe, la carovana pedalerà tra Emilia Romagna e Marche e ci sarà anche uno sconfinamento nella Repubblica di San Marino dopo una trentina di chilometri con tanto di gpm di seconda categoria. Dopo un tratto di discesa inizieranno una serie di strappi che animeranno la corsa fino al traguardo che è leggermente in salita. Sulla carta è una giornata perfetta per le fughe, il gruppo potrebbe lasciar fare in vista delle due impegnative giornate finali, ma sarà realmente così?

7^ tappa: Fermignano – Monte Nerone – 12 luglio

La tappa regina dell’edizione 2025 è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. La partenza da Fermignano è già in salita, ma il primo dei 4 gpm in programma ci sarà solo dopo 60 chilometri. La parte centrale di gara si prevede infuocata con, nel giro di 30 km, le scalate di Moria, Passo La Croce e La Forchetta. Dopo un breve tratto di sali e scendi, a 15 km dal traguardo inizierà l’ascesa verso Monte Nerone. È una salita regolare con una media dl 6,7%, ma ci sono punte che superano il 12% e che potrebbero fare veramente male.

8^ tappa: Forlì – Imola – 13 luglio

Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è tutt’altro che banale. Dopo una serie di sali e scendi il gruppo entrerà nel circuito finale che abbiamo già visto in occasione del campionato del mondo del 2020 con le salite di Mazzolano e Cima Gallistera. Verrà ripetuto 4 volte ecreerà un grande scompiglio, a Imola potrebbe arrivare un gruppetto, ma anche un’atleta in solitaria, una cosa è certa: nel celebre autodromo verrà incoronata la vincitrice del Giro Women 2025.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy