I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. DAMIANO CAPODIVENTO, CUORE DI PUGLIA. GALLERY
di Giuseppe Figini | 24/01/2025 | 08:14

Il titolo evoca e ricorda il nome di un corridore pugliese di buona levatura, nato a Trinitapoli, al tempo in provincia di Foggia mentre ora è in quella di Barletta-Andria-Trani, il 10 marzo 1943, in una famiglia numerosa, otto figli. Il territorio è a vocazione prevalentemente agricola e si trova nella parte a nord della zona nota anche come regione storica della Capitanata, nell’ambito della riserva naturale Salina della vicina Margherita di Savoia con le sue saline sull’Adriatico, le più grandi d’Europa, in suggestiva ambientazione.

Già in giovanissima età Damiano Capodivento prova un’attrazione particolare per le due ruote ma trova però difficoltà anche a ricoverare nell’angusta abitazione di una famiglia numerosa, la “bici da corsa”, virgolette d’obbligo, con la quale coltiva la sua passione primaria.

Non fa mancare comunque il suo apporto di lavoro, con molteplici e vari impieghi, per il sostentamento della numerosa famiglia ricavandosi però, anche con sacrifici di sonno e riposo, la possibilità di pedalare e misurarsi con qualche amico in sella a un mezzo che, anche a distanza di tempo, definisce “un cancello” che, comunque, gli permetteva di praticare la sua passione.

Approda poi nell’agonismo tesserandosi per la squadra ciclistica Lanotte con sede nella vicina Barletta, la città della famosa, storica, disfida. Città che dagli anni 1930 ospita un velodromo, battezzato Littorio, e pista con curve sopraelevate, lunga i canonici m. 333,33 con fondo in cemento. Negli anni 1950 il velodromo è ribattezzato e dedicato a Lillo Simeone, medico e dirigente sportivo. È l’unica pista omologata attualmente in Puglia ma, da tempo, in stato di completo abbandono, purtroppo, come altre nel territorio italiano.

Damiano Capodivento si mette in bella evidenza, con molteplici risultati di rilievo e, a 17 anni riveste la maglia di campione regionale allievi. Le vittorie sono frequenti, soprattutto nelle gare con dislivelli sensibili. nelle corse delle categorie giovanili nelle gare del sud.
Il nome di Capodivento attira l’attenzione e l’interesse del Commissario Tecnico dei “puri” azzurri, l’esperto romano Elio Rimedio, che favorì il passaggio di Capodivento, con un corposo carnet di vittorie, alla Compagnia Atleti di Roma dove poteva allenarsi compiutamente, inquadrato nell’U.C. Vittorio Veneto per ragioni burocratiche sportive.

Lo stesso Rimedio lo seleziona per il Tour de l’Avenir 1965, con il compagno di squadra in maglia tricolore, il marchigiano Giancarlo Polidori di Sassoferrato e Aroldo Spadoni, altro marchigiano purosangue, originario di Corinaldo. Capodivento mette a frutto le sue doti di scalatore passista al servizio della squadra azzurra, soprattutto. Nel frattempo, si era tesserato per la Sima di Jesi, formazione di primo rilievo, allora anche quale azienda di notevole dimensioni, dove hanno gareggiato molti nomi poi passati con successo al professionismo.

Il passaggio nella massima categoria avviene nel 1966 nella veneta Vittadello con i milanesi Cribiori, Vigna e quindi Vito Taccone con il quale Damiano ha subito un buon rapporto, grazie anche all’aiuto che poteva garantire in salita al focoso abruzzese, e Polidori. È un esordio denso di difficoltà dato che non sempre è convocato alle corse e scopre che il motivo è il costo delle trasferte dalla Puglia che pesano sul non principesco “budget” della formazione.

L’anno seguente, il 1967, è ingaggiato dalla milanese Max Meyer guidata dall’ammiraglia da Gastone Nencini e formata da un mix fra giovani e meno giovani pedalatori. La sua situazione non muta di molto ma, con tenacia, continua l’avventura fra i prof nella GBC guidata dal d.s. Franco Cribiori, nel biennio successivo, il 1968 e il 1969. Era una formazione composita con molti specialisti della strada, della pista, del ciclocross, con presenza di molteplici passaporti internazionali ripartiti fra i tesserati.

Capodivento qui conferma le sue doti di combattività sui terreni mossi e in salita, con piazzamenti di rilievo anche al Giro d’Italia dove si distingue nella classifica della combattività. Per 15 tappe ha conservato il cappellino rosa in palio per il primo della classifica all’Intergiro di allora che ha poi passato, nientepopodimeno che, a Eddy Merckx. E ci tiene molto a ricordarlo, giustamente.

Ha poi altre proposte per proseguire la carriera professionistica ma, da persona avveduta, comprende che forse è il tempo di scrivere la parola fine alle corse fra i professionisti ma non abbandona assolutamente, anzi…, la passione per pedalare e si trasferisce al nord stabilendosi a Caronno Pertusella, provincia di Varese, a metà strada fra Milano e Saronno, lungo la vecchia s.s. Varesina aprendo un autolavaggio e un piccolo negozio di biciclette.

E si diletta a gareggiare fra i cicloamatori, con serietà e assidua costanza, dove ottiene un’estesa messe di risultati con maglie tricolori passando di categoria in categoria fino agli over 70.

Ingrandisce l’autolavaggio e il punto vendita e assistenza per le biciclette che tuttora frequenta quotidianamente anche se, con il lavoro manuale, ha “alleggerito il rapporto” così come in bici che usa solo per distese passeggiate.

Nel 2017 è stato festeggiato dalla Municipalità di Barletta per il suo curriculum sportivo e ai festeggiamenti ha preso parte anche Domenico De Lillo in quanto suo papà, il noto massaggiatore e fisioterapista Pasquale, era nativo di Trinitapoli. Il De Lillo “stayer”, con carriera lunga e variegata, varie volte ricordata anche in questo sito, ha sempre mantenuto – e tuttora mantiene – una viva amicizia con la famiglia dell’amico Damiano Capodivento, come testimoniato nell’immagine proposta.

E l’amico Damiano reagisce vivacemente quando il noto stayer, prima corridore e poi avveduto allenatore in moto, viene definito “ciucciaruote” anche su strada. Accetta e sposa la definizione di “limatore-principe” per l’amico italo-elvetico, per l’abilità con la quale limava la ruota posteriore di chi lo precedeva, con innato stile ed eleganza, sia in pista, sia su strada, ovviamente strada in esclusiva pianura.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy