I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. SAN MARCO VERTOVA, 60 ANNI DI PASSIONE CICLISTICA E AMORE PER I GIOVANI. GALLERY
di Giuseppe Figini | 19/12/2024 | 08:15

È certamente una bella e lunga storia a due ruote quella scritta negli anni dalla società San Marco di Vertova, notevole centro della Val Seriana con proprie e caratteristiche specificità architettoniche costitutive, alla destra del fiume Serio che qui riceve le acque del torrente Vertova. Nel territorio sono assai sviluppate diversificate attività manifatturiere in vari settori, cresciute accanto a quella del tessile.
Bergamo, il capoluogo, è situato più a sud, a circa 30 chilometri. Come tutti – o quasi – i comuni della provincia orobica il ciclismo non è solo uno sport ma è entrato nel costume ed è radicato nelle tradizioni, e viene sempre vissuto con rinnovata passione.
Ed è la passione per le due ruote che conduce alla costituzione, correva l’anno 1965, dell’Unione Ciclistica San Marco Vertova. I promotori della nascita della società, naturalmente grandi appassionati di ciclismo, sono un gruppo di amici che vogliono dare l’opportunità di correre ai molti giovani che, soprattutto all’epoca, in notevolissimo numero, desideravano gareggiare.
In terra orobica il ciclismo era assai sentito – e anche se in misura minore – lo è pure ora, con nomi di notevole prestigio. Il 1965 è l’anno della “sorpresona” di un giovane Felice Gimondi vincitore del Tour de France che ha fortemente e qualitativamente provveduto a rappresentare un “testimonial” si dice ora, un esempio, uno stimolo, per molti giovani di tutte le valli orobiche.
Vertova ha pure dato i natali nel 1931 a un titolato esponente del ciclismo, specialità pista, come Marino Morettini, scomparso a Milano nel 1990. Prima, dopo una trafila costellata di successi nelle categorie più giovani, poi i pregiati prestigiosi titoli culminati con l’oro olimpico conseguito ai Giochi di Helsinki del 1952 nell’inseguimento a squadre con Guido Messina, Mino De Rossi, e Loris Campana mentre, l’anno successivo, il 1953, riveste l’iride di campione del mondo nella velocità dilettanti a Zurigo prevalendo nella finale sul veneto Cesare Pinarello. Era un pistard elegante e potente, al medesimo tempo che, una volta passato fra i professionisti, ha trovato una concorrenza oltremodo agguerrita sia in campo nazionale, sia internazionale, che gli sbarrava l’accesso ai gradini di prestigio assoluto del podio finale.
La U.C. San Marco Vertova è sempre stata, per consapevole e condivisa scelta, una presenza di rilievo peculiare nell’ambito degli “juniores” con notevolissimi risultati e protagonisti pedalanti che poi si sono affermati e distinti nell’arengo della massima categoria professionistica conseguendo pure alcune affermazioni di massimo valore.
È Giovanni Merelli la voce che ricorda, con vivida e circostanziata prontezza, senza enfasi ma con concretezza tutta orobica che traspare sempre nei suoi giovanili “over 80”, 83 per la precisione, i vari passaggi della società che ha sempre goduto, e tuttora continua, dell’apporto di passione, anche concreta, segno soprattutto della credibilità e considerazione del gruppo di amici al momento della costituzione, mai venute meno nel tempo. E ricorda la figura del presidente Pietro, suo fratello maggiore, in carica dall’inizio degli anni 1970 e mantenuta fino al 2001, al quale è intitolato l’omonimo trofeo giunto alla 21^ edizione in questo 2024. 
È stato Pietro Merelli a dare struttura alla società, sia nel settore agonistico, sia in quello organizzativo. Dopo la sua prematura scomparsa il consiglio direttivo affida il testimone, plebiscitariamente, al fratello Giovanni che ne continua l’opera, sempre nel medesimo gruppo d’amici, e tiene a precisare il ruolo nascosto, riservato ma sempre assolutamente fattivo, fra le quinte di Alberto Magni e Massimo Benagli, riferimenti di sicuro valore nella società che gli sono succeduti nella carica.
Una società benemerita che ha sempre affiancato la crescita dei giovani della categoria juniores e che ha proposto alla ribalta diversi corridori di precipuo valore con eccellenti carriere anche nella massima categoria e, traendo fior da fiore, Giovanni Merelli propone, fra molti, i nomi di Alessandro Paganessi, nato nel 1959, forte ed elegante scalatore professionista per diversi anni,  poi pioniere della mountain bike, Mirco Gualdi, del 1968, campione del mondo su strada dilettanti nel 1990 ad Utsonomiya in Giappone, primo per distacco  - 58” - davanti all’altro azzurro, il pugliese Roberto Caruso con la nazionale azzurra guidata dal capace e carismatico C.T Giosuè Zenoni, altro orobico DOC. Al suo attivo anche una tappa del Giro d’Italia, la 17^ da Dalmine-Verona,  del Giro 1997.
Il 1970 è l’anno di nascita di un’altra figura eccellente formata nella società, Giuseppe Guerini, corridore connotato decisamente quale scalatore, detto “Beppe Turbo” anche per il fatto d’essere cresciuto nei pressi della centrale idroelettrica di Vertova azionata da turbine, con eccellente carriera professionistica impreziosita da due tappe vinte al Tour ed una al Giro d’Italia, spesso nei top delle classifiche dei grandi giri svolgendo pure un prezioso ruolo d’appoggio per i leader di squadre di primissimo piano. I palmarès parlano eloquentemente delle qualità su due ruote di Mirco Gualdi e Beppe Guerini che continuano il loro rapporto inseriti nella San Marco operando attivamente nel consiglio direttivo con la loro esperienza e serietà a tutto campo. Anche Paolo Lanfranchi, nato nel 1968, è passato per il vivaio della San Marco e, nella lunga carriera professionistica, si è pure aggiudicato una tappa al Giro d’Italia.
Ha corso con la San Marco Vertova anche Paolo Savoldelli, nato a Clusone nel 1973, passista-scalatore e intemerato discesista tanto da meritarsi il soprannome di “falco” per la sua abilità nella conduzione del mezzo anche nelle discese più sinuose e pendenti con due Giri d’Italia e molteplici vittorie di tappa di valore nel suo carniere.
Giovanni Merelli cita anche Gian Battista Gozzini, atleta promettente che non ha proseguito l’attività per dedicarsi al conseguimento della laurea in medicina.
Quelli qui ricordati sono un po’ la punta dell’iceberg di giovani corridori, tutti nativi della Val Seriana, passati per la società con i colori giallo-rosso.
In campo organizzativo l’attività è concentrata nelle due gare in calendario che si svolgono nell’ultimo fine settimana del mese d’agosto che, per tradizione, fruiscono di una partecipazione di primissimo piano, a livello internazionale. Sono programmate e gestite con specifica ed attenta professionalità – ovviamente riservate alla categoria juniores – che, oltre a Vertova interessa diverse località della bella Val Seriana, soprattutto con i comuni circostanti come Gazzaniga e Casnigo, località d’origine della famiglia di un veterano campione del ciclismo italiano, un po’ afflitto da una carriera costellata di posti d’onore. È Italo Zilioli che, dal Piemonte, continua a mantenere un vivo rapporto con Casnigo. Anche Gianfranco Zilioli, omonimo ma non parente di Italo, nato nel 1990, è di Casnigo e al suo esordio fra i professionisti ha vinto il G.P. Industria e Commercio di Prato. Di Casnigo era pure Santino Cattaneo, una sorta di “gigante buono” sempre disponibile per corridori e corse, in vari ruoli, portato via prematuramente dal tremendo Covid che il fratello Beppe ricorda in occasione della Due Giorni di Vertova.
Il clou è il 52^ Trofeo Emilio Paganessi che si corre la domenica mattina mentre il sabato, con la famiglia Paganessi che sempre sostiene l’iniziativa, si corre il 26^ Trofeo Comune di Vertova-21^ Memorial Pietro Merelli.
Una storia di continuità connotata dalla passione e dalla capacità di coesione degli enti pubblici con la municipalità di Vertova in primo piano e all’apporto generoso di altre realtà economiche locali che “vivono”, in condivisione con la popolazione e gli appassionati, l’Unione Ciclistica San Marco Vertova per continuare a fare rivivere con immutata passione e partecipazione, una bella storia, ricca di capitoli e d’amicizia.
Una storia che ha quale fulcro logistico, ma non solo, l’azienda di marmi Paganessi, storico “title sponsor”, si dice di questi tempi con Giulio Paganessi, il sempre disponibile padrone di casa, continuatore con la famiglia di una tradizione oramai definibile, a giusta ragione, “storica”.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy