I PIU' LETTI
LA NUOVA CONSAPEVOLEZZA DI GAIA REALINI
di Giorgia Monguzzi | 18/09/2024 | 08:16

Se volete parlare di resa non fatelo con Gaia Realini perché questa parola nel suo vo­cabolario non esiste. For­za e determinazione, la ventitreenne della Lidl Trek ha fatto della grinta il suo marchio di fabbrica. Sarà forse il sangue abruzzese o gli anni giovanili nel fango del ciclocross, ma Gaia sta ormai di­ventando una garanzia del ciclismo italiano. Il suo carattere forte non è di certo una novità, ma durante il Tour de France Femmes, corso dal 12 al 18 agosto, ha confermato ciò che tutti più o meno avevamo già capito: è lei il presente e il futuro del ciclismo italiano per le corse a tappe. Quando chiamiamo Gaia per una chiacchierata, il Tour è finito da meno di una settimana e si sta go­dendo quei pochi giorni di meritato relax prima di partire per la prossima avventura. Ci bastano un paio di battute per capire che la Grande Boucle è stata un’esperienza pazzesca che l’ha cambiata completamente, i numeri parlano di una prestazione super per l’abruzzese: quinta in classifica generale, sempre davanti con le grandi, ma so­prattutto per la prima volta nelle vesti di unica capitana in un grande giro.

Dopo il grande ritorno del Tour de France Femmes, ormai avvenuto nel 2022, la Grande Boucle al femminile ha alzato ulteriormente l’asticella con una partenza dall’Olanda e poi tappe in Belgio, la culla del ciclismo; se dalla televisione già la situazione è sembrata impressionante, ancora di più lo è stato per chi lo ha vissuto, una macchina con mi­gliaia di tifosi che hanno letteralmente invaso le strade. Gaia Realini è stata travolta dall’abbraccio della folla, alla sua prima partecipazione alla corsa a tappe francese ha potuto toccare con mano un mondo che aveva solo sentito raccontare e che solo da poco tempo ha anche la sua versione al femminile.

«In Belgio e in Olanda il ciclismo è sen­tito in maniera differente, sapevo che ci sarebbe stata tantissima gente, ma non mi aspettavo niente di quello che ho visto. Non ci sono parole per descrivere le giornate del Tour, i tifosi invadevano le strade, ci incitavano, in nessuna corsa femminile si è mai visto qualcosa di simile, è stato tutto bellissimo e ho avuto una carica in più, speciale. L’emo­zione più grande è stata sull’Alpe d’Huez, è una salita che ho imparato a conoscere dalla televisione seguendo l’edizione maschile, c’era sempre tantissima gente e mi chiedevo perché anche le donne non avessero la possibilità di avere un sostegno del genere. Invece questa volta è successo, ho provato anche io quel brivido» ci spiega Gaia che giorno dopo giorno ha costruito un sogno che ha il sapore della consapevolezza.

Dopo una Vuelta sfortunata (si è ritirata alla sesta tappa a causa di una caduta) e una corsa rosa in pieno supporto di Elisa Longo Bor­ghini, l’abruzzese si è concessa un paio di giorni di stacco prima di volare ad Andorra per un ritiro in altura. Par­tecipare al Tour era nei piani sin da inizio anno, con il chiaro obiettivo di affrontare la prima Grande Boucle della carriera aiutando Longo e Van Anrooij, per concedersi magari qualche sfizio personale solo nelle ultime tappe di salita; invece con un coup de theatre degno del miglior mago della piazza, Gaia Realini si è trovata im­provvisamente investita del ruolo di ca­pitana. Nessuno se lo aspettava, so­prattutto l’abruzzese che da un giorno all’altro ha dovuto fare i conti con il forfait della campionessa italiana causa infortunio e con il peso di una responsabilità che fino a quel momento non aveva mai gestito.

«Sapevo già che quest’anno avrei af­frontato tutti i tre grandi i Giri, ma il mio ruolo doveva essere diverso, dovevo correre in supporto di Shirin ed Eli­sa e magari solo eventualmente provare a fare risultato, invece qualche giorno prima della gara la squadra mi ha detto che sarei stata io l’unica capitana e che tutti avrebbero corso per me. Non ci credevo, ero scioccata».

Gaia ci parla senza troppi giri di parole e con la schiettezza che le è propria, confidandoci come all’inizio fosse grandissima la paura di avere una responsabilità del genere. La possibilità di fallire e di deludere tutti era dietro l’angolo: ma se qualcuno a quel punto avrebbe mollato, l’abruzzese ha trovato lo slancio per ritagliarsi un ruolo da assoluta protagonista lottando tra le grandi.

«All’inizio ero un po’ confusa e impaurita per questo nuovo ruolo, ma ho capito subito che mi stavano dando una grandissima opportunità e non potevo sprecarla: ero al mio primo Tour e avevo sulle spalle la responsabilità di fare classifica, non dovevo assolutamente fallire. Nelle precedenti corse a tappe ho sempre corso in supporto di qualcuno, di solito c’era Elisa Longo Borghini che per me è stata una vera e propria chioccia, era lei che aveva tutte le responsabilità e quindi averla al mio fianco era un sicurezza. Questa volta però lei non c’era, non c’era nemmeno in squadra per chiederle un consiglio, ero sola, di­pendeva tutto da me; in qualche modo è stata una specie di prova generale in vista dell’anno prossimo quando lei non sarà più con noi. La squadra è stata incredibile, mi ha supportato in tutto e per tutto, sempre al mio fianco nei momenti difficili, io ho cercato di non deluderli. Nell’ultima tappa ai pie­di dell’Alpe d’Huez ero finita, mancavano 13 km tutti in salita, non ce la fa­cevo, le gambe erano andate, ma c’era la testa, sapevo che non potevo arrendermi perché la squadra aveva lavorato duramente per me. Ho pedalato con tutto il cuore che avevo, ad ogni curva i tifosi mi abbracciavano, mi correvano accanto e mi davano sempre più forza. Arrivata in cima è stato bellissimo, avevo concluso il Tour al quinto posto, ce l’avevo fatta, ce l’avevamo fatta, la Lidl Trek ed io».

È facile intuire dalle parole di Gaia il segreto di tanta determinazione che non è frutto unicamente del suo carattere, ma merito di un team che l’ha letteralmente svezzata corsa dopo corsa. La Lidl Trek è la squadra più forte e più unita del panorama femminile, lo testimoniano le ragazze con i loro racconti e lo dimostrano i numeri che parlano di una forza non solo unitaria, ma collettiva. L’abruzzese è cresciuta in seno al team americano che l’anno scorso le ha fatto fare il salto nel World Tour ed ora l’ha investita del ruolo da capitana, Gaia è maturata e ha trasformato il suo carattere combattivo nella chiave di volta del suo successo. Se più volte ci aveva parlato del ruolo determinante di Elisa Longo Borghini, in questo Tour ha invece trovato una maestra in Elizabeth Deignan; la fuoriclasse britannica vincitrice di un campionato del mondo e di una Parigi Rou­baix l’ha presa letteralmente sotto la sua ala traghettandola nel corso di tutta la Grande Boucle.

«Se dovessi dire cosa mi porto a casa da questo Tour, farei un nome preciso: Lizzie Deignan - ci dice Gaia -. In lei ho trovato un vero e proprio punto di riferimento senza il quale non avrei po­tuto portare a termine il mio Tour. Per me è stata una forza, un porto sicuro, una specie di mamma che aveva sempre una parola per me e che in qualche modo mi faceva sentire un po’ a casa. Eravamo in stanza insieme, non so se sia stato un caso o no, ma la sua calma e la sua vicinanza mi hanno messo nella condizione migliore per affrontare questa gara».

Se l’abruzzese e la sua Lidl Trek hanno dimostrato una solidità ed un’unità in­credibile, lo stesso non si può dire del­la Sd Worx che con Demi Vollering si è trovata a perdere il Tour per un vero e proprio errore del team. Virare su questo discorso con Gaia diventa quasi inevitabile, così come il prendere co­scienza che nella squadra olandese c’è qualcosa che evidentemente non va. Dopo tutti i favori del pronostico della vigilia, il secondo Tour della carriera sembrava già saldamente nelle mani di Demi Vollering che nella  terza tappa si era presa la maglia gialla. Una tattica perfetta che aveva già proiettato le av­versarie sulla lotta al secondo posto, ma nella quinta tappa succede il patatrac: l’olandese cade a 6 km dal traguardo, nessuno della sua squadra si ferma e all’arrivo paga 1’47” che le saranno fatali visto che il bilancio del Tour parla di una corsa persa per soli 4 secondi.

«Quando ho visto quello che è successo a Vollering mi è dispiaciuto, fa un certo effetto vedere qualcuno che per­de il Tour per così poco, soprattutto se si tratta di una come lei che la corsa avrebbe potuto vincerla a mani basse. Demi è una fuoriclasse, già alla seconda tappa aveva la maglia gialla e nell’ultima giornata è scattata a più di 50 km dal traguardo facendo una vera e propria impresa, ma non è bastato per col­pa di una cavolata di squadra. Non en­tro in merito alle decisioni del team, ma credo che ci sia qualcosa che non vada da inizio stagione, Vollering l’anno prossimo cambierà squadra, ma que­sto non giustifica il fatto che le com­pagne non debbano lavorare per lei. Noi abbiamo una situazione simile con la Longo che se ne andrà a fine stagione, ma comunque tutte continuiamo a supportarla e lo faremo fino all’ultimo».

Se il Tour è stato amaro per Vollering, è invece stato dolce per “Kasia” Nie­wiadoma che da eterna seconda si è portata a casa la sua corsa dei sogni. In gruppo sono state tutte felici per la sua vittoria, è la stessa Realini a confermarcelo: è la rivalsa per la polacca che è il simbolo di chi non si arrende mai.
«Non si può non essere felici per la sua vittoria, è una ragazza fantastica ma è anche la dimostrazione che non bisogna mai arrendersi. Kasia ha avuto tan­te delusioni, ma non ha mai mollato, è l’esempio che alla fine tutto torna, for­se non subito, ma prima o poi tutti i sa­crifici verranno ripagati - riprende Gaia che del non mollare ha fatto un vero e proprio marchio di fabbrica -. Non bisogna mai arrendersi, se Gaia mol­la c’è qualcosa dietro che non va, ma fidatevi che combatterà fino alla fine. Ammetto che in questa stagione ho avuto dei momenti difficili; è stata dura riprendere dopo la caduta alla Vuelta e durante le corse del nord ero piuttosto delusa perché non ottenevo i risultati che speravo, ma la squadra mi ha fatto credere nelle mie possibilità. Invece di arrendermi, ho iniziato a guardare avanti, agli altri grandi appuntamenti che mi aspettavano, c’erano il Giro e il Tour, dovevo farmi trovare pronta!».
Dopo un Tour di tante gioie, ma anche di tanta fatica, altre gare ancora. Nel mezzo c’è però qualcosa che prende tutta la sua attenzione, ce lo dice quasi sottovoce per poi lasciarsi andare dando libero sfogo ai suoi sogni.

«Quest’anno il percorso di mondiali è particolarmente interessante. Non ci sono salite molto lunghe, ma il tracciato è molto duro. Indossare la ma­glia azzurra sarebbe un sogno, ci spero tanto, ci penso ogni giorno, anelo di ricevere una mail, una chiamata, qualsiasi cosa dal ct San­galli che però non si è fatto ancora sentire. Speriamo che prima o poi accada» ci confida Gaia e nella sua voce traspare anche un po’ di emozione. Ormai abbiamo imparato a conoscerla come un’atleta sicura e determinata che ha raggiunto già grandi traguardi, ma i mondiali e la maglia azzurra sono quel so­gno che ancora non ha potuto toccare.

«Se potessi parlare direttamente a Pao­lo Sangalli gli direi che sono a completa disposizione della squadra, sarei pronta a tutto, con la mia cattiveria po­trei scremare il gruppo e spianare la strada a una Longo Borghini che finalizzerebbe al meglio. Essere al via dei mondiali sarebbe un sogno» e noi non possiamo fare altro che recapitare il messaggio...

da tuttoBICI di settembre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy