I PIU' LETTI
PRESENTATI I TRICOLORI 2023. COMANO TERME SARA' LA CAPITALE DEL CICLISMO ITALIANO. GALLERY
di Giorgia Monguzzi | 01/03/2023 | 12:07

Il comune di Comano Terme è pronto ad ospitare il campionato italiano di ciclismo su strada per i professionisti; la rassegna tricolore ritorna infatti in Trentino dopo che l’anno scorso la massima categoria aveva gareggiato in terra pugliese. Per quattro giornate ,  dal 22 al25 giugno Comano Terme diventerà il cuore pulsante del ciclismo italiano, una settimana davvero speciale ricca di iniziative che finalmente dopo molte stagione coinvolgono tutte le categorie. Questa mattina nel palazzo della triennale a Milano è stato presentato il percorso per le due prove in linea, maschile e femminile elite, e le sette prove a cronometro che comprendono le categorie elite, under 23, juniores e allievi.

«La provincia autonoma di Trento è ormai da tempo che investe sullo sport, ma il ciclismo ha per noi sempre un posto speciale, ci illuminano sempre gli occhi a parlare di biciclette. Andare in bici è faticoso, ma permette di conoscere al meglio il nostro territorio anche in un modo speciale. Quest’anno il nostro territorio avrà l’onore di ospitare il cuore pulsante del ciclismo, cercheremo di accogliere nella maniera migliore tutti gli atleti che si daranno battaglia e regaleranno emozioni al pubblico presente. Oltre alle gare le iniziative sono davvero tante, saranno quattro giorni di festa, sinceramente non vediamo l’ora di incominciare » ha detto Roberto Failoni, assessore allo sport e turismo della provincia autonoma di Trento.

«Il Trentino è garanzia di qualità ed efficienza, viene ben vista ogni declinazione del ciclismo. Non ci hanno pensato due volte prima di partecipare al bando per i campionati italiani sia in linea che a cronometro. Quest’anno a Comano Terme c’è una location bellissima, qualche hanno fa ho avuto l’occasione di essere presente ai campionati giovanili e ho avuto modo di vedere il successo di pubblico e tutta la passione che ci mettono nell’organizzazione» ha detto Cordiano Dagnoni a tuttobiciweb.

La rassegna delle gare si aprirà giovedì 22 giugno con le prove a cornometro individuali per uomini elite, uomini under 23, donne juniores e allieve. Si prosegue poi venerdì 23 giugno con le restanti prove a cronometro individuali per donne elite e uomini juniores e allievi. Ad aprire le gare in linea saranno gli uomini sabato 24 giugno, su un percorso di 227 Filippo Zana proverà a difendere il suo titolo tricolore. Il giorno successivo invece sarà il turno di Elisa Balsamo di difendere il titolo nella prova in linea per le donne elite.

Per le gare in linea, entrambe con partenza e arrivo a Comano Terme ci sarà un percorso piuttosto impegnativo,  molto probabilmente si deciderà sul circuito finale di 16 km che da Comano Terme si snoda fino a Fiavè; il punto chiave è sicuramente la salita di Cavrasto, un asperità di 5,6 km con medie del 5,2%. Per la gara maschile i chilometri in programma sono 227 km con 9 giri del circuito, mentre per le donne i giri da percorrere saranno quattro pper un totale di 148 km. Non c'è nemmeno un metro di pianura nel tracciato della categoria elite, per gli uomii il totale dei metri di dislivello è di 3730, per le donne 2480.

Per quanto riguarda i percorsi delle cronometro ci sarà lo stesso tracciato per elite uomini e donne e uomini under 23 con partenza e arrivo a Sarche, 25,7 km in cui gli atleti dovranno lottare contro il tempo. punto nevralgico sarà l’ascesa di Passo San Udalrico, posta proprio all’inizio della prova, poi un tratto di discesa e un finale totalmente pianeggiante che porterà fino al traguardo. Gli juniores affronteranno una cronometro di 14,5 km da Dro a Sarche, mentre gli allievi 7,1 km dal Lago di Cavedine a Sarche.

L’attesa da parte delle autorità e dei numerosi appassionati è davvero tanta e ora non rimane altro che attendere il 22 giugno per l’inizio della settimana tricolore.

In occasione della presentazione dei campionati italiani è stato svelato anche il logo della manifestazione, dalle tinte delicate e azzurre che ricordano l’acqua che è elemento fondamentale di Comano reso famoso dalle sue Terme.

LE DICHIARAZIONI

Roberto Failoni, Assessore allo Sport e al Turismo della Provincia Autonoma di Trento: "La Provincia Autonoma di Trento investe moltissimo nello sport e nel ciclismo e grazie a queste politiche oggi lanciamo i Campionati Italiani di ciclismo su strada 2023. Un grande evento sportivo che, in quattro giornate di gare e nove diverse discipline, regala a Comano Terme, alle Giudicarie Esteriori e in generale all’ambito più ampio in cui è inserito, una fantastica opportunità di visibilità e promozione. Ci avviciniamo a questo evento tricolore con due obiettivi: accogliere nel modo migliore chi parteciperà in gara e da spettatore per offrire loro un’esperienza indimenticabile in cui il messaggio principale è che la bici in Trentino è di casa e parte integrante dell’offerta turistica; il secondo obiettivo è offrire agli atleti e agli staff, ancora una volta, la migliore organizzazione possibile, un aspetto che in Trentino sappiamo fare bene e a cui teniamo in modo particolare. Lo facciamo grazie a un marchio di fabbrica che ormai ci contraddistingue: il gioco di squadra. Grazie quindi ai diversi territori e alla collaborazione che garantiscono con la Provincia, Trentino Marketing, i comitati organizzatori, ringrazio e saluto in questo senso il GS Alto Garda e il suo Presidente Giacomo Santini e, naturalmente, la Federazione Ciclistica Italiana".

Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing: "Il ciclismo in Trentino la fa da padrone, le gare iniziano in primavera e terminano con la neve grazie all’unica tappa del circuito di Coppa del Mondo di ciclocross che a dicembre, a Vermiglio in Val di Sole, si svolge sul fondo innevato. Non ci accontentiamo, vogliamo crescere ed esplorare nuovi orizzonti. In questa direzione va l’impegno di Trentino Marketing attraverso una precisa strategia; ringrazio in questo senso il fermo sostegno dell’Assessore allo sport e turismo della Provincia Autonoma di Trento, Roberto Failoni. Il Trentino è dunque una palestra a cielo aperto: possiamo citare le oltre 60 regate all’anno sul Lago di Garda, l’arrampicata con il Rock Master, un vero must in questo mondo, il Palio della Quercia a Rovereto, il più antico meeting di atletica leggera in Italia, e poi ritiri di calcio con tante squadre di Serie A e non solo con il Napoli che quest’anno si ritroverà per il dodicesimo anno a Dimaro in Val di Sole, i raduni delle Nazionali italiane di rugby, pallacanestro e volley, quelli delle Nazionali di sci alpino norvegese e degli stati uniti e ancora le finali di XTERRA Cross Triathlon sulle rive del Lago di Molveno nell’ambito delle Dolomiti Paganella e molto altro. A suggello di questa straordinaria stagione ecco il Festival dello Sport di Trento: un appuntamento incredibile giunto quest’anno alla sesta edizione. Facciamo tutto questo grazie ad una squadra affiatata che in Trentino lavora in concerto, grazie anche al grande impegno dei volontari, delle Forze dell’Ordine, dei Sindaci e delle Istituzioni senza il cui contributo sarebbe impossibile organizzare queste manifestazioni. Per tutto questo e molto altro siamo la provincia più sportiva d’Italia a testimonianza che sport e turismo pedalano in tandem trovando nel territorio e i suoi abitanti il contesto ideale dove potersi esprimere al meglio". 

Silvio Rigatti, Presidente Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.: “La bici nel Garda Trentino è presente da oltre 35 anni: la destinazione di Comano Terme può essere meno conosciuta ma il paesaggio circostante che presenta è meraviglioso. Questo evento è una bella occasione per attirare gli appassionati di ciclismo sul territorio e la presenza del GS Alto Garda sul lato organizzativo per noi è una garanzia grazie all’esperienza maturata negli anni.”

Cordiano Dagnoni, Presidente Federazione Ciclistica Italiana: “I Campionati Italiani di quest’anno si disputeranno su un territorio, quello Trentino, che è garanzia di successo. Con così tante categorie rappresentate, su questi territori e in un contesto, quello del Trentino e di Comano Terme, davvero straordinari, sarà protagonista tutto il meglio del movimento ciclistico Italiano."

Cesare Di Cintio, Commissario Straordinario Lega del Ciclismo Professionistico: “Come disciplina sportiva, il ciclismo è sempre un movimento di primo piano nel nostro panorama sportivo. Questi Campionati Italiani si annunciano come un grande spettacolo, da godere sul territorio e non solo grazie alla diretta televisiva Rai già prevista per le due gare in linea, per la prima volta anche per quella femminile."

Fabio Zambotti, Sindaco di Comano Terme: “L'arrivo dei Campionati Italiani offre al nostro territorio una grande occasione di visibilità, ma anche agli appassionati un'opportunità di scoprire la nostra destinazione. Dopo i Campionati Giovanili del 2016, 2017 e 2018, non vediamo l'ora di alzare l'asticella e affrontare la sfida di giugno."

Giacomo Santini, Presidente GS Alto Garda: “Non vediamo l'ora di mettere l'esperienza e la capacità maturata in ormai quasi 50 anni di organizzazione a servizio di questa avventura tricolore che si annuncia ricca di fascino e di contenuti. Un evento che avrà nella comunicazione un'attenzione e una componente fondamentale, nel solco del connubio sport-turismo che caratterizza la visione di Trentino Marketing e anche la nostra."

Maurizio Evangelista, Responsabile Organizzazione GS Alto Garda: “In vista del Tour de France, abbiamo deciso di anticipare la prova in linea maschile al sabato per poter concedere agli atleti un giorno in più di riposo, e questa scelta è stata molto apprezzata. Inoltre, è giusto dare risalto nella giornata di domenica al movimento femminile che in questo periodo sta vivendo un momento importante. La nostra intenzione è stata comunque quella di cercare novità e fornire soluzioni diverse, e questi percorsi sicuramente invogliano alla battaglia.”

Daniele Bennati, Commissario Tecnico della nazionale italiana di ciclismo su strada: “Sarà un bellissimo Campionato Italiano, impegnativo ma non estremo per chilometraggio e dislivello. Il Campione Italiano sarà un corridore di fondo e ottime qualità, perché si sale e scende continuamente senza un attimo di tregua, ma la corsa sarà aperta a tante soluzioni, e non sarà certamente un affare per soli scalatori."

Marco Velo, Commissario Tecnico Strada - Cronometro: "In Trentino vedremo delle prove contro il tempo per nulla scontate, molto impegnative ma che certamente esalteranno le qualità dei nostri migliori interpreti. Non ci sarà solo il tratto in salita, ma anche una discesa veloce e impegnativa: le scelte tecniche saranno importanti."

Paolo Sangalli, Commissario Tecnico Strada femminile: ”Le atlete sono attese da una prova impegnativa, ma su un percorso con pochi eguali da un punto di vista paesaggistico.  Chi indosserà la maglia tricolore sarà sicuramente una grande atleta tra i molti talenti presenti in campo femminile. Il buon momento delle nostre atlete riflette la crescita di un movimento, e in questo senso anche l'impegno della Federazione e degli organizzatori per valorizzare la prova femminile va sottolineato."

 

IL PROGRAMMA: QUATTRO GIORNI DI GARE, NOVE TITOLI IN PALIO

Giovedì 22 giugno – Sarche - PROVE A CRONOMETRO INDIVIDUALI
Uomini Elite
Uomini Under 23
Donne Juniores
Donne Allieve

Venerdì 23 giugno – Sarche – PROVE CRONOMETRO INDIVIDUALI
Donne Elite
Uomini Juniores
Uomini Allievi

Sabato 24 giugno – Comano Terme – PROVE IN LINEA
Uomini Elite

Domenica 25 giugno – Comano Terme – PROVE IN LINEA
Donne Elite

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy