I PIU' LETTI
PRESENTATI I TRICOLORI 2023. COMANO TERME SARA' LA CAPITALE DEL CICLISMO ITALIANO. GALLERY
di Giorgia Monguzzi | 01/03/2023 | 12:07

Il comune di Comano Terme è pronto ad ospitare il campionato italiano di ciclismo su strada per i professionisti; la rassegna tricolore ritorna infatti in Trentino dopo che l’anno scorso la massima categoria aveva gareggiato in terra pugliese. Per quattro giornate ,  dal 22 al25 giugno Comano Terme diventerà il cuore pulsante del ciclismo italiano, una settimana davvero speciale ricca di iniziative che finalmente dopo molte stagione coinvolgono tutte le categorie. Questa mattina nel palazzo della triennale a Milano è stato presentato il percorso per le due prove in linea, maschile e femminile elite, e le sette prove a cronometro che comprendono le categorie elite, under 23, juniores e allievi.

«La provincia autonoma di Trento è ormai da tempo che investe sullo sport, ma il ciclismo ha per noi sempre un posto speciale, ci illuminano sempre gli occhi a parlare di biciclette. Andare in bici è faticoso, ma permette di conoscere al meglio il nostro territorio anche in un modo speciale. Quest’anno il nostro territorio avrà l’onore di ospitare il cuore pulsante del ciclismo, cercheremo di accogliere nella maniera migliore tutti gli atleti che si daranno battaglia e regaleranno emozioni al pubblico presente. Oltre alle gare le iniziative sono davvero tante, saranno quattro giorni di festa, sinceramente non vediamo l’ora di incominciare » ha detto Roberto Failoni, assessore allo sport e turismo della provincia autonoma di Trento.

«Il Trentino è garanzia di qualità ed efficienza, viene ben vista ogni declinazione del ciclismo. Non ci hanno pensato due volte prima di partecipare al bando per i campionati italiani sia in linea che a cronometro. Quest’anno a Comano Terme c’è una location bellissima, qualche hanno fa ho avuto l’occasione di essere presente ai campionati giovanili e ho avuto modo di vedere il successo di pubblico e tutta la passione che ci mettono nell’organizzazione» ha detto Cordiano Dagnoni a tuttobiciweb.

La rassegna delle gare si aprirà giovedì 22 giugno con le prove a cornometro individuali per uomini elite, uomini under 23, donne juniores e allieve. Si prosegue poi venerdì 23 giugno con le restanti prove a cronometro individuali per donne elite e uomini juniores e allievi. Ad aprire le gare in linea saranno gli uomini sabato 24 giugno, su un percorso di 227 Filippo Zana proverà a difendere il suo titolo tricolore. Il giorno successivo invece sarà il turno di Elisa Balsamo di difendere il titolo nella prova in linea per le donne elite.

Per le gare in linea, entrambe con partenza e arrivo a Comano Terme ci sarà un percorso piuttosto impegnativo,  molto probabilmente si deciderà sul circuito finale di 16 km che da Comano Terme si snoda fino a Fiavè; il punto chiave è sicuramente la salita di Cavrasto, un asperità di 5,6 km con medie del 5,2%. Per la gara maschile i chilometri in programma sono 227 km con 9 giri del circuito, mentre per le donne i giri da percorrere saranno quattro pper un totale di 148 km. Non c'è nemmeno un metro di pianura nel tracciato della categoria elite, per gli uomii il totale dei metri di dislivello è di 3730, per le donne 2480.

Per quanto riguarda i percorsi delle cronometro ci sarà lo stesso tracciato per elite uomini e donne e uomini under 23 con partenza e arrivo a Sarche, 25,7 km in cui gli atleti dovranno lottare contro il tempo. punto nevralgico sarà l’ascesa di Passo San Udalrico, posta proprio all’inizio della prova, poi un tratto di discesa e un finale totalmente pianeggiante che porterà fino al traguardo. Gli juniores affronteranno una cronometro di 14,5 km da Dro a Sarche, mentre gli allievi 7,1 km dal Lago di Cavedine a Sarche.

L’attesa da parte delle autorità e dei numerosi appassionati è davvero tanta e ora non rimane altro che attendere il 22 giugno per l’inizio della settimana tricolore.

In occasione della presentazione dei campionati italiani è stato svelato anche il logo della manifestazione, dalle tinte delicate e azzurre che ricordano l’acqua che è elemento fondamentale di Comano reso famoso dalle sue Terme.

LE DICHIARAZIONI

Roberto Failoni, Assessore allo Sport e al Turismo della Provincia Autonoma di Trento: "La Provincia Autonoma di Trento investe moltissimo nello sport e nel ciclismo e grazie a queste politiche oggi lanciamo i Campionati Italiani di ciclismo su strada 2023. Un grande evento sportivo che, in quattro giornate di gare e nove diverse discipline, regala a Comano Terme, alle Giudicarie Esteriori e in generale all’ambito più ampio in cui è inserito, una fantastica opportunità di visibilità e promozione. Ci avviciniamo a questo evento tricolore con due obiettivi: accogliere nel modo migliore chi parteciperà in gara e da spettatore per offrire loro un’esperienza indimenticabile in cui il messaggio principale è che la bici in Trentino è di casa e parte integrante dell’offerta turistica; il secondo obiettivo è offrire agli atleti e agli staff, ancora una volta, la migliore organizzazione possibile, un aspetto che in Trentino sappiamo fare bene e a cui teniamo in modo particolare. Lo facciamo grazie a un marchio di fabbrica che ormai ci contraddistingue: il gioco di squadra. Grazie quindi ai diversi territori e alla collaborazione che garantiscono con la Provincia, Trentino Marketing, i comitati organizzatori, ringrazio e saluto in questo senso il GS Alto Garda e il suo Presidente Giacomo Santini e, naturalmente, la Federazione Ciclistica Italiana".

Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing: "Il ciclismo in Trentino la fa da padrone, le gare iniziano in primavera e terminano con la neve grazie all’unica tappa del circuito di Coppa del Mondo di ciclocross che a dicembre, a Vermiglio in Val di Sole, si svolge sul fondo innevato. Non ci accontentiamo, vogliamo crescere ed esplorare nuovi orizzonti. In questa direzione va l’impegno di Trentino Marketing attraverso una precisa strategia; ringrazio in questo senso il fermo sostegno dell’Assessore allo sport e turismo della Provincia Autonoma di Trento, Roberto Failoni. Il Trentino è dunque una palestra a cielo aperto: possiamo citare le oltre 60 regate all’anno sul Lago di Garda, l’arrampicata con il Rock Master, un vero must in questo mondo, il Palio della Quercia a Rovereto, il più antico meeting di atletica leggera in Italia, e poi ritiri di calcio con tante squadre di Serie A e non solo con il Napoli che quest’anno si ritroverà per il dodicesimo anno a Dimaro in Val di Sole, i raduni delle Nazionali italiane di rugby, pallacanestro e volley, quelli delle Nazionali di sci alpino norvegese e degli stati uniti e ancora le finali di XTERRA Cross Triathlon sulle rive del Lago di Molveno nell’ambito delle Dolomiti Paganella e molto altro. A suggello di questa straordinaria stagione ecco il Festival dello Sport di Trento: un appuntamento incredibile giunto quest’anno alla sesta edizione. Facciamo tutto questo grazie ad una squadra affiatata che in Trentino lavora in concerto, grazie anche al grande impegno dei volontari, delle Forze dell’Ordine, dei Sindaci e delle Istituzioni senza il cui contributo sarebbe impossibile organizzare queste manifestazioni. Per tutto questo e molto altro siamo la provincia più sportiva d’Italia a testimonianza che sport e turismo pedalano in tandem trovando nel territorio e i suoi abitanti il contesto ideale dove potersi esprimere al meglio". 

Silvio Rigatti, Presidente Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.: “La bici nel Garda Trentino è presente da oltre 35 anni: la destinazione di Comano Terme può essere meno conosciuta ma il paesaggio circostante che presenta è meraviglioso. Questo evento è una bella occasione per attirare gli appassionati di ciclismo sul territorio e la presenza del GS Alto Garda sul lato organizzativo per noi è una garanzia grazie all’esperienza maturata negli anni.”

Cordiano Dagnoni, Presidente Federazione Ciclistica Italiana: “I Campionati Italiani di quest’anno si disputeranno su un territorio, quello Trentino, che è garanzia di successo. Con così tante categorie rappresentate, su questi territori e in un contesto, quello del Trentino e di Comano Terme, davvero straordinari, sarà protagonista tutto il meglio del movimento ciclistico Italiano."

Cesare Di Cintio, Commissario Straordinario Lega del Ciclismo Professionistico: “Come disciplina sportiva, il ciclismo è sempre un movimento di primo piano nel nostro panorama sportivo. Questi Campionati Italiani si annunciano come un grande spettacolo, da godere sul territorio e non solo grazie alla diretta televisiva Rai già prevista per le due gare in linea, per la prima volta anche per quella femminile."

Fabio Zambotti, Sindaco di Comano Terme: “L'arrivo dei Campionati Italiani offre al nostro territorio una grande occasione di visibilità, ma anche agli appassionati un'opportunità di scoprire la nostra destinazione. Dopo i Campionati Giovanili del 2016, 2017 e 2018, non vediamo l'ora di alzare l'asticella e affrontare la sfida di giugno."

Giacomo Santini, Presidente GS Alto Garda: “Non vediamo l'ora di mettere l'esperienza e la capacità maturata in ormai quasi 50 anni di organizzazione a servizio di questa avventura tricolore che si annuncia ricca di fascino e di contenuti. Un evento che avrà nella comunicazione un'attenzione e una componente fondamentale, nel solco del connubio sport-turismo che caratterizza la visione di Trentino Marketing e anche la nostra."

Maurizio Evangelista, Responsabile Organizzazione GS Alto Garda: “In vista del Tour de France, abbiamo deciso di anticipare la prova in linea maschile al sabato per poter concedere agli atleti un giorno in più di riposo, e questa scelta è stata molto apprezzata. Inoltre, è giusto dare risalto nella giornata di domenica al movimento femminile che in questo periodo sta vivendo un momento importante. La nostra intenzione è stata comunque quella di cercare novità e fornire soluzioni diverse, e questi percorsi sicuramente invogliano alla battaglia.”

Daniele Bennati, Commissario Tecnico della nazionale italiana di ciclismo su strada: “Sarà un bellissimo Campionato Italiano, impegnativo ma non estremo per chilometraggio e dislivello. Il Campione Italiano sarà un corridore di fondo e ottime qualità, perché si sale e scende continuamente senza un attimo di tregua, ma la corsa sarà aperta a tante soluzioni, e non sarà certamente un affare per soli scalatori."

Marco Velo, Commissario Tecnico Strada - Cronometro: "In Trentino vedremo delle prove contro il tempo per nulla scontate, molto impegnative ma che certamente esalteranno le qualità dei nostri migliori interpreti. Non ci sarà solo il tratto in salita, ma anche una discesa veloce e impegnativa: le scelte tecniche saranno importanti."

Paolo Sangalli, Commissario Tecnico Strada femminile: ”Le atlete sono attese da una prova impegnativa, ma su un percorso con pochi eguali da un punto di vista paesaggistico.  Chi indosserà la maglia tricolore sarà sicuramente una grande atleta tra i molti talenti presenti in campo femminile. Il buon momento delle nostre atlete riflette la crescita di un movimento, e in questo senso anche l'impegno della Federazione e degli organizzatori per valorizzare la prova femminile va sottolineato."

 

IL PROGRAMMA: QUATTRO GIORNI DI GARE, NOVE TITOLI IN PALIO

Giovedì 22 giugno – Sarche - PROVE A CRONOMETRO INDIVIDUALI
Uomini Elite
Uomini Under 23
Donne Juniores
Donne Allieve

Venerdì 23 giugno – Sarche – PROVE CRONOMETRO INDIVIDUALI
Donne Elite
Uomini Juniores
Uomini Allievi

Sabato 24 giugno – Comano Terme – PROVE IN LINEA
Uomini Elite

Domenica 25 giugno – Comano Terme – PROVE IN LINEA
Donne Elite

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy