I PIU' LETTI
MONDIALI PISTA. RACHELE BARBIERI, IL TRIONFO DELLA VOLONTA'
di Giorgia Monguzzi | 11/10/2022 | 08:07

Rachele Barbieri è stata l’autentica stella dei cam­pionati europei di Mo­naco: con due ori, un argento e un bronzo è stata l’atleta più medagliata dell’intera rassegna continentale, mettendosi alle spalle anche campioni e campionesse dell’atletica e della ginnastica artistica. La venticinquenne della Liv Racing Xstra e del gruppo sportivo Fiamme Oro ha portato alla spedizione azzurra due ti­toli europei - uno nell’omnium e uno nella madison in coppia con Silvia Za­nardi - e rappresenta l’ennesima conferma che il gruppo pista di Marco Vil­la continua a crescere e ambisce a risultati sempre più prestigiosi anche in vista di Parigi 2024.

È una stagione magica per Rachele Barbieri che, dopo due vittorie conquistate su strada e tantissimi piazzamenti, è stata impegnata nei campionati europei dal primo all’ultimo giorno, inizialmente per le gare in pista, poi per la prova in linea, dove ha fatto un lavoro incredibile per Elisa Bal­sa­mo. L’emozione è stata tanta, un turbinio incredibile ha letteralmente avvolto l’azzurra in un’avventura unica, la definitiva conferma della sua rinascita sportiva.

Una gioia incontenibile per la venticinquenne di  Serramazzoni che si è trovata travolta da risultati che sognava ma di certo non si aspettava.
«Il primo mondiale vinto nel 2017 era stato qualcosa di diverso, assolutamente bello, ma avevo paura di montarmi troppo la testa. A Monaco invece c’è sicuramente stata un po’ di fortuna, ma soprattutto tanti sacrifici. Mi sono presentata in pista molto serena, sapevo di avere una bella condizione e sapevo che mi avrebbe fatto solo male mettermi troppa pressione. Volevo divertirmi e fare bene, sfruttare ogni occasione e così è stato» ci ha raccontato Rachele che si è presentata alla rassegna europea con un picco di forma incredibile, dovuto anche alla doppia partecipazione a Giro e Tour.

Il segreto è stato proprio affrontare le gare con serenità, la convinzione di aver lavorato bene e di essere pronta a raccogliere ogni ri­sultato che sarebbe arrivato. Sicuramente la gara d’apertura con l’inseguimento a squadre è stato un bel modo per rompere il ghiaccio, ha dato a Rachele la conferma di aver fatto un buon lavoro. I quartetti avevano tutti gli occhi puntati addosso, per i ragazzi c’era bisogno di conferme dopo il titolo olimpico di Tokyo, per le ragazze un nuovo step sulla strada verso Parigi. Dopo una semifinale sul filo del rasoio contro la Francia, le azzurre hanno combattuto una finale appassionantissima con le tedesche (campionesse del mondo e olimpiche) arrivando a sfiorare l’oro.

«Il quartetto è stata sicuramente la ga­ra con più pressione - ha proseguito Rachele - siamo in quattro a correre e ci tenevo a fare bene anche in vista dei mondiali. Vincere la semifinale ci ha da­to una grande tranquillità perché sa­pevamo che in finale avremmo affrontato le più for­ti e non avevamo nulla da perdere. Quell’argento conquistato tutte insieme, mettendo grande pressione alla Germania, mi ha dato la spinta per tutte le gare che ho affrontato successivamente.»

Effettivamente, dopo l’argento nell’inseguimento a squadre, Rachele Bar­bieri non si è più fermata. Nell’om­nium ha regalato un autentico spettacolo vincendo ed emozionando il pubblico da casa e al velodromo che l’ha ac­colta con un boato. Prima della corsa a punti era terza, motivata più che mai a salvare la medaglia di bronzo poi - con un incredibile attacco in solitaria - l’azzurra ha preso il giro ritrovandosi da­vanti a tutte in classifica.

«È successo tutto molto in fretta. Il mio obiettivo era tenere d’occhio Lotte Kopecky perché era in quarta posizione, appena è scattata le sono andata dietro, poco dopo però si è rialzata e mi sono ritrovata a ruota la francese e la polacca,  prima e seconda in classifica, rischiava di essere tutto inutile. Ad un certo punto però, con la coda dell’occhio mi sono resa conto dell’attacco dell’inglese e così sono scattata, ho ri­schiato il tutto per tutto sapendo bene che avrei potuto perdere anche il bronzo, ma in qualche modo me lo sentivo, era l’attacco buono. In quel momento non ho capito più nulla perché tutto è stato velocissimo; dai box mi incitavano dicendo di non mollare, continuavo a pedalare e poi d’un tratto mi sono ritrovata dietro alla polacca, solo in quel momento ho capito: avevo guadagnato il giro. Nei giorni successivi ho rivisto tutta la gara in televisione e mi sono resa conto che vedere da fuori la gara era completamente diverso, è bellissimo. Mentre pedalavo vivevo un turbinio di emozioni, non mi accorgevo bene di quello che stesse accadendo, addirittura non mi ero proprio accorta di aver vinto, l’ho capito solo dal tifo e da Marco Villa che correndo per il ve­lodromo continuava a ripetermelo. Una volta terminata la gara ho girato in pista guardandomi intorno, ero ab­bastanza spaesata perché non sapevo se ero davanti oppure no, poi ho sentito il mio nome dagli spalti e dai box, in un attimo mi sono ritrovata travolta da un’emozione indescrivibile, ci ero riuscita» ci racconta Rachele con tanta emozione, nelle sue parole la gioia è tantissima, c’è la consapevolezza di aver portato a casa non una semplice medaglia ma di aver fatto una piccola impresa.
Se l’oro dell’omium l’aveva portata sul tetto d’Europa, nemmeno 24 ore dopo, Rachele si è ritrovata di nuovo campionessa continentale salendo sul gradino più alto del podio della Madison con Silvia Zanardi: le due azzurre hanno portato alla spedizione azzurra l’ennesima medaglia. Erano partite con l’idea di divertirsi e testare la coppia sbagliando il meno possibile - era la prima volta che correvano insieme in una manifestazione ufficiale -, ma poi pedalata dopo pedalata si è materializzata la vittoria.

Nemmeno il tempo di rifiatare e di prendere coscienza dei due titoli continentali ed ecco che Rachele era già in sella per la prova su strada. Nei 128 chilometri intorno a Monaco l’emozione era tanta, per lei si è trattato del primo europeo nella categoria Élite affrontato con un ruolo fondamentale nel treno della capitana Elisa Balsamo. Le ragazze del ct Sangalli hanno corso in modo esemplare prendendo di petto gli ultimi chilometri di gara. Un vero e proprio testa a testa tra Lorena Wiebes e la campionessa del mondo che, pilotata proprio da Rachele, si è ritrovata seconda per una questione di centimetri. Dopo il traguardo tutte le azzurre erano in trepidante attesa di sapere il risultato, insieme - davanti ad un telefonino che trasmetteva la corsa - guardavano e speravano. Un po’ di delusione per il secondo posto, poi un mezzo sorriso, gli abbracci i ringraziamenti da parte di Elisa Balsamo, argento, ma non era l’unica medaglia italiana.

«Eravamo tutti insieme sperando di aver vinto e un po’ ci è dispiaciuto arrivare così vicino - riprende Rachele - poi ad un certo punto Elisabetta Bor­gia mi si è avvicinata e mi ha dato una notizia pazzesca: ero bronzo. Non riuscivo a crederci perché lì per lì non avrei mai immaginato una cosa del ge­ne­re, io ho pensato semplicemente a lanciare Elisa per lo sprint e una volta lì ho provato ad impiegare tutte le energie che mi erano rimaste per fare un buon piazzamento, ero convintissima che Lisa Bren­nauer mi avesse superato».

Il bronzo su strada, totalmente inaspettato e bellissimo, è diventato così la quarta medaglia di un europeo di cui difficilmente Barbieri si dimenticherà. Se ora Rachele festeggia i successi eu­ropei e progetta i suoi impegni futuri, fino a l’anno scorso il rischio di dover lasciare tutto era uno spettro che si presentava minaccioso.

Per l’azzurra le ultime due stagioni so­no state difficilissime: il covid, alcuni problemi fisici, l’impossibilità di correre, la necessità di crearsi una squadra totalmente da sola per gareggiare nelle gare nazionali. Molti in quelle circostanze avrebbero smesso, magari appeso la bici al chiodo con la convinzione di cambiare strada, ma non Rachele che con la testa e con il cuore è andata avanti inseguendo il suo sogno.

Insieme a lei ci sono state tante persone che l’hanno affiancata dandole quel sostegno senza il quale molte cose non sarebbero state possibili: c’è papà Gian­paolo, il tifoso numero uno che ha sempre creduto nell’azzurra anche quando lei non ci credeva più; c’è Eli­sabetta Borgia, psicologa della squadra e della nazionale che le è stata accanto in ogni momento e per ogni decisione; c’è Stefano Nicoletti, suo preparatore atletico dal 2017. «Senza di loro non ce l’avrei mai fatta» ci dice Rachele con la voce carica di emozione, nelle sue parole c’è la consapevolezza che quei due anni difficili sono stati superati con tanto lavoro e con il cuore. La famiglia, gli amici e tanti piccoli sponsor con cui da sola ha costruito la Serramazzoni, unica atleta della squadra del suo paese, ma fondamentale per andare avanti.

«In quel periodo difficile molti mi hanno sostenuto continuando a farmi pedalare, il mio preparatore non mi ha mai stressata, ma insieme abbiamo continuato ad allenarci. Un grande grazie va a anche a delle piccole realtà che mi hanno permesso di costruire la squadra, sono sponsor che hanno creduto in me e nel mio sogno olimpico. Quando è arrivata la proposta della Liv Racing Xstra mi è dispiaciuto lasciare tutto, ma loro hanno capito e ogni giorno sono fieri di quello che sto facendo. Sono dell’idea che le cose non arrivano mai da sole, il mio lavoro è una grande percentuale, ma molto fanno anche le persone che mi stanno intorno».

Guardando ad un anno fa a Rachele sembra quasi impossibile ritrovarsi con quattro me­daglie eu­ropee al collo: la pi­sta con l’obiettivo di To­kyo 2020 è stato il ve­ro mo­tore che l’ha trascinata, pe­dalata dopo pedalata e sacrificio dopo sacrificio è ritornata tra le grandi e ora è una delle atlete più temute in volata.
Il 2022 è stato per lei l’anno della ri­nascita, tante corse nelle gambe e la ri­trovata consapevolezza nelle sue possibilità; ora ha un’intera squadra che in volata lavora per lei, ma l’azzurra preferisce volare basso senza mai considerarsi arrivata. «Negli ultimi mesi ho fatto grandi miglioramenti, ma penso che ci sia ancora tanto da lavorare, il mondo del ciclismo è in evoluzione, sia come gare che come metodologia di allenamento:, non bisogna mai abbassare la guarda. C’è molto da sistemare sia in strada che in pista, sento di do­ver lavorare con la resistenza, nelle volate, nella tecnica e nella tattica, ma soprattutto per riuscire a mantenere questo ritmo di gara. Nella tappa del Giro Donne con arrivo a Bergamo, per esempio, se avessi avuto quel qualcosa in più in salita sicuramente avrei avuto grandi possibilità di giocarmi la tappa, in quell’occasione mi sono proprio resa conto che ho tanto da lavorare sulla tenuta negli strappi brevi. In un ciclismo sempre più selettivo penso che migliorando nella resistenza avrei molte più occasione di vittoria» ci spiega Ra­chele con lo sguardo lucido che la contraddistingue, poi appena ritorna a parlare degli Europei ecco risalire quell’emozione e quel briciolo di incredulità con cui dovrà fare i con­ti ancora un po’.

Dopo gli ori europei, la sua Serramazzoni si è addobbata a festa e do­menica 28 agosto sono stati organizzati dei grandi festeggiamenti con tan­to di palco e banda al seguito, una celebrazione a cui hanno preso par­te tutti i cittadini e mol­te autorità, tra cui il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonac­cini.L’azzur­ra è stata accolta co­me una vera e propria superstar, ha sfilato con le sue quattro scintillanti medaglie al collo, accompagnata dagli applausi della sua gente.

«All’inizio doveva es­sere solo una piccola fe­sticciola tra amici e in­vece tutto il pae­se è sceso in piazza per me, che emo­zione» ci di­ce scherzando Ra­chele che in­tan­to è già ri­­partita per i Si­mac La­dies Tour,  il penultimo appuntamento stagionale con la Li­ve Ra­cing Xstra. Poi sarà il tempo di ritornare in pista in tutti i sensi, l’obiettivo è guadagnarsi una convocazione per i mondiali.

«Con l’arrivo di Marco Villa come ct della pista femminile c’è stato un cambio veramente drastico. Ora, ri­spetto alla precedente gestione, c’è molto più dialogo, c’è la possibilità di accordarsi con gare ed allenamenti organizzandosi con la propria squadra. Siamo un gruppo veramente coeso e affiatato, spesso ci alleniamo con i ragazzi e questo ci permette di misurarci in nuove sfide, Marco è veramente eccezionale perché segue tutte con precisione e soprattutto è il nostro motivatore numero uno. Pre­tende tanto, ma ci restituisce tanto, con lui c’è un clima veramente sereno.»

Intanto la voce della dominatrice di Monaco 2022 ritorna carica di emozioni: dal tetto d’Europa riguarda la strada che ha fatto, le difficoltà e i sacrifici affrontati, ma anche le gioie e le soddisfazioni raccolte. Il futuro la aspetta con grandi traguardi e, come per magia, il sogno delle Olimpiadi di Parigi è sempre più vicino.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy