I PIU' LETTI
MONDIALI PISTA. RACHELE BARBIERI, IL TRIONFO DELLA VOLONTA'
di Giorgia Monguzzi | 11/10/2022 | 08:07

Rachele Barbieri è stata l’autentica stella dei cam­pionati europei di Mo­naco: con due ori, un argento e un bronzo è stata l’atleta più medagliata dell’intera rassegna continentale, mettendosi alle spalle anche campioni e campionesse dell’atletica e della ginnastica artistica. La venticinquenne della Liv Racing Xstra e del gruppo sportivo Fiamme Oro ha portato alla spedizione azzurra due ti­toli europei - uno nell’omnium e uno nella madison in coppia con Silvia Za­nardi - e rappresenta l’ennesima conferma che il gruppo pista di Marco Vil­la continua a crescere e ambisce a risultati sempre più prestigiosi anche in vista di Parigi 2024.

È una stagione magica per Rachele Barbieri che, dopo due vittorie conquistate su strada e tantissimi piazzamenti, è stata impegnata nei campionati europei dal primo all’ultimo giorno, inizialmente per le gare in pista, poi per la prova in linea, dove ha fatto un lavoro incredibile per Elisa Bal­sa­mo. L’emozione è stata tanta, un turbinio incredibile ha letteralmente avvolto l’azzurra in un’avventura unica, la definitiva conferma della sua rinascita sportiva.

Una gioia incontenibile per la venticinquenne di  Serramazzoni che si è trovata travolta da risultati che sognava ma di certo non si aspettava.
«Il primo mondiale vinto nel 2017 era stato qualcosa di diverso, assolutamente bello, ma avevo paura di montarmi troppo la testa. A Monaco invece c’è sicuramente stata un po’ di fortuna, ma soprattutto tanti sacrifici. Mi sono presentata in pista molto serena, sapevo di avere una bella condizione e sapevo che mi avrebbe fatto solo male mettermi troppa pressione. Volevo divertirmi e fare bene, sfruttare ogni occasione e così è stato» ci ha raccontato Rachele che si è presentata alla rassegna europea con un picco di forma incredibile, dovuto anche alla doppia partecipazione a Giro e Tour.

Il segreto è stato proprio affrontare le gare con serenità, la convinzione di aver lavorato bene e di essere pronta a raccogliere ogni ri­sultato che sarebbe arrivato. Sicuramente la gara d’apertura con l’inseguimento a squadre è stato un bel modo per rompere il ghiaccio, ha dato a Rachele la conferma di aver fatto un buon lavoro. I quartetti avevano tutti gli occhi puntati addosso, per i ragazzi c’era bisogno di conferme dopo il titolo olimpico di Tokyo, per le ragazze un nuovo step sulla strada verso Parigi. Dopo una semifinale sul filo del rasoio contro la Francia, le azzurre hanno combattuto una finale appassionantissima con le tedesche (campionesse del mondo e olimpiche) arrivando a sfiorare l’oro.

«Il quartetto è stata sicuramente la ga­ra con più pressione - ha proseguito Rachele - siamo in quattro a correre e ci tenevo a fare bene anche in vista dei mondiali. Vincere la semifinale ci ha da­to una grande tranquillità perché sa­pevamo che in finale avremmo affrontato le più for­ti e non avevamo nulla da perdere. Quell’argento conquistato tutte insieme, mettendo grande pressione alla Germania, mi ha dato la spinta per tutte le gare che ho affrontato successivamente.»

Effettivamente, dopo l’argento nell’inseguimento a squadre, Rachele Bar­bieri non si è più fermata. Nell’om­nium ha regalato un autentico spettacolo vincendo ed emozionando il pubblico da casa e al velodromo che l’ha ac­colta con un boato. Prima della corsa a punti era terza, motivata più che mai a salvare la medaglia di bronzo poi - con un incredibile attacco in solitaria - l’azzurra ha preso il giro ritrovandosi da­vanti a tutte in classifica.

«È successo tutto molto in fretta. Il mio obiettivo era tenere d’occhio Lotte Kopecky perché era in quarta posizione, appena è scattata le sono andata dietro, poco dopo però si è rialzata e mi sono ritrovata a ruota la francese e la polacca,  prima e seconda in classifica, rischiava di essere tutto inutile. Ad un certo punto però, con la coda dell’occhio mi sono resa conto dell’attacco dell’inglese e così sono scattata, ho ri­schiato il tutto per tutto sapendo bene che avrei potuto perdere anche il bronzo, ma in qualche modo me lo sentivo, era l’attacco buono. In quel momento non ho capito più nulla perché tutto è stato velocissimo; dai box mi incitavano dicendo di non mollare, continuavo a pedalare e poi d’un tratto mi sono ritrovata dietro alla polacca, solo in quel momento ho capito: avevo guadagnato il giro. Nei giorni successivi ho rivisto tutta la gara in televisione e mi sono resa conto che vedere da fuori la gara era completamente diverso, è bellissimo. Mentre pedalavo vivevo un turbinio di emozioni, non mi accorgevo bene di quello che stesse accadendo, addirittura non mi ero proprio accorta di aver vinto, l’ho capito solo dal tifo e da Marco Villa che correndo per il ve­lodromo continuava a ripetermelo. Una volta terminata la gara ho girato in pista guardandomi intorno, ero ab­bastanza spaesata perché non sapevo se ero davanti oppure no, poi ho sentito il mio nome dagli spalti e dai box, in un attimo mi sono ritrovata travolta da un’emozione indescrivibile, ci ero riuscita» ci racconta Rachele con tanta emozione, nelle sue parole la gioia è tantissima, c’è la consapevolezza di aver portato a casa non una semplice medaglia ma di aver fatto una piccola impresa.
Se l’oro dell’omium l’aveva portata sul tetto d’Europa, nemmeno 24 ore dopo, Rachele si è ritrovata di nuovo campionessa continentale salendo sul gradino più alto del podio della Madison con Silvia Zanardi: le due azzurre hanno portato alla spedizione azzurra l’ennesima medaglia. Erano partite con l’idea di divertirsi e testare la coppia sbagliando il meno possibile - era la prima volta che correvano insieme in una manifestazione ufficiale -, ma poi pedalata dopo pedalata si è materializzata la vittoria.

Nemmeno il tempo di rifiatare e di prendere coscienza dei due titoli continentali ed ecco che Rachele era già in sella per la prova su strada. Nei 128 chilometri intorno a Monaco l’emozione era tanta, per lei si è trattato del primo europeo nella categoria Élite affrontato con un ruolo fondamentale nel treno della capitana Elisa Balsamo. Le ragazze del ct Sangalli hanno corso in modo esemplare prendendo di petto gli ultimi chilometri di gara. Un vero e proprio testa a testa tra Lorena Wiebes e la campionessa del mondo che, pilotata proprio da Rachele, si è ritrovata seconda per una questione di centimetri. Dopo il traguardo tutte le azzurre erano in trepidante attesa di sapere il risultato, insieme - davanti ad un telefonino che trasmetteva la corsa - guardavano e speravano. Un po’ di delusione per il secondo posto, poi un mezzo sorriso, gli abbracci i ringraziamenti da parte di Elisa Balsamo, argento, ma non era l’unica medaglia italiana.

«Eravamo tutti insieme sperando di aver vinto e un po’ ci è dispiaciuto arrivare così vicino - riprende Rachele - poi ad un certo punto Elisabetta Bor­gia mi si è avvicinata e mi ha dato una notizia pazzesca: ero bronzo. Non riuscivo a crederci perché lì per lì non avrei mai immaginato una cosa del ge­ne­re, io ho pensato semplicemente a lanciare Elisa per lo sprint e una volta lì ho provato ad impiegare tutte le energie che mi erano rimaste per fare un buon piazzamento, ero convintissima che Lisa Bren­nauer mi avesse superato».

Il bronzo su strada, totalmente inaspettato e bellissimo, è diventato così la quarta medaglia di un europeo di cui difficilmente Barbieri si dimenticherà. Se ora Rachele festeggia i successi eu­ropei e progetta i suoi impegni futuri, fino a l’anno scorso il rischio di dover lasciare tutto era uno spettro che si presentava minaccioso.

Per l’azzurra le ultime due stagioni so­no state difficilissime: il covid, alcuni problemi fisici, l’impossibilità di correre, la necessità di crearsi una squadra totalmente da sola per gareggiare nelle gare nazionali. Molti in quelle circostanze avrebbero smesso, magari appeso la bici al chiodo con la convinzione di cambiare strada, ma non Rachele che con la testa e con il cuore è andata avanti inseguendo il suo sogno.

Insieme a lei ci sono state tante persone che l’hanno affiancata dandole quel sostegno senza il quale molte cose non sarebbero state possibili: c’è papà Gian­paolo, il tifoso numero uno che ha sempre creduto nell’azzurra anche quando lei non ci credeva più; c’è Eli­sabetta Borgia, psicologa della squadra e della nazionale che le è stata accanto in ogni momento e per ogni decisione; c’è Stefano Nicoletti, suo preparatore atletico dal 2017. «Senza di loro non ce l’avrei mai fatta» ci dice Rachele con la voce carica di emozione, nelle sue parole c’è la consapevolezza che quei due anni difficili sono stati superati con tanto lavoro e con il cuore. La famiglia, gli amici e tanti piccoli sponsor con cui da sola ha costruito la Serramazzoni, unica atleta della squadra del suo paese, ma fondamentale per andare avanti.

«In quel periodo difficile molti mi hanno sostenuto continuando a farmi pedalare, il mio preparatore non mi ha mai stressata, ma insieme abbiamo continuato ad allenarci. Un grande grazie va a anche a delle piccole realtà che mi hanno permesso di costruire la squadra, sono sponsor che hanno creduto in me e nel mio sogno olimpico. Quando è arrivata la proposta della Liv Racing Xstra mi è dispiaciuto lasciare tutto, ma loro hanno capito e ogni giorno sono fieri di quello che sto facendo. Sono dell’idea che le cose non arrivano mai da sole, il mio lavoro è una grande percentuale, ma molto fanno anche le persone che mi stanno intorno».

Guardando ad un anno fa a Rachele sembra quasi impossibile ritrovarsi con quattro me­daglie eu­ropee al collo: la pi­sta con l’obiettivo di To­kyo 2020 è stato il ve­ro mo­tore che l’ha trascinata, pe­dalata dopo pedalata e sacrificio dopo sacrificio è ritornata tra le grandi e ora è una delle atlete più temute in volata.
Il 2022 è stato per lei l’anno della ri­nascita, tante corse nelle gambe e la ri­trovata consapevolezza nelle sue possibilità; ora ha un’intera squadra che in volata lavora per lei, ma l’azzurra preferisce volare basso senza mai considerarsi arrivata. «Negli ultimi mesi ho fatto grandi miglioramenti, ma penso che ci sia ancora tanto da lavorare, il mondo del ciclismo è in evoluzione, sia come gare che come metodologia di allenamento:, non bisogna mai abbassare la guarda. C’è molto da sistemare sia in strada che in pista, sento di do­ver lavorare con la resistenza, nelle volate, nella tecnica e nella tattica, ma soprattutto per riuscire a mantenere questo ritmo di gara. Nella tappa del Giro Donne con arrivo a Bergamo, per esempio, se avessi avuto quel qualcosa in più in salita sicuramente avrei avuto grandi possibilità di giocarmi la tappa, in quell’occasione mi sono proprio resa conto che ho tanto da lavorare sulla tenuta negli strappi brevi. In un ciclismo sempre più selettivo penso che migliorando nella resistenza avrei molte più occasione di vittoria» ci spiega Ra­chele con lo sguardo lucido che la contraddistingue, poi appena ritorna a parlare degli Europei ecco risalire quell’emozione e quel briciolo di incredulità con cui dovrà fare i con­ti ancora un po’.

Dopo gli ori europei, la sua Serramazzoni si è addobbata a festa e do­menica 28 agosto sono stati organizzati dei grandi festeggiamenti con tan­to di palco e banda al seguito, una celebrazione a cui hanno preso par­te tutti i cittadini e mol­te autorità, tra cui il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonac­cini.L’azzur­ra è stata accolta co­me una vera e propria superstar, ha sfilato con le sue quattro scintillanti medaglie al collo, accompagnata dagli applausi della sua gente.

«All’inizio doveva es­sere solo una piccola fe­sticciola tra amici e in­vece tutto il pae­se è sceso in piazza per me, che emo­zione» ci di­ce scherzando Ra­chele che in­tan­to è già ri­­partita per i Si­mac La­dies Tour,  il penultimo appuntamento stagionale con la Li­ve Ra­cing Xstra. Poi sarà il tempo di ritornare in pista in tutti i sensi, l’obiettivo è guadagnarsi una convocazione per i mondiali.

«Con l’arrivo di Marco Villa come ct della pista femminile c’è stato un cambio veramente drastico. Ora, ri­spetto alla precedente gestione, c’è molto più dialogo, c’è la possibilità di accordarsi con gare ed allenamenti organizzandosi con la propria squadra. Siamo un gruppo veramente coeso e affiatato, spesso ci alleniamo con i ragazzi e questo ci permette di misurarci in nuove sfide, Marco è veramente eccezionale perché segue tutte con precisione e soprattutto è il nostro motivatore numero uno. Pre­tende tanto, ma ci restituisce tanto, con lui c’è un clima veramente sereno.»

Intanto la voce della dominatrice di Monaco 2022 ritorna carica di emozioni: dal tetto d’Europa riguarda la strada che ha fatto, le difficoltà e i sacrifici affrontati, ma anche le gioie e le soddisfazioni raccolte. Il futuro la aspetta con grandi traguardi e, come per magia, il sogno delle Olimpiadi di Parigi è sempre più vicino.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy