I PIU' LETTI
VALVERDE. «SMETTO? SI', MA PRIMA...»
di Francesca Monzone | 21/02/2021 | 07:30

Ha vinto tanto ed è uno dei simboli di quel ciclismo che appassiona sempre la gente. Ma a fine stagione Alejandro Val­ver­de po­trebbe dire basta e chiudere la carriera. A quasi 41 anni (li compirà il 25 aprile) il murciano, in occasione presentazione della sua Movistar, ha detto chiaramente: «Mi fermo e la Vuelta España potrebbe essere la mia ultima corsa».

È difficile immaginare il ciclismo senza un campione come lui, che ha saputo do­minare le Classiche e lottare nei gran­di giri. Tanti successi fino ad arrivare a quel titolo Mondiale tanto atteso conquistato a Innsbruck nel 2018 dopo due medaglie d’argento e quattro di bronzo.
Valverde parla di ritiro, vuole godersi la famiglia, ma non vuole finire la sua carriera senza vincere ancora. No­no­stante il Covid-19, nel 2020 ancora una volta ha dimostrato di essere uno dei corridori più forti: sempre in testa al gruppo a dire la sua e ad inseguire quella vittoria che purtroppo non è ar­ri­vata. Molti lo considerano il mi­glior corridore dell’ultimo ventennio, capace di cadere, rialzarsi e stupire.

«Il 2020 stato un anno complicato per tutti, non solo per chi fa ciclismo - spiega Valverde - e anche questo nuovo anno sembra essere iniziato allo stesso modo. È difficile tenere la testa sempre concentrata per correre, ma dobbiamo sforzarci di farlo».
Valverde pensa al ritiro, parla senza tristezza, ma forse quelle parole lasciano una porta ancora aperta, la convinzione non dà l’impressione di essere totale mentre lo ascolti: Alejandro vuol capire quel che potrà ancora dare al ciclismo.

«Devo correre con questa idea, pensando che questo sarà il mio ultimo anno. Poi, se dovesse arrivare una vittoria si­curamente il mio cuore si riempirebbe di gioia, ma il pensiero che mi accompagna è questo».

Il ciclismo è la vita di Valverde che, nonostante un anno devastato dal Co­vid-19, ha fatto segnare un record di presenze in corsa: sono stati 65 i suoi giorni di gare, non pochi se si considera il lockdown e tutto quello che ne è scaturito.

Ma mancherà il ciclismo a Valverde?
«Per ora no, ma è vero che col passare del tempo mi sentirò un po’ strano. Sto vivendo un anno diverso dal solito e questo si sente in molteplici aspetti».
Il murciano è stato uomo da grandi giri, ma è nelle classiche che ha dimostrato una potenza straordinaria. Alla Liegi-Bastogne-Liegi ha ottenuto quattro vittorie, mentre nella Freccia Val­lone i successi sono cinque, come mai nessun altro ha fatto nella storia.

I primi obiettivi della sua stagione saranno anche quest’anno le Classiche?
«Freccia e Liegi su tutte, come sempre. Questo è il piano iniziale, anche se poi tutto potrebbe cambiare, non lo sappiamo. Con la testa sarà difficile essere sempre concentrati per affrontare tutti gli obiettivi, ma ci proverò».

Un anno senza vittorie, ma le motivazioni non sono cambiate e la sua voglia di vincere non è mai diminuita. Di anni ne sono passati da quel 2002 in cui è approdato al professionismo con la Kelme, ma l’entusiasmo è quello di sempre.
«Non sono preoccupato per la mancanza di vittorie nella scorsa stagione. È stato un anno molto strano per me e per tutti. In più, è normale che per me sia sempre più difficile vincere perché c’è l’età che avanza. Non mi do più scadenze, non ho paura e neanche incertezze per quelli che sa­ranno i prossimi risultati. Quello che deve venire verrà: al momento penso a divertirmi. Mi sto davvero godendo la squadra nel ritiro di Almería, i miei compagni e il bel tempo. Natu­ral­mente spero che il lavoro fatto in que­sti giorni dia i suoi risultati».

Valverde vuole guardare lontano perché sa che questo 2021 sarà speciale. Il Mondiale di Leuven non sarà adatto a lui ma nella sua carriera manca la medaglia olimpica, che potrebbe essere il coronamento di una carriera.
«Vincere un Mondiale è difficile e ripetersi lo è molto di più, poi in Bel­gio il percorso non è proprio adatto a me, mentre ho più possibilità per i Gio­chi. Penso che una medaglia olimpica sia anche meglio della vittoria ad un Mondiale, è qualcosa che capita ogni quattro anni. Abbiamo già iniziato a studiare il percorso, so che è adatto a me. Certo, sarebbe stato meglio disputare le Olimpiadi lo scorso anno, avevo un anno di me­no, ma Tokyo rimane comunque il mio obiettivo. Sarebbe interessante poter vedere il percorso prima della gara, ma è troppo difficile viaggiare. Comunque, dopo le classiche, i Gio­chi e la Vuelta saranno gli obiettivi della mia stagione».

Tante sono le certezze dello spagnolo e tra queste c’è la decisione di non disputare il Tour de France, che in carriera ha affrontato tredici volte: in sette occasioni è arrivato nei primi dieci e nel 2015 è salito sul terzo gradino del podio.
«Non farò il Tour quest’anno, è un capitolo della mia vita ormai chiuso. La vita è fatta di cicli e questo per me si è concluso. La Grande Bou­cle è una corsa che mi è piaciuta mol­to, ma mi concentrerò sulla Vuelta, un’altra corsa nella quale mi so­no sempre divertito».

In realtà Valverde ha un contratto aperto con la Movistar e, se la stagione non an­dasse come lui la immagina, potrebbe de­cidere di correre ancora. Sarà il Co­vid-19, in qualche modo a decidere tutto.
«Se la stagione dovesse essere come quella passata, allora sarebbe in qualche modo noiosa. Se saltassero tante gare, ovviamente sarebbe difficile vincere e mi dispiacerebbe finire la mia carriera in questo modo. Non so se e quando saremo vaccinati, esistono dei protocolli e non siamo noi a decidere. Correremo nuovamente con restrizioni e non possiamo abbassare la guardia».

Alejandro è consapevole del cambiamento generazionale, sa che il ciclismo è diverso rispetto a quando ha cominciato e che i giovani stanno conquistando spazi sempre più importanti. Per lui tutto questo rientra nei cicli della vita, ma sa che può es­serci ancora spazio per i corridori di esperienza come lui.
«Noi abbiamo Lopez che potrà fare tan­to. Ci sono poi i giovani come Ber­nal, Pocagar ed Evenepoel, che difficilmente lasceranno qualcosa agli altri. Ma non bisogna dimenticare il valore dei corridori di esperienza, mi viene in mente Froome, che sta lottando per tornare ad essere competitivo. Sulla strada possono succedere veramente tante cose».

Lei ha già compiuto 40 anni, ma rimane uno dei migliori corridori del momento: qual è il segreto della sua forza?
«Non direi che ci siano altri segreti ol­tre a quello di amare questo sport. Non ho mai visto il ciclismo come un do­lore o qualcosa che si avvicina al lavoro, piuttosto come uno dei piaceri più forti, senza dubbio è una delle cose che mi piace di più al mondo. Il fatto che io prenda la vita nello stesso modo in cui prendo la mia bici, come fonte di divertimento, potrebbe essere la ragione per cui sono ancora in giro. In real­tà, adoro correre e gareggiare con la bicicletta. Ho sempre lavorato duramente come gli altri, ma è sempre stato relativamente facile per me raggiungere una condizione buona e mantenerla per lunghi periodi di tempo. In più, forse sono nato con un po’ di talento naturale: tutti possono migliorare, puoi lavorarci sopra, ma hai bi­sogno di quel qualcosa in più che solo la natura ti dà».

Nella sua carriera ha avu­to anche momenti difficili: qual è stato uno di questi momenti e cosa le ha permesso di superarlo?
«Non posso negare che l’infortunio alla gamba nel 2017 sia stato sicuramente uno dei momenti più difficili. Al­meno i primi giorni, fino a quando non sono stato rassicurato di poter intraprendere un percorso verso un pieno recupero. È stato difficile tornare dove ero, ma avere quel riferimento, sapere che avrei potuto ri­prendermi, mi ha davvero dato speranza e probabilmente mi ha portato a raggiungere il titolo mondiale».

Ci parli invece dei momenti più belli della sua vita di corridore...
«Ovviamente, il mio momento più im­portante come corridore è stato il Cam­pionato del Mondo nel 2018. Avevo inseguito quel titolo per tantissimi anni, avevo sei medaglie in bacheca ma nessun oro, quel giorno a Inn­sbruck ho davvero provato una sensazione speciale che non dimenticherò mai per il resto della mia vita».

Il 2020 è stato un anno difficile per il Covid: ha mai pensato di ritirarsi dalle corse, in quel periodo?
«In realtà non ho mai pensato di ritirarmi a causa della pandemia, anzi è il contrario. Il 2020 è stato un anno in cui abbiamo corso poco, un periodo nel quale le nostre gambe non hanno sofferto così tanto. Quindi dobbiamo correre adesso».

Oggi ci sono corridori che a 21 anni vincono i grandi giri: pensa che avranno mo­tivazione per correre fino a 40 anni come è successo a lei?
«Chissà! Anche io ho fatto il mio de­butto giovanissimo ma non ho ottenuto grandi risultati per due o tre anni. Finché saranno in grado di continuare a godersi il loro lavoro, è sicuramente possibile, io stesso sono qui da due decenni, quindi mi auguro che continuino ad avere stimoli per molti an­ni».

Lei ha cinque figli: cosa ha detto loro del suo lavoro? Come condivide il mondo del ci­clismo con i suoi figli?
«Fortunatamente, la maggior parte dei miei cinque figli - Alessandra, la mia quinta figlia, è nata solo pochi mesi fa - mi hanno visto pedalare e hanno potuto godersi dei bei momenti con me, quindi penso che siano abbastanza consapevoli di quello che è il mondo che li ha circondati. Ad alcuni di loro piace lo sport, ma non tanto quanto a me piace il ciclismo. Loro sono più appassionati di calcio, ad esempio Pa­blo, il mio terzo figlio, ha ottenuto dei buoni risultati negli ultimi anni con le squadre giovanili del Real Murcia, la nostra squadra di casa. Si sono divertiti nel mondo del ciclismo, ma io non voglio costringerli a restarci».

Prima di essere padre è stato un figlio:  qual è stato l’insegnamento più importante che hai ricevuto da suo padre?
«I miei genitori mi hanno sempre insegnato a lavorare sodo, perché le nostre sono origini umili, non eravamo ricchi né poveri, solo umili. Mio padre Juan era un camionista, io adoravo il suo la­voro e mi piaceva andare con lui. Ades­so però mi piacciono di più le auto» confessa ridendo.

Lei è uno dei corridori più amati in Ita­lia, cosa rappresenta per lei il nostro Pae­se?
«Sono sempre stato innamorato dell’I­ta­lia, della gente e delle tradizioni e questo vale anche per la mia famiglia. Come posso dimostrarlo? Beh, la più piccola di casa si chiama Alessandra, all’italiana. Ogni volta che ho corso in Italia, mia moglie Natalia e i bambini hanno sempre cercato di raggiungermi alle gare, proprio perché questo è un Paese che a noi tutti piace molto. Ho trascorso momenti meravigliosi da voi, come quando ho vinto la Roma-Ma­xi­ma, l’ex Giro del Lazio, passando proprio accanto al Colosseo; quando ho disputato il Giro d’Italia, vincendo una tappa e salendo anche sul podio, quello è stato un altro momento importante della mia carriera, un ricordo che mi lega al vostro Paese. L’Italia è sicuramente un posto in cui mi piace stare: sia come turista, cosa che purtroppo non possiamo fare per ora, o come ciclista, è uno dei Paesi al quale sono più legato».

Lei ha detto di sentirsi un uomo fortunato, perché ha avuto tanto dal ciclismo...
«È così, lo ripeto. E sono pronto a ri­partire con lo stesso entusiasmo degli altri anni, sotto questo aspetto per me non è cambiato nulla. Voglio fare bene e contribuire il più possibile ai successi della squadra. E se le vittorie dovessero arrivare, beh, sarebbe molto meglio per me».

da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy