I PIU' LETTI
GLI OBIETTIVI DI ROGLIC. «IL TOUR, I GIOCHI...»
di Francesca Monzone | 28/01/2021 | 07:11

In un anno difficile, pieno di in­certezze come quello che abbiamo da poco mandato in archivio, Primož Roglič è stato uno dei protagonisti indiscussi della stagione sportiva. Lo abbiamo vi­sto sempre al comando, pronto ad at­tac­ca­re, con quel suo sguardo difficile di in­terpretare. Lo sloveno ha corso per 51 giorni in quattro mesi e mezzo, conquistando 12 vittorie, cinque delle quali nei Grandi Giri. Per undici giorni ha in­dossato la maglia gialla di leader al Tour de France, concludendo alla fine secondo. All’apparenza freddo e calcolatore, proprio al Tour de France ha mostrato anche il suo lato più umano, cercando in ogni finale di tappa gli sguardi della moglie e del figlio a bordo strada e poi regalando quel lungo silenzio con gli occhi smarriti nel vuoto do­po la clamorosa sconfitta nella cronometro decisiva a La Planche des Belles Filles.

Una sconfitta cancellata a suon di vittorie, con il trionfo prima alla Liegi-Ba­stogne-Liegi e poi alla Vuelta Espa­ña, conquistata per il secondo anno consecutivo.

La sua prossima stagione inizierà con la Parigi-Nizza per proseguire con Pae­si Baschi, Classiche delle Ardenne e il Delfinato prima del Tour de Fran­ce, puntando poi alle Olimpiadi di Tokyo. Sarà un anno ricco e difficile il suo, perché quando hai dominato una stagione come ha fatto lui, ottenere lo stesso risultato o addirittura migliorarlo non è assolutamente scontato. An­dre­mo a scoprire un Primož Roglicč diverso.

Come si sta preparando per affrontare la nuova stagione in cui permane il problema del Covid?
«Sono da poco rientrato a Monaco per prepararmi per la prossima stagione. Sono stato in Slovenia dalla mia famiglia che ho rivisto per le feste. Mi sto allenando principalmente da solo, ma sono abituato alla solitudine, lo facevo anche prima quando ero un atleta di salto con gli sci».

In quale modo ha iniziato la sua preparazione?
«Faccio tante cose diverse, non vado solo in bicicletta, vado anche a correre e faccio delle sessioni di allenamento al coperto. Insomma ho una preparazione che varia molto».

Fino allo scorso giugno a causa del Co­vid-19 il suo allenamento è stato sicuramente diverso: come ha gestito quel periodo?
«È stata la fase di preparazione più difficile perché a me non piace fare allenamenti al chiuso e in quel periodo ho potuto solo allenarmi con rulli e palestra. Ma adesso mi ritengo fortunato perché ho la possibilità di allenarmi sia fuori che all’interno».

Siamo in inverno e lei viene dallo sci: com’è stato il passaggio dallo sci al ciclismo?
«Per 15 anni sono stato un saltatore con gli sci. Quando ho smesso avevo capito che volevo diventare qualcos’altro, del ciclismo conoscevo solo il Tour de France e il Giro d’Italia che vedevo in televisione. Per acquistare la mia pri­ma bici da corsa e iniziare a fare qualche gara, ho venduto la mia motocicletta. Ho iniziato a fare ciclismo a 22 anni, la mia prima bici era una Energia, una bici di marca slovena che presi vicino a Lubiana, ben diversa da quelle che utilizzo adesso».

La sua è stata un’evoluzione incredibile, in poco tempo da corridore amatoriale è diventato un grande campione. Come si è preparato in questi anni?
«Fin da subito sono stato molto determinato, perché sono partito in ritardo rispetto agli altri e per questo ho cercato di dare immediatamente il massimo. Sapevo di avere delle possibilità e ho cercato di seguire il programma di allenamento e quello che diceva il mio allenatore. L’ho conosciuto grazie ad un libro di ciclismo scritto da lui e così lo contattai: dopo avermi visto decise di allenarmi».

A quel tempo quanto venne preso sul serio come ciclista?
«Allora non avevo idea di cosa sarei diventato, perché venivo dal salto con gli sci, uno sport sicuramente meno duro rispetto al ciclismo. Non c’era niente di serio, mi dissero che avrei potuto provare e dimostrare le mie ca­pacità. Onestamente penso che in po­chi mi avessero preso seriamente e ri­pensandoci oggi mi viene da ridere».

Lei veniva da uno sport individuale, quanto è stato difficile abituarsi a correre in gruppo?
«Per me è stata una delle lezioni più difficili, un vero e proprio apprendimento doloroso, all’inizio mi sentivo schiacciato, mi sono dovuto abituare a stare in gruppo, usando la giusta tattica. Non è stato uno dei momenti più belli, ma alla fine ce l’ho fatta. Ho sempre creduto in quello che volevo essere e ho lottato sempre per andare avanti».

Perché ha deciso di andare in bicicletta?
«Ogni anno vicino casa mia c’era una gara di ciclismo amatoriale, così comprai una bici e decisi di provare a di­sputarla. An­che alcuni miei vicini di ca­sa avevano le bici e uscivamo insieme, alla fine avevo capito di essere dotato per gli sport di re­sistenza e che forse il ciclismo era quello che volevo veramente fare».

Non ci sono ciclisti sloveni molto famosi, esiste qualche modello al quale si è ispirato?
«È difficile, siamo appena due milioni di persone, non abbiamo squadre World Tour, ma solo due team Con­ti­nen­tal, non avevo dei modelli. Sapevo che esistevano il Giro e il Tour, mi ap­passionavo quando vedevo la corsa at­traversare le montagne con tutta quel­la gente. Lo ricordo come un mo­mento incredibile, veramente spettacolare».

Lei è arrivato presto nel World Tour ed è entrato in una squadra importante come la Jumbo Visma. Si è dovuto subito misurare con grandi corridori. Come ricorda quel periodo?
«Ho gareggiato subito con corridori im­portanti come Contador, quindi per me che ero all’inizio era qualcosa di fantastico. Comunque ricordo che lavoravo sodo ed ero determinato nel cercare di raggiungere i miei obiettivi e già dimostravo le mie capacità a cronometro. È stato fantastico quando nel 2017 ho iniziato a vincere. Quell’anno ero caduto in una corsa e poi di nuovo altre due volte e avevo diversi problemi causati dalle scivolate. Ma sapevo di po­ter conquistare una vittoria, quindi è stato un sogno che si è avverato».

All’inizio aveva capito quali erano le sue attitudini?
«Se devo essere sincero, non sapevo molto di ciclismo. Non amavo tanto le Classiche o altri tipi di gare, ma alla fine avevo capito che dovevo ottimizzare il mio lavoro e concentrarmi su ciò che mi veniva meglio. Ho capito che ero portato per le corse a tappe e quindi mi sono concentrato maggiormente su quello».

Lei è stato in assoluto uno dei primi atleti che ha lasciato uno sport dove gareggiava ad alto livello per passare al ciclismo. Pensa che adesso sia più facile fare questo tipo di passaggio oppure lei è un’eccezione?
«Dire certe cose dopo che ho avuto successo come corridore è più facile. Alla fine, prima devi avere un’opportunità di fare questo passaggio e poi devi metterti alla prova. Io ho fatto quello che volevo fare fin dall’inizio, quando ho lasciato il salto con gli sci. Penso comunque che sia bello che i direttori sportivi ora possano andare un po’ fuori dagli schemi per guardare un po’ più lontano, per vedere se ci sono altri talenti di altri sport che possano diventare dei buoni ciclisti».

Pensa di essere stato facilitato a correre in gruppo con l’uso delle radioline?
«Onestamente non ricordo di aver utilizzato le radioline quando ero alla Adria Mobil. La cosa più importante per me era imparare a correre con la squadra e con il gruppo. Mi concentravo su come doveva essere gestita la gara e come fare le mosse giuste e co­me prendere le decisioni giuste. Penso che più importante delle radioline ci sia la capacità di spingere bene sui pedali».

Lei affronta le discese con molta determinazione, si spinge molto oltre, rispetto ad altri corridori. Pensa che questo suo rapporto con la discesa arrivi dal salto con gli sci?
«Nello sci tutto è totalmente diverso. Na­turalmente ero già abituato alla ve­locità, non ho paura di velocità e discese. Mi piace sentire il vento sul viso. Proba­bil­mente sì, il modo in cui af­fronto le discese è un’eredità del salto con gli sci».

Lei corre su strada, ma pri­ma aveva mai preso in considerazione la mountain bike?
«Veramente mai. La mia prima bici era una bici da corsa e sono rimasto fedele alla prima scelta che ho fatto».

La sua squadra è stata una delle più competitive quest’anno. Si aspettava di partire per il Tour come squadra favorita?
«Sentivamo di essere più forti rispetto agli altri e come squadra da subito ab­biamo dimostrato di essere ad altissimi livelli. È stato bello vedere come abbiamo continuato a crescere e penso che continueremo a farlo».

Questa stagione è stata segnata dal Co­vid, avete affrontato un Tour in piena emergenza sanitaria: come si vive una cor­sa senza sapere se si potrà arrivare all’ultima tappa?
«È qualcosa a cui non ho pensato, do­vevo rimanere concentrato sulla cor­sa, sul tipo di strategia da adottare e a sul difendere la classifica. La corsa è stata molto dura e ho dovuto pensare a me stesso e a come approcciarmi alla gara. Non c’era il tempo di pensare a queste cose».

Dopo il Tour molto duro è partito subito per i Campionati Mondiali e le Classi­che. A livello mentale, dopo uno sforzo importante come il suo in Francia, come si riparte?
«Come ho detto, vado di gara in gara, noi lottiamo ogni giorno per questo. Nel ciclismo non importa se ieri hai perso o hai vinto, il giorno dopo devi essere pronto per af­frontare una nuova corsa e quello che hai fatto in precedenza non conta. Avevo semplicemente voglia di vincere an­cora e ho lottato per farlo e alla fine è stato bello quando sono riuscito ad ottenere la vittoria».

Parliamo del finale della Liegi-Bastogne-Liegi dove lei ha vinto: cosa è successo in quegli ultimi metri?
«Ho perso molte gare per questione di centimetri, succede. Ho visto che Ala­philippe stava già festeggiando e ho pensato che probabilmente avrei po­tuto ancora farcela. C’è sempre una grande lotta negli ultimi centimetri di gara, qualche volta hai la possibilità di vincere e altre volte ti capita di perdere. Questa volta sono stato fortunato io e sono contento di aver vinto».

Come ha affrontato la Vuelta dopo la de­lusione del Tour?
«È stata una sfida ma i ragazzi del mio team mi hanno supportato, sono stati fantastici. Abbiamo lavorato pensando ad affrontare una tappa alla volta, alla fine è andato tutto nel modo migliore e abbiamo conquistato la corsa».

Lei ha un tatuaggio molto particolare sul braccio, una croce: cosa rappresenta per lei?
«È una croce cattolica, ma non ho deciso di farla per il suo significato religioso. Rappresenta il mio credo nel condurre una vita rispettosa e onesta, il mio credo personale».

Durante il lockdown sono iniziate le gare di ciclismo virtuale. Ha partecipato a qualche gara?
«Sì in primavera, quando c’è stato il primo blocco. Ma non sono così bravo in questo tipo di gare, non sono mai riuscito a stare davanti».

Tirando le somme, che anno è stato per lei il 2020?
«Un anno molto positivo per me dal punto di vista sportivo. Ho vinto la Lie­gi e la Vuelta in una stagione insolita. Un anno difficile per tutti, nessuno poteva immaginare che cosa sarebbe successo».

Lei quest’anno ha vinto in corsa ma an­che fuori dalle competizioni, ricevendo dei riconoscimenti importanti. Che effetto le fa?
«Ognuno di noi può essere un atleta eccezionale, ma è anche una persona. Ogni atleta fa del suo meglio per essere il migliore, se la gente ha voluto assegnarmi dei riconoscimenti è perché mi ha giudicato in modo positivo e io so­no estremamente felice di questo».

La squadra UAE Emirates di Pogacar ha già annunciato che vaccinerà atleti e staff contro il coronavirus negli Emirati Arabi Uniti a gennaio. Lei cosa pensa riguardo ai vaccini?
«Voglio precisare che dalla mia Jumbo Visma non sono ancora arrivate indicazioni e dobbiamo ancora parlare di que­sto. Per quanto riguarda il mio punto di vista personale, penso che noi giriamo il mondo e che tutte le persone come noi che viaggiano ovunque do­vrebbero essere vaccinate».

Lei ha già gareggiato ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro nel 2016: è arrivato 26° nella corsa su strada e 10 ° nella crono. Le Olimpiadi di Tokyo potrebbero essere un appuntamento importante per lei?
«Le Olimpiadi sono davvero una sfida. Non è un appuntamento annuale come il Tour e tutte le altre gare. È qualcosa di speciale, ma per me, che vengo dagli sport invernali, sono qualcosa di ancora più im­portante e mi piacerebbe essere nella migliore forma possibile anche a Tokyo. Ma so che sarà molto, molto difficile, dato che ho intenzione di correre il Tour e le due gare sono molto ravvicinate».

da tuttoBICI di gennaio - Foto credit: @BettiniPhoto

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy