I PIU' LETTI
GIRO U23. ED ECCO LE SALITE. LIVE
di Giuseppe Figini | 01/09/2020 | 07:55

Il Giro d’Italia U23 Giovani affronta un agevole trasferimento e si ritrova nel Veneto, precisamente in provincia di Verona, dove lo attende la quarta tappa dove non mancano montagne con salite vere dopo una fase iniziale in pianura.

Il ritrovo è fissato a Bonferraro di Sorgà, nel comune di Sorgà che deve il suo nome alla pianta del sorgo, detta anche saggina, il cui simbolo appare pure nello stemma comunale, territorio di vocazione agricola con speciale rilievo per il riso, celebrato e gustato in varie sagre nel corso dell’anno. Diverse sono le testimonianze d’architetture rurali, ville e corti, realizzate anticamente da famigli nobiliari. E’ situato a circa una trentina di chilometri da Verona, in direzione sud-ovest, e confina con la provincia di Mantova.

Per seguire il racconto in diretta della tappa a partire dalle 12.15 CLICCA QUI
- Gli organizzatori del Giro U23 stanno poi sperimentando il Race Control Streaming, che si divide in tre fasi:

- Monitoraggio live della corsa tramite GPS, con i rilevatori di posizione sugli atleti di 3 team, sui titolari delle maglie di classifica e su alcune macchine di servizio; - Diretta Facebook con Radio Informazioni a partire da un'ora dal traguardo: - Diretta video su Facebook dell'arrivo, seguito dalle premiazioni e dalla conferenza stampa. Per saperne di più: https://www.giroditaliau23.it/racecs2020public/

L’abitato più popoloso del comune è nella frazione di Bonferraro, dove è collocato il ritrovo di partenza, sede di varie aziende fra le quali spiccano l’Alé Cipollini DMT (fra altre), gruppo creato nel 1978 dall’intraprendente, ma oltremodo schivo, imprenditore mantovano Federico Zecchetto, e condotto con oculatezza tipica e creatività fertile, alla rilevante realtà produttiva e di diffusione, a livello internazionale, diversificata in pratica in tutti i comparti del ciclismo con un’offerta globale e che ha nella manager Alessia Piccolo di Alé un riferimento di primo rilievo.

Era nativo di Bonferraro Antonio Ascari (1888-Linas - Francia -1925), pilota di F.1, perito in corsa così come il figlio Alberto (Milano 1918-Monza 1955), campione del mondo di F 1 nel 1952 e 1953 accomunati da un tragico destino con la morte in pista.

Dopo il ritrovo e il trasferimento, la bandierina del “via” si abbassa a Sorgà con la corsa che entra subito nel comune di Erbé e in quello di Isola della Scala – comune di nascita del plurititolato Elia Viviani nel 1989 e di Nicola Minali vent'anni prima - per la località di Pellegrina, in panorama di risaie che producono il Riso Nano Vialone Veronese e quindi Salizzole, con il Castello Scaligero. Segue Bovolone, centro di riferimento della zona, polo di produzione dei mobili d’arte in stile, sede di varie aziende, soprattutto alimentari, uniti a fertile agricoltura. Diversi sono gli edifici d’interesse. Pietro Caucchioli (1975), professionista per dieci anni, vincitore di due tappe al Giro d’Italia ed Eleonora Patuzzo (1989), iridata juniores strada nel 2007 dopo il bronzo dell’anno precedente, sono nati qui.

Si prosegue per Oppeano, con la bella chiesa parrocchiale e luogo di residenza della famiglia di Elia Viviani, Palù con la grande villa Maffei Rizzardi, Zevio, popoloso centro con diversi motivi architettonici di specifico interesse. Rientra nella zona di produzione del vino Arcole DOC, di mele, oltre che del riso con i campi irrigati dalle risorgive.

Massimo Strazzer (1969), buon velocista professionista dal 1991 al 2004, è di Zevio.

Si prosegue per Albaro, frazione di Ronco all’Adige, per passare poi da Belfiore, sulla riva destra dell’Adige, con il Santuario della Madonna della Strà, Villa Cipolla e altri edifici di pregio e giungere a San Bonifacio, centro importante della zona e attivo insediamento industriale con molteplici attività di varie dimensioni in diversi settori. I pregi architettonici s’identificano nell’Abbazia Benedettina di S. Pietro a Villanova, la Chiesa di S. Abbondio a Motta e belle ville venete.

E’ qui nato nel 1971 Davide Rebellin, corridore di primo piano già nelle categorie giovanili che è titolare di un corposo, oltre che lungo, lunghissimo palmarès prestigioso e che continua ancora a gareggiare.

Si propone quindi Soave, già – in parte - in area collinare, ai piedi dei Monti Lessini, zona di pregiata viticoltura con il bianco Soave DOC e il Soave superiore DOCG, così come il Recioto di Soave, vino cui è anche dedicato un blasonato gran premio ciclistico dilettanti a Negrar. Di notevole pregio è il Castello Scaligero, fortificazione con mura che racchiudono il borgo originario sul colle. Il Santuario di Santa Maria della Bassanella del secolo XI, la Chiesa di San Lorenzo e quella di San Giorgio, entrambe del XIII secolo sono esemplari di rilievo in tema religioso, mentre il Palazzo di Giustizia e il Palazzo Scaligero, restaurato nel XX secolo ospita la sede comunale. E’ stata sede di partenza delle cronometro conclusive, con arrivo all’Arena di Verona, dei Giro d’Italia 1981 e 1984 che celebrarono, rispettivamente,  i trionfi di Giovanni Battaglin, primo veneto a imporsi nella corsa rosa e Francesco Moser dopo il serrato duello con Laurent Fignon al quale sfilò la maglia rosa, non senza polemiche varie del compianto francese, proprio nella frazione conclusiva.

L’itinerario contempla il passaggio da Cazzano di Tramigna, località nota per l’olio, Cellore con l’abbazia e la parrocchiale dedicate a S. Zeno, è una frazione di Illasi, comune che dà il nome all’omonima valle. E’ da qui che la strada inizia a salire, dapprima dolcemente, passando per Tregnago, luogo nativo di Mauro Finetto (1985) e Andrea “Flash” Guardini (1988), entrambi professionisti di oramai lungo corso. Segue la sua frazione di Cogollo, dove la tradizionale attività agricola è stata affiancata dall’artigianato del ferro battuto e proseguire quindi per Badia Calavena, paese che con la frazione di S. Andrea è noto anche per la fiera dei “bogoni”, ossia le lumache, in dialetto, effigiate anche in una sorta di monumento. C’è quindi il passaggio nel territorio di Selva di Progno, per la sua frazione di Bernardi, in piacevole ambientazione naturale, in zona già abitata dai Cimbri e riflessi della lingua cimbra sono ancora avvertibili in zona, seguito da quello nel comune di Velo Veronese, già capoluogo dei Tredici Comuni dei Cimbri, con il passaggio dalla sua frazione La Bettola, nella Lessinia, zona di turismo con attività agricola accompagnata da quella della trasformazione del latte. Si è oramai in piena salita, toccando ancora il territorio di Velo Veronese passando per la sua frazione di Camposilvano e breve escursione nel comune di Roveré Veronese, lungo una valle con rocce affiorante e serie di monoliti in materiale calcareo modellati da fenomeni erosivi e disseminata da baite con sostanziose offerte gastronomiche locali. Si raggiunge così il GPM – 1^ cat. a m. 1580 – di Lessini (Campoleva), nel comune di Bosco Chiesanuova dopo avere superato la frazione di San Giorgio con impianti sciistici, che offre la possibilità di un vasto e spettacolare panorama che abbraccia un largo orizzonte.

Bosco Chiesanuova è il secondo comune più alto – dopo Erbezzo - della provincia di Verona, a q. m. 1106, è polo sciistico della Lessinia con un frequentato Palaghiaccio, che attirano il turismo, l’attività principale, sia invernale, sia estivo. E’ un piacevole centro con edifici ed eventi di vario tipo, di lunga tradizione nel settore. E’ forte la sua connotazione sportiva e in primo piano la signora della mountain bike, Paola Pezzo (1969), oro alle Olimpiadi di Atlanta 1996, di Sidney 2000 nel cross country e due volte iridata – 1993 e 1997 -, oltre a una sfilza di titoli europei e mondiali, vera icona della specialità calata nella bicicletta anche in versione familiare. E in tema di biciclette è della confinante Cerro Veronese un valoroso corridore come Damiano Cunego (1981), nato a Verona. Si possono segnalare anche i fratelli Fulvio e Sabina Valbusa, titolati sciatori di fondo, e giocatori di hockey su ghiaccio. E’ nato qui nel 1945 Massimo Moratti, imprenditore e presidente storico dell’Inter, come già suo padre Angelo, che trasferì qui la famiglia durante la seconda guerra.

Il Giro d’Italia ha proposto tre arrivi di tappa: 1957 la cronometro partente da Verona e successo di Charly Gaul, 1958 vittoria di Ercole Baldini mentre nel 1979 si impose lo svedese Bernt Johansson.

Si scende passando dalle località di Borgo Chiesanuova, Corbane e poi Valdiporro con nuovo passaggio nel territorio di Roverè Veronese per la frazione di San Francesco, quindi il capoluogo comunale, sede di un’apprezzata industria dolciaria a livello internazionale. Dopo un nuovo transito nella sua frazione La Bettola, questa volta GPM di 3^ cat. a quota m. 1034, scendere decisamente, entrando pure nel territorio del comune di San Mauro di Saline e ripassare nel comune di Badia Calavena. Qui si riprende a salire per la breve, impegnativa, ascesa al GPM di 2^ cat., a m. 734, di La Collina.

Si va ancora in discesa nel comune di Vestenanova, passando dapprima dalla sua frazione di Castelvero, comune con oltre cento contrade, solcato dal torrente Illasi. Sono vari gli edifici di culto, in territorio ricco di giacimenti fossiliferi oggetto di studio, da secoli, da parte dei paleontologi specialisti per le loro interessanti caratteristiche.

E’ in questo comune che termina la tappa, nella sua frazione di Bolca, a m. 803, arrivo in salita e GPM di 1^ categoria, aldilà della relativamente breve lunghezza dell’ascesa.

E’ in questa località, dominata dal monte Purga d’origine vulcanica, che nasce il torrente Alpone e sorge il Museo dei fossili in una moderna e tecnologica struttura. E’ particolarmente noto il giacimento della Pesciara per i fossili di pesci che lì si trovano. La località è il centro di diramazione di vari itinerari d’interessi per trekking o mountain bike.

E’ una zona che proporrà alla ribalta le sue diverse attrattive proprio in occasione dell’arrivo di tappa di una frazione importante e assai indicativa per la classifica generale.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy