I PIU' LETTI
GIRO U23. ED ECCO LE SALITE. LIVE
di Giuseppe Figini | 01/09/2020 | 07:55

Il Giro d’Italia U23 Giovani affronta un agevole trasferimento e si ritrova nel Veneto, precisamente in provincia di Verona, dove lo attende la quarta tappa dove non mancano montagne con salite vere dopo una fase iniziale in pianura.

Il ritrovo è fissato a Bonferraro di Sorgà, nel comune di Sorgà che deve il suo nome alla pianta del sorgo, detta anche saggina, il cui simbolo appare pure nello stemma comunale, territorio di vocazione agricola con speciale rilievo per il riso, celebrato e gustato in varie sagre nel corso dell’anno. Diverse sono le testimonianze d’architetture rurali, ville e corti, realizzate anticamente da famigli nobiliari. E’ situato a circa una trentina di chilometri da Verona, in direzione sud-ovest, e confina con la provincia di Mantova.

Per seguire il racconto in diretta della tappa a partire dalle 12.15 CLICCA QUI
- Gli organizzatori del Giro U23 stanno poi sperimentando il Race Control Streaming, che si divide in tre fasi:

- Monitoraggio live della corsa tramite GPS, con i rilevatori di posizione sugli atleti di 3 team, sui titolari delle maglie di classifica e su alcune macchine di servizio; - Diretta Facebook con Radio Informazioni a partire da un'ora dal traguardo: - Diretta video su Facebook dell'arrivo, seguito dalle premiazioni e dalla conferenza stampa. Per saperne di più: https://www.giroditaliau23.it/racecs2020public/

L’abitato più popoloso del comune è nella frazione di Bonferraro, dove è collocato il ritrovo di partenza, sede di varie aziende fra le quali spiccano l’Alé Cipollini DMT (fra altre), gruppo creato nel 1978 dall’intraprendente, ma oltremodo schivo, imprenditore mantovano Federico Zecchetto, e condotto con oculatezza tipica e creatività fertile, alla rilevante realtà produttiva e di diffusione, a livello internazionale, diversificata in pratica in tutti i comparti del ciclismo con un’offerta globale e che ha nella manager Alessia Piccolo di Alé un riferimento di primo rilievo.

Era nativo di Bonferraro Antonio Ascari (1888-Linas - Francia -1925), pilota di F.1, perito in corsa così come il figlio Alberto (Milano 1918-Monza 1955), campione del mondo di F 1 nel 1952 e 1953 accomunati da un tragico destino con la morte in pista.

Dopo il ritrovo e il trasferimento, la bandierina del “via” si abbassa a Sorgà con la corsa che entra subito nel comune di Erbé e in quello di Isola della Scala – comune di nascita del plurititolato Elia Viviani nel 1989 e di Nicola Minali vent'anni prima - per la località di Pellegrina, in panorama di risaie che producono il Riso Nano Vialone Veronese e quindi Salizzole, con il Castello Scaligero. Segue Bovolone, centro di riferimento della zona, polo di produzione dei mobili d’arte in stile, sede di varie aziende, soprattutto alimentari, uniti a fertile agricoltura. Diversi sono gli edifici d’interesse. Pietro Caucchioli (1975), professionista per dieci anni, vincitore di due tappe al Giro d’Italia ed Eleonora Patuzzo (1989), iridata juniores strada nel 2007 dopo il bronzo dell’anno precedente, sono nati qui.

Si prosegue per Oppeano, con la bella chiesa parrocchiale e luogo di residenza della famiglia di Elia Viviani, Palù con la grande villa Maffei Rizzardi, Zevio, popoloso centro con diversi motivi architettonici di specifico interesse. Rientra nella zona di produzione del vino Arcole DOC, di mele, oltre che del riso con i campi irrigati dalle risorgive.

Massimo Strazzer (1969), buon velocista professionista dal 1991 al 2004, è di Zevio.

Si prosegue per Albaro, frazione di Ronco all’Adige, per passare poi da Belfiore, sulla riva destra dell’Adige, con il Santuario della Madonna della Strà, Villa Cipolla e altri edifici di pregio e giungere a San Bonifacio, centro importante della zona e attivo insediamento industriale con molteplici attività di varie dimensioni in diversi settori. I pregi architettonici s’identificano nell’Abbazia Benedettina di S. Pietro a Villanova, la Chiesa di S. Abbondio a Motta e belle ville venete.

E’ qui nato nel 1971 Davide Rebellin, corridore di primo piano già nelle categorie giovanili che è titolare di un corposo, oltre che lungo, lunghissimo palmarès prestigioso e che continua ancora a gareggiare.

Si propone quindi Soave, già – in parte - in area collinare, ai piedi dei Monti Lessini, zona di pregiata viticoltura con il bianco Soave DOC e il Soave superiore DOCG, così come il Recioto di Soave, vino cui è anche dedicato un blasonato gran premio ciclistico dilettanti a Negrar. Di notevole pregio è il Castello Scaligero, fortificazione con mura che racchiudono il borgo originario sul colle. Il Santuario di Santa Maria della Bassanella del secolo XI, la Chiesa di San Lorenzo e quella di San Giorgio, entrambe del XIII secolo sono esemplari di rilievo in tema religioso, mentre il Palazzo di Giustizia e il Palazzo Scaligero, restaurato nel XX secolo ospita la sede comunale. E’ stata sede di partenza delle cronometro conclusive, con arrivo all’Arena di Verona, dei Giro d’Italia 1981 e 1984 che celebrarono, rispettivamente,  i trionfi di Giovanni Battaglin, primo veneto a imporsi nella corsa rosa e Francesco Moser dopo il serrato duello con Laurent Fignon al quale sfilò la maglia rosa, non senza polemiche varie del compianto francese, proprio nella frazione conclusiva.

L’itinerario contempla il passaggio da Cazzano di Tramigna, località nota per l’olio, Cellore con l’abbazia e la parrocchiale dedicate a S. Zeno, è una frazione di Illasi, comune che dà il nome all’omonima valle. E’ da qui che la strada inizia a salire, dapprima dolcemente, passando per Tregnago, luogo nativo di Mauro Finetto (1985) e Andrea “Flash” Guardini (1988), entrambi professionisti di oramai lungo corso. Segue la sua frazione di Cogollo, dove la tradizionale attività agricola è stata affiancata dall’artigianato del ferro battuto e proseguire quindi per Badia Calavena, paese che con la frazione di S. Andrea è noto anche per la fiera dei “bogoni”, ossia le lumache, in dialetto, effigiate anche in una sorta di monumento. C’è quindi il passaggio nel territorio di Selva di Progno, per la sua frazione di Bernardi, in piacevole ambientazione naturale, in zona già abitata dai Cimbri e riflessi della lingua cimbra sono ancora avvertibili in zona, seguito da quello nel comune di Velo Veronese, già capoluogo dei Tredici Comuni dei Cimbri, con il passaggio dalla sua frazione La Bettola, nella Lessinia, zona di turismo con attività agricola accompagnata da quella della trasformazione del latte. Si è oramai in piena salita, toccando ancora il territorio di Velo Veronese passando per la sua frazione di Camposilvano e breve escursione nel comune di Roveré Veronese, lungo una valle con rocce affiorante e serie di monoliti in materiale calcareo modellati da fenomeni erosivi e disseminata da baite con sostanziose offerte gastronomiche locali. Si raggiunge così il GPM – 1^ cat. a m. 1580 – di Lessini (Campoleva), nel comune di Bosco Chiesanuova dopo avere superato la frazione di San Giorgio con impianti sciistici, che offre la possibilità di un vasto e spettacolare panorama che abbraccia un largo orizzonte.

Bosco Chiesanuova è il secondo comune più alto – dopo Erbezzo - della provincia di Verona, a q. m. 1106, è polo sciistico della Lessinia con un frequentato Palaghiaccio, che attirano il turismo, l’attività principale, sia invernale, sia estivo. E’ un piacevole centro con edifici ed eventi di vario tipo, di lunga tradizione nel settore. E’ forte la sua connotazione sportiva e in primo piano la signora della mountain bike, Paola Pezzo (1969), oro alle Olimpiadi di Atlanta 1996, di Sidney 2000 nel cross country e due volte iridata – 1993 e 1997 -, oltre a una sfilza di titoli europei e mondiali, vera icona della specialità calata nella bicicletta anche in versione familiare. E in tema di biciclette è della confinante Cerro Veronese un valoroso corridore come Damiano Cunego (1981), nato a Verona. Si possono segnalare anche i fratelli Fulvio e Sabina Valbusa, titolati sciatori di fondo, e giocatori di hockey su ghiaccio. E’ nato qui nel 1945 Massimo Moratti, imprenditore e presidente storico dell’Inter, come già suo padre Angelo, che trasferì qui la famiglia durante la seconda guerra.

Il Giro d’Italia ha proposto tre arrivi di tappa: 1957 la cronometro partente da Verona e successo di Charly Gaul, 1958 vittoria di Ercole Baldini mentre nel 1979 si impose lo svedese Bernt Johansson.

Si scende passando dalle località di Borgo Chiesanuova, Corbane e poi Valdiporro con nuovo passaggio nel territorio di Roverè Veronese per la frazione di San Francesco, quindi il capoluogo comunale, sede di un’apprezzata industria dolciaria a livello internazionale. Dopo un nuovo transito nella sua frazione La Bettola, questa volta GPM di 3^ cat. a quota m. 1034, scendere decisamente, entrando pure nel territorio del comune di San Mauro di Saline e ripassare nel comune di Badia Calavena. Qui si riprende a salire per la breve, impegnativa, ascesa al GPM di 2^ cat., a m. 734, di La Collina.

Si va ancora in discesa nel comune di Vestenanova, passando dapprima dalla sua frazione di Castelvero, comune con oltre cento contrade, solcato dal torrente Illasi. Sono vari gli edifici di culto, in territorio ricco di giacimenti fossiliferi oggetto di studio, da secoli, da parte dei paleontologi specialisti per le loro interessanti caratteristiche.

E’ in questo comune che termina la tappa, nella sua frazione di Bolca, a m. 803, arrivo in salita e GPM di 1^ categoria, aldilà della relativamente breve lunghezza dell’ascesa.

E’ in questa località, dominata dal monte Purga d’origine vulcanica, che nasce il torrente Alpone e sorge il Museo dei fossili in una moderna e tecnologica struttura. E’ particolarmente noto il giacimento della Pesciara per i fossili di pesci che lì si trovano. La località è il centro di diramazione di vari itinerari d’interessi per trekking o mountain bike.

E’ una zona che proporrà alla ribalta le sue diverse attrattive proprio in occasione dell’arrivo di tappa di una frazione importante e assai indicativa per la classifica generale.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy