I PIU' LETTI
GIRO. APOTEOSI ALL'ARENA. LIVE
di Giuseppe Figini | 02/06/2019 | 07:51

La miglior difesa è l’attacco, recita un popolare detto. E la squadra spagnola Movistar, attuale erede di un gruppo di lavoro che ha alle spalle e nella storia una quarantina d’anni d’esperienza di vertice nel ciclismo internazionale, ha applicato al meglio la massima con una condotta in corsa che ha ribadito la sua, peraltro già più volte emersa in questo Giro 102, superiorità di squadra, soprattutto in salita. Il capofila in rosa della generale, l’ecuadoriano Richard Carapaz, sempre ben scortato, non ha mai mostrato minimi segni di cedimento, neppure ieri, in una tappa dura, ostica, combattuta, con varietà di situazioni (qualcuna pure assai deprecabile) e molteplici protagonisti, ben descritti da Giulia De Maio nella sua articolata cronaca con commento finale sul nostro sito. Secondo centro al traguardo del Monte Avena per il basco Pello Bilbao dell’Astana, altra squadra che si è ben comportata anche se sovente variamente sfortunata.

La cronometro finale di oggi di Verona, ultimo atto del Giro d’Italia 2019, è chiamata a definire le posizioni d’onore del podio, alle spalle di Carapaz, e l’ordine dei piazzamenti nei piani alti della classifica.

I + e i - della giornata di ieri, e riferiti anche un po’ al Giro nel suo complesso, sono già stati proposti nei “voti di Stagi”.

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------
per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
----------------------------------------------------------------------------------------------------

E’ Verona la città che pone il sigillo al 102^ Giro d’Italia 2019. Un’esperienza già vissuta altre volte, con successo, dalla splendida città scaligera con conclusione nella monumentale, storica, Arena, il suo gioiello di maggior valore fra i tanti, di varie epoche, che Verona propone al mondo e che la rendono meta frequentatissima del turismo internazionale.

E, ancora nel solco della tradizione, è una prova contro il tempo, una volta di più, una cronometro individuale che anche in quest’edizione è l’atto conclusivo della massima corsa a tappe italiana che, come tradizione iniziata nel 1981 vuole, avrà quale pregevole, unico, scenario l’anfiteatro romano dell’Arena del 1^ secolo d.C., straordinariamente conservato, dove ogni anno, in estate, è organizzata una seguitissima stagione lirica.

E’ la seconda città del Veneto, dopo Venezia, per numero d’abitanti, lungo le rive dell’Adige con il suo corso caratterizzato da un doppio meandro, e la sua posizione che la rende, da sempre, un nodo strategico di comunicazioni in varie direzioni, soprattutto con la Germania. Nei suoi duemila anni di storia Verona ha saputo integrare e sviluppare motivi artistici di notevole e specifica qualità dei differenti periodi della sua importante storia, specialmente quelli secolari del governo della famiglia Della Scala (da qui discende anche il termine “scaligeri” spesso utilizzato per indicare i veronesi), quello della Repubblica Veneta e dei periodi successivi, per integrare la sua costante vitalità e le sue diversificate attività in tutti gli ambiti, una sua e caratteristica costante nel tempo. Tutti valori che hanno contribuito a fare conferire, nell’anno 2000, al centro storico della città l’attribuzione di patrimonio mondiale UNESCO per ricchezza di cultura, arte e per il pregevole esempio di città fortificata della sua caratteristica struttura urbana.

Il nome di Verona si lega indissolubilmente a quelli di Romeo e Giulietta, i due protagonisti di una celeberrima storia d’amore tragica scritta da William Shakespeare alla fine del 1500, una vicenda che ha assunto valore simbolico a livello mondiale dell’amore perfetto ma avversato dalla società. E’ una storia, quella fra i casati dei  Montecchi (famiglia di Romeo) e dei Capuleti (quella di Giulietta) che è stata largamente e variamente rappresentata, in varie opere musicali e letterarie, in diverse epoche, in tutto il mondo, e richiama sempre l’attenzione e l’interesse di un grande corrente del turismo internazionale nei luoghi famosi che sono attribuiti ai protagonisti della vicenda.

Il cuore antico di Verona è Piazza delle Erbe, di forma rettangolare, che occupa il sito del foro romano, in un’ansa dell’Adige, contornata da vecchie case, torri e vari elementi architettonici di valore e sede di uno storico mercato quotidiano. La piazza Bra, la più estesa di Verona, fra la via Roma e la via egli Alpini, nei pressi dell’Arena, con il suo raffinato “liston” (un ampio marciapiede in marmo rosa) presenta eleganti palazzi come quello della Gran Guardia e il neoclassico Palazzo Barbieri, imponente edificio sede del comune.

Altri nomi significativi per Verona sono Porta Borsari con il suo caratteristico monumento, l’aristocratica Piazza dei Signori con il monumento a Dante Alighieri, vissuto a lungo qui, con il palazzo della Regione, il palazzo di Cansignorio, la chiesa romanica di S. Maria Antica, il Teatro Romano, sulla riva destra dell’Adige, adagiato sul Colle San Pietro con un prezioso reperto del 1^ secolo a.C., il Ponte di Pietra, l’unico rimasto dell’epoca romana, restaurato dopo i danni del secondo conflitto mondiale. Altri simboli sono Castelvecchio, oggi sede di un museo con sculture, pitture – italiane e straniere –, antiche armi e il Ponte Scaligero ricostruito con pietre e mattoni originali. La Basilica di San Zeno rappresenta un’eccellenza dello stile romanico con numerose opere d’arte e la pala di San Zeno, capolavoro del pittore Andrea Mantegna. Il celeberrimo balcone nella casa di Giulietta, in un palazzo medievale, la tradizione popolare lo colloca nell’edificio di via Cappello, a poca distanza da piazza delle Erbe. Verona propone comunque altri e vari edifici di rilievo architettonico-monumentale fra le sue cinque cinte murarie, di varie epoche, ancora visibii, diversi siti fortificati e molteplici caratteristiche ambientazioni, anche nel verde cittadino e dei dintorni, ben inserite nel suo panorama e piacevole stile di vita. Diverse sono, le attività culturali, di vario tipo, che sono basate in città e nel territorio.

L’economia è diversificata e sviluppata in vari comparti fra industria in molteplici settori fra i quali è da ricordare quella della stampa e altre moderne strutture produttive e logistiche, commercio, artigianato e diversificati, importanti servizi, con la grande corrente turistica che interagisce anche con il vicino lago di Garda. Nel territorio è assai diffusa una variata agricoltura e orticoltura. Di primo rilievo è la viticoltura in particolare con molti vini di pregio. A questo s’accompagna una gustosa offerta gastronomica con gli gnocchi, la “pearà” salsa cotta che accompagna i bolliti misti, la “renga” (aringa) che s’abbina alla polenta soprattutto nel periodo invernale e la tradizione d’inizio quaresima legata al quartiere di Parona.

Sono nati a Verona, fra molti altri personaggi famosi, anche nello sport, Valerio Catullo (84 a.C.-Roma 54 a.C.) poeta romano cantore dell’amore e al quale è intitolato l’aeroporto di Verona-Villafranca, Paolo Veronese pittore (all’anagrafe Paolo Callari 1528-Venezia 1588), Ippolito Pindemonte, letterato (1753-1828), il medico, filosofo, fondatore dell’antropologia criminale Cesare Lombroso (1835-Torino 1909) e lo scrittore di popolari romanzi Emilio Salgari (1862-Torino 1911). In ambito sportivo la città è presente nel calcio di vertice con la storica squadra dell’Hellas Verona (vincitrice dello scudetto 1984/85) e pure con il ChievoVerona (Chievo  è una delle numerose frazioni, con circa cinquemila abitanti, di Verona, in riva all’Adige e nei pressi della diga di Borgo Milano)) che, dal 2001, anno della sua promozione in serie A, vi milita quasi ininterrottamente, con “puntate” anche in competizioni internazionali.

Il ciclismo e la bicicletta trovano Verona in notevole evidenza, sia nazionale, sia internazionale, per apporto di corridori – anche al femminile - di varie epoche e specialità che hanno distinto e valorizzato il ciclismo scaligero. Fra questi si possono ricordare le medaglie d’oro olimpiche di Sante Gaiardoni, Vanni Pettenella e Paola Pezzo accompagnate da molteplici maglie iridate e altre vittorie di prestigio conquistate da corridori di Verona e provincia.

La città ha ospitato due campionati del mondo di ciclismo su strada. Nel 1999 lo spagnolo Oscar Freire firmò qui, con un assolo nel finale, la prima vittoria di prestigio di una brillantissima carriera fra i professionisti mentre fra gli under 23 Leonardo Giordani anticipò di 9” Luca Paolini. Fra gli juniores iride per Damiano Cunego “enfant du pays” con lo svizzero Fabian Cancellara vincitore della cronometro. Replica iridata nel 2004 e ancora Oscar Freire che bissa il successo del 1999 battendo Erik Zabel e Luca Paolini, nella cronometro vittoria per Michael Rogers.

Il percorso della cronometro conclusiva del Giro d’Italia 2019 interessa il classico circuito della zona di Torricelle, compreso per intero nel comune di Verona, così chiamata per le quattro torri austriache d’avvistamento di forma cilindrica del 1837, già proposto dai due mondiali e anche dalla corsa rosa, nel parco delle Colombare, con notevole panorama sulla città e piacevile ambientazione fra il verde.

La partenza è dall’area di VeronaFiere, struttura espositiva con manifestazione anche del settore produttivo ciclistico, poi dopo Porta Nuova, da via Carolo, hanno inzio i km. 4,500 di ascesa al GPM di 4^ cat. di Torricelle, quota m. 277. Il dislivello è di m. 205 con pendenza media – costante - del 4,6% e punta massima al 9%. Inizia la discesa verso l’abitato passando per viale Marsala, attraversare l’Adige al Ponte della Vittoria e quindi l’arrivo in piazza, all’Arena, dopo avere percorso gli ultimi km. 15,600 della corsa rosa 2019.

Qui terminò il Giro d’Italia 1981 con la cronometro Soave-Verona, vinta da Knut Knudsen con Giovanni Battaglin, fresco vincitore della Velta di Spagna, in maglia rosa, primo veneto nella storia a vincere il Giro d’Italia. Anche nel 1984 è la medesima cronometro a mettere il sigillo finale della corsa con Francesco Moser, vincitore della tappa e del Giro a strappare la maglia rosa, in extremis, fra non poche e variegate polemiche, al parigino Laurent Fignon per concludere la serie nel 2010 con il successo di tappa dello svedese Gustav Larsson mentre il successo finale fu di Ivan Basso, in rosa in un’Arena, plaudente, tutta rosa.
La cronistoria dei vincitori di tappa a Verona inizia nel 1924 con il successo di Arturo Ferrario, 1925 Costante Girardengo, 1926 e 1927 Alfredo Binda, 1940 Gino Bartali, 1946 Oreste Conte, 1957 Rik Van Steembergen, 1956 Miguel Poblet, 1960 André Darrigade, 1964 Mino Bariviera, nella crono del 1967 Ole Ritter, 1973 Rik Van Linden, 1978 Ercole Gualazzini, nella cronometro del 1981 Knut Knudsen, in quella del 1984 e la successiva del 1985 Francesco Moser, 1997 Mirco Gualdi, e ancora cronomero nel 2007 vinta da Paolo Savoldelli e infine quella del 2010 con il successo di Gustav Larsson.

E’ un capitolo di prestigio quello della corsa rosa 2019 che entrerà nella lunga storia del grande romanzo a puntate del Giro d’Italia, un evento che si propone ogni anno, da oltre cento anni, con la sua narrazione di grande presa e popolarità, e non solo sportiva, ricca di storia e storie di tante persone e luoghi.

da Tv RoadBook

per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy