I PIU' LETTI
GIRO. LA TAPPA PIU' LUNGA. LIVE
di Giuseppe Figini | 18/05/2019 | 07:56

 

Non c’è nulla da aggiungere all’esauriente commento della combattutissima 7a tappa, la Vasto-L’Aquila, proposto in tempo reale, “sul tamburo” si dice in gergo, da Paolo Broggi su tuttobiciweb.it subito dopo l’arrivo.

E’ stata una frazione lottata, scoppiettante, disputata a elevatissima media tenuto conto della natura del percorso, ricca di episodi, che ha chiamato tutti i protagonisti – sia quelli in attacco, sia quelli in difesa - a un costante impegno agonistico, senza momenti di respiro che ha premiato il tempismo e la propensione al genere d’arrivo dello spagnolo Pello Bilbao.

C’è stato il ritiro dello sprinter colombiano Fernando Gaviria, impossibilitato a proseguire per dolorosi problemi al ginocchio sinistro che lo condizionavano già da qualche giorno. Una defezione importante fra le ruote veloci del gruppo, così come Sacha Modolo che pure lui ha staccato il numero di gara ieri. Gli appartenenti alla categoria sprinter/velocisti già oggi potrebbero comunque proporsi e misurarsi sul rettilineo d’arrivo, a patto che salvino la gamba sui diversi dislivelli nel finale tracciato nell’immediato entroterra pesarese, nella Tortoreto Lido-Pesaro, la tappa più lunga, piatta per oltre la metà fino a quando costeggia l’Adriatico ma assai mossa poi, così descritta dal Garibaldi ufficiale “…. gli ultimi km. 100 ondulati e costellati di “muri” fino all’arrivo. Si scala una decina di salite di cui 3 classificate GPM  - di 3a cat. la prima mentre le ultime due sono di 4a cat. - con il finale sul Monte di Gabicce…”. Per l’arrivo, sempre il Garibaldi, riferisce “Al termine della discesa molto tecnica che caratterizza gli ultimi km. 7, a km. 3 dall’arrivo si entra nell’abitato dove su strade ampie e rettilinee si raggiunge l’arrivo. Retta finale su asfalto di m. 250, larga m. 7”.

Intanto sono stati confermati i titolari di tutte le maglie dei leader delle varie graduatorie.

----------------------------------------------------------------------------------------------------
per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Questa tappa, lunga ma con difficoltà minime, ha in pratica per scenario, quasi per intero, la costa adriatica quale sfondo, salvo una breve digressione verso l’interno nel finale.

E’ ancora l’Abruzzo a ospitare la partenza per passare poi subito nelle Marche, la regione attraversata, per tutta la sua estensione costiera, da questa frazione.

Tortoreto Lido, località balneare del comune di Tortoreto, in provincia di Teramo, nell’operosa Val Vibrata, è una nota e frequentatissima località con bella spiaggia che si estende per circa quattro chilometri. Il territorio comunale è diviso in due parti con la più antica che sorge in collina, definita “Tortoreto Alto”, con antico e caratteristico borgo medievale che conserva diversi edifici e costruzioni di rilievo e i due tradizionali rioni di Terravecchia e Terranova.

E’ il turismo balneare, anche d’impronta internazionale, la maggiore risorsa economia attuale accompagnata comunque da una variata offerta di temi riferibili all’agricoltura all’enogastronomia, alla pesca e al settore manifatturiero.

Tortoreto Lido ha già ospitato un arrivo della corsa rosa nel 1995 con la vittoria del toscano Filippo Casagrande nella tappa partente da Recanati, e la partenza, nel 2011, di una tappa con arrivo a Castelfidardo, vinta dal francese John Gadret, oltre a varie altre competizioni delle due ruote.

Dopo il via si passa per Martinsicuro, con la vista della notevole torre costiera di Carlo V della metà del 1500 e quindi passare subito nelle Marche, provincia di Ascoli Piceno, per San Benedetto del Tronto, altro esteso e importante sito turistico balneare di peculiare rilievo con l’elegante lungomare della Riviera delle Palme. Si trova alla foce del fiume Tronto è caratterizzata pure da una notevolissima attività con un grande porto peschereccio con tutte le collegate attribuzioni riferibili alla cantieristica, anche di tipo industriale, in relazione all’importantissimo mercato ittico. Vari sono i motivi d’interesse della popolosa città, oltre agli scorci panoramici offerti dal suo bellissimo litorale e dai centri sparsi sulle retrostanti, dolci, colline. E’, in pratica da sempre, il traguardo finale della Tirreno-Adriatico, corsa fondata da Franco Mealli a metà degli anni 1960, con partecipanti e vincitori di prestigio. Nel 1953, vittoria di Albino Crespi, Pierino  Baffi 1958 e nello sprint vittorioso di Raffaele Marcoli 1964 (tutti lombardi) negli anni in cui è stata sede di tappa del Giro d’Italia.

Segue Grottammare, altro rinomato centro balneare e di varie attività, luogo di nascita di Fabio Roscioli (1965), professionista per una dozzina d’anni, vincitore al Tour 1993 della tappa di Marsiglia dopo una fuga solitaria di oltre km. 180, alla Vuelta e di Papa Sisto V nel 1521, pontefice dal 1585 al 1590.

Segue l’entrata nella provincia di Fermo, per Pedaso, bel centro fra collina e mare, Porto San Giorgio, altra frequentata località con belle spiagge e piacevoli atmosfere, con la Rocca medievale e varie chiese, Porto Sant’Elpidio, con ville di rilievo fra le quali Villa Murri, e varia attività calzaturiera che ha affiancato quella del turismo e della pesca. E’ qui nato nel 1966 Il popolare attore e conduttore televisivo Neri Marcorè. Mario Cipollini nel 1992 e il colombiano Rubiano Chavez nel 2012 sono i vincitori delle due tappe del Giro a Porto Sant’Elpidio, località frequentata anche dalla Tirreno-Adriatico, come un po’ tutte le Marche del resto.

Segue un altro cambio di provincia, incontrando quella di Macerata, per Civitanova Marche, importante città sul mare, con sviluppato turismo balneare, produzione di scarpe, attività di pesca, accompagnate dall’artigianato d’antiche tradizioni in differenti settori. Il palazzo Ducale Cesarini-Sforza a Civitanova Alta con le mura, l’omonimo palazzo, ora sede comunale, vicino al litorale, la chiesa del protettore San Marone, quella di Cristo Re con il campanile che ricopre anche la funzione di faro per il porto, sono, fra diversi altri, identificativi di Civitanova Marche. Qui, nella frazione di Porto Civitanova, il Giro ha proposto un arrivo nel 1935 con la vittoria Antonio Folco e in seguito varie partenze. Nel 1970 gareggiò una piccola formazione professionistica denominata proprio Civitanova Marche e, qualche anno fa, un’altra squadra professionistica con varie denominazioni gestita da Vincenzo Santoni che ottenne pure affermazioni di rilievo. Nativi di qui sono Gianmarco Tamberi (1992), detentore record salto in alto italiano, il motociclista Franco Uncini (1955) vincitore di un motomondiale e dirigente del circuito mondiale di motogp e lo stilista Cesare Paciotti (1958).

Seguono Porto Potenza Picena e Porto Recanati, e passare poi in provincia di Ancona, nella zona sovrastata dalla maestosa basilica della Santa Casa di Nazareth di Loreto, luogo dove la tradizione religiosa colloca l’annuncio alla Vergine Maria della nascita miracolosa di Gesù, per stazione di Loreto, superando poi il bivio di Camerano e percorrere poi la direttissima del Conero, il promontorio con il suo attraente e multiforme paesaggio con varie località di richiamo turistico prima di giungere ad Ancona. La città capoluogo di regione presenta l’abitato ad anfiteatro, ricco di attrattive e molteplici motivi di richiamo storico, monumentale e culturale attraverso le varie epoche. Il Duomo di San Ciriaco, sulla cima del colle Guasco, chiesa di rilevante interesse monumentale, la Cittadella, progettata da Antonio di Sangallo il Giovane, l’arco di Traiano, la Mole Vanvitelliana, detta il Lazzaretto, sono fra quelli di maggior pregio. La vita economica è ripartita fra il turismo estivo, il porto, fra i più importanti della penisola, il commercio e diverse attività industriali. L’aspetto gastronomico privilegia soprattutto i piatti di mare accompagnati dai vini del territorio. Molteplici sono i personaggi originari della città dorica. Il Giro d’Italia ha proposto qui nove arrivi, sempre con vincitori di specifico valore: 1911 Lauro Bordin, 1930 Michele Mara, 1934 Learco Guerra, 1937 e 1946 Aldo Bini, 1952 Rio Benedetti, 1955 Giorgio Albani, 1975 Patick Sercu e nella cronometro del 1999 il francese Laurent Jalabert.

In successione, fra mare e dolci colline, si trovano Marina di Montemarciano e Senigallia, con la sua estesissima “spiaggia di velluto”, soggiorno estivo di lunga tradizione e tessuto urbano ricco di peculiari motivi. Giovanni Maria Mastai Ferretti (1792-!878), Papa Pio IX che ha regnato per trentun anni, è stato anche l’ultimo papa-sovrano.

Altro passaggio di provincia, entrando in quella di Pesaro, città d’arrivo, incontrando Marotta, altra località balneare e, da qui, la corsa prosegue nell’interno lasciando per ora la costa per San Costanzo, incontrando strade dal profilo maggiormente, mosso, Piagge, Calcinelli, località confluite nel nuovo comune sparso di Colli al Metauro. Si procede fra piacevoli colline dell’omonima valle, con importanti attività, così come Cartoceto con un bel centro medievale e produzione dell’omonimo olio DOP, affrontare la salita di Monte della Mattera, GPM 3^ cat. a m. 418, discesa verso Mombaroccio, con il convento santuario francescano del Beato Sante e tradizionali attività artigianali di ricami e filatura per tappeti e coperte. Si entra una prima volta nell’esteso territorio comunale di Pesaro toccando le frazioni di Santa Maria dell’Arzilla, Trebbio della Sconfitta, Santa Veneranda e quindi il GPM, a m. 222, di Monteluro, nel comune di Tavullia che immediatamente richiama il nome di Valentino Rossi, straordinario pilota e popolarissimo personaggio del motogp con nove mondiali distribuiti in tutte le categorie.

Dopo Gradara, in panoramica posizione con la sua nota e storica Rocca Malatestiana che, con l’originale struttura medievale del borgo fortificato ben conservata, rimanda alla triste vicenda di Francesca Polenta, meglio nota come da Rimini, e di Paolo Malatesta, uccisi dal fratello di Paolo, Gianciotto Malatesta, per gelosia. Vicenda dell’immaginario popolare che è approdata alla storia e alla letteratura, ripresa e cantata anche da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia.

Si prosegue per Gabicce Mare, nota località balneare con la sua bella spiaggia, in piacevole ambientazione, poi il passaggio al GPM di Gabicce Monte, quota m. 120, e proseguire per Monte San Bartolo, nell’omonimo parco naturale condiviso con Pesaro che offre scorci paesaggistici di notevole presa. Gabicce è stata sede di tappa del Giro nel 1976 con vittoria dello spagnolo Antonio Menendez e l’anno successivo, con due semitappe, entrambe vinte dal belga Freddy Maertens in maglia iridata, di varie partenze di tappa e manifestazioni ciclistiche d’ogni tipo e categoria.

Il traguardo di Pesaro si raggiunge dopo una discesa che richiede attenzione. E’ la seconda città delle Marche, capoluogo con Urbino dell’omonima provincia, importante centro balneare e industriale, molto sviluppato in molteplici settori, in un esteso territorio con numerosissime frazioni, fra colline digradanti e costa con una piacevolissima struttura, in parte cinquecentesca nel suo centro storico con notevoli richiami rinascimentali e gradevoli atmosfere. Fra le architetture religiose si trovano la Cattedrale romano-gotica di Santa Maria Assunta, la chiesa di S. Agostino e il Santuario della Madonna delle Grazie. Fra quelle di tipo civile spiccano il Palazzo Ducale del 1500, fatto erigere da Alessandro Sforza e, nei pressi, la casa natale di Gioachino Rossini (1792-Parigi 1881), grande musicista, con museo, che la città ricorda anche il Rossini Opera Festival. Importante è pure la Mostra internazionale del Nuovo Cinema, il Pesaro Film Festival, che ogni anno, dal 1964 è ospitato nella città nella prima parte dell’estate.

Di specifico rilievo sono la Villa Imperiale sul colle San Bartolo con sale decorate da pittori importanti, la ben conservata quattrocentesca Rocca Costanza, i Musei Civici con interessante pinacoteca e museo delle ceramiche, il Villino Ruggeri, splendido esempio dello stile Liberty così come altri simili di famiglie gentilizie, soprattutto nella zona costiera. Il piazzale della Libertà, con la sfera di metallo opera di Arnaldo Pomodoro, al centro del litorale, è frequentato punto d’incontro. Nella città esiste un’estesa rete di piste ciclabili. Enrico Paolini (1945) è una figura rappresentativa del ciclismo con tre maglie tricolori e i successi in sette tappe della corsa rosa che ha proposto a Pesaro arrivi di tappa nel 1927 e vittoria di Arturo Bresciani, 1949 Adolfo Leoni, 1970 il sudafricano Alan Van Heerden e nel 1986 Guido Bontempi.

da Tv Roadbook

per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy