Antipasto del ciclista urbano. L’antipasto del ciclista urbano? Sì, così: salumi e formaggi del Consorzio Stoppani accompagnati da gnocco fritto, mostarde e miele.
Primo alla Milano-Sanremo. Il primo alla Milano-Sanremo? Sì, ecco: risotto alla zucca e amaretti.
Secondo al Giro d’Italia. Il secondo al Giro d’Italia? Sì, questo: filetto di maiale in crosta con patate e fagiolini. E poi torta del Consorzio, vino della nostra cantina, acqua e caffè.
“Bike & Food”, una serata speciale, a base di bici e cibo. L’idea è venuta a un gruppo di amici, che si ritrovano a mangiare e chiacchierare al Consorzio Stoppani, in via Stoppani 15, a Milano. Condividendo l’amore per Coppi e Anquetil, la passione per Gerbi e Pantani, la curiosità per Malabrocca e Venturelli, la simpatia per Massignan e Zandegù, il legame con Gaul e Merckx, il ricordo di Binda e Maspes. Solo per dire qualcuno degli eroi della strada capaci di riscaldare la memoria, accendere il cuore, liberare la fantasia, stuzzicare la fame.
Fra un piatto e l’altro, è lì il bello: parole in musica con la voce di Ester Viviani e il pianoforte di Filippo Albertin, impegnati in un repertorio di canzone a pedali; e musica di parole, quelle di Paolo Giaretta, che terrà una “lectio magistralis” su “Donne, bici, baci e… altro”. Domande e risposte, interventi liberi.
Detto e fatto, “Bike & Food” esordisce giovedì 2 febbraio, alle 20.30, 35 euro, tutto compreso, prenotazione obbligatoria, tel. 331/3936388. L’appetito viene pedalando, anche a racconti.
Marco Pastonesi